Giunta CRUI

Super User

Super User

Inaugurazione a.a. 2024-2025

Università italiane | Consulta il calendario

APRILE 2025 ATENEO DOCUMENTI
4 Università degli Studi di Perugia Programma
1 Università degli Studi dell'Aquila  
MARZO 2025 ATENEO DOCUMENTI
24 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Programma
31 Università di Roma Tre  
21 Università degli Studi di Enna "Kore" Programma
18 Università di Parma Programma
18 Università di Sassari Programma
14 Università di Genova  
13 Università di Trieste  
10 Libera Università di Bolzano  
6 Università La Tuscia - Viterbo  
1 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna  
FEBBRAIO 2025 ATENEO DOCUMENTI
26 Link Campus University - Roma Programma
25 Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara  
21 Università di Cagliari  
18 Università di Firenze Programma
13 Università del Piemonte Orientale Programma
8 Università di Palermo Programma
7 Università di Verona Programma
3 Università Carlo Cattaneo - LIUC  
GENNAIO 2025 ATENEO DOCUMENTI
31 Università di Urbino Carlo Bo  
30 Università di Foggia Programma
24 Università del Sannio  
22 Università di Messina  
20 Università di Pavia  
20 Università di Milano  
17 Università Cattolica del Sacro Cuore  
17 Università del Salento  
16 Gran Sasso Science Institute  
15 Università di Bari "Aldo Moro" Programma
DICEMBRE 2024 ATENEO DOCUMENTI
13 Roma LUISS  
10 Milano IULM  
3 Università di Camerino  
NOVEMBRE 2024 ATENEO DOCUMENTI
26 Università di Trento  
25 Università di Udine  
25 Milano Humanitas University  
20 Roma Tor Vergata  
19 Università di Modena e Reggio Emilia Programma
18 Scuola IMT Alti Studi Lucca Programma
15 Bari Politecnico  
15 Roma LUMSA Programma
14 Università di Brescia  
12 Milano Bicocca  
11 Milano Politecnico  
9 Milano Bocconi  
6 Università di Bergamo  
OTTOBRE 2024 ATENEO DOCUMENTI
30 Università del Molise  
15 Università di Reggio Calabria  
15 Roma Campus Bio Medico  
3 Roma UNINT  
SETTEMBRE 2024 ATENEO DOCUMENTI
30 Università di Catania Programma  Catania
Programma Ragusa
12 Università di Macerata -

 

Il calendario potrebbe subire variazioni

Per segnalazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

Piano Mattei: le università sono pronte

IannantuoniAudizioneIl Piano Mattei rappresenta una indubbia occasione per la collaborazione didattica e scientifica con i Paesi africani indicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel progetto pilota.

D’altra parte, le relazioni accademiche fra l’Italia e l’Africa affondano le radici in una lunga storia di scambi testimoniata dai numeri. A oggi le università rappresentate dalla CRUI hanno all’attivo con i Paesi coinvolti nel Piano Mattei 773 accordi accademici, e 267 progetti nelle 7 aree strategiche del Piano (sanità, istruzione e formazione, agricoltura, acqua, energia ed infrastrutture, cultura). Inoltre, 13.289 studenti provenienti da Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Costa d'Avorio, Mozambico, Repubblica del Congo, Etiopia e Kenya frequentano un corso di studi in Italia.

“I campi del sapere in cui le università italiane e africane potrebbero approfondire le collaborazioni sono molteplici – ha detto Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI durante l’audizione presso la Commissione Affari e Difesa del Senato – dall’energia rinnovabile all’intelligenza artificiale, dalle biotecnologie alla medicina, dall’agricoltura alla gestione delle acque, solo a titolo esemplificativo. Le università italiane desiderano condividere con le università africane il know-how nel campo della ricerca, del trasferimento delle conoscenze e della formazione, con l’obiettivo di sviluppare rapporti di collaborazione egalitaria e di crescita comune.”

“Tanto i progetti in corso e quanto quelli da immaginare sono estremamente innovativi – ha continuato Iannantuoni – e rappresentano efficaci iniziative di diplomazia scientifica e di costruzione di relazioni internazionali solide fra paesi. Tuttavia, perché questi progetti realizzino gli obiettivi che si propongono sono cruciali il sostegno e l’investimento della politica.”

In quest’ottica, la CRUI ha proposto:

  • l’attivazione di programmi di dottorato congiunto, sfruttando anche le reti universitarie nell’ambito del PNRR (Centri, Partenariati estesi, Ecosistemi dell’innovazione, Partenariati estesi, infrastrutture dell’innovazione). I dottorati offrono la possibilità agli studenti di trascorrere un anno presso le università italiane;
  • la realizzazione, nell’ambito del life-long learning, di corsi di formazione per adulti sul capacity building, rivolta soprattutto (a non esclusivamente) a funzionari ed executive officer appartenenti alle classi dirigenti).
Read more...
Subscribe to this RSS feed

ATENEI perREGIONE

Log in