Salerno - bandi di concorso

Super User

Super User

NAFSA 2018

ruggenafta2018La fiera NAFSA è un importante appuntamento internazionale per il settore dell’istruzione superiore e rappresenta un punto di convergenza di operatori, professionisti e accademici di tutto il mondo per scambi e aggiornamenti sul tema. L’edizione 2018 della fiera si è tenuta a Philadelphia dal 27/5 all’1/6 con un fitto programma di conferenze, workshop e approfondimenti. Vi hanno partecipato circa 10.000 attendees e 3.500 istituzioni e organizzazioni provenienti da più di 100 paesi.

Accanto ad agenzie di servizi per le università e reclutamento e assistenza di studenti, numerosi sistemi nazionali di istruzione superiore erano presenti con propri padiglioni nell’area espositiva per promuovere opportunità di internazionalizzazione. La presenza italiana è stata considerevole, rappresentata da una delegazione di 28 atenei guidata dal Rettore Fabio Rugge dell’Università di Pavia, delegato della CRUI al tema dell’internazionalizzazione.

La professoressa Leonella Grasso Caprioli ha partecipato, su incarico del MIUR, in rappresentanza del settore AFAM. L’organizzazione della partecipazione italiana è stata invece curata attraverso il supporto del MAECI e grazie al coordinamento dell’Ambasciata italiana a Washington e dell’agenzia Uni-Italia. Il padiglione italiano ha inoltre previsto dei momenti di presentazione del sistema della formazione superiore in Italia a cura del prof Rugge e della prof.ssa Grasso Caprioli che hanno illustrato ai presenti i punti di forza e le opportunità offerte dal nostro Paese agli studenti internazionali.


La partecipazione alla fiera NAFSA può pertanto ritenersi fruttuosa e si delinea come ulteriore tappa del percorso di promozione dell’internazionalizzazione delle Università intrapreso dalla CRUI.

Read more...

Consiglio Direttivo

CONSIGLIO DIRETTIVO
Membri del Consiglio Direttivo della CNUPP (triennio 2024-2026)

PRESIDENTE
Prof. Giancarlo Monina, Università degli Studi di Roma Tre

MEMBRI
Prof.ssa Teresa Consoli, Università degli Studi di Catania
Prof. Emmanuele Farris, Università degli Studi di Sassari
Prof.ssa Vincenza Pellegrino, Università degli Studi di Parma
Prof.ssa Francesca Vianello, Università degli Studi di Padova

 

Read more...

CNUPP | Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari


logocnuppLa Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), istituita presso la CRUI il 9 aprile 2018, rappresenta la formalizzazione del Coordinamento dei responsabili di attività di formazione universitaria in carcere. 
In questi anni un numero crescente di Università è impegnato a garantire il diritto allo studio agli studenti detenuti o sottoposti a misure di privazione della libertà personale. Sono attualmente 40 gli Atenei aderenti alla Conferenza, e 4 quelli in fase di attivazione, che promuovono attività didattiche e formative in 107 Istituti penitenziari e 1.707 studenti iscritti.

Due gli orizzonti di impegno della CNUPP
In primo luogo, la Conferenza intende svolgere attività di promozione, riflessione e indirizzo del sistema universitario nazionale e dei singoli Atenei in merito alla garanzia del diritto allo studio delle persone detenute o in esecuzione penale esterna o sottoposte a misure di sicurezza detentive.

Per questo, il primo obiettivo è rappresentato dall’impegno a pervenire a garantire opportunità di percorsi universitari in maniera diffusa, anche in aree geografiche in cui oggi esse sono assenti o poco strutturate, affinché il diritto allo studio sia fruibile indipendentemente dall’istituzione penitenziaria in cui chi ne ha interesse si trova recluso.

Di qui l’impegno della CNUPP a sostenere e accompagnare l’eventuale avvio di nuove esperienze analoghe a quelle sperimentate da tempo. Per tutti, inoltre, saranno proposte linee-guida sulle condizioni che – in ogni Ateneo – possono meglio favorire i percorsi di studio per questa particolare categoria di studenti, sostenere l’impegno di docenti e funzionari nell’organizzazione delle attività didattiche e delle pratiche amministrative e, non ultimo, favorire l’incontro tra l’universo carcerario e la comunità universitaria nel suo insieme.

In secondo luogo, la Conferenza è organo di rappresentanza della CRUI nel confronto con il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e loro articolazioni periferiche) e con ogni altra istituzione competente, per la definizione delle condizioni che, all’interno degli istituti penitenziari e più in generale per le persone in situazioni di limitazione della libertà personale, rendano fruibile tale diritto, in maniera omogenea e per tutti coloro che intendano esercitarlo.

Anche in questo caso l’impegno è quello dell’elaborazione di linee-guida che, partendo dalle buone prassi sperimentate e dalle molte criticità rilevate in ognuna delle esperienze sviluppate in questi anni, potranno essere poste all’attenzione delle autorità che hanno competenza nel settore.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in