CHEER

Super User

Super User

Modena e Reggio Emilia

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. 

ESITI POST EVENTO
Scarica i documenti e il materiale fotografico

ore 10.30
presso la sede della Fondazione universitaria Marco Biagi (Largo Marco Biagi 10) a Modena si terrà una conferenza stampa del Rettore prof. Angelo O. Andrisano che, insieme ai Pro Rettori prof. Sergio Ferrari e prof. Riccardo Ferretti, illustrerà i contenuti della iniziativa ed il documento CRUI.

ore 11.00
nell’Auditorium della Fondazione davanti al corpo accademico ed alle rappresentanze istituzionali il Rettore prof. Angelo O. Andrisano svolgerà un intervento in cui esporrà alla città ed alla comunità accademica le ragioni dell’evento.

ore 11.00
nell’Auditorium della Fondazione davanti al corpo accademico ed alle rappresentanze istituzionali il Rettore prof. Angelo O. Andrisano svolgerà un intervento in cui esporrà alla città ed alla comunità accademica le ragioni dell’evento. Quindi si procederà alla cerimonia di consegna delle pergamene ai giovani laureati e ricercatori che si sono distinti nel 2015 ottenendo riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Infine, si procederà alla consegna anche degli attestati di benemerenza al personale cessato dal servizio.


#primaverauniversità

 

 

Read more...

Pisa statale

Università degli studi di Pisa
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. 

ESITI DELL'EVENTO

L'Università di Pisa ha aderito alla manifestazione nazionale indetta dalla Conferenza dei Rettori delle Universita italiane "Per una nuova primavera delle Università" (#primaverauniversità), con una serie di iniziative tenute in Ateneo nella mattinata di lunedì 21 marzo.

Attività nei dipartimenti - Tra le ore 9 e le ore 10, i docenti di molti dei 20 dipartimenti dell'Ateneo hanno illustrato, durante le normali lezioni, le motivazioni che sono alla base della mobilitazione, richiamando in particolare il disagio che il sistema universitario italiano vive da molti anni e riaffermando il suo ruolo strategico per il futuro del Paese. - In alcuni dipartimenti si è svolta un'assemblea aperta al personale docente, tecnico-amministrativo e agli studenti, in cui sono stati anche presentati e illustrati i materiali trasmessi dalla CRUI. - In due dipartimenti sono state programmate delle assemblee studentesche. - In due dipartimenti si sono tenute sedute straordinarie del Consiglio di Dipartimento, durante le quali sono stati affrontati i temi al centro della mobilitazione.

Assemblea dei docenti - In aggiunta a queste iniziative, su richiesta dei docenti che protestano contro la VQR si è svolta un'assemblea d'Ateneo aperta a docenti, tecnici-amministrativi e studenti.

Riunione straordinaria del Consiglio di Amministrazione - In mattinata si è tenuta una riunione straordinaria del Consiglio di Amministrazione. Il rettore ha introdotto la discussione, fornendo alcuni dati della CRUI sulle criticità del sistema. - Il Consiglio di Amministrazione ha rinnovato le proprie preoccupazioni sia per il futuro dell’intero sistema universitario che per gli esiti della VQR 2010/2014. Ha quindi formulato una richiesta/invito al Ministro a tenere conto del quadro che si è determinato nel sistema universitario italiano per apportarvi le necessarie correzioni.

Le iniziative sul sito e sui canali social - L'ateneo ha dato informazioni sulla manifestazione attraverso il sito (www.unipi.it) e seguito il suo svolgersi sui propri profili ufficiali di Facebook (www.facebook.com/unipisaofficial) e Twitter (@Unipisa), condividendo le videografiche e il materiale forniti dalla CRUI. - In modo particolare su Twitter è stato seguito il dibattito attraverso l'hashtag #primaverauniversità, condividendo le notizie di stampa e di altre istituzioni e postando dei tweet con il contributo di docenti e ricercatori pisani.

Le iniziative attraverso i mass media - L'Ateneo ha ritenuto essenziale rivolgersi anche all'esterno della realtà accademica, attraverso interviste rilasciate dal rettore a organi di stampa e a emittenti radiofoniche regionali e nazionali. - In particolare, venerdì 18 è stato programmato un forum con i giornalisti referenti delle principali testate pisane ("Il Tirreno" e "La Nazione") per lanciare la manifestazione del lunedì successivo. - Martedì 22 l'Università ha ospitato la trasmissione "Radio Anch'io" di Radio 1 RAI, programmata in origine per commentare la giornata di mobilitazione delle università italiane e poi deviata in larga parte a discutere dell'incidente in Spagna degli studenti Erasmus e a seguire le notizie sugli attentati di Bruxelles, con il contributo del rettore Massimo Augello e dei professori Remo Bodei, Katherine Isaacs e Guido Tonelli.



#primaverauniversità

 

Read more...

