CHEER

Super User

Super User

Roma Campus Bio Medico

Campus Bio-Medico di Roma
Lunedì 21 marzo 2016
"La primavera delle università: il ruolo dell’università non statale nella ricerca e nell’alta formazione per il futuro del Paese"

ESITI DELL'EVENTO
In occasione dell’iniziativa “La Primavera delle Università”, l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha aderito alla proposta della CRUI con l’evento dal titolo: "Il ruolo dell’Università non statale nella ricerca e nell’alta formazione per il futuro del Paese". Dopo i saluti istituzionali delle autorità UCBM, il convegno è proseguito con la lettura magistrale del prof. Massimo Marrelli, Professore Emerito di Scienza delle Finanze, già Rettore dell'Università di Napoli Federico II, su "Il ruolo della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese”. Quindi, alle ore 11, si è svolto un panel aperto a tutti i docenti e al personale di ricerca dell’UCBM e moderato dalla prof.ssa Simonetta Filippi e dal prof. Eugenio Guglielmelli, prorettori rispettivamente alla Formazione universitaria e alla Ricerca. Questo il tema: “Integrare ricerca e alta formazione per sostenere lo sviluppo del Paese: esperienze e proposte”. Sono intervenuti durante il panel i ricercatori delle due Facoltà Dipartimentali di Medicina e Chirurgia e di Ingegneria V. M. Fazio, G. Di Pino, L. Zollo, A. Gizzi, F. Guidi. Dopo l'aperitivo delle ore 13, l'evento si è concluso con una visita presso il Policlinico Universitario allo spazio espositivo del Progetto DAHMS (Distributed Architecture Home Modular Multifunctional Systems - Sistemi Modulari Multifunzionali Ad Architettura Distribuita per l'Automazione Domestica e la Tele-Medicina), un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Programma Industria 2015 - Nuove Tecnologie per il Made in Italy.

PROGRAMMA
• 9:00 Registrazione partecipanti
• 9:30 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
• 9:50 Videomessaggio del prof. Manfredi, Presidente CRUI
• 10:00 Lettura magistrale “Il ruolo della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese”, prof. Massimo Marrelli, Professore Emerito di Scienza delle Finanze, già Rettore dell'Università di Napoli Federico II
• 11:00 Panel aperto a tutti i docenti e al personale di ricerca dell’Ateneo: “Integrare ricerca e alta formazione per sostenere lo sviluppo del Paese: esperienze e proposte”, moderano Prof.ssa Simonetta Filippi e Prof. Eugenio Guglielmelli
• 12:30 Conclusioni
• 13.00: Aperitivo
• 13.30: visita allo spazio espositivo per il Progetto DAHMS all’interno del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

 

 
#primaverauniversità

Read more...

Dalla VQR alla distribuzione dei fondi

Pubblicato il volume che illustra gli scenari nazionali, normativi e di ripartizione delle risorse della VQR 2004-2010.
Il testo illustra alcune metodologie e modalità utilizzate dalle università per la distribuzione delle risorse ai dipartimenti nel 2013-2015.

Scarica la pubblicazione
L’utilizzo dei dati VQR per la valutazione dipartimentale negli atenei italiani Metodologie ed esperienze 
Novembre 2015

Read more...

Padova

La nuova primavera dell'università di Padova
Programma 21 marzo 2016
Orgoglio e pregiudizio

L’Ateneo di Padova, nell’aderire all’iniziativa CRUI, intende svilupparne gli obiettivi organizzando attività che coinvolgano sia le diverse componenti universitarie che il pubblico. Gli appuntamenti previsti sono:

• 1 marzo - 15 marzo 2016: riunioni delle diverse componenti universitarie (Studenti, Dottorandi, Assegnisti, Ricercatori, Professori, PTA) per mettere in luce problemi, idee e proposte da portare ad una discussione collegiale, fissata per il 21 marzo.
domenica 20 marzo 2016 - dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica

Porte aperte al Bo’

- libero accesso agli spazi storici fin dal mattino;
- mattino (10.30-13.00) e pomeriggio (15.00-17.00)- eventi di interazione con il pubblico in cortile antico. Attualmente sono due le attività previste:
a) Speakers’ corner o L’Università si racconta (18-20 interventi informali di 15-20 minuti ciascuno, che illustrano progetti sviluppati in Ateneo e che coinvolgono docenti e/o personale tecnico amministrativo);
b) Listening Corner o L’università ascolta (per 2-3 ore, tutti quelli che lo desiderano, studenti, docenti, amministrativi, cittadini, possono prendere la parola e esprimere la loro idea di Università. 
- tardo pomeriggio (17.00-18.00): Orgoglio e Pregiudizio; 9 interventi brevissimi (pillole di 5 minuti) che mostrino, alternandosi, sia i pregiudizi più diffusi nei confronti delle Università che alcuni dei risultati della ricerca/didattica di Ateneo;
- al termine (18.00-19.00) un evento musicale (gruppi musicali universitari).

