Insubria - Bandi di concorso

Super User

Super User

Resoconto del 21 novembre 2019

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, informando che sono stati pubblicati sia il Decreto Ministeriale relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2019 sia il Decreto Ministeriale riguardante le Linee generali d'indirizzo della programmazione delle università 2019-2021 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati.

Intervento del Ministro dell’Università dell’Istruzione, Università e Ricerca, On. Prof. Lorenzo Fioramonti - Interviene alla seduta il Ministro dell’Università dell’Istruzione, Università e Ricerca, On. Prof. Lorenzo Fioramonti, il quale aggiorna l’Assemblea sui provvedimenti posti in essere dal suo Dicastero, con particolare riferimento al Disegno di Legge di Bilancio 2020 attualmente in via di definizione.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso
- In relazione alla formazione dei medici e Scuole di specializzazione di area medica, l’Assemblea – su proposta del Rettore Gaudio – approva la seguente mozione:
“La Conferenza dei Rettori delle Università italiane, riunitasi in Roma il 21 novembre 2019,
visto il D.L. 402/2017 relativo alla definizione degli standard, dei requi-siti e degli indicatori di attività formativa-assistenziale di area sanitaria ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.I. n. 68/2015;
tenuto conto della necessità di garantire un adeguato numero di posti per le specializzazioni di area medica, ai fini della soddisfazione dei bisogni del SSN;
tenuto conto che il processo di accreditamento definitivo e provvisorio delle Scuole consente oggi di garantire un potenziale formativo pari a circa 9.300 posti per gli specializzandi, che appare sufficiente per soddisfare progressivamente le necessità del SSN;
tenuto conto altresì della necessità che tale potenziale formativo venga consolidato e stabilizzato in termini prospettici;
chiede al Governo, ed al competente MIUR, di voler valutare le seguenti proposte, approvate all’unanimità dall’Assemblea della CRUI:
1. necessità di mantenere all’interno del sistema universitario la forma-zione specialistica dei medici, non essendo necessari canali alternativi;
2. impegno a garantire un numero di contratti di formazione specialistica, a partire dalla prossima assegnazione, che sia pari ad almeno 9.000, per ridurre progressivamente la carenza di Specialisti necessari alle esigenze del SSN, anche tramite l’attivazione di borse su fondi regionali.
Da parte sua, la CRUI impegna gli Atenei sede si Scuole di Specializzazione di Area Medica, tramite specifiche delibere dei propri organi accademici, ad attuare, all’interno delle Scuole di specializzazione istituite, la piena attivazione della rete formativa e l’utilizzazione degli ospedali del SSN in essa ricompresi, prevedendone la obbligatoria frequenza da parte dei medici in formazione in misura congrua rispetto al potenziale di attività messo a disposizione delle Scuole da parte degli ospedali.”
In relazione all’accesso ai corsi a numero programmato, l’Assemblea – su proposta del Rettore Gaudio – approva la seguente mozione:
“La Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
• vista la relazione finale del Gruppo di lavoro costituito con decreto del Capo di Gabinetto del 12.12.2018 n. 34755 per formulare – una volta analizzate le vigenti modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale – proposte con particolare riferimento ai con-tenuti dei test di accesso volte a innovare, in termini quantitativi, la metodologia di selezione;
• tenuto conto di quanto discusso per l’anticipazione del test di ammissione ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese (IMAT) al mese di aprile, al fine di migliorare la qualità del percorso di selezione degli studenti internazionali, evitando che il tardivo espletamento delle procedure scoraggi i migliori a partecipare al processo di selezione in italiano;
• considerato quanto deliberato dal citato Gruppo di Lavoro relativa-mente a tale punto: “Anticipazione dei test (in particolare IMAT e Architettura) al mese di aprile: la proposta si ritiene in concreto realizzabile per l’a.a. 2020/2021 previa adeguata programmazione nel corso dell’anno 2019, ed estensione della prova in lingua inglese affidata a Cambridge Assessment, anche al Corso di Laurea direttamente fina-lizzato alla formazione dell’architetto a partire dall’anno 2020/2021”
chiede a codesto Ministero di voler avviare per tempo le procedure finalizzate all’anticipazione dei test di ammissione ai Corsi di Laurea magistrale (in particolare IMAT) al mese di aprile 2020.”

