CHEER

Super User

Super User

LA CNUDD

La CNUDD - Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità - si è costituita agli inizi del 2001 come un organismo in grado di rappresentare la politica e le attività delle Università Italiane nei confronti degli studenti disabili e delle problematiche connesse alla disabilità. La Legge 17 del 28 gennaio 1999 ha emanato specifiche direttive agli Atenei italiani rendendo obbligatoria l’istituzione della figura del Delegato per la disabilità in ciascuna università, fornendo direttive specifiche in merito alle attività da realizzare in favore degli studenti universitari disabili e prevedendo l’erogazione di finanziamenti in un capitolo specifico del FFO.

Ciascuna Università è tenuta ad erogare servizi per l’integrazione degli studenti disabili, tra i quali la Legge prevede l’utilizzo di sussidi tecnici e didattici, l’istituzione di appositi servizi di tutorato specializzato, nonché il trattamento individualizzato per il superamento degli esami. In ciascun Ateneo il Docente Delegato del Rettore per la Disabilità, svolge le funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto per tutte le iniziative necessarie all’integrazione degli studenti disabili nell’ambito del proprio ateneo.

I Delegati dei Rettori per la Disabilità si sono riuniti in diverse occasioni e hanno deciso di costituirsi in una Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD).

La finalità principale della CNUDD è di consentire lo scambio di informazioni ed esperienze tra le diverse università e condividere alcune linee di indirizzo per le attività di tutti gli Atenei attivando tutti i servizi necessari a rendere operativa la normativa prevista dalla Legge 17/99 e cercando di rispondere nel modo più adeguato alle esigenze degli studenti disabili nel loro percorso formativo universitario.

La CRUI ha espresso la piena disponibilità a collaborare con la CNUDD quale organismo di coordinamento delle azioni universitarie in favore degli studenti disabili.

Read more...

Seminario del 18-19 aprile 2016

Lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche.
Incontro con la rete dei rappresentanti degli studenti delle università italiane.
Roma, 18-19 aprile 2016

La centralità dello studente nei processi didattici, che viene posta come aspetto fondamentale delle politiche della European Higher Education Area, è l’elemento che può maggiormente aiutare a risolvere molte delle criticità con cui si misurano docenti e studenti, come ad esempio drop-out accademico ed il ritardo nel completamento degli studi. L’idea dello studente come protagonista consapevole del proprio processo formativo implica però un uso corretto e tempestivo degli strumenti di trasparenza e di riconoscimento adottati nella EHEA.

Il seminario si propone quindi di condividere con i rappresentanti degli studenti che hanno anche un ruolo negli Organi Accademici (appositamente indicati come referenti per il Progetto CHEER) i documenti europei approvati a Yerevan nel maggio 2015 e quanto fatto sino ad ora nell’ambito del Progetto CHEER: discuterne, raccogliere istanze e suggerimenti, fornire gli strumenti per svolgere un’azione di diffusione dei messaggi chiave all’interno dei rispettivi atenei.

Nel corso delle cinque sessioni previste per l’incontro vengono approfonditi alcuni temi concreti basati sui documenti approvati dai ministri:
- i crediti come strumento principe per una progettazione realistica dei corsi di studio, che consenta il completamento degli studi nei tempi previsti; 
- le procedure per il pieno riconoscimento dei periodi di mobilità all’estero, senza prolungamento degli studi; 
- la trasparenza dell’offerta formativa degli atenei per una comunicazione pubblica efficace che consenta di effettuare scelte consapevoli, e trasparenza dei percorsi formativi degli studenti; 
- la rilevanza dei corsi di studio internazionali per una formazione di qualità; 
- il terzo ciclo nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.

Ciascuna sessione tematica prevede l’introduzione del tema, la discussione delle criticità rilevate nel contesto nazionale e la definizione di possibili interventi correttivi. I lavori delle sessioni saranno coordinati da un esperto CHEER e da uno studente.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

Destinatari 
La rete degli studenti referenti di ateneo per il Progetto CHEER.

Risultati attesi
La condivisione di problemi e prospettive porterà alla elaborazione di un documento finale che identifichi proposte concrete di intervento laddove necessario. Il documento sarà ampiamente diffuso presso gli atenei, tra docenti e studenti, nonché presentato alle Direzioni Generali competenti del MIUR. Al documento verrà inoltre data ampia diffusione tramite la pubblicazione sui siti web delle istituzioni coinvolte (MIUR, CRUI, CNSU).

Partecipanti 
Il seminario è riservato ai rappresentanti degli studenti negli organi di governo degli atenei, nominati dai Rettori quali Referenti per il Progetto CHEER.

La partecipazione è subordinata ad una registrazione online.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiali di lavoro:
- Programma del 18 e 19 aprile
- Il Comunicato di Yerevan
- Standard e Linee Guida per l'Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG) 2015
- ECTS Guida per l’Utente 2015
- Approccio Europeo all'Assicurazione della Qualità dei Corsi Congiunti
- Documento conclusivo del Seminario CHEER “Promuovere percorsi internazionali e corsi congiunti di qualità nelle università” (Bologna, 5-6 ottobre 2015)
- Rapporto del Gruppo apripista sul riconoscimento automatico

Read more...

