CHEER

Super User

Super User

Pavia

Università degli studi di Pavia
21 marzo 2016
Per una nuova primavera elle Università

ESITI DELL'EVENTO
http://news.unipv.it/?p=11331

21 marzo 2016, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, Aula Scarpa (Sede Centrale Università di Pavia – Corso Strada Nuova, 65)
Incontro/dibattito di riflessione a cui saranno presenti docenti, decisori politici, stakeholder e rappresentanti del mondo delle imprese (a breve sarà disponibile il programma dettagliato)

21 marzo 2016, dalle ore 12.00 alle ore 15.00, Cortile delle Statue (Sede Centrale Università di Pavia – Corso Strada Nuova, 65)
Speakers’ Corner: 7 minuti a disposizione di ciascun appartenente alla Comunità Accademica che voglia partecipare alla “Primavera dell’Università”, esprimendo la propria opinione attraverso un discorso, la declamazione o lettura di testi e/o l’esecuzione di brani musicali in versione acustica.

Tutti i docenti, il personale tecnico-amministrativo e gli studenti interessati possono prenotare il proprio intervento inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di mercoledì 16 marzo 2016, indicando il titolo del proprio intervento. Nel più breve tempo possibile verrà comunicato dal Servizio Comunicazione, l’orario in cui verrà inserito l’internvento.

21 marzo 2016, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Iniziative a sorpresa di sensibilizzazione della comunità accademica e della cittadinanza
Info sul sito dell'ateneo

 


  #primaverauniversità

 

 

Read more...

Università pugliesi

Politecnico di Bari, Università di Bari, Università di Foggia, LUM, Università del Salento
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. Rifioriscono le Università pubbliche

L’Università Lum Jean Monnet ha preso subito a cuore lo spirito dell’iniziativa proposta dalla Crui. Per riuscire nel miglior modo possibile a far sentire la propria voce, ha scelto di attivare una media partnership con il gruppo Norba. Lo scorso 21 marzo, all’interno del palinsesto del canale all news TgNorba24 (canale 510 bouquet Sky), sono stati trasmessi dieci contributi video di dieci testimonial, scelti tra magistrati, imprenditori, sportivi, medici e altre figure di spicco espresse dal nostro territorio. Sono persone che hanno aderito a difesa del ruolo degli Atenei italiani, prestando la propria immagine con un video messaggio che, oltre se sul satellite, è rimbalzato sui canali social dell’Università e sul sito istituzionale.

 *************
FOGGIA
Sintesi dell'attività svolta ieri a Foggia (Palazzo Ateneo, aula Bruno di Fortunato, sesto piano a partire dalle ore 10.30 in poi alla presenza di oltre 35 studenti, diversi docenti e operatori dell'informazione) http://www.unifg.it/foto-gallery/lunifg-aderisce-alliniziativa-della-crui-e-presenta-la-sua-primavera-delluniversita ed alla presentazione dell'iniziativa che scaturisce dalla Primavera dell'Università di Foggia, ovvero la prima edizione del Festival della Ricerca in programma a Foggia dal 19 al 21 maggio 2016 (http://www.unifg.it/notizie/festival-della-ricerca-luniversita-di-foggia-scommette-su-legalita-ed-economia-sostenibile).

SALENTO

L’iniziativa della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane “Per una nuova primavera delle Università”, che si è svolta in tutte le Università italiane lunedì 21 marzo 2016 con l’obiettivo di «riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese», ha visto anche a Lecce un momento di discussione e di confronto interno ed esterno al mondo accademico.
In mattinata il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara ha preso parte all’iniziativa regionale “Rifioriscono le Università”, che si è volta presso il Politecnico di Bari (programma: http://www.crui.it/la-nuova-primavera-delle-universita-pugliesi.html, sottolineando soprattutto il carattere culturale e, quindi, strategico della battaglia in corso.

Proprio con questo spirito, mirante a evidenziare la necessità di un cambiamento del paradigma culturale nell’approccio al finanziamento e alla gestione del sistema di istruzione superiore, nel pomeriggio a Lecce una manifestazione pubblica si è svolta in piazza “Angelo Rizzo” (Porta Napoli) a partire dalle ore 16, con il patrocinio del Comune di Lecce. Tra coloro che hanno preso la parola, un ruolo centrale è stato svolto dai precari e dalle precarie della ricerca (ricercatori a tempo determinato, assegnisti e dottorandi), che hanno raccontato la propria biografia umana e intellettuale e fatto emergere così dall’anonimato le difficoltà incontrate concretamente ogni giorno, spesso per anni, in un sistema universitario che rischia ormai d’essere incapace di costruire futuro per i giovani talenti e per la collettività.

