Bari Università: Bandi di concorso

Super User

Super User

Resoconto del 18 ottobre 2018

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che è in distribuzione il calendario delle sedute della Giunta e dell’Assemblea CRUI per il 2019.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce sui recenti sviluppi della situazione riguardante l’accesso programmato ai corsi di Medicina e Chirurgia. A tale riguardo ricorda che l’Assemblea della CRUI, nell’ultima seduta tenutasi il 20 settembre scorso, aveva chiesto al Governo ed al competente MIUR di voler valutare le seguenti proposte, approvate all’unanimità dall’Assemblea della CRUI:

1. disponibilità del sistema universitario ad aumentare progressivamente l’offerta formativa da parte degli Atenei dagli attuali 9.800 fino ad un massimo di 15.000 posti per anno, anche a fronte di opportuni investimenti per l’adeguamento strutturale e di docenza dei corsi;

2. necessità di mantenere all’interno del sistema universitario la formazione specialistica dei medici, non essendo necessari canali al-ternativi;

3. impegno a valorizzare all’interno delle Scuole di specializzazione istituite l’attivazione della rete formativa e la piena utilizzazione degli ospedali del SSN in essa ricompresi, prevedendone la obbligato-ria utilizzazione per la frequenza dei medici in misura congrua rispetto al potenziale di attività messo a disposizione delle Scuole da parte degli ospedali;

4. necessità di rivalutazione dei requisiti relativi al raggiungimento/mantenimento delle soglie scientifiche da parte dei docenti, rapportandole alla fascia di appartenenza e non alla fascia superiore;

5. possibilità di consentire il conteggio, all’interno del requisito di necessaria presenza all’interno del corpo docente di almeno due professori di ruolo del ssd specifico della Scuola, anche dei ricercatori di tipo B in possesso di abilitazione scientifica nazionale;

6. previsione di consentire l’istituzione di Scuole interateneo, come peraltro già possibile per gli altri corsi di studio universitari;

7. impegno a garantire un numero di contratti di formazione specialistica, a partire dai 6.800 attuali, che sia pari ai 9.300 presenti nella potenzialità formativa dell’Università, anche tramite l’attivazione di borse su fondi regionali.

Varie, eventuali e sopraggiunte - Il Rettore Rugge riferisce riguardo allo stato dell’arte relativo alla costituzione dell’unità “CRUI International” per la promozione all’estero del sistema della formazione superiore in Europa, così come deliberato nelle Assemblee precedenti. A tale riguardo l’Assemblea si dichiara d’accordo nell’indicare i seguenti Atenei quelli tra cui individuare i componenti previsti per il Comitato di “CRUI International”: Torino, Venezia, Bologna, Roma Sapienza, Bari.

In relazione ai Piani di Orientamento e Tutorato (POT) 2017-2018, considerati i tempi necessari per la costituzione delle reti di Università coinvolte nella preparazione dei progetti, l’Assemblea ritiene opportuno richiedere al MIUR una proroga della data di presentazione delle candidature, attualmente fissata al 6 novembre 2018. Ciò al fine di consentire una valida interlocuzione tra gli Atenei proponenti, necessaria per garantire la qualità delle iniziative che saranno poste in essere secondo le Linee guida in attuazione del DM 1047/2017. Si ritiene che una proroga fino al 16 novembre possa soddisfare quanto sopra richiesto.
 

Read more...

Resoconto del 20 settembre 2018

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che la prossima seduta dell’Assemblea CRUI si terrà giovedì 18 ottobre alle 10,30 presso l’Università di Bari, in occasione del Convegno CRUI-GEO.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce che sono in via di pubblicazione sul sito del MIUR i decreti ministeriali del nuovo costo standard e dell’FFO 2018, con i quali sono stati definiti i criteri di riparto e le assegnazioni 2018 alle università statali.

