Insubria - Bandi di concorso

Super User

Super User

Ferruccio Resta è il nuovo Presidente della CRUI

ferrucciorestapresidentecrui

Investimenti, posizionamento internazionale e flessibilità normativa:
tre priorità per garantire un futuro ai giovani e al Paese un’infrastruttura universitaria forte e strategica
20 febbraio, Roma. L’Assemblea dei Rettori ha eletto Ferruccio Resta, 51 anni, Rettore del Politecnico di Milano, Presidente della CRUI.
 
Nel discorso di insediamento Resta ha delineato l’idea di una CRUI coesa, propositiva e coraggiosa, solida nelle relazioni con i suoi interlocutori, promotrice di una progettualità indispensabile per lo sviluppo del sistema universitario e, attraverso di esso, per la crescita del Paese.
 
In un momento di forte criticità e di grandi trasformazioni, l’università, e con essa la conoscenza e la formazione, non possono che avere un ruolo centrale all’interno della società civile e del contesto decisionale pubblico. Al sistema universitario, così come alle istituzioni politiche, è richiesta una maggiore dose di responsabilità. – ha commentato Resta – Ritengo quindi che, al fianco agli organi di governo, ci sia spazio per una CRUI unita e determinata a ricoprire un ruolo di indirizzo. È questo il momento di ribadire un’unità di intenti, di fissare obiettivi ambiziosi e condivisi”.
 
Un dialogo possibile anche grazie alla recente nomina del suo predecessore, Gaetano Manfredi, a capo del Ministero dell’Università e della Ricerca. Un segnale di fiducia.
 
Nel suo intervento programmatico, Resta elenca una serie di priorità che vanno da un aumento e da una diversificazione dell’investimento in formazione e ricerca (per garantire la sopravvivenza e la competitività delle università presenti sul territorio italiano) alla crescita nel posizionamento internazionale (utile a contrastare la fuga dei più giovani); dalla semplificazione del carico normativo all’attrattività e alla qualità del reclutamento in ingresso (ricercatori e dottorandi, vere leve competitive rispetto a Paesi nostri concorrenti).
 
“Esistono urgenze che non possiamo rimandare – ha proseguito Resta – per quegli atenei che altrimenti non sarebbero in grado di reggere la competizione con l’estero e per quelli che non riuscirebbero a sopravvivere, pur essendo l’unica realtà di crescita di territori in difficoltà. Serve cambiare il paradigma e considerare ricerca e formazione come un investimento e non come una voce di costo. Serve il coraggio di semplificare i vincoli e di innovare la formazione per le future professioni. Un impegno fondamentale e irrinunciabile per fare dell’università una vera e propria infrastruttura della conoscenza a servizio del Paese”.
 
Il nuovo Presidente non dimentica poi le questioni più spinose legate agli ambiti della medicina (alla necessità di pianificare un’offerta formativa economicamente sostenibile), alle figure professionalizzanti (ampiamente richieste dal mercato del lavoro), alla capacità di intercettare i fondi EU del nuovo programma Horizon Europe a sostegno della ricerca, così come di lavorare allo sviluppo dei territori e delle economie locali attraverso innovazione e terza missione.
 
Con una buona dose di pragmatismo, Resta traccia gli impegni e gli appuntamenti dei suoi primi 100 giorni alla guida della CRUI:
 
  • diritto allo studio: affinché il nostro Paese possa garantire pari opportunità nell’accesso all’istruzione e alla conoscenza;
  • edilizia universitaria: consolidamento dei fondi ottenuti dalla Legge di Stabilità e stabilizzazione degli investimenti per adeguare le nostre università ai migliori standard internazionali;
  • ricerca: la prossima VQR, la nascita della Agenzia Nazionale della Ricerca, la valorizzazione del Dottorato di Ricerca e le infrastrutture di ricerca;
  • Legge di Stabilità: avanzando una proposta strutturata fatta di istanze chiare e sostenibili per aiutare il decisore politico a scegliere responsabilmente sul futuro del nostro Paese e dei più giovani.
L’Assemblea ha poi eletto i rettori Salvatore Cuzzocrea (Università di Messina) e Maurizio Tira (Università di Brescia) nuovi membri della Giunta.
 
Ferruccio Resta, ingegnere, insegna Meccanica Applicata alle Macchine ed è Rettore del Politecnico di Milano dal 2017. Dal 2018 è stato Segretario Generale della CRUI. Nel 2019 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana. È autore di più di 240 pubblicazioni scientifiche e titolare di 7 brevetti internazionali. Svolge attività di ricerca numerico-sperimentale nei campi della dinamica delle macchine, dell’automazione industriale e della robotica.
Read more...

BANDO UNIVERSITA' PER LA LEGALITA'

23 maggio 2020 - XXVIII Anniversario delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio. Bando “Università per la legalità” IV edizione AA 2019/2020

Il MUR e la Fondazione Falcone, d'intesa con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e la CRUI, ripropongono il quarto Bando “Università per la Legalità”, che era stato sospeso a causa dell’emergenza COVID-19. 

Nuova scadenza 15 ottobre 2020

Gli studenti universitari sono invitati a progettare e realizzare iniziative che approfondiscono il tema della legalità in relazione alle problematiche connesse alla repressione della criminalità organizzata.La linea guida di questa IV edizione si identifica con l'enunciato: “La cultura ed il sapere: l'attualità del pensiero e del lavoro di Giovanni Falcone”.

La partecipazione degli studenti è garantita dalle istituzioni universitarie, che presentano una manifestazione d'interesse sulla proposta degli studenti stessi. La presentazione della manifestazione interessante (unica per ciascun Ateneo, nota dal numero di iniziative che intende realizzare) deve avvenire nel rispetto delle regole del bando e inderogabilmente entro il 15 ottobre 2020, tramite invio telematico tramite posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alla manifestazione d'interesse, seguiranno entro e non oltre il 21 ottobre 2020, l'invio delle schede di presentazione dei progetti e delle iniziative specifiche, individuati nella manifestazione d'interesse. 
 

Ogni informazione su modalità e termini di partecipazione può essere richiesta alla Fondazione Falcone: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 091 6812993. 
Read more...

Note alla redazione dell'allegato I alla Direttiva n. 2/2019

La recente Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche" stabilisce l’obbligo da parte dei CUG di inviare al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Dipartimento per le Pari Opportunità, entro il 30 marzo, una relazione annuale, per consentire azioni di monitoraggio su scala nazionale. A tale scopo l'amministrazione dell'Ateneo è tenuta a comunicare al CUG, entro il 1° marzo, i dati relativi al personale previsti nell'Allegato I, attraverso un apposito format. Tale format, predisposto per tutte le pubbliche amministrazioni, non tiene conto di alcune specificità degli Atenei, in particolare della suddivisione del personale nelle due componenti distinte di personale tecnico amministrativo e personale docente e ricercatore. 

Per l’anno in corso, allo scopo di aiutare gli Atenei ad adempiere all’obbligo di compilare la relazione con l’attuale format, la CRUI ha predisposto una breve guida alla Redazione dell’Allegato I alla Direttiva n. 2/2019, adattato all’ambiente universitario e redatto dal Gruppo di Lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere.

Note Allegato 1 Dir n° 2/2019

Read more...

Zaky: l’attenzione vigile della CRUI

ZakiLa Conferenza dei Rettori Italiani registra con preoccupazione le notizie relative all’arresto dello studente universitario di nazionalità egiziana, Patrick George Zaky, regolarmente iscritto all’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del Programma Erasmus Mundus e pertanto, a pieno titolo, parte della comunità universitaria italiana ed europea. 

In ragione di ciò la CRUI si mantiene in costante contatto con le Associazioni rappresentative delle realtà universitarie europee ed extraeuropee nonché con il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e con il Ministero degli Affari Esteri, di cui sollecita e segue le concrete iniziative già in atto a tutela dei valori di civiltà che costituiscono il proprium della vita universitaria. 

La CRUI esprime con forza l’augurio che Patrick George Zaky possa presto ritornare al dialogo con i propri colleghi e maestri e completare i suoi studi.


Il sostegno delle altre reti universitarie: 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in