lunedì 21 marzo (sospensione delle lezioni)
- mattino –Palazzo del Bo’ (Aula Magna, ore 10.00-12.30): Lo stato di salute dell’Università – Video e infografiche CRUI. Presentazione e discussione dei problemi e delle proposte emerse dai gruppi di lavoro. Documento di sintesi da portare all’attenzione della CRUI.
- mattino – Campus di Agripolis
• ore 10-12, Aula Magna: E se Agripolis non ci fosse? - testimonianze di rappresentanti di Istituzioni, Organizzazioni e Aziende operanti nei settori agrario e della medicina veterinaria e studenti/laureati sul ruolo della ricerca e dell¹alta formazione;
• ore 12-13: Viste guidate a strutture significative di ricerca/didattica nel Campus di Agripolis (diorami in Pentagono, museo veterinaria, ospedale veterinario, serra didattica, stalla didattica).
- pomeriggio – Palazzo del Bo’ (Aula Magna, ore 17.00-18.30): Università: bene comune?
- tavola rotonda di discussione su quanto emerso nell’incontro collegiale del mattino alla presenza di rappresentanti delle altre Università venete, della politica, delle amministrazioni locali e della stampa.

Vai al sito di Ateneo

 
#primaverauniversità

Read more...

Cagliari

Università degli studi di Cagliari
Programma 21 marzo 2016

ESITI POST EVENTO

A Cagliari l’iniziativa ha visto, come da programma predisposto dall’Ateneo, al mattino “La passeggiata per una nuova primavera dell’Università a Cagliari: l’Università incontra la cittadinanza”. Dal Palazzo del Rettorato hanno camminato fino a raggiungere il Municipio più di 4mila persone dietro le bandiere dell’Università di Cagliari tenute dal Rettore Maria Del Zompo, dal sindaco Massimo Zedda, da numerosi docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti. Lungo il percorso sono stati distribuiti volantini in cui venivano spiegate le ragioni della protesta: tutto si è svolto regolarmente. Il corteo ha bloccato la circolazione del traffico in pieno centro città: nessuno ha protestato, ma anzi molti cittadini si sono uniti alla passeggiata lungo il tragitto. All’arrivo in Municipio i partecipanti sono stati accolti dal sindaco e dal presidente del Consiglio comunale, Goffredo Depau, che hanno rivolto loro un breve saluto. A seguire gli interventi del Rettore, del decano del Senato accademico, prof.ssa Patrizia Mureddu, e del rappresentante degli studenti Roberto Vacca.

Nel pomeriggio si è svolta nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato la conferenza dal titolo “Per una nuova primavera dell’Università in difesa del diritto all’alta formazione e del ruolo strategico della ricerca pubblica” moderata dal costituzionalista prof. Pietro Ciarlo, Prorettore per l’innovazione e la semplificazione amministrativa, con i saluti del Prorettore vicario prof. Francesco Mola. Erano presenti più di 170 persone.

A seguire gli interventi del Prof. Gianfranco Viesti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) su “L’Università in declino”, e del prof. Mauro Fiorentino (Università della Basilicata) su “La questione meridionale dell’Università: una vera emergenza!”. Quindi il Presidente di Confindustria Sardegna, Alberto Scanu, con una relazione su  “Costruire un nuovo rapporto tra impresa ed Università per supportare innovazione, occupazione e sviluppo” e l’intervento del presidente del Consiglio degli studenti, Giuseppe Esposito. Le conclusioni sono state affidate al Rettore, Maria Del Zompo. Ai lavori sono intervenuti anche l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Claudia Firino, e l’assessore regionale della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio e vicepresidente della Regione, Raffaele Paci.

Lunghi tratti della giornata sono stati trasmessi in diretta live sul canale facebook istituzionale (UNICA – Università degli Studi di Cagliari), la conferenza del pomeriggio è stata trasmessa in diretta streaming sul sito dell’Ateneo. L’iniziativa è stata seguita anche su Twitter.