Varie, eventuali e sopraggiunte - In relazione alla formazione dei medici e alle Scuole di specializzazione di area medica, l’Assemblea approva la seguente mozione:
La Conferenza dei Rettori delle Università italiane, riunitasi in Pisa il 20/09/2018,
visto il D.L. 402/2017 relativo alla definizione degli standard, dei requisiti e degli indicatori di attività formativa-assistenziale di area sanitaria ai sensi dell’art. 3 comma 3 del D.I. n. 68/2015, tenuto conto della necessità di garantire un adeguato numero di posti per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e per le specializzazioni di area medica, ai fini della soddisfazione dei bisogni del SSN, tenuto conto che il processo di accreditamento definitivo e provvisorio delle Scuole consente oggi di garantire un potenziale formativo pari a circa 9.300 posti per gli specializzandi, che appare sufficiente per soddisfare le necessità del SSN, tenuto conto altresì che tale potenziale formativo venga consolidato e stabilizzato in termini prospettici,
chiede al Governo, ed al competente MIUR, di voler valutare le seguenti proposte, approvate all’unanimità dall’Assemblea della CRUI:
1. disponibilità del sistema universitario ad aumentare progressivamente l’offerta formativa da parte degli Atenei dagli attuali 9.800 fino ad un massimo di 15.000 posti per anno, anche a fronte di opportuni investimenti per l’adeguamento strutturale e di docenza dei corsi;
2. necessità di mantenere all’interno del sistema universitario la formazione specialistica dei medici, non essendo necessari canali alternativi;
3. impegno a valorizzare all’interno delle Scuole di specializzazione istituite l’attivazione della rete formativa e la piena utilizzazione degli ospedali del SSN in essa ricompresi, prevedendone la obbligatoria utilizzazione per la frequenza dei medici in misura congrua rispetto al potenziale di attività messo a disposizione delle Scuole da parte degli ospedali;
4. necessità di rivalutazione dei requisiti relativi al raggiungimento/mantenimento delle soglie scientifiche da parte dei docenti, rapportandole alla fascia di appartenenza e non alla fascia superiore;
5. possibilità di consentire il conteggio, all’interno del requisito di necessaria presenza all’interno del corpo docente di almeno due professori di ruolo del ssd specifico della Scuola, anche dei ricercatori di tipo B in possesso di abilitazione scientifica nazionale;
6. previsione di consentire l’istituzione di Scuole interateneo, come peraltro già possibile per gli altri corsi di studio universitari;
7. impegno a garantire un numero di contratti di formazione specialistica, a partire dai 6.800 attuali, che sia pari ai 9.300 presenti nella potenzialità formativa dell’Università, anche tramite l’attivazione di borse su fondi regionali
. “

Read more...

CEI e CRUI insieme per l’Università

CEICRUIfirmaEssere “insieme attori ed alleati” per affrontare le nuove sfide e favorire iniziative di collaborazione sia a livello nazionale che territoriale.

E’ questo il pilastro centrale del “Manifesto per l’Università”, firmato da mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, e da Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI. Il “Manifesto per l’Università” si apre con i punti riguardanti l'identità dell'Università su cui CEI e CRUI esprimono concordanza di vedute. Fra questi: il diritto all'educazione e alla cultura; l'Università come comunità di studio, di ricerca e di vita; la necessità di promuovere una cultura del dialogo e della libertà.

Altri temi oggetto di interesse riguardano l'umanesimo solidale, l'autonomia e la sussidiarietà, l'integrazione delle competenze e la cultura digitale. Per dare sostanza a questi temi, l’accordo punta alla costruzione di reti, al fine di promuovere la cittadinanza globale e lo sviluppo sostenibile.

In questo quadro, CEI e CRUI riconoscono il valore della collaborazione reciproca, nel rispetto delle specifiche finalità, mediante azioni quali lo scambio di esperienze, la promozione di iniziative e progetti sui temi del “Manifesto”, compresi accordi e protocolli fra le Università e le Diocesi italiane, e il rilancio della “terza missione” dell'Università.

Il “Manifesto per l'Università”.

Read more...

Esito della selezione 2019 | Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele

ritalevimontalcinifondazionecruiLa Commissione di Selezione mista, istituita ai sensi dell’art. 4 del Bando emanato da MAECI, Fondazione CRUI e MIUR per l’assegnazione del Premio bi-nazionale intitolato “Premio Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele” (edizione 2019), ha valutato positivamente la candidatura per il progetto: 

- Analisi di big data per i tumori”  presentata dal Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione della Prof.ssa Caterina La Porta, da realizzare in collaborazione con il Prof. Eytan Domany, del Weizmann Institute of Science (Israel) 
 
Il Premio Rita Levi Montalcini per l’anno 2019 viene pertanto attribuito al Prof. Eytan Domany.

Bando 2019
Avviso per la presentazione dei Progetti
 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in