CHEER

Super User

Super User

Documenti

- European Universities: contesto e prospettive di sviluppo (03/11/2020)
- Study in Italy: rooted in the past, shaping the future (24/07/2020)
- Modalità di ripresa delle attività didattiche A.A. 2020/21 nelle università (23/07/2020)
- Promozione del sistema: messaggi chiave e schede di approfondimento (05/06/2020) 

-L’internazionalizzazione della formazione superiore in Italia. Le università. Aggiornamenti e approfondimenti. Dicembre 2019. A cura di Fabio Rugge.
Il documento, curato dal Prof. Fabio Rugge, presenta un aggiornamento del precedente Rapporto 2018. Accanto ai nuovi dati sulle provenienze degli studenti dall’estero, sui visti per motivi di studio, sui corsi in lingua inglese, il testo approfondisce alcuni nuovi argomenti quali i percorsi internazionali, l’uso di didattiche innovative per classi multiculturali, l’organizzazione degli uffici per le relazioni internazionali di ateneo, i foundation year, i ranking internazionali.

E' il rapporto sulle principali caratteristiche delle strategie e delle attività di internazionalizzazione del nostro sistema accademico. Il lavoro è stato realizzato dal Prof. Fabio Rugge, con la collaborazione di un gruppo di esperti universitari che tra il 2016 e il 2017 ha realizzato studi specifici sui diversi aspetti analizzati nel rapporto finale.

Il Coordinamento CRUI per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Esiti dei lavori 2014/2015 
Il rapporto 2014/2015 nasce dalla collaborazione di tutti i Delegati di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo, suddivisi in tre Gruppi di Lavoro, ed esprime quindi le riflessioni del sistema universitario sui principali argomenti affrontati nell'ambito del rinnovato modello di collaborazione tra università e DGCS.
Il lavoro dei Gruppi ha infatti seguito i principali punti proposti dal documento La conoscenza per lo sviluppo e ha portato alla redazione di un documento programmatico che si rivolge sia alle università, sia alla DGCS, analizzando i temi di riferimento e soprattutto individuando soluzioni e strumenti concreti di azione.
Al Documento di sintesi sono allegati i Rapporti Finali dei tre Gruppi di Lavoro:
- GdL 1 “Progettualità
- GdL 2 “Policy making
- GdL 3 “Valutazione

Indicatori di internazionalizzazione del sistema universitario italiano
Roma, CRUI giugno 2015
Documento elaborato dal Gruppo di Lavoro CRUI sull’Internazionalizzazione, per avviare una profonda riflessione nel sistema e con gli interlocutori istituzionali sugli elementi caratterizzanti il profilo internazionale degli atenei italiani e sugli indicatori in uso, che concorrono alla sua misurazione in termini quantitativi e qualitativi, mettendone in luce aspetti postivi e criticità.
Il documento è stato presentato al Ministro Giannini, assieme all’analisi sui corsi congiunti e internazionali effettuata nell’ambito della Commissione CRUI per la Didattica, per offrire all’analisi e valutazione del Ministro due documenti sull’internazionalizzazione, complementari tra loro e elaborati sulla base delle specifiche competenze sviluppate dagli Atenei su questa importante tematica, ritenuta strategica dallo stesso Ministero per un adeguato sviluppo del sistema universitario.

Read more...

Documenti

Il documento, curato dal Prof. Fabio Rugge, presenta un aggiornamento del precedente Rapporto 2018. Accanto ai nuovi dati sulle provenienze degli studenti dall’estero, sui visti per motivi di studio, sui corsi in lingua inglese, il testo approfondisce alcuni nuovi argomenti quali i percorsi internazionali, l’uso di didattiche innovative per classi multiculturali, l’organizzazione degli uffici per le relazioni internazionali di ateneo, i foundation year, i ranking internazionali.
 
E' il rapporto sulle principali caratteristiche delle strategie e delle attività di internazionalizzazione del nostro sistema accademico. Il lavoro è stato realizzato dal Prof. Fabio Rugge, con la collaborazione di un gruppo di esperti universitari che tra il 2016 e il 2017 ha realizzato studi specifici sui diversi aspetti analizzati nel rapporto finale.

