Napoli Federico II

Super User

Super User

L’università forma soprattutto persone

Il 14 ottobre, Il Capo Dipartimento Michele Sciscioli e il Presidente della CRUI Ferruccio Resta hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per promuovere la pratica sportiva tra gli studenti e accrescerne il valore nel contesto socio-economico. 
 
Tra gli obiettivi del Protocollo il sostegno agli atenei nell’attuazione dei programmi sportivi, la realizzazione di campagne di sensibilizzazione e di promozione e l’organizzazione di corsi di formazione o seminari, nazionali e locali per promuovere la dual career.
 
La CRUI coordinerà le azioni rivolte al sistema universitario mentre il Dipartimento per lo sport metterà a disposizione le risorse necessarie per attuare le azioni previste, inclusa l’implementazione della figura del tutor sportivo che supporta gli studenti impegnati nella dual career.
 
Dichiarazione della Sottosegretaria Valentina Vezzali:
 
“Sono stata un’atleta e so cosa significa doversi dividere tra lo studio e la palestra. Penso che sia profondamente ingiusto non dare la possibilità agli atleti di intraprendere e continuare il percorso di studi universitari. Per questo ho profondamente voluto la sottoscrizione di questo Protocollo d’intesa. Il Dipartimento per lo sport stanzierà le risorse necessarie per incentivare e sostenere la dual career e dare quindi la possibilità a tanti giovani atleti di studiare e laurearsi senza dover rinunciare alla propria carriera sportiva”.
 
“L’università non forma solo professionisti e cittadini responsabili. L’università forma soprattutto persone – ha dichiarato Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – In quest’ottica lo sport, oltre a salvaguardare la salute degli individui, ha un indiscutibile valore formativo. La dedizione, la costanza, il lavoro di squadra, la resilienza servono nello sport come nello studio e nella vita. Lo sport inoltre è un elemento di richiamo nel confronto con gli atenei internazionali, che offrono maggiori possibilità di conciliazione e strutture di alto livello per gli atleti professionisti. Ancora oggi, troppo spesso studio e sport entrano in conflitto nell’agenda di un giovane universitario e nelle priorità dei singoli atenei. Il protocollo firmato con il Dipartimento dello sport punta a risolvere questa frizione, ampliando sempre di più spazi e caratteristiche del diritto allo studio”.

Protocollo d'Intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sport e la CRU

Read more...

Premi per tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca

La Fondazione De Gasperi mette a concorso due Premi dell’importo di €2.000,00 ciascuno, destinati a tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca discusse nel triennio 2020/2022 (dal 1/1/20 al 31/12/22), sui seguenti temi:

  • DIFESA COMUNE;
  • INTEGRAZIONE;
  • FUTURO DELL’EUROPA

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2023, completando il modulo online sul sito:
https://www.lanostrapatriaeuropa.org/premio-per-tesi-di-laurea-e-dottorato/

 

Read more...

CRUI endorses SAR Italy’s statement on Iran

12 October 2022. Together with the international academic community, the Italian section of Scholars at Risk (SAR Italy), is deeply concerned by the current violations of the human rights of students and staff at Iranian universities, higher education institutions and secondary schools.

The demonstrations against the regime started after 22 years old Mahsa (Jhina) Amini was detained by the Iranian moral police over an alleged violation of Iran’s restrictive hijab laws, and later died in custody on September 16. Iranians across the country have taken to the streets to express their anger over the lack of human rights, with the slogan, “Woman, Life, Freedom”. Thousands of Iranians have joined peaceful protests voicing their basic demands for reforms. It has been reported that Iranian state security forces have responded by opening fire on unarmed protestors, killing dozens and arresting hundreds more across the country.

More at: https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/section-news/sar-italy-statement-on-the-situation-of-students-and-scholars-in-iran/

Read more...

CRUI endorses SAR Italy’s statement on Iran

Mahsa

12 October 2022. Together with the international academic community, the Italian section of Scholars at Risk (SAR Italy), is deeply concerned by the current violations of the human rights of students and staff at Iranian universities, higher education institutions and secondary schools.

The demonstrations against the regime started after 22 years old Mahsa (Jhina) Amini was detained by the Iranian moral police over an alleged violation of Iran’s restrictive hijab laws, and later died in custody on September 16. Iranians across the country have taken to the streets to express their anger over the lack of human rights, with the slogan, “Woman, Life, Freedom”. Thousands of Iranians have joined peaceful protests voicing their basic demands for reforms. It has been reported that Iranian state security forces have responded by opening fire on unarmed protestors, killing dozens and arresting hundreds more across the country.

More at: https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/section-news/sar-italy-statement-on-the-situation-of-students-and-scholars-in-iran/

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in