Basilicata - Bandi di concorso

Super User

Super User

Terza Missione e impatto sociale degli atenei

IncontroTm2

9 febbraio, Roma.  I delegati per la Terza Missione delle università si sono incontrati per affrontare il tema: “Terza Missione e impatto sociale degli atenei”. 

Hanno introdotto i lavori Claudio Pettinari (delegato CRUI per la Ricerca) e Riccardo Pietrabissa (delegato CRUI per la Valorizzazione della Ricerca). Nella mattina si sono poi succeduti gli interventi di Sauro Longhi (coordinatore del GEV ANVUR su Terza Missione) e dei rappresentanti delle principali reti e associazioni di università attive su questo versante (APEnet; Netval; RUS; PNI Cube).

Nel pomeriggio i partecipanti hanno discusso degli aspetti emersi dal lavoro del Gruppo CRUI “Terza Missione”, coordinato dalla professoressa Elisa Giacosa. 

L’incontro ha fornito numerosi spunti di riflessione e proposte per la prosecuzione dei lavori, attraverso specifici focus group tematici.

Programma

Presentazioni della mattina

Presentazioni del pomeriggio

Read more...

Resoconto del 15 dicembre 2022

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni relative alla Legge di Bilancio, riferendo che:
  • con una misura aggiuntiva è prevista una integrazione di 300 milioni di euro al finanziamento della Legge 338 (precedentemente finanziata per circa 170 milioni di euro);
  • non sono previste ad oggi misure relative ad eventuali ristori legati al tema energia;
  • sono previste misure per gli Atenei che sforano il fabbisogno finanziario.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Ricerca - Il Rettore Pettinari riferisce in merito a:
  • Dottorati nazionali DM 351 e 352: il MUR ha verificato e alcune schede di richiesta pervenute non sono complete e corrono il rischio di non essere approvate. Il Rettore chiede quindi agli Atenei interessati di effettuare le opportune verifiche e di provvedere a inserire i dati completi nella piattaforma apposita entro lunedì 19 dicembre.
     
  • Iniziativa europea «Reforming Research Assessment». Il 1° dicembre si è tenuta la prima General Assembly della Coalition, e sono state adottate le regole di funzionamento ed eletti i componenti dello Steering Board: fra questi, è stato eletto il prof. Menico Rizzi dell’ANVUR. La lista degli atenei ed enti aderenti viene aggiornata costantemente sul sito della Coalition (è salito a 40 il numero degli atenei italiani aderenti).
     
  • Altre iniziative
    L’Ambasciata britannica ha contattato la CRUI per un evento che si terrà a Roma il 16 e 17 febbraio 2023 (due mezze giornate) su Research Security, progetto governativo UK che prevede scambio bilaterale di esperienze fra atenei /enti di ri-cerca britannici e italiani sul tema, per identificare good practi-ce, facilitare la collaborazione internazionale e rafforzare la capacità di enti di ricerca e università di fronteggiare possibili minacce nel corso delle attività di ricerca. Il progetto prevede scambi bilaterali con altri quattro Paesi/regioni oltre l’Italia: Svezia, Paesi Bassi, Francia, Europa centrale). 
     
  • Incontri programmati
    15 dicembre 2022 ore 11:30 – Workshop di informazione su bandi 2023 Widera (Widening participation and strengthening the European Research Area), un insieme di strumenti nell’ambito di Horizon Europe per rafforzare ed ampliare lo Spazio Europeo della Ricerca e sostenerne l’attrattività.
     
  • Fine gennaio 2023 
    Incontro su Terza Missione (Gruppo di Lavoro CRUI): incontro iniziale di condivisione per l’avvio di focus group tematici, raccordandosi anche con le reti già esistenti (RUS; APENet; Netval) e con i Delegati TM (ove esistenti). 
     
  • Febbraio 2023
    Riunione preparatoria per primo incontro Network dottorato (previsto a marzo 2023). 
    L’obiettivo è di fare un primo bilancio anche sui recenti interventi MUR (DM351 e DM352) in un'ottica di miglioramento dei meccanismi ministeriali di attribuzione e monitoraggio, al fine di rendere più efficace la gestione dei bandi.
Bilancio - Il Rettore Andrei riferisce che ieri si è riunita la Commissione “Bilancio, gestione economica e finanziaria delle Università”, con la presenza di numerosi delegati anche collegati in modalità telematica. Nel corso della riunione sono stati trattati i temi riguardanti il bando relativo agli interventi per l’edilizia e le grandi attrezzature, i Diparti-menti di eccellenza, il fabbisogno finanziario, i limiti di spesa. 
Per quanto riguarda le attività da portare avanti per il 2023, la Commissione ha deciso di focalizzare la propria attenzione alle seguenti tematiche, attraverso la costituzione di specifici gruppi di lavoro:
  • Incidenza dei costi del personale sul Fondo di Finanziamento Ordinario;
  • Monitoraggio No Tax Area;
  • Investimenti, indebitamento, liquidità;
  • Elementi caratterizzanti il calcolo e la distribuzione del FFO;
  • Indicatori di sostenibilità economico-finanziaria.
Relazioni Internazionali - La Rettrice Lippiello riferisce in merito a:
  • Programma di Lavoro 20223-2025 per l’Internalizzazione del Sistema Universitario:
Commissione Affari Internazionali
  • GdL Referenti Italiani nelle Università Europee
  • Commissione Delegati Cooperazione allo Sviluppo 
Supporto dei coordinamenti universitari tematici 
  • CUCS: la rete per il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo
  • RUniPace: la Rete delle Università per la Pace
  • RUS: la Rete delle Università per la Sostenibilità
  • SAR-Italia: la rete italiana di “Scholars at Risk Network”
Collaborazione con Ministeri e Istituzioni
  • Tavoli di lavoro 
  • Specifiche convenzioni
Attività a livello nazionale 
  • Attività della Commissione Affari Internazionali (nelle sue articolazioni) 
  • Tavoli di lavoro con le Amministrazioni di riferimento (MUR-MAECI): condividere problemi e prospettive (es. Strategia di promozione, Studenti internazionali, Lingua italiana, Universi-taly, European Universities, ecc.)
  • Collaborazione con gli altri i principali soggetti di riferimento (CIMEA, Agenzia Erasmus+, ecc.)
  • Tematiche: attrattività e accoglienza degli studenti internazionali, promozione del sistema universitario, promozione della lingua italiana all’estero, gestione delle ripercussioni delle emergenze umanitarie sul sistema accademico, sicurezza delle mobilità all’estero.
Attività a livello internazionale:
  • European University Association-EUA
  • Rapporti bilaterali o multilaterali con altre Conferenze nazionali di rettori e con Ambasciate (es. Israele, UK, Francia) 
  • Implementazione nazionale dei temi e processi europei (Euro-pean Strategy for Higher Education, European Education Area-EEA, European Higher Education Area-EHEA, Innova-tion Agenda, European Universities, …)
  • Expo 2025 Osaka-Kansai e Expo 2030 (candidatura Roma)
  • Reti nazionali per promuovere la partecipazione alle Universi-tà Europee (GdL CRUI)
EXPO 2025 Osaka-Kansai:
 