Sull’iniziativa sono stati realizzati servizi, fotografie e video disponibili a questo indirizzo: http://www.unica.it/pub/7/show.jsp?id=32385&iso=-2&is=7

L’iniziativa è stata preceduta dall’invio di alcuni comunicati stampa da parte del referente dott. Sergio Nuvoli, ed è stata seguita da tutti i mezzi di informazioni regionali. E’ disponibile una rassegna stampa con gran parte degli articoli e servizi che sono stati realizzati (compresi i servizi dei TG) al seguente indirizzo: http://www.unica.it/pub/7/show.jsp?id=32759&iso=613&is=7

***************************
L’Università è il cuore di uno Stato civile: una popolazione colta è più capace di fare scelte consapevoli.
L’Università ha un ruolo fondamentale nello sviluppo delle persone: è un importante ascensore sociale e luogo di formazione del pensiero critico.
L’università è il motore dello sviluppo: più giovani con livello di formazione elevato vuol dire più persone con capacità di portare avanti idee imprenditoriali nuove
L’Università è la sede dell’innovazione: i giovani con una migliore preparazione culturale portano uno sguardo nuovo sul mondo e vedono nuove occasioni e nuovi percorsi
La formazione universitaria apre nuovi sbocchi: maggiore formazione implica maggiore capacità di scelta e maggiori opportunità lavorative
L’università porta lavoro: l’82% dei laureati sardi ha un lavoro entro i cinque anni. In Italia, solo il 69% dei diplomati che non studiano all’università ha un lavoro.
Cagliari è una città universitaria: esiste una forte simbiosi tra l’Università e il suo territorio.

Cosa chiediamo:
Invertire la drastica deriva al definanziamento dell’Università, che mette a rischio gli Atenei.
Una adeguata compensazione per la condizione di insularità: solo così l’Università sarda potrà svolgere correttamente il proprio ruolo di ascensore sociale e motore di sviluppo
Perché:
I nostri giovani hanno il diritto a una formazione di qualità nella propria Regione: non si possono penalizzare i sardi con criteri che li considerano numeri e non persone.
La riduzione nazionale delle borse di studio fa sì che in Italia solo il 7% degli studenti riceve una borsa. A Cagliari nel 2015 ben 450 studenti hanno rinunciato agli studi per mancanza di borsa.
L’Università di Cagliari ha numerosi gruppi di eccellenza nella ricerca nazionale e internazionale, a testimonianza dell’elevato livello di formazione che possono dare ai giovani sardi
Negli ultimi sette anni l'Università ha perduto un quinto del personale, ha visto il congelamento delle opportunità di crescita professionale e soprattutto è stato impossibile reclutare studiosi giovani e meritevoli, costretti ad un interminabile precariato senza alcuna tutela previdenziale.
Il ruolo importante dell’Università è oscurato da una campagna pubblicitaria negativa, che però è smentita dai fatti. E’ fondamentale ridare all’istituzione e al personale il suo giusto ruolo per non negare ai giovani sardi una migliore prospettiva di lavoro.
La nostra richiesta di giustizia per l’Isola e la città di Cagliari sta trovando accoglienza presso il Governo: abbiamo bisogno del sostegno di tutti perché questa richiesta nell’interesse di tutti possa trasformarsi in atti concreti.

Mattina
La passeggiata per una nuova primavera dell’Università a Cagliari: l’Università incontra la cittadinanza

Ore 10:30/ 11:00
partenza passeggiata dal palazzo del Rettorato con arrivo presso il Palazzo Civico, Comune di Cagliari
Saluto del Sindaco di Cagliari Massimo Zedda e del Presidente del Consiglio Comunale Goffredo Depau
Intervento Rettore Maria De Zompo
Intervento del Decano in Senato Accademico Prof. Patrizia Mureddu
Intervento del Sig. Roberto Vacca rappresentante degli studenti nel Nucleo di Valutazione

Termine: 13:00

Pomeriggio ore 16:00 Aula Magna Rettorato Via Università 40
“Per una nuova primavera dell’Università in difesa del diritto all’alta formazione e del ruolo strategico della ricerca pubblica”
Conferenza
Modera Prof. Pietro Ciarlo, Prorettore Delegato per la semplificazione e l’innovazione amministrativa
Saluti Autorità
Saluti Istituzionali Francesco Mola, Prorettore Vicario
-“ L’Università in declino” Prof. Gianfranco Viesti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
-”La questione meridionale dell’Università: una vera emergenza!“ Prof. Mauro Fiorentino, Università degli Studi della Basilicata
- “Costruire un nuovo rapporto tra impresa ed Università per supportare innovazione, occupazione e sviluppo”, Dott. Alberto Scanu, Presidente Confindustria Sardegna
-  Sig. Giuseppe Esposito Presidente Consiglio degli Studenti
-Conclusioni Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore

 
#primaverauniversità

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in