CHEER

Super User

Super User

Università campane

Per una nuova primavera delle Università, il 21 marzo 2016 alle ore 10.30, presso l’Aula Ciliberto del Complesso Universitario di Monte S. Angelo, l’Università degli Studi di Napoli Federico II organizza una Assemblea Generale con l’obbiettivo di creare una proficua occasione di confronto e riflessione per il personale e gli studenti dell’Ateneo.

NAPOLI L'ORIENTALE - ESITO DELL'EVENTO

Durante l’incontro che si è tenuto lunedì 21 marzo presso la sede dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale di Palazzo Del Mediterraneo, dal titolo “L’università: spazio libero delle migrazioni di saperi”  – nell’ambito della giornata “Per una nuova primavera delle Università Italiane"– sono stati affrontati vari argomenti, come: la “logica” dei finanziamenti alle università, le migrazioni nel Mediterraneo, studiare all’estero, L’Orientale e i rifugiati, l’alta formazione, il Mediterraneo tra passato e presente, l’Orientale e le esperienze di formazione all’estero, gli studi su Asia, Africa e Mediterraneo e il ruolo dell’Orientale. I docenti che si si sono avvicendati al tavolo degli interventi, dopo la Rettrice Elda Morlicchio e il direttore generale Giuseppe Giunto, sono stati Giuseppe Cataldi, Sergio Corrado, Anna De Meo, Amedeo Di Maio, Andrea Manzo, Valeria Micillo, Giacomella Orofino.

A conclusione dell’iniziativa, la comunità dell’Università di Napoli L’Orientale, ribadisce: il ruolo strategico della ricerca per la crescita economica e civile del Paese; la rilevanza di tutte le discipline, anche quelle di ambito umanistico, per lo sviluppo del Paese.

Esprime preoccupazione per il rischio di un lento e inesorabile declino del sistema universitario italiano, osservando che questo non potrà non avere effetti negativi per l’intero Paese.

Ritiene quindi non ulteriormente differibile una risposta ai seguenti problemi che ostacolano oggi lo sviluppo del sistema universitario italiano:

♦ Rifinanziamento del sistema
♦ Programmazione triennale delle risorse
♦ Valutazione che si basi su indicatori certi e indipendenti da variabili determinate dal contesto
♦ Valutazione delle performance degli Atenei che tenga conto del territorio in cui operano
♦ Valorizzazione e valutazione dell’attività didattica nei percorsi di altra formazione
♦ Incremento delle risorse per il diritto allo studio
♦ Investimenti per residenze universitarie
♦ Semplificazione delle procedure nella gestione dell’Università
♦ Norme più flessibili per favorire l’'internazionalizzazione degli Atenei (visti d’ingresso, corsi di laurea congiunti)
♦ Sostegno agli Atenei per il mantenimento di insegnamenti caratterizzanti la vocazione istituzionale

 Ugo Cundari  Ufficio Stampa “L’Orientale” Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 338 8684687 - 081 6909171

**************
NAPOLI SUOR ORSOLA BENICANSA - ESITI DELL'EVENTO
Scarica la rassegna stampa

**************
SALERNO - ESITI DELL'EVENTO
Scarica il resoconto


Per una nuova primavera delle Università

INTERVENGONO
Gaetano MANFREDI
Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Tommaso RUSSO
Direttore del Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche

Marco MUSELLA
Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche

Armando CARRAVETTA
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale

Roberto FASANELLI
Dipartimento di Scienze sociali

Melina CAPPELLI
Dipartimento di Scienze politiche

Carlo MELISSA
Presidente RSU

Roberta RUSSO
Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca italiani

Renato SAPORITO
Presidente del Consiglio degli Studenti

Raffaele GIOVINE
Consiglio degli Studenti

DIBATTITO

LINK ALLA LOCANDINA

Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, nella stessa aula, gli Atenei campani in Assemblea Congiunta presenteranno alle istituzioni e ai rappresentanti parlamentari della Campania i risultati del dibattito svoltosi nelle rispettive sedi.
All’incontro parteciperanno le Università del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Campane.

Per una nuova primavera delle Università

LA RETE DEGLI ATENEI CAMPANI
#primaverauniversità

INTERVENGONO
Prof. Gaetano MANFREDI
Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Presidente CRUI

Prof. Filippo DE ROSSI
Rettore dell’Università degli Studi del Sannio
Presidente CUR

Prof. Stefano PALEARI
Ordinario di Analisi dei sistemi finanziari, Università degli Studi di Bergamo
Già Presidente CRUI

Dott. Vincenzo DE LUCA
Presidente Regione Campania

LINK ALLA LOCANDINA






#primaverauniversità

 

 

Read more...