Varie, eventuali e sopraggiunte - Su proposta del Rettore Rizzuto l’Assemblea approva la seguente mozione:
“L’Agenzia Nazionale per la Ricerca, recentemente proposta dal Go-verno, può rappresentare uno strumento importante per coordinare un programma di aumento degli investimenti in ricerca scientifica del Paese, necessario per la crescita economica, culturale e sociale del nostro Paese.
Perché l’Agenzia svolga efficacemente questo ruolo, e sia quindi vola-no e non struttura ridondante o burocratica, è necessario che sin dalla sua istituzione ne sia definito il ruolo, evitando possibili sovrapposizioni con altri enti e strutture, e siano stabiliti con chiarezza due principi cardine:
- l’Agenzia deve essere adeguatamente finanziata, ossia poter erogare un numero congruo di finanziamenti competitivi ai ricercatori meritevoli, garantendo trasparenza, certezza e continuità del supporto alla comunità scientifica. Sugli indirizzi strategici delle politiche della ricerca, di competenza dell’autorità di governo, la CRUI ritiene di sotto-lineare il grande valore di un piano di sostegno della ricerca fondamentale, nella convinzione che l’ampiezza dei saperi sia patrimonio importante e fucina di vera innovazione scientifica e tecnologica.
- L’Agenzia deve essere organo indipendente ed autorevole, condivisa e riconosciuta dal mondo della scienza. Per questo appare essenziale che l’organo di governo sia composto da scienziati autorevoli, selezionati con un processo trasparente di analisi delle competenze scientifiche e gestionali ad opera di un “Search Committee” di esperti nazionali ed internazionali.
Con queste premesse, la CRUI accoglie con grande favore la prospettiva della nascita dell’Agenzia Nazionale della Ricerca, e una svolta nelle politiche di finanziamento istituzionale della ricerca, che abbia come perno la valorizzazione del ricco e diffuso sistema della ricerca costituito dalle università e dagli enti di ricerca del Paese.”

Read more...

Resoconto del 17 ottobre 2019

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, informando che è stato stipulato l’Accordo tra MIUR e ANAC che mira a favorire l’applicazione dei principi di trasparenza all’interno delle università.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce che il Decreto Ministeriale relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2019 è stato registrato ed è in via di pubblicazione, mentre il Decreto Ministeriale riguardante le Linee generali d'indirizzo della programma-zione delle università 2019-2021 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati è in via di definizione dopo che la Corte dei Conti ha ripreso i suggerimenti e le osservazioni formulate dalla CRUI e dal CUN.