I contenuti e i materiali predisposti dalla CRUI sono stati diffusi (anche in elaborazione a cura del Rettore) con diverse comunicazioni “interne” destinate alla comunità accademica, con comunicati stampa e attraverso la pagina ufficiale Facebook dell’Ateneo.  Alcune immagini della manifestazione di Lecce, la locandina ufficiale e una rassegna stampa (limitata alle sole uscite stampa e web) comprendente una significativa selezione di quanto pubblicato sull’iniziativa fin dal febbraio 2016 sono disponibili nella cartella:
https://www.dropbox.com/sh/t84ez01wfi897zn/AADn2PIzySGU5Hm2HtM_qxcza?dl=0

 

Saluti
10:00 - 10:15
Eugenio Di Sciascio Rettore del Politecnico di Bari

Intervengono
10:15 - 10:30
Antonio Uricchio Rettore dell’Università di Bari

10:30 - 10:45
Vincenzo Zara Rettore dell’Università del Salento

10:45 - 11:00
Maurizio Ricci Rettore dell’Università di Foggia

11:00
Gian Antonio Stella Giornalista

11:30 Autorità

12:00 Dibattito

Conclusioni Modera Angelo Rossano

Scarica la locandina

 


  #primaverauniversità

 

Read more...

Genova

Università degli studi di Genova
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. 

Sintesi post evento
Nell’ambito delle manifestazioni ,  previste in molte città d’Italia,  in occasione della giornata dedicata alla Primavera delle Università, l’Ateneo genovese ha  predisposto un’intervista pubblica sul tema della ricerca. Nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi (sede del Comune di Genova) il rettore Paolo Comanducci, il sindaco Marco Doria e il direttore del Secolo XIX Alessandro Cassinis hanno  discusso dei tagli al sistema universitario e dell'eccesso di regole che ne imbrigliano l'attività, compreso "il sistema barocco dei concorsi e la necessità di un massiccio intervento governativo”  come ha spiegato il rettore Comanducci aggiungendo che "Altrimenti saremo costretti a tagliare interi corsi di laurea e si creerà un divario tra poche eccellenti università del Nord, come Torino, Milano, Padova e Bologna, e tutte le altre, compresi mega atenei come La Sapienza".
"L'Italia - ha ricordato ancora il rettore - destina alla ricerca 109 euro per abitante l'anno. La Francia 303, quasi il triplo. Negli ultimi anni la Germania ha aumentato i finanziamenti alla ricerca del 20% mentre l'Italia li ha ridotti del 19%. Nonostante ciò siamo ancora l'ottavo tra i Paesi Ocse per quantità e qualità della ricerca, ma di questo passo ci rimarremo ancora ben poco".
All'università italiana, questo il senso dell’incontro, servono meno regole e più libertà d'azione oltre a un sistema di controllo davvero efficiente



21 marzo ore 11.300 - Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi (sede del Comune di Genova)
Alessandro Cassinis,
Direttore de Il Secolo XIX, intervisterà il Sindaco di Genova Marco Doria e il Rettore dell'Università di Genova Paolo Comanducci sulla situazione della ricerca in Italia.

L'intervista pubblica avrà luogo alla presenza di numerosi ospiti, tra i quali istituzioni, associazioni, start-up, ecc.


#primaverauniversità

 

Read more...

Genova

Università degli studi di Genova
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. 

Nell'ambito delle iniziative previste per la giornata del 21 marzo p.v., dedicata a riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione universitaria per il futuro del Paese, l'Università di Genova ha organizzato il seguente evento:

21 marzo ore 11.300 - Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi (sede del Comune di Genova)
Alessandro Cassinis,
Direttore de Il Secolo XIX, intervisterà il Sindaco di Genova Marco Doria e il Rettore dell'Università di Genova Paolo Comanducci sulla situazione della ricerca in Italia.

L'intervista pubblica avrà luogo alla presenza di numerosi ospiti, tra i quali istituzioni, associazioni, start-up, ecc.


#primaverauniversità

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in