Bari Politecnico - Bandi di concorso

Super User

Super User

Sinergie Digitali: CRUI e PoliTo per l’innovazione

7-ottobre-2025--Castello-del-Valentino-Torino
Riconoscere le esperienze di qualità di ogni università associata e metterle a sistema. È questa una delle missioni più importanti della CRUI. Che questa volta tocchi al Politecnico di Torino è per noi motivo di estrema soddisfazione.” Ha commentato così Emanuela Stefani, Direttore della CRUI, a margine di “Sinergie digitali”, la giornata organizzata dall’ateneo torinese per presentare un modello innovativo per l'acquisizione di servizi e software digitali, elaborato dalla CRUI in stretta sinergia con le università.

Il modello, elaborato nel corso di più di 10 anni, conta già su oltre 20 contratti attivi, fra i quali figurano nomi importanti come Apple, AWS, DELL, Fastweb, Google, Huawei, IM Direct, Microsoft, Open AI,  Plurimedia, Red Hat e TIM.  

Il ruolo assunto in questa fase dal Politecnico di Torino è quello di interlocutore privilegiato del progetto, con l’obiettivo di sperimentare nuove soluzioni tecniche e modelli collaborativi che possano, nel tempo, rappresentare un benchmark per l'insieme delle università italiane. Ciò con l’ottica di costruire una vera e propria comunità di pratica tra Atenei, incentrata sull’innovazione digitale e organizzativa.

Approfondimento
https://www.polito.it

==
7 ottobre 2025 – Castello del Valentino, Torino

Read more...

Leardini Chiara - Rettrice Università di Verona


Sono professoressa ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona, dove presto servizio dal 2004. In precedenza, ho ricoperto il ruolo di ricercatrice presso l’Università di Udine. Nel tempo ho svolto diversi incarichi istituzionali all’interno dell’Ateneo veronese: sono stata componente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, Delegata del Rettore al bilancio, e membro della commissione permanente per la didattica. Dal 2023 sono Direttrice del Dipartimento di Management, dopo aver ricoperto il ruolo di Direttrice Vicaria tra il 2021 e il 2023.
La mia attività scientifica si concentra prevalentemente sul governo e la gestione degli enti pubblici, delle aziende sanitarie e del non profit. Coordino con entusiasmo il gruppo di ricerca Healthcare Management, con cui sviluppiamo progetti volti a migliorare l’organizzazione e la sostenibilità nel tempo del servizio sanitario pubblico. Le mie ricerche sono state finanziate da Programmi Quadro dell’Unione Europea, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Veneto e da altri enti pubblici. I risultati sono stati diffusi attraverso pubblicazioni scientifiche di rilievo in ambito internazionale.
Nel corso della mia carriera ho lavorato con continuità alla formazione dei futuri manager pubblici e all’approfondimento delle logiche di gestione delle amministrazioni pubbliche e del terzo settore, con l’obiettivo di contribuire alla loro sostenibilità e, più in generale, al benessere delle persone.

====
CV completo

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in