ACCORDO QUADRO CNUPP CIMEA
- Published in CNUPP
- Be the first to comment!
https://crui.it/contatti/author/254-super-user.html?start=232#sigProId06db13bcf5
On October 19th, during the CRUI General Assembly, the Italian rectors shared the initiatives put in place in each university following the new outbreak of the middle eastern conflict.
Due to the recent clashes, CRUI member universities, wish to send a warm message of reassurance and closeness to the students coming from the war zones and studying at Italian Universities as well as one of lively solidarity with students, teachers and staff members involved in the crisis areas.
The CRUI universities also underline how they are, by their nature, a place of encounter and dialogue between cultures as well as a place for developing critical and rational thinking, which are fundamental tools for any peace building: in the Middle East as well as in all other places, unfortunately numerous, where the drama of war is experienced.
In order to make this idea concrete, the CRUI and its university members, on October 27th will display on their websites a peace flag blackened in mourning. Furthermore, throughout November they will observe a minute's silence for the victims of all conflicts at the beginning of any meeting of the academic bodies.
Rome, October 19th, 2023.
10 borse di ricerca applicata per giovani laureati e 3 obiettivi cruciali: sviluppare studi e approfondimenti su consumerismo ed educazione del consumatore; creare profili junior con competenze e conoscenze specifiche e capaci di muoversi in chiave interdisciplinare; diffondere la cultura della tutela del consumatore all’interno del sistema universitario italiano.
Questo prevedeva il progetto promosso da Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) e Conferenza dei rettori delle Università Italiane (CRUI) per la realizzazione di attività di ricerca congiunte in tema di tutela del consumatore.
I vincitori hanno portato avanti l’attività di studio e analisi presso gli uffici della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (DGMCTCNT) con la supervisione scientifica di docenti universitari.
Il progetto si incardina all’interno di una più ampia tradizione di collaborazione inter-istituzionale portata avanti dalla CRUI. Tradizione che ha come baricentro il valore aggiunto del dialogo pubblico-pubblico ai fini della produzione di conoscenza, di validazione professionale, di sviluppo organizzativo.
I borsisti sono stati individuati a seguito della pubblicazione di avvisi di selezione gestiti dalla Fondazione CRUI a cui hanno aderito ben 26 atenei italiani e grazie ad un accurato processo di valutazione congiunto con la DGMCTCNT.
Vai alla pagina:
Tutela del consumatore: in chiusura il progetto CRUI-CNCU
Il 25 ottobre si svolge a Bruxelles l’evento di disseminazione del progetto Newlead - Innovative Leadership and Change Management in Higher Education - coordinato dall’Università Ramon Lull (Barcellona) e svolto con la collaborazione di una rete internazionale di partner, tra cui l’EUA e la CRUI. Il progetto, cofinanziato da Erasmus+ nell’ambito dei partenariati strategici, intende sviluppare le capacità della leadership universitaria nel guidare il cambiamento e nell'affrontare nuove priorità nell'agenda di trasformazione istituzionale.
Si può seguire l’evento anche online, previa registrazione al link Shaping the future of leadership development for university leaders in Europe (eua.eu)
Gli esiti del progetto e la documentazione sono accessibili tramite il sito del progetto:
https://unileaders.eu/
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |