Macerata - Bandi di concorso

Super User

Super User

Bronzini Stefano - Rettore Università di Bari Aldo Moro

1983: laureato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
1984: vincitore borsa di studio per il conseguimento del perfezionamento in Letteratura anglo-americana al Centro Studi Americani di Roma.
1985: vincitore borsa di studio per il conseguimento del perfezionamento in Letteratura inglese vittoriana alla Columbia University (New York).
1986: vincitore borsa di studio per il conseguimento del dottorato di ricerca di Scienze Letterarie Comparate.
1989: vincitore concorso di ricercatore in Lingua e letteratura inglese - Università della Basilicata, Facoltà di Lettere.
1992: confermato nel ruolo di ricercatore.
2000: vincitore di concorso professore associato di Lingua e Letteratura Inglese nell’Università degli Studi di Bari.
2003: giudicato idoneo al concorso di prima fascia nel settore L-LIN/10 (Letteratura Inglese).
2004: nominato professore straordinario nel settore disciplinare LLIN/10 (Letteratura Inglese) nell’Università degli Studi di Bari.
2007: nominato professore ordinario nel settore disciplinare L-LIN/10 (Letteratura Inglese) nell’Università degli Studi di Bari.

Attività didattica
1991 – 2000: lezioni di Letteratura inglese per il Consorzio dell'Università di Foggia e per il Consorzio dell'Università Jonica di Taranto.
1993-1994: incaricato dell'insegnamento di Letteratura angloamericana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata.
1994-95: incaricato dell'insegnamento di Letteratura anglo-americana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.
1994-2012: seminari per il corso di Dottorato in Scienze Letterarie (letterature Moderne e Comparate)e per la Scuola di dottorato in Arti, Letteratura e Lingua italiana e europea.
1997-98: incaricato dell'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese (L-Z) nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.
1998-99: incaricato dell'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese (L-Z) nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.
1999-2000: incaricato dell'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese (L-Z) nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.
2000-2007: professore titolare della cattedra di Letteratura Inglese (LZ) nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
2007-2019: professore titolare della cattedra di Letteratura Inglese per il corso di laurea in Lettere dell’Università degli Studi di Bari (corsi triennali e magistrali).

Attività scientifica
1997-1999: componente della unità di Bari nel progetto COFIN diretto dal prof. Franco Marenco (Università di Torino).
1998: responsabile scientifico in collaborazione con l’Università di Oxford del progetto: La tradizione del comico: il saggio sulla commedia di George Meredith.
2001: responsabile scientifico del progetto di ricerca: Storia della letteratura e l’università della riforma.
2004: componente unità di ricerca di Bari nel progetto COFIN 2004: Il personaggio nella letteratura europea.
2006: coordinatore scientifico del progetto di ricerca: "Il lettore del personaggio e il 'personaggio-lettore': romanzo e teatro nella tradizione inglese dal 700 al 900."
2007: coordinatore scientifico nazionale: Modi e forme della rappresentazione della Storia nella tradizione letteraria inglese. Sede centrale Università degli Studi di Bari - PRIN 2006.
2008 coordinatore scientifico del progetto di ricerca: Storiografia e finzione: il dibattito tra ottocento e novecento in Inghilterra.
2008 coordinatore scientifico nazionale: Il futuro come intreccio. Sede centrale Università degli Studi di Bari - PRIN 2008.
2009 coordinatore scientifico del progetto di ricerca: Il vuoto e la creazione: profezia e tempo nella letteratura vittoriana.
2010 coordinatore scientifico nazionale del progetto di ricerca: Riscrivere il passato, immaginare il futuro: finzione e realtà nella tradizione narrativa inglese moderna.

Responsabilità di strutture e unità organizzative universitarie nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
1997-1999: responsabile per la Facoltà di Lettere e Filosofia per la realizzazione del progetto finanziato dall’Unione Europea per la diffusione delle lingue straniere nell’area 1.
2000-2008: componente della Commissione didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
1994-2006: componente del collegio Docenti del Dottorato in Scienze Letterarie (letterature Moderne e Comparate).
2004-2012: componente della giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
2004: direttore del dipartimento di Lingue e Tradizioni Culturali Europee per il triennio 2004-2007.
2005: eletto per il triennio 2005-2008 rappresentante dell’area 9 in Senato Accademico dell’Università degli Studi di Bari.
2006: delegato del Rettore nell’Università degli Studi di Bari per la comunicazione e l’orientamento.
2006: componente della commissione didattica di Ateneo.
2006: Responsabile scientifico dell’Università degli Studi di Bari per il Progetto "Arianna" - P.O.N. "Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione" - 2000-2006 - Asse III - Misura III.5 Azione Orientamento - Avviso 2269/2005 - CUP Progetto J92E07000000005.
2007: coordinatore scientifico XXIII ciclo del corso di Dottorato in Scienze letterarie (letterature moderne comparate)
2008: coordinatore scientifico per il XXIV ciclo del corso di dottorato in Scienze letterarie (letterature moderne comparate)
2008: eletto per il triennio 2008-2011 rappresentante dell’area 9 in Senato Accademico dell’Università degli Studi di Bari. Incarico ricoperto, per intervento legislativo di proroga, fino al novembre 2012.
2009: nominato rappresentante per l’Università degli Studi di Bari nel direttivo del Distretto regionale sulla editoria e la multimedialità.
2009: coordinatore per il XXV ciclo della Scuola di dottorato in Arti, Letteratura e Lingua italiana e europea.
2010: coordinatore per il XXVI ciclo della Scuola di dottorato in Scienze letterarie, linguistiche ed artistiche"
2011-2012: componente del collegio Docenti del Dottorato in Scienze Letterarie e Drammaturgiche Europee "
2011: direttore del dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate.
2013-2016: componente consiglio di amministrazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
2014: componente collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, filologiche, storiche e artistiche (XXIX ciclo).
2015: componente collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Letterature, Lingue e Filologie moderne (XXXI ciclo).
2016-2018: componente consiglio di amministrazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
2016-2018: componente commissione Abilitazione Scientifica Nazionale settore concorsuale 10/L1 – Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana.
2018: direttore del dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate
2019: componente del Senato Accademico per il triennio 2018-2021

Attività di coordinamento e responsabilità
2006: coordinatore e responsabile del gruppo di lavoro per la progettazione e organizzazione della Giornata Inaugurale l’anno accademico 2006-2007.
2007: coordinatore del gruppo di lavoro per la progettazione e organizzazione della Campagna di comunicazione immatricolazioni anno accademico
2007: coordinatore e responsabile scientifico del progetto: Cantiere Università: il CUN e le innovazioni del sistema universitario
2007: coordinatore e responsabile scientifico del progetto: Erasmus Day: 20 anni di Erasmus in Italia
2007: coordinatore e responsabile del progetto: L’università dà i suoi numeri. Presentazione del Bilancio Sociale della Università degli Studi di Bari.
2007: coordinatore e responsabile scientifico del progetto: La webradio di ateneo: Fuori Frequenza. Realizzazione di un ciclo della durata di 3 mesi di trasmissioni quotidiane radiofoniche
2007: coordinatore e responsabile del gruppo di lavoro per la progettazione della Guida dello studente uniba on line.
2007: coordinatore e responsabile scientifico uniba del progetto: La Notte dei ricercatori: Mille e una scoperta
2007: progettazione e responsabile scientifico per la redazione del domanda presentata all’Unione Europea ai fini della candidatura europea dell’Università degli Studi di Bari al bando: European Erasmusday.
2007: coordinatore e responsabile scientifico del progetto: Presentazione del Progetto KiteGen - "Via col vento! Aquiloni di potenza per catturare l'energia del vento: un radicale cambio di prospettiva nella produzione di energia rinnovabile".
2007: responsabile scientifico della progettazione e pubblicazione del Portale UNIBA: "Il nuovo portale UNIBA: 18 luglio 2007".
2007: delegato per l’Università degli Studi di Bari al Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, 6-8 novembre 2007 - Tavola rotonda: "Facoltà di comunicare: in viaggio nella rete delle radio e delle TV di Ateneo" - Titolo intervento: "Fuori Frequenza: dal laboratorio radiofonico alla creazione della web radio"
2007: responsabile scientifico dei progetti "Cronache in accademia" e "Eras News" (aprile-giugno 2007). Ciclo di trasmissioni televisive realizzato in collaborazione con gli studenti dell’Università degli Studi di Bari da TELEBARI:
2007: coordinamento del progetto Musica in Città: Sparklehorse: il rock atterra all'università di Bari - 26 maggio 2007 - Palazzo Ateneo atrio Piazza Umberto - Evento di chiusura del maggio barese.
2008: progettazione della campagna di comunicazione Aldo Moro: un nostro studente, un nostro docente e responsabilità scientifica del progetto: Aldo Moro. Trentanni da non dimenticare. 
2008 26 aprile - 10 maggio 2008, Sala Stifano - Installazione video storica: Trittico: Moro, l'Italia, la coscienza 
2008 Spettacolo teatrale. Le parole raccontano: lettura di scritti di Aldo Moro. 9 maggio 1978-9 maggio 2008. Palazzo Ateneo, atrio Piazza Umberto.
2008: progettazione della campagna di comunicazione in collaborazione con Unicredit della "Card Repaly" per gli studenti dell’Università degli Studi di Bari.
2008: progettazione della campagna di comunicazione di immatricolazione: "Disegniamo orizzonti"
2008: delegato per l’Università degli Studi di Bari al convegno ORIENTMUSE. Titolo intervento: L'orientamento nella formazione artistica: l'azione di orientamento in entrata, in itinere e in uscita.
2008: progettazione e coordinamento del gruppo di lavoro per la realizzazione della Guida ai servizi e alle Facoltà dell'Università degli Studi di Bari
2008: responsabile di progetto e coordinamento del gruppo di lavoro per la Inaugurazione dell'anno accademico 2007-2008 - Taranto, 8 gennaio 2008 - "L'Università apre: culture, ricerca, partecipazione, conoscenza, lavoro"
2008: responsabile di progetto dell’Università degli Studi di Bari per la realizzazione del Programma televisivo "30 e lode" in collaborazione con ANTENNA SUD.
2008: Responsabile scientifico dell’Università degli Studi di Bari per la realizzazione del Festival dell'innovazione in collaborazione il sistema universitario regionale e l’ARTI - dicembre 2008, Fiera del Levante, Disegniamo orizzonti: brevetti, spin-off, prototipi
2009: delegato alla realizzazione della XI indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati svolta all’Università degli Studi di Bari il 12 marzo 2009
2010: progettazione e cura del nuovo sistema di identità visiva "Università degli Studi di Bari Aldo Moro" – e redazione del Manuale di immagine coordinata di Ateneo.
2010: progettazione e responsabile del gruppo di lavoro per l’Inaugurazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - 85 anni di ricerca e formazione - 15 gennaio 2010, Teatro Petruzzelli.
2012: organizzazione e partecipazione al progetto La somma dei giorni. Generazioni a confronto nella letteratura moderna e contemporanea.
2012: organizzazione e partecipazione alle Conversazioni letterarie su Charles Dickens, in collaborazione con I Presidi del libro.
2014: responsabile scientifico del progetto Letteratura, legge e diritto nella cultura europea d’età moderna.
2015: Responsabile scientifico dell’Università degli Studi di Bari della proposta progettuale per il bando europeo HERA dal titolo The European Idea before Europe: Transnational and International Cultural Imaginings, 1814-1950.
2015: partecipazione al convegno Riflessi della guerra nelle letterature europee - 1914-1918 in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Giovinazzo e l’Institut Français.
2015: partecipazione al convegno internazionale di studi Interrogating the Representations of Peace and War in English Literature/s: Theory, Texts, History and Social Practices (Lecce).
2016: Relazione al convegno internazionale di studi vittoriani “Books and readers”, maggio (Londra)
2016: Relazione al convegno internazionale “How we study literature in Europe”, settembre (Oxford)
2016: Relazione al convegno “Interpretare Shakespeare: 400 anni dopo”, Giugno (Martina Franca)
2016: Relazione alle Giornate di Studi su Shakespeare, Ariosto e Cervantes, ottobre (Verona)
2017: Relazione al convegno internazionale “Jane Austen, il ritratto di una scrittrice”, ottobre (Campobasso)
2017: Relazione al convegno “Julius Caesar, ovvero la tragedia dell’ambizione”, novembre (Lecce)
2017: Relazione al convegno internazionale “Charles Dickens in our Hard Times”, Dicembre, (Oxford)
2018: Relazione al convegno internazionale su “la Forma del romanzo ottocentesco”, Maggio (Milano)
2018: Relazione al Festival ConVivere su “Dickens e il lavoro dell’immaginazione”, settembre (Carrara)
2018: Relazione alle giornate di Studio del dottorato di ricerca Università di Studi di Pisa su “il personaggio”, marzo (Pisa)
2018: Relazione al convegno internazionale “Storiografia e narrativa, chi inventa di più?”, novembre (Chieti)

Principali pubblicazioni
BRONZINI S (2018). La tragedia delle ambizioni. Julius Caesar di Shakespeare, p. 67-86, LINGUE E LINGUAGGI, vol. 27, ISSN 2239- 0367, e-ISSN 2239-0359
BRONZINI S (2018). Bianco, nero e infinite sfumature di colori. Una nota su Pride and Prejudice, In (a cura di): Francesco Marroni e Francesca D'Alfonso, Jane Austen: silenzi lacune, allusioni. p. 73-88, LANCIANO: Carabba, ISBN: 978-88-6344-547-3
BRONZINI S (2017). "...i suoi guai non par che senta" T.B. Macaulay lettore di Petrarca, In (a cura di): Davide Canfora e Claudia Corfiati, Roma,
Napoli e altri viaggi. Per Mauro De Nichilo. p. 47-56, BARI: Cacucci, ISBN: 978-88-6611-624-0
BRONZINI S (2016). Reparing the irreparable. The slit in the worked muslin gown. In: (a cura di) C. Colomba, Pride and Prejudice. A Bicentennial Bricolage, UDINE: Forum Editrice, ISBN: 978-88-8420- 833-0
BRONZINI S (2015). La forma delle nuvole. Saggi di letteratura inglese, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-258-2 BRONZINI S (2015). Una galleria per otto ritratti. In: (a cura di) C. Consiglio, Ritratti, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-243-8
BRONZINI S (2014). "Ambition's debt is paid": il merito dell'imperfezione. Note a Julius Caesar di Shakespeare. In: (a cura di): Grazia Distaso, Il principe e le scene. Metafore del potere tra antico e moderno. BARI: Stilo Editrice, ISBN: 978-88-6479-139-5
BRONZINI S (2014). Edward Gibbon e il Grand Tour nella biblioteca della Storia. In: L'antiquité face à face*. Il 'Grand Tour', il Mezzogiorno d'Italia e l'esperienza del classico. p. 13-48, Editore il Castello, ISBN: 978- 88-6572-134-6
BRONZINI S (2014). Introduzione. In: (a cura di): S. Castellaneta, M.De Bernardis, F. Minervini, Accoglienza e rifiuto nella tradizione letteraria e nel teatro antico e moderno. p. 9-13, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-228-5
BRONZINI S (2014). La nascita di un personaggio. In: (a cura di): Gino Scatasta e Federica Zullo, The invention(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture. BOLOGNA:Bononia University Press, ISBN: 978-88- 7395-984-7
BRONZINI S (2014). Narrare le amare illusioni. Una nota su 'Great Expectations' di Charles Dickens. In: (a cura di): Augusto Ponzio, Figure e forme del narrare. Incontro di prospettive. p. 294-300, Lecce:Milella editrice, ISBN: 9788870485318
BRONZINI S (2013). Indirizzare e non disperdere. Il racconto inglese ottocentesco. In: (a cura di): L. Innocenti, La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories. vol. 12, Pisa:Pacini Editore, ISBN: 978-88- 6315-567-9
BRONZINI S (2013). Narrare le amare illusioni. Una nota su 'Great Expectations' di Charles Dickens. In: (a cura di): Augusto Ponzio, Figure e forme del narrare. Incontro di prospettive. Lecce:Milella editrice, ISBN: 9788870485318
BRONZINI S (2013). Macaulay e la Storia. Lecce:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-091-5
BRONZINI S (2012). Guiding without losing. The nineteenth century English short story. In: Essays in Victorian Literature in Honour of Toni Cerutti. TORINO:Trauben, ISBN: 9788887013085
BRONZINI S (2012). L'ingiustizia della giustizia. In: "Turn preordinance and first decree into the law of children". Sapienza giuridica  nel teatro shakespeariano. LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 9788882329549
BRONZINI S (2011). Scena e racconto in Shakespeare. In: MICHELE MARRAPODI E ATTILIO CARAPEZZA A CURA DI. Scripta dicata. Saggi offerti a Marcello Cappuzzo. p. 39-49, ACIREALE:Bonanno Editore, ISBN:
978-88-7796-7909-
BRONZINI S (2010). 'T.B. Macaulay'. In: C. MARENGO VAGLIO, G. SERTOLI, C. LOMBARDI A CURA DI,. Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco. ALESSANDRIA:Edizioni dell'Orso, ISBN: 978-88-6274-186-6
BRONZINI S (2010). Verità, menzogne e Storia nei 'Gulliver's Travels'. In: A. RIEM NATALE - A. RIGHETTI ED. BY. Drops of light coalescing. Studies for Maria Teresa Bindella. Udine:Forum editrice, ISBN: 9788884206015
BRONZINI S (2010). L'alba del moderno, ovvero un giorno qualunque. In: GEORGE MEREDITH. La casa sulla spiaggia. Una favola realistica. vol. 10, VITERBO:Sette Città, ISBN: 9788878532403
BRONZINI S (a cura di) (2010). La casa sulla spiaggia. Una favola realistica. Di GEORGE MEREDITH. vol. 10, ISBN: 9788878532403
BRONZINI S (2009). Lo storico perfetto e lo scrittore di finzioni. T.B. Macaulay e W.M. Thackeray. In: in: Raccontare la Storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea.  ROMA:Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN: 978-88-6372-112-6
BRONZINI S (2009). Sequenza e armonia, quasi una introduzione. In: BRONZINI S. A CURA DI. Raccontare la Storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea.
ROMA:Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN: 978-88-6372-112-6  BRONZINI S (a cura di) (2009). Raccontare la Storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea. ROMA:Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN: 978-88-6372-112-6
BRONZINI S (2008). Il racconto dei fatti storici. Note a 'History' di Thomas Babington Macaulay. CONTESTI, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (2008). Dickens e Thackeray, un mondo comune e un mondo a parte. In: in: Il personaggio: figure della permanenza e della dissolvenza. ALESSANDRIA:Edizioni dell'Orso, ISBN: 8862740441
BRONZINI S (2007). Dentro la pietra c'è la statua. Note sul personaggio in Dickens e Thackeray. In: F. Marenco (a cura di), Il personaggio nelle arti della narrazione. ROMA:Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN: 9788884984456
BRONZINI S (2006). Dickens e Thackeray, un mondo comune e un mondo a parte. CONTESTI, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (2006). A passeggio con Amelia e Becky. Una commedia umana londinese: 'Vanity Fair' di W.M. Thackeray. In: M. Trulli e L. Pontrandolfo (a cura di), Londra tra memoria letteraria e modernità. p. 185-201, VENEZIA:Marsilio, ISBN: 8831790455
BRONZINI S (a cura di) (2006). George Meredith, An Essay on Comedy (edizione aggiornata). BARI:Adriatica Editrice
BRONZINI S (2005). Il racconto di Clio nella tradizione narrativa inglese moderna. CONTESTI, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (a cura di) (2005). Scrittori italiani. Letture di Dante e di Petrarca. Di T.B. MACAULAY. vol. 14, BARI:Adriatica Editrice, ISBN: 9788889654163
BRONZINI S (2004). 'Il romanzo' e i romanzi. Note alla 'Grande Opera' curata da Franco Moretti. CONTESTI, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (2004). Descrivere, narrare e 'inventare' la Storia. In: E. SICILIANI A CURA DI. Descrivere per raccontare. Il continuo spettacolo della città. LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 888232320X
BRONZINI S (2004). Antony, Jaques, Horatio e il 'mondo ordinario'. vol. 9, BARI:Adriatica Editrice
BRONZINI S (2004). Dalla biblioteca allo scrittoio. La parabola dell'eroe di George Meredith. vol. 7, BARI:Adriatica Editrice
BRONZINI S (2003). L'armonia e il frammento. Il paesaggio e la Grande Guerra. vol. 2, BARI:Adriatica Editrice
BRONZINI S (2002). Infanzia e memoria nel ‘David Copperfield’ di Charles Dickens. CONTESTI, vol. 14, p. 109-154, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (2002). Modi di narrare; Note su «Robinson Crusoe» e «David Copperfield». p. 109, BARI:B.A.Graphis, ISBN: 88-86864-76-0 T.B. MACAULAY,
BRONZINI S (2002). Saggio sulla Storia. vol. 10, BARI:Adriatica
BRONZINI S (2001). Recensione a Storia della letteratura inglese, 2 voll., a cura di P. Bertinetti, Einaudi, Torino 2000. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, ISSN: 0393-3903
BRONZINI S (a cura di) (2001). An Essay on the Idea of Comedy, and of the Use of the Comic Spirit. edizione critica. Di GEORGE MEREDITH. BARI:Adriatica Editrice
BRONZINI S (1999). Recensione a G. ELIOT, Jacob e suo fratello, a cura di E. Villari, Marsilio, Venezia 1999. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, ISSN: 0393-3903
BRONZINI S (1999). Un diario tra avventurosi racconti. Una 'ulteriore' riflessione sui 'tanti' Robinson. CONTESTI, vol. 11, p. 19-67, ISSN: 1126- 2133
BRONZINI S (1998). Catalogo, auto-‘biography literaria’ e saggio. Una premessa e alcune note introduttive a 'An Essay on Comedy' di George Meredith. CONTESTI, vol. 10, p. 83-134, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (1995). Il calamo e la piuma. Saggio sulla narrativa di George Meredith. vol. 6, p. 270, BARI:Adriatica
BRONZINI S (1994). Antony, Jacques e Horatio e il ‘mondo ordinario’. CONTESTI, vol. 5-6, p. 43-76, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (1993). Dall’armonia al frammento. Il paesaggio e la Grande Guerra. In: AA.VV.. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata. vol. VII, p. 7-40
BRONZINI S (1992). Autobiografia di una colpa. ‘Because I was flesh’ di E. Dahlberg. In: AA.VV.. Misoginia. La donna vista e malvista nella cultura occidentale. p. 96-461, ROMA:Edizioni dell'Oleandro
BRONZINI S (1992). Dalla polverosa biblioteca allo scrittoio. La parabola dell’eroe di George Meredith. In: AA.VV.. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata. vol. VI, p.37-67
BRONZINI S (1991). …Lei non si voltava mai indietro. Note su The Great Gatsby di F.S. Fitzgerald. In: AA.VV.. Letture di Finzioni. Proposte didattiche e percorsi possibili nella narrativa tra Ottocento e Novecento. p. 133-166, POTENZA:Il Salice
BRONZINI S (1989). Tra le righe della metropoli - Appunti sulla letteratura minimalista americana. ESCAMOTAGE, p. 47-59
BRONZINI S (1988). Recensione a Leo MARX, La Macchina nel Giardino. I VIAGGI DI ERODOTO, vol. 5, p. 19-20, ISSN: 1128-8663
BRONZINI S (1988). Viaggio nella memoria: note su ‘The Enormous Room’ di E.E. Cummings, in "Contesti". CONTESTI, vol. 1, p. 65-141, ISSN: 1126-2133
BRONZINI S (1987). Rambo the Pilgrim. I VIAGGI DI ERODOTO, vol. 3, p. 44-53, ISSN: 1128-8663
BRONZINI S (1984). Il Primo Purdy: note su ‘Malcolm’. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Bari, vol. XXVIIXXVIII, p. 315-335, ISSN: 0394-0020 Collane e riviste 1988: nominato componente della redazione della rivista Contesti.