Roma Tre

Università degli studi di Roma Tre
Primavera dell’Università: la conoscenza libera il futuro del paese
21 marzo 2016 - Aula Magna Rettorato Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense 159

ESITI DELL'EVENTO

Primavera Università, comunicato nel sito dell’ateneo: http://www.uniroma3.it/news2.php?news=8356&p=1
I tweet su Primavera Uni https://twitter.com/UnivRoma3 (Massimo Franco, Pasquale Basilicata, Mario Panizza)
I post Facebook su www.facebook.com/universitaroma3

Prime uscite stampa
http://www.repubblica.it/scuola/2016/03/21/news/primavera_dell_universita_la_fuga_dei_cervelli_e_costata_23_miliardi_-136012731/

http://romasociale.com/incidente-catalogna-convegno-roma-tre-si-apre-con-minuto-silenzio-per-vittime/

http://www.corrierequotidiano.it/1.41319/cronaca/lazio-roma-lombardia-milano-sicilia-palermo/news/proteste-da-milano-palermo-le



L’Università degli Studi Roma Tre aderisce all’iniziativa della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) “Per la nuova primavera dell’università” che convergerà in un documento di sintesi unitario da consegnare al Governo con le richieste del mondo accademico italiano, penalizzato da continui tagli delle risorse.

“Nel primo giorno di primavera Roma Tre accoglie l’invito della Crui e, attraverso un dialogo diretto con il Governo e con il Paese, chiede una rinascita delle università attraverso nuovi finanziamenti e nuovi progetti”, spiega il rettore Mario Panizza. “I benefici di un sistema universitario sano e vitale per lo scenario socio-economico è evidente.

Per i giovani l’acquisizione di conoscenze e competenze, che consente di svolgere attività maggiormente retribuite, rappresenta il principale fattore di mobilità sociale; dal punto di vista delle imprese, una forza lavoro con elevato grado di istruzione aumenta la competitività e rende possibile un maggiore tasso d’innovazione; l’istruzione universitaria è inoltre un investimento pubblico sul lungo periodo: il beneficio netto per la collettività è rappresentato anche dai maggiori contributi che si possono riversare negli investimenti scolastici”.

Di questo e di molto altro si discuterà lunedì mattina con autorevoli relatori. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza.


Programma:
10.00 Video - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui)

10.10 - Dialogo, innovazione e progetti di rinascita
Mario Panizza, Rettore – Roma Tre

10.30 - 11.00 - Università, società, formazione e lavoro
Massimo Franco, Giornalista Corriere della Sera
Riccardo Zucchetti, Presidente Consiglio degli Studenti – Roma Tre
Giuseppe Salamanna, Ricercatore - Roma Tre

11.00 - 11.30 – Università, programmazione e valutazioni
Gianni Orlandi, Direttore Dipartimento DIET - La Sapienza
Edoardo Lombardi Vallauri, Professore Ordinario – Roma Tre
Andrea Graziosi, Vice Presidente ANVUR

11.30 – 12.00 - Impegni e progetti di Roma Tre
Maria Francesca Renzi, Prorettore Vicario – Roma Tre
Giuseppe Di Battista, Prorettore alla Ricerca – Roma Tre
Pasquale Basilicata, Direttore Generale –Roma Tre

12.00-13.00 - Dibattito

Scarica la locandina


#primaverauniversità

 

 

Read more...

Siena

Università degli studi di Siena
Per una nuova primavera delle Università. Università: risorsa collettiva e bene pubblico
21 marzo 2016 - Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 Siena

ESITI DELL'EVENTO
http://www.unisi.it/unisilife/notizie/una-nuova-primavera-delle-universita


Inizio dei lavori: ore 15
Introduzione ai lavori e presentazione dell'iniziativa CRUI
Magnifico Rettore Prof. Angelo Riccaboni

Le università in una prospettiva internazionale
Prof. Claudio Rossi

Essere docente, ricercatore e studente in Italia ed in altri paesi europei: testimonianze

Tavola rotonda sul ruolo dell'università per lo sviluppo del territorio
Intervengono:
Simone Bezzini,
Susanna Cenni,
Marcello Clarich,
Luigi Dallai,
Massimo Guasconi,
Andrea Paolini,
Bruno Valentini

Coordinano: Prof. Ranuccio Nuti, Prof. Roberto Di Pietra

Twitter: #primaverauniversità

link al sito dell'università


#primaverauniversità

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in