Basilicata

Università degli studi della Basilicata

Rassegna stampa sull'evento del 21 marzo

 

Programma
21 marzo 2016
Per una nuova primavera delle Università. Riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese

Incontro-dibattito con la comunità universitaria
21 marzo 2016 – ore 10.30 Aula Magna del Campus di Macchia Romana

Interventi programmati
sui temi dei Beni culturali · Università-città e partecipazione · Economia · Diritto allo studio
Aldo Corcella · Piergiuseppe Pontrandolfi · Paolo Fanti · Severino Romano · Rappresentante degli studenti
Coordina Aurelia Sole - Rettrice

Interventi e discussione
Conclude Raffaele Liberali
Assessore per le politiche di sviluppo lavoro formazione ricerca della Regione Basilicata


#primaverauniversità

Read more...

Università milanesi

Il giorno 21 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 Bicocca ospiterà, in Aula Magna, Ed U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, l’evento “Per una nuova primavera delle Università-Ricerca e Formazione: futuro del Paese” cui parteciperanno tutte le

RESOCONTO
Per una nuova primavera delle Università. Ricerca e Formazione: il futuro del Paese L’Università di Milano-Bicocca, nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Crui, ha organizzato, insieme agli altri atenei milanesi l’evento “Per una nuova primavera delle Università. Ricerca e Formazione: il futuro del Paese”. All’iniziativa, che si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca, hanno partecipato:
• Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, coordinatore dei Rettori delle Università
• Cristina Messa, Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano
• Mario Negri, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
• Monica DiLuca, Prorettore all’Internazionalizzazione Università degli Studi di Milano
• Eliana La Ferrara, Prorettore alla Ricerca Università Commerciale Luigi Bocconi
• Cesare Maffei, Prorettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele
• Antonella Sciarrone Alibrandi, Prorettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
• Gianluigi Condorelli, Professore ordinario di Cardiologia Humanitas University

Dopo una prima parte con l’intervento del rettore Gianluca Vago che ha commentato il documento programmatico della Crui e con gli interventi di alcuni rappresentanti del mondo accademico (studenti, assegnisti, dottorandi, ricercatori e docenti), si è svolta la tavola rotonda "Le università motore del cambiamento: insieme per la crescita e lo sviluppo" moderata da Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera. All’iniziativa hanno partecipato più 500 persone tra docenti, studenti, personale tecnico amministrativo delle università e rappresentanti delle istituzioni. Tra gli interventi anche quello di Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e di Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano. L’evento integrale, trasmesso in streaming, è disponibile cliccando qui Per coinvolgere i docenti, gli studenti e le loro famiglie, il personale tecnico amministrativo degli atenei e il territorio, l’Università di Milano-Bicocca ha anche pianificato una campagna social durata poco meno di un mese (con post e video) con l’obiettivo di sensibilizzare quante più persone possibili ai temi legati all’Università.

Dopo la tavola rotonda, i rettori milanesi e delle università lombarde si sono spostati presso il Comune di Milano per la conferenza stampa con l’assessore Cristina Tajani. Le testate intervenute:
• TgR Lombardia
• Corriere della Sera
• La Repubblica
• Avvenire
• Il Giornale
• Il Giorno
• La Repubblica
• Ansa
• Omnimilano
• Universitas

L’Università di Milano-Bicocca, insieme agli altri atenei milanesi, ha predisposto un comunicato stampa inviato ai giornalisti che seguono temi legati all’attualità, alla cronaca, alla ricerca, alla formazione e all’università (clicca qui per leggerlo).



Università milanesi:

Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Politecnico di Milano
Università Commerciale Luigi Bocconi
Università Cattolica del S. Cuore
Università Vita Salute S. Raffaele
Università di Lingue e Comunicazione IULM
Humanitas University

Programma dell’evento:

9.30 - Saluti del Rettore, Cristina Messa

9.45 - Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, coordinatore dei Rettori delle Università lombarde

10.20 - L’Università tra formazione e ricerca: per l’innovazione e la crescita competitiva di un Paese

Interventi:
Lorenzo Natali, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tommaso Sperotto, Presidente della Conferenza degli Studenti dell’Università degli Studi di Milano
Luca Quaratino, Ricercatore presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Lorenzo Morandi, Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lucia Visconti Parisio, Direttore del Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

11.15
Tavola rotonda Le università motore del cambiamento: insieme per la crescita e lo sviluppo

Partecipano:
Cristina Messa, Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano
Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Mario Negri, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Marco Montorsi, Rettore di Humanitas University
Monica DiLuca, Prorettore all’Internazionalizzazione Università degli Studi di Milano
Eliana La Ferrara, Prorettore alla Ricerca Università Commerciale Luigi Bocconi
Cesare Maffei, Prorettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele

Modera:
Daniele Manca, Vicedirettore del Corriere della Sera

Scarica la locandina


#primaverauniversità

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in