Con riferimento alla formazione degli insegnanti di sostegno, l’Assemblea – su proposta del Rettore d’Alessandro – approva il seguente documento:
Preso atto di quanto emerso nel corso della riunione del 10 ottobre 2019, nella sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, fra alcuni rappresentanti del MIUR e il Delegato CRUI alla formazione degli insegnanti di sostegno, Prof. Lucio d’Alessandro, la CRUI, ribadendo la propria disponibilità a collaborare con il MIUR, propone quanto segue.
1. Problemi e temporalità connessi alla partenza del V Ciclo dei “Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità”
I “Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità” sono regolamentati dai DD.MM. 30 settembre 2011, 27 febbraio 2019, n. 158, 21 febbraio 2019, n. 118 e 8 febbraio 2019, n. 92.
Attualmente sono in corso di svolgimento le attività formative del IV Ciclo, la cui chiusura è prevista, per tutti gli Atenei, entro il prossimo 31 marzo 2020. Al termine del IV ciclo (marzo 2020) saranno formati nuovi insegnanti di sostegno (distribuiti nei quattro ordini di scuola), comprensivi di una quota di candidati risultati idonei alle selezioni dei precedenti cicli di specializzazione (I e II ciclo).
La CRUI propone la seguente tempistica per l’avvio del V Ciclo:
1) DICEMBRE 2019: Apertura delle banche dati per consentire agli Atenei attualmente impegnati nella formazione degli insegnanti di sostegno di presentare la propria offerta formativa;
2) FEBBRAIO 2020: Emanazione dei bandi di concorso per l’ammissione ai corsi;
3) APRILE 2020: svolgimento delle prove di ammissione;
4) MAGGIO 2020: avvio delle attività formative;
5) GENNAIO 2021: Chiusura delle attività formative e svolgimento del-le prove finali.
Secondo tale articolazione, le attività formative del V ciclo potrebbero svolgersi immediatamente dopo la chiusura dell’attuale IV ciclo e concludersi entro la fine di gennaio 2021, nel rispetto della durata minima di 8 mesi prevista dal DM 30 settembre 2011.
2. Possibili modalità di gestione della situazione rappresentata dai candidati che, in occasione dei precedenti cicli dei “Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità” (Corsi di sostegno), sono risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito ma non in posizione utile.
In armonia con l’articolazione proposta per l’avvio del V Ciclo dei Corsi di sostegno, la CRUI propone al MIUR la seguente modalità di gestione della situazione rappresentata dai candidati che, in occasione dei precedenti cicli dei “Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità” sono risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito ma non in posizione utile (c.d. Idonei TFA Sostegno).
Infatti, da una ricognizione effettuata dalla CRUI si evince che vi sono ancora candidati risultati idonei ma non ammessi ad iscriversi ai corsi dell’attuale IV ciclo. Questi candidati potrebbero essere messi in formazione con apposito decreto del Ministro, istitutivo del V ciclo di cui al precedente paragrafo, confermando quanto già disposto, per il IV ciclo, all’art. 4, comma 5, del DM 8 febbraio 2019, n. 92: “Sono altresì ammessi in soprannumero […] i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione […] siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile”. Una tale misura testimonierebbe la grande attenzione del MIUR per la situazione in cui si trovano questi candidati e, ancor più, garantirebbe al sistema scolastico l’immediata copertura del fabbisogno di insegnanti di sostegno. Le esigenze di programmazione tanto degli Atenei quanto dei corsisti consigliano di collegare la iscrizione degli idonei al territorio regionale in cui l’idoneità è stata conseguita.
3. Proposta per il supporto formativo da fornire agli insegnanti in supplenza annuale su posti di sostegno non muniti di specifico titolo di specializzazione.
La CRUI esprime vivo apprezzamento per l’iniziativa immaginata dal MIUR al fine di supportare, mediante attività di formazione in servizio, gli insegnanti attualmente impiegati con supplenza su posti di sostegno non muniti del titolo di specializzazione richiesto, a diretto vantaggio delle alunne e degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e delle loro famiglie, nonché della qualificazione degli stessi insegnanti in servizio.
Si propone di istituire un Corso di formazione e di aggiornamento, del-la durata compresa fra le 30 e le 40 ore, da svolgersi in modalità blended, con alternanza di lezioni in presenza e attività formative di tipologia webinar (seminari in rete) e spazi di archiviazione on line per la consultazione di materiali di approfondimento, in apposito ambiente digitale individuato dal MIUR. Le lezioni in presenza si dovrebbero svolgere presso scuole polo individuate dal MIUR.
La CRUI manifesta la piena disponibilità a collaborare alla realizzazione di teli percorsi di formazione in servizio mettendo a disposizione le risorse umane e scientifiche, sia in termini di docenza sia in termini di materiale scientifico di approfondimento, espresse dagli Atenei attualmente impegnati nella formazione degli insegnanti di sostegno.
In particolare, gli Atenei:
a) forniranno il materiale scientifico necessario all’implementazione delle attività webinar prodromiche a quelle in presenza. A tal fine il MIUR individuerà 1 o 2 Atenei deputati;
b) si adopereranno per porre personale docente qualificato per lo svolgimento di lezioni sulla base delle risorse messe a disposizione dal MIUR attraverso le scuole polo.
Al termine del corso di formazione e aggiornamento verrà rilasciato attestato di partecipazione in nessun caso valutabile ai fini del riconoscimento CFU nell’ambito dei “Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità”.

Intervento del Prof. Angelo Saccà, Presidente dell’AICUN (Associazione Italiana dei Comunicatori di Università) - Interviene alla seduta il Prof. Angelo Saccà, Presidente dell’AICUN (Associazione Italiana dei Comunicatori di Università), che riferisce sulle attività dell’Associazione da lui presieduta.