Raccolta di studi e ricerche diretta da Vito Amoroso. Dal 1999 collabora con La Gazzetta del Mezzogiorno, L’indice del Mese. Dal 2000 collabora con Riviste nazionali e internazionali come revisore Peer Review.
2010: nominato componente del comitato scientifico della collana Anglia diretta da Alba Graziano.
2011: direttore con Vito Amoruso della collana I gigli.
2012: nominato componente del comitato scientifico della collana Biblioteca della tradizione classica diretta da Davide Canfora e Domenico Lassandro.
2013: nominato componente dell’Advisory Board della rivista Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, diretta da Natalia Lombardo.
2017: Coodirettore della collana Qwerty.

Read more...

Corsi in lingua inglese erogati dalle università italiane: Master universitari (di I e II livello), Dottorati e Winter/Summer school

Corsi in lingua inglese erogati dalle università italiane: Master universitari (di I e II livello), Dottorati e Winter/Summer school
(rilevazione 2019)

Rilevazione sui corsi di studio universitari post lauream

Post-graduate programmes delivered in English in the Italian universities

Premessa
La CRUI e la Fondazione CRUI hanno svolto anche nel 2019 una Rilevazione sui corsi di studio universitari post lauream svolti interamente in lingua inglese, aggiornando così la precedente del 2016. Questo tipo di ricognizione, avviata nel 2005, si è dimostrata negli anni un’importante fonte informativa non solo per conoscere la dimensione del fenomeno, ma anche – e soprattutto – come strumento di promozione dell’offerta formativa internazionale del nostro sistema accademico.

L’indagine contribuisce a fornire un quadro esaustivo delle opportunità di studio in lingua inglese offerte dal nostro sistema universitario, in quanto complementare alle informazioni sui corsi di laurea e su quelli di laurea magistrale già censite nel sito Universitaly*  del MIUR.
Sono stati quindi rilevati i corsi di master universitario (MU di I e II livello), di dottorato e le winter/summer school, riferiti all’a.a. 2019/2020, ma è stata richiesta anche una (ragionevole) previsione di attivazione per il successivo anno accademico.
Nell’ottica di fornire uno strumento di orientamento agli studenti internazionali interessati a studiare in Italia, per ciascun corso è stato indicato, oltre al titolo, anche il riferimento all’area disciplinare di appartenenza: ai fini classificatori, anche laddove non formalmente pertinente (come nel caso dei master o dei corsi di dottorato), si è scelto di fare riferimento a una delle aree CUN.

L’indicazione del sito web del corso (laddove esistente) e di una persona o di un ufficio di riferimento, intende facilitare agli studenti l’approfondimento delle caratteristiche del corso e offrire la possibilità di entrare in contatto con l’ateneo di riferimento.
Infine, quest’anno, è stata chiesta anche l’afferenza di ciascun corso censito a una o più delle otto aree di riferimento di Expo 2020 Dubai . Un quadro organico della nostra offerta formativa post lauream internazionale, articolata in base alle aree di Expo 2020 Dubai**, verrà presentata nell’ambito delle iniziative del Padiglione Italia fra ottobre 2020 e aprile 2021.

*www.universitaly.it
** (Aerospace, Agriculture 4.0, Cultural Heritage, Cyber Security, Smart Energy, Internet of things, Sustainable mobility, Life science)

Gli esiti dell’indagine 2019
La spinta verso l’internazionalizzazione che ha diffusamente interessato le università italiane nel recente periodo trova riscontro anche nella forte crescita dei corsi post lauream erogati in lingua inglese: master, dottorati, winter e summer school. Si tratta di un segmento dell’offerta formativa su cui gli atenei, congiuntamente ai corsi di primo e secondo ciclo in lingua inglese, stanno investendo per attrarre studenti internazionali ma che, non di rado, risultano apprezzati anche dagli studenti locali. Tale offerta è oggetto di periodici monitoraggi da parte della CRUI: il confronto tra l’ultima rilevazione del 2019 e quella precedente del 2016 segna una crescita delle esperienze censite pari a circa il 30%.

tab1

I master universitari (MU)
I master universitari in lingua inglese attivati dalle università italiane nell’a.a. 2019/20 sono 262, a fronte dei 192 censiti nel 2016, segnando un incremento del 36%. Si tratta, in 6 casi su 10, di master di primo livello (ovvero accessibili possedendo una laurea triennale) e, per il restante 40%, di corsi di secondo livello (che richiedono una laurea magistrale). L’offerta risulta ripartita prevalentemente al Nord (circa il 60% dei corsi), mentre le iniziative proposte nell’Italia meridionale ammontano a poco meno del 10%.
 

tab2

Le aree disciplinari in cui risulta maggiormente concentrata l’offerta sono quelle delle scienze economiche e delle scienze mediche, mentre risultano particolarmente contenute le proposte presentate nell’area della fisica e, in generale, in campo umanistico.

fig3

Nello specifico, la tabella 4 riporta in maggior dettaglio i 5 macrosettori in cui si concentrano i master in inglese, evidenziando il primato di quelle nell’area Business, administration and management.

fig4

Per quanto riguarda l’indicazione data dagli atenei sull’afferenza dei master in inglese agli ambiti tematici che caratterizzano la partecipazione italiana all’Expo 2020 a Dubai, si rileva la situazione illustrata nella tabella 5.

fig5

Per quanto attiene alla numerosità degli iscritti, si può fare riferimento ai dati forniti dai 192 master già attivi nell’a.a. 2018/19, che contavano oltre 4.000 iscritti. È interessante notare come più della metà degli studenti (53%) fosse di nazionalità straniera.
Infine, si può rilevare che la quasi totalità dei corsi proposti (94%) è a numero chiuso.

fig6

I Dottorati di ricerca

I corsi di dottorato fruibili in lingua inglese nell’a.a. 2019/20 (XXXV ciclo) sono 382. La precedente rilevazione, effettuata nel 2016, ne aveva censiti 271 segnando quindi un notevole incremento, pari al 41%.
Similmente a quanto rilevato per i master, l’offerta si concentra nelle regioni del Nord (per il 60%) ed è meno diffusa al Sud (12%).

fig7

Le aree disciplinari maggiormente interessate da questa tipologia di offerta risultano essere quella dell’ingegneria industriale e dell’informazione e quella delle scienze economiche e statistiche. In coda agli altri settori, si posiziona l’area delle scienze della terra, che annovera 6 corsi in tutta Italia.

fig8

Più nel dettaglio, la tabella successiva evidenzia le singole discipline per le quali si conta il maggior numero di corsi attivati.
fig9

Anche per i corsi di dottorato di ricerca, le indicazioni fornite dagli atenei sull’afferenza agli ambiti tematici che caratterizzano la partecipazione italiana all’Expo 2020 a Dubai, si rileva la situazione illustrata nella tabella 10.

fig10

Le winter e summer school

Le winter e summer school disponibili in lingua inglese nelle università italiane per l’a.a. 2019/20 ammontano a 239 iniziative, facendo registrare un incremento di circa il 10% rispetto alle 219 esperienze rilevate in occasione del monitoraggio del 2016.

fig11

Sebbene anch’essa concentrata prevalentemente al nord, questa tipologia di offerta formativa post lauream presenta una significativa incidenza anche nelle regioni centro-meridionali.
Gli ambiti tematici in cui più frequentemente gli atenei propongono tali iniziative appartengono alle aree economica e dell’ingegneria industriale ed informatica, analogamente a quanto rilevato per i corsi di dottorato in lingua inglese.

fig12

La tabella successiva illustra le specifiche tematiche oggetto delle winter e summer school, evidenziando come esperienza maggiormente diffusa quella dei corsi in Business, administration and management.

fig13

Anche per quanto riguarda le winter e summer school, gli atenei hanno segnalato l’afferenza agli ambiti tematici che caratterizzano la partecipazione italiana all’Expo 2020 a Dubai, evidenziando la situazione illustrata nella tabella 14
 

fig14

I corsi, che risultano a numero chiuso in 3 casi su 4, hanno raccolto nell’ultima edizione circa 5.000 iscrizioni. Sebbene la maggior parte degli studenti sia di nazionalità straniera, anche gli studenti italiani partecipano in misura significativa a queste opportunità (rappresentando il 43% dei frequentanti).

fignumero

Il quadro complessivo denota una significativa offerta di corsi in lingua inglese e non di carattere episodico, bensì frutto di una consapevole progettazione didattica: in meno che nell’1% dei casi è stato infatti segnalato che il corso non verrà riattivato nel successivo anno accademico.
Le motivazioni che spingono gli atenei a organizzare tali corsi sono varie, ma è indubbio che questa tipologia di corsi rappresenti uno degli strumenti principali di internazionalizzazione del nostro sistema di alta formazione, soprattutto quando realizzati congiuntamente con altri atenei stranieri e se coinvolgono anche docenza internazionale.
La CRUI continuerà a seguire questo fenomeno con interesse, garantendo nei prossimi anni una continuità dell’indagine.

Nota metodologica
Gli elenchi pubblicati sono il risultato della raccolta dati realizzata da CRUI e Fondazione CRUI tra maggio e luglio 2019, presso tutti gli atenei associati, tramite l’invio di un questionario in formato Excel. Hanno risposto all’indagine 74 atenei (sugli 82 associati).
Per facilitare la fruibilità da parte degli studenti, sono stati realizzati vari elenchi per tipologia di corso, ciascuno sia per ambito disciplinare, che per ateneo di afferenza. Si hanno così sei elenchi:

  • Corsi di Master Universitario per area disciplinare e per università di afferenza;
  • Corsi di Dottorato di Ricerca per area disciplinare e per università di afferenza;
  • Winter/Summer School per area disciplinare e per università di afferenza.

