Roma LUISS - bandi di concorso

Super User

Super User

Terracciano Luigi Maria - Rettore Humanitas University

 


1977- Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “S. Pansini”, Napoli.
1980 - Diploma di lingua tedesca presso il Goethe-Institut di Napoli.
1983- Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli con 110/110 e lode, discutendo la tesi “Patologia neoplastica da pesticidi”.
1985 - Research fellow presso il Dipartimento di Biologia Animale ed il Centro Studi di Istochimica CNR dell'Università degli Studi di Pavia diretto dal Prof. Giuseppe Gerzeli, nonché il Servizio di Citodiagnostica dell'Ospedale Civile di Busto Arsizio (Varese) diretto dal Prof. Carlo Ravetto.
1986 - Post-doc del Laboratorio di Ultrastruttura (Chief: Prof. Bruno Agostini) della Sezione di Fisiologia del Max-Planck-Institut, Heidelberg, Germania, (Chief: Prof. W. Hasselbach).
1987- Diploma di Specialista in Anatomia ed Istologia Patologica con 50/50 e lode, discutendo la tesi “Il contributo della microscopia elettronica alla diagnosi e allo studio dei tumori”.
1988 - Allievo interno specializzato presso l'Istituto di Patologia (ex Anatomia ed Istologia Patologica) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli, occupandosi principalmente di patologia ultrastrutturale.
1989 - Dal 30 dicembre Collaboratore Tecnico (VII livello) presso l'Istituto di Patologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli, occupandosi prevalentemente di patologia ultrastrutturale e di patologia epatica.
1990 - Dal 19 aprile Assistente Medico presso il I° Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Federico II” di Napoli, diretto dal Prof. Antonio Calì.
1992 - Research Fellow della Sezione di Epato-gastropatologia (Chief: Prof. Leonardo Bianchi) dell'Istituto di Patologia dell'Università di Basilea, Svizzera (Chief: Prof. M. J. Mihatsch).
1993 - Dal 1° aprile, dopo il pensionamento del Prof. Leonardo Bianchi, direzione della Sezione di Epato-gastropatologia presso l'Istituto di Patologia dell'Università di Basilea, con la qualifica di “Oberarzt” (Senior Consultant Pathologist).
1999 - Research Fellow dell’Istituto di Patologia dell’Università di Graz, Austria, (Chief: Prof. Helmut Denk). 2001- Vincitore del concorso riservato per 1 posto di ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Università “Federico II”, Napoli, direttore Prof. Giovanni Giordano Lanza.
2001 - Dal 1° dicembre “Leitender Arzt” (Primario) della Sezione di Epato-gastropatologia presso l'Istituto di Patologia dell'Università di Basilea.
2002 - Vincitore del concorso di idoneità per Professore Associato di Anatomia Patologica (MED/08) all’Università di Sassari.
2002 - Maggio: Venia Docendi per Patologia (Privat Dozent, Habilitation) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Basilea.
2003 - 1° marzo: Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Sezione di Anatomia Patologica e Citopatologia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “Federico II”, Napoli.
2005 - Febbraio: Nomina di Professore Associato di Anatomia Patologica (MED/08) presso la Facoltà di Scienze del Benessere, Università degli Studi del Molise.
2005 - Febbraio: Nomina di Professore Titolare (Titular Professor) in Patologia presso l’Università di Basilea, Svizzera.
2005 - Dal 1° aprile è nominato Direttore della Divisione di Patologia Molecolare presso l’Istituto di Patologia dell’Università di Basilea, Svizzera.
2006 - Marzo: Vincitore del concorso di idoneità per Professore Ordinario di Anatomia Patologica (MED/08) all’Università di Bari.
2008 - Ottobre: Specializzazione in Patologia Molecolare, Berna, Svizzera.
2011 - Aprile: Professore Straordinario, Insegnamento Medicina Legale, Università Telematica Pegaso, Napoli
2011 - Settembre: Professore Extra-ordinario, Patologia Sperimentale, presso l’Istituto di Patologia, dell’Università di Basilea, Svizzera
2018 - Gennaio: Professore a contratto presso l’Istituto di Patologia dell’Università di Berna, Svizzera, come responsabile e coordinatore della ricerca epatopatologica.
2018 - Novembre: Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano), Italia.
2020 - Settembre: Responsabile dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
2023- Giugno 2023: Rettore di Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano). 

CV completo

Read more...

Dottorati di Interesse Nazionale: la presentazione

DIN3“Il dottorato, da due anni a questa parte almeno, è un punto fisso dell’agenda CRUI – ha detto Claudio Pettinari, delegato CRUI ai temi della ricerca in apertura dell’evento di presentazione dei Dottorati di Interesse Nazionale - I rettori discutono a ogni assemblea le politiche da implementare e le possibili strade per il futuro. Qualche numero per capire le dimensioni della questione. Ad oggi, per l’a.a. 2022/2023, 39.000 studenti sono iscritti a un corso di dottorato. Le borse erogate ammontano a circa 26.000 euro annui, il che fa sì che l’investimento italiano superi attualmente il miliardo. Investimento sul quale ha inciso significativamente il PNRR. Questi numeri ribaltano completamente la tendenza degli anni fra il 2010 e il 2020, in cui si erano toccati livelli mai così bassi.”

L’evento è proseguito con gli interventi di Marcella Gargano (MUR), Gianluca Cerracchio (MUR), Mario Martina (DIN), Mariagrazia Dotoli (DIN) per concludersi poi con la presentazione delle 6 aree dei DIN, in stanze separate.

Maggiori informazioni:
https://www.dottoratinazionali.it/din-day

Guarda il video dell’evento:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLtZ4UjhKEnzZsA1y37F5Ri8cjk7Q4smYj

 

Roma, 6 giugno 2023

Read more...

Procedura negoziata per le Risorse bibliografiche elettroniche BIOONE COMPLETE - Contratto BIONNE 2023-2025

PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 63 Comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016 PER LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ELETTRONICHE BIOONE COMPLETE - CONTRATTO BIOONE 2023-2025

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in