Il Coordinamento CRUI per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Esiti dei lavori 2014/2015 
Il rapporto 2014/2015 nasce dalla collaborazione di tutti i Delegati di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo, suddivisi in tre Gruppi di Lavoro, ed esprime quindi le riflessioni del sistema universitario sui principali argomenti affrontati nell'ambito del rinnovato modello di collaborazione tra università e DGCS.
Il lavoro dei Gruppi ha infatti seguito i principali punti proposti dal documento La conoscenza per lo sviluppo e ha portato alla redazione di un documento programmatico che si rivolge sia alle università, sia alla DGCS, analizzando i temi di riferimento e soprattutto individuando soluzioni e strumenti concreti di azione.
Al Documento di sintesi sono allegati i Rapporti Finali dei tre Gruppi di Lavoro:
- GdL 1 “Progettualità
- GdL 2 “Policy making
- GdL 3 “Valutazione

Indicatori di internazionalizzazione del sistema universitario italiano
Roma, CRUI giugno 2015
Documento elaborato dal Gruppo di Lavoro CRUI sull’Internazionalizzazione, per avviare una profonda riflessione nel sistema e con gli interlocutori istituzionali sugli elementi caratterizzanti il profilo internazionale degli atenei italiani e sugli indicatori in uso, che concorrono alla sua misurazione in termini quantitativi e qualitativi, mettendone in luce aspetti postivi e criticità.
Il documento è stato presentato al Ministro Giannini, assieme all’analisi sui corsi congiunti e internazionali effettuata nell’ambito della Commissione CRUI per la Didattica, per offrire all’analisi e valutazione del Ministro due documenti sull’internazionalizzazione, complementari tra loro e elaborati sulla base delle specifiche competenze sviluppate dagli Atenei su questa importante tematica, ritenuta strategica dallo stesso Ministero per un adeguato sviluppo del sistema universitario.

The Italian admission system to higher education: Quality, Equity and Mobility Issues
La CRUI propone come spunto di riflessione per le università l’analisi del caso-Italia predisposto da Niccolo Durazzi (Deputy Director, LSE Enterprise, London School of Economics and Political Science), nell’ambito di uno studio dal titolo Higher Education Entrance qualifications and Exams in Europe, condotto tra la fine del 2013 ed inizio 2014, da LSE Enterprise e RAND Europe per conto del Parlamento Europeo.

Questionario piani strategici
La CRUI e il gruppo dei Bologna Expert intendono organizzare per il prossimo autunno un seminario nazionale dedicato al confronto sulle strategie accademiche di internazionalizzazione in Italia. A questo scopo è stato elaborato un breve questionario che si propone di raccogliere informazioni utili per avere una prima mappatura della situazione negli atenei italiani e preparare adeguatamente il seminario. Il questionario, che doveva essere compilato e restituito alla CRI entro il 6 luglio 2012, è stati inviato a tutti i Delegati di Ateneo per l’internazionalizzazione.

Read more...

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli
La primavera della SUN 
21 marzo 2016 ore 10.00 -Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” - Aula Liccardo Viale Ellittico n. 31, CasertaIntroduce

Giuseppe Paolisso, Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli

Intervengono
Rosanna Cioffi, Prorettrice vicaria SUN
PER UNA NUOVA PRIMAVERA DELLE UNIVERSITÀ

Massimiliano Mattei
, Prorettore alla Ricerca, Valutazione ed Informatizzazione SUN
LA RICERCA

Vincenzo Nigro
, delegato per l’Area Didattica SUN
LA DIDATTICA

Filippo Terrasi
, delegato al Trasferimento Tecnologico ed ai Consorzi SUN
L’INNOVAZIONE

Sergio Minucci
, delegato all'Internazionalizzazione ed alla Mobilità SUN
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Lucia Monaco
, delegata a SUN CreaCultura
LA CULTURA

Scarica la locandina


  #primaverauniversità

Read more...

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Programma 21 marzo 2016

ESITO POST EVENTO

Scarica la rassegna stampa

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Programma 22 marzo 2016
(l'Ateneo di Cassino posticipa l'iniziativa al 22 marzo perché il 21 coincide con la festa del Santo Patrono)

Il Rettore, prof. Giovanni Betta, esporrà al territorio e alla comunità accademica le ragioni che hanno portato alla mobilitazione degli atenei italiani per rilanciare ricerca e alta formazione. Una video grafica illustrerà in sintesi lo stato dell’arte dell’università italiana, le urgenze di cambiamento da affrontare e le conseguenti sfide che gli atenei italiani porteranno avanti a partire dal 21 marzo, data/simbolo della protesta. Verrà anche proiettato un video animato sul rapporto fra università e imprese, realizzato dalla CRUI nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio Università-Imprese.

Seguirà un incontro/dibattito di riflessione aperto ai docenti, al personale tecnico amministrativo, agli studenti, ai rappresentanti delle Istituzioni, delle imprese e della stampa.

 

#primaverauniversità

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in