Gli elenchi sono stati predisposti in lingua inglese per renderli di più agevole fruibilità agli studenti stranieri. Con la stessa finalità sono state adottate le seguenti traduzioni, rispettivamente per “Master Universitario” e “Dottorato di ricerca”:

  • Postgraduate Specialisation and Advanced Professional Training Courses
    (“Master Universitario – MU”)
  • PhD Program (“Dottorato”)

Di seguito si riportano gli elenchi dei corsi.

ELENCHI DEI CORSI

Link utili
- Sito Universitaly: Corsi in lingua inglese:
https://www.universitaly.it/index.php/public/cercacorsiInglese
- Indagine CRUI sui corsi in lingua inglese (2016):
https://www.crui.it/home-ri/corsi-in-lingua-inglese-master-universitari-dottorati-e-winter-summer-school-2.html 
- Rilevazione CRUI sui corsi universitari tenuti in lingua inglese (2012):
https://www.crui.it/images/documenti/2012/courses_english.pdf

***********

 

 

 

Read more...

Priolo Francesco - Rettore Università di Catania

E' stato eletto rettore dell’Università di Catania il 26 agosto 2019, in carica dal 19 settembre 2019. 

Laureato in Fisica con 110/110 e lode nel 1985, ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel 1989. Dopo un periodo di ricerca presso i Bell Laboratories di Murray Hill a New York (Usa), nel 1991 è entrato in organico all’Università di Catania dove, dal 2001, è professore ordinario di Fisica della Materia e insegna Struttura della Materia al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana".

Profilo scientifico e professionale
Nel febbraio 2004 è stato fondatore e primo direttore del Centro di Ricerca MATIS (Center of Materials and Technologies for Information, communication & Solar Energy) confluito nel CNR come Unità dell’Istituto di Microelettronica e Microsistemi. Presidente della European Materials Research Society (Strasburgo) per il periodo 2009-2011, Fellow della European Academy of Sciences, è stato presidente del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nanosistemi, nonché membro di svariati comitati scientifici ed editoriali.

È stato anche membro del Senato accademico dell’Università di Catania e del Presidio di Qualità, delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali, nonché coordinatore del progetto che ha portato alla fondazione del centro di ricerche dell’Ateneo BRIT (Bio- and nanotechnology Research and Innovation Tower). Per sei anni presidente della Scuola Superiore di Catania - Centro universitario per la formazione di eccellenza (2013/19) -, è stato anche direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" (2018/19).

I principali campi di ricerca riguardano le nanotecnologie e i materiali per l’elettronica, la fotonica, ed il fotovoltaico. In questi campi è autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con oltre 14.000 citazioni e un indice di Hirsch di 55 (fonte: Web of Science). È editor di 10 libri, detentore di 3 brevetti internazionali, e frequente relatore a congressi scientifici nazionali e internazionali.

Altri incarichi

  • Membro dell'European Research Council Panel for ERC Advanced Grant
  • Membro dell'Editorial Board della rivista Applied Physics Reviews (American Institute of Physics) – dal 2011
  • Membro dell'Editorial Board della rivista npj 2D Materials and Applications (Nature Publishing Group) – dal 2017
  • Membro dell'Editorial Board della rivista Nanomaterials (MDPI, Basel) – dal 2018
Read more...

Mozione CRUI | Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari

MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITA’
DALL’ASSEMBLEA CRUI

Roma, 19 settembre 2019

Il 26 settembre è la giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013.

La CRUI, nel maggio 2017, ha aderito all'appello internazionale di FLI-The Future of Life Institute a sostegno dell'approvazione di un trattato internazionale per la messa al bando delle armi nucleari: https://www.crui.it/component/k2/la-crui-aderisce-all-appello-internazionale-a-sostegno-del-trattato-per-la-messa-al-bando-delle-armi-nucleari-approvato-il-7-luglio-2017-dall-assemblea-generale-delle-nazioni-unite.html

Il 7 luglio 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato il Trattato, che tuttavia non è ancora entrato in vigore perché non ha ancora raggiunto il numero di ratifiche necessarie. Intanto, la corsa agli armamenti è ripresa con forza, in un clima di crescente insicurezza che suscita forte preoccupazione e rende ancora più importante l’impegno per la eliminazione totale di queste terribili armi di distruzione di massa.

La CRUI - che ha promosso la costituzione del network delle Università per la pace nel quale sono finora confluiti 29 atenei italiani – aderisce alla giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari e auspica la rapida entrata in vigore del Trattato, anche grazie alla ratifica dell’Italia

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in