Incontro GdL Rettori di Giunta con Commissario Glisenti (14 dicem-bre): 
  • Valorizzare i rapporti bilaterali Italia-Giappone, sia nelle pro-gettualità scientifico-tecnologiche, sia negli scambi accademici a tutti i livelli. 
  • Valorizzare i temi dei 5 Centri Nazionali di Ricerca PNRR e degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione.
Rapporti con le Imprese – Il Rettore Cupertino riferisce in merito a:
  • Evento MongoDB che si terrà presso la sede della CRUI venerdì 16 dicembre e che ha registrato molto interesse e un numero elevato di richieste di partecipazione.
  • Evento PagoPA a gennaio: previsti dei gruppi composti da studenti e personale docente di varie aree disciplinari.
Read more...

85 anni dopo le leggi razziali

convegno-antisemitismoL'antisemitismo classico e contemporaneo. Vecchie e nuove tendenze e come affrontarle. A quasi 85 anni dall'adozione delle Leggi razziali in Italia, si riflette sul ruolo delle università nel promuovere la lotta a ogni forma di antisemitismo, razzismo, xenofobia e discriminazione.

Disponibili online gli esiti del convengo organizzato da CRUI, Ambasciata di Israele in Italia e UCEI presso la LUMSA di Roma il 20 ottobre 2022.

Read more...

Servizio civile universale nella Giustizia: 92 giovani per 4 progetti

La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha finanziato con il Decreto n. 1134 del 23 novembre 2022 i progetti di servizio civile presentati dalla Direzione Generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova (DGEPE) del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità (DGMC).
 
Le iniziative progettuali sono contenute nel Programma d’intervento del servizio civile universale “Comunità di Giustizia”, documento programmatorio che contiene:
- il progetto nazionale “Attori di comunità per la cittadinanza attiva”. Il progetto prevede l’impiego di 44 volontari presso gli 11 Uffici interdistrettuali per l’esecuzione penale esterna presenti sul territorio nazionale e presso la DGEPE e  contribuisce alla realizzazione del programma attraverso i seguenti obiettivi specifici:
1) Implementazione convenzioni LPU per ampliare le convenzioni a livello nazionale e locale per l’inserimento delle persone nella realizzazione delle sanzioni di comunità;
2) aggiornamento dell’osservatorio nazionale e locale dei lavori dei LPU;
3) Potenziamento degli strumenti individuati dalla DGEPE per la presa in carico delle persone che chiedono di accedere alle sanzioni di comunità.
 
La predetta Direzione generale ha presentato, altresì, le proposte progettuali elaborate dalle sedi locali:

- Intrecci: Giustizia e Comunità’, presentato dall’UIEPE Torino, che prevede l’impiego di 32 volontari;
- C.R.E.S.C.O. - Comunità e Relazioni per l’Empowerment e la Sicurezza, promuovendo il Cambiamento e le Opportunità” presentato dall’Uiepe di Venezia che prevede 12 volontari;
- "Partecipa con Noi”, presentato dall’UDEPE di Caserta che prevede l’impiego di 04 volontari;”
 
Complessivamente i progetti di servizio civile universale presentati dalla DGEPE consentiranno l’impiego di 92 giovani volontari di servizio civile presso le 32 sedi degli Uffici di esecuzione penale esterna e presso la DGEPE e favoriranno l’implementazione ed il consolidamento dei sistemi di rete integrati interni ed esterni agli Uffici interdistrettuali di esecuzione penale esterna. 
 
Gli aspiranti volontari potranno presentare una sola domanda di partecipazione indicando un'unica sede e secondo le modalità riportate nel bando:
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/ (pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando).
 
La domanda di partecipazione debitamente firmata (https://domandaonline.serviziocivile.it/) deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL ed è necessario essere in possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
 
Il termine per l’invio delle domande è fissato alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023.  Le domande ricevute oltre i termini stabiliti e/o trasmesse con modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione.
 
 
 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in