Calabria

Università della Calabria
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. 

Nell'ambito dell’iniziativa “Per una nuova primavera delle Università”, promossa dalla CRUI in tutti gli atenei italiani, lunedì 21 marzo, alle ore 09:30, nell’Aula Magna del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell'Università della Calabria, si svolgerà un incontro aperto ai docenti, agli studenti e al personale tecnico- amministrativo.
I lavori, che saranno introdotti dal Rettore, Prof. Gino Mirocle Crisci, prevedono gli interventi dei prorettori Guerino D’Ignazio e Luigino Filice.
Seguirà il dibattito dal quale è auspicio di tutti possano arrivare idee e proposte concrete, in grado di contribuire al confronto in corso nel Paese sui gravi problemi e sulle preoccupate valutazioni riguardanti il presente e il futuro del sistema universitario nazionale e regionale.

A partire dalle ore 14:30, presso il Teatro Auditorium, le proposte emerse nel corso della mattinata saranno oggetto di un confronto con i parlamentari calabresi, i consiglieri regionali, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria.

L’iniziativa avrà il seguente svolgimento:
introduzione dei lavori del Rettore dell’Università della Calabria, Prof. Gino Mirocle Crisci, con un intervento sul tema le “Criticità del sistema universitario nazionale e meridionale”.

A seguire i contributi:
- intervento del Rettore dell’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, Prof. Aldo Quattrone, dal titolo “La formazione medica del Mezzogiorno: problematiche e prospettive”;
- intervento del Rettore Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, Prof. Pasquale Catanoso, sul tema inerente le “Problematiche del finanziamento delle Università”.

Al termine si aprirà un dibattito con le componenti che parteciperanno all'incontro

 

#primaverauniversità

Read more...

Roma LUMSA

LUMSA Università
Per una nuova primavera delle Università. La conoscenza libera il futuro dal Paese
lunedì 21-22 marzo 2016

ESITI DELL'EVENTO
Scarica il resoconto e i contributi fotografici

 

Per una nuova Primavera delle Università: per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell'alta formazione per il futuro del Paese.
Dialogo sull’Università e la Ricerca: quali pilastri su cui fondare lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
Prof. Francesco Bonini, Rettore LUMSA
Prof.ssa Consuelo Corradi, Prorettore alla Ricerca LUMSA
Prof. Angelo Rinella, Ordinario di Diritto Pubblico Comparato LUMSA

IV Seminario italo-brasiliano di Diritto Costituzionale
Nuove dimensioni e prospettive
della tutela dei diritti fondamentali
in Europa e in America Latina

21 marzo - ore 15.00

Presiede
Prof. Thiago Matsuhita, Pontificia Università Cattolica di Sao Paulo
Intervengono
Prof. Andrea Pisaneschi, Univesità di Siena
Prof.ssa Francesca Rosa, Università di Foggia
Dott. Francesco Campodonico, Università di Genova
Prof. Nicola Vizioli, Università di Siena
Prof.ssa Eleonora Ceccherini, Università di Genova
Prof. Marco Aurelio Florêncio Filho, Universidade Presbiteriana Mackenzie de Sao Paulo

21 marzo ore 17.00

Presiede
Prof. Angelo Rinella, LUMSA - Roma
Intervengono
Dr.ssa Irene Spigno, Universidad Autónoma de Coahuila
Prof. Lauro Ishikawa, FADISP-Universidad Rio Branco
Prof. Thiago Matsuhita, Pontificia Universidade Catolica de Sao Paulo/NEDEMPFaculdad
ALFA
Prof. Angelo Rinella, LUMSA - Roma
Dott.ssa Cristina Gazzetta, Unicusano - Roma
Prof. Guido Rivosecchi, LUMSA - Palermo

22 marzo - ore 9.15

Prof. Andrea Pisaneschi, Università di Siena
Intervengono
Prof.ssa Valeria Piergigli, Università di Siena
Dott. Gianmaria Milan, Università di Siena
Prof.ssa Tania Groppi, Università di Siena
Dott. Simone Pitto, Università di Genova
Prof.ssa Elena Bindi, Università di Siena
Dr.ssa Elena Sorda, Università di Genova

22 marzo - ore 11.00

Presiede
Prof.ssa Tania Groppi, Università di Siena
Intervengono
Dott. Michelangelo De Donà, Università di Pavia
Prof. Henrique Garbellini Carnio, FADISP
Prof. Guilherme Amorim Campos da Silv, FADISP - São Paulo
Prof. Eduardo Gianfrancesco, LUMSA - Roma
Dott. Daniele Trabucco, Università di Padova
Prof. Roberto Miccù, Sapienza - Università di Roma
Prof. Marco Olivetti, LUMSA - Roma


Scarica la locandina

 


#primaverauniversità

 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in