Varie, eventuali e sopraggiunte - L’Assemblea approva la seguente mozione riguardante la situazione nel Nord-est della Siria:
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, su proposta del NETWORK DELLE UNIVERSITÀ PER LA PACE, profondamente preoccupata a causa dell’intensificazione della violenza armata nel Nord-est della Siria, soprattutto a danno della popolazione di etnia curda, scioccata dalla gravità delle notizie riportate dai media, secondo le quali persone civili, attivisti dei diritti umani e combattenti sarebbero stati uccisi, allarmata dalla minaccia alla pace internazionale causata da questa nuova intensificazione delle attività armate in Siria, seriamente preoccupata dal rischio di una nuova crisi umanitaria in Siria e nei paesi limitrofi, ribadisce fermamente l’importanza della pace quale valore e fonda-mento supremo della coesistenza umana; riconosce che la tolleranza, la comprensione reciproca e la considera-zione per le ragioni altrui costituiscono i fondamenti della pace internazionale;

chiede che i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite siano rispettati in qualsiasi circostanza, in modo particolare attraverso lo sviluppo e il rafforzamento delle relazioni amichevoli tra le nazioni e i popoli;

invoca una risoluzione pacifica delle dispute e dei conflitti internazionali di qualsiasi tipo – inclusi quelli di matrice ideologica, politica, etnica o religiosa – attraverso l’uso della diplomazia e del dialogo pacifico, senza alcun ricorso alla forza armata;
reclama il pieno ed assoluto rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel territorio del Nord-est della Siria;

chiede lo stop immediato delle operazioni militari nel territorio del Nord-est della Siria, nonché l’inizio di un pacifico dialogo diplomatico tra le parti coinvolte nella disputa;

chiede che sia consentito alle organizzazioni umanitarie di fornire immediato aiuto e assistenza a favore delle popolazioni civili del Nord-est della Siria, in un ambiente in cui la sicurezza personale dei loro operatori sia pienamente garantita.”

Read more...

Barrajón Pedro - Rettore Università Europea di Roma

ESPERIENZA PROFESSIONALE
2016 alla data attuale: Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Europea di Roma
2014–2016: Direttore Istituto Sacerdos - presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
2007–2013: Rettore Magnifico dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Dottorato in Teologia, Pontificia Università Gregoriana, Roma (1990-95)
- Licenza in Teologia, Pontificia Università Gregoriana, Roma (1988-90)
- Baccalaureato in Teologia, Università Internazionale San Tommaso d'Aquino - Angelicum Roma (1985-88)
- Licenza in Filosofia, Pontificia Università Gregoriana, Roma (1983-85)
- Baccalaureato in Filosofia, Pontificia Università Gregoriana, Roma (1977-79)
- Diploma in Humanistical Studies, Salamanca, Spain (1976-77)

Esperienze di insegnamento / Teaching Experience:

"Christian Faith", Irish Institute, Monterrey, México, 1979-1983
"Philosophy of the physical world", Center of Higher Studies, Rome, 1984-1985
Christology, Oratory, Spanish, Introduction to the Philosophy, Philosophy of Culture, Centro de Formación Anáhuac, México, D.F., 1985-1986
"Philosophical Ethics", Center of Higher Studies, Rome, 1987
"Logic, Philosophy of Knowledge", International Center of Educational Sciences, Rome, 1983-1985; 1987-1988
"Creation and Original Sin", Ateneo Regina Apostolorum, Rome, 1992-2008
- Seminario: “Il mistero del soprannaturale in Henri de Lubac”, Ateneo Regina Apostolorum, Rome, 1997-1998
· Seminario: “La teologia di Karl Barth”, Ateneo Regina Apostolorum, Rome, 1998-1999
· “Angeli e Demoni”, Ateneo Regina Apostolorum, 1998-1999; 2002-2003
· "Grace and Theological Virtues", Ateneo Regina Apostolorum, Rome, 1997-2009
· “Corso di antropologia teologica”, Bioethics Faculty, Rome, 2002-2008
· Seminario: “La teologia ortodossa di Paul Evdokimov”, Ateneo Regina Apostolorum, 2002-2003
· “Scienza e fede: problemi antropologici e bioetici”, Ateneo Regina Apostolorum, 2003-2008
· “La teologia del corpo”, Ateneo Regina Apostolorum, 2003-2007
· “Introduzione alla teologia di Josef Ratzinger”, Rome, Regina Apostolorum, 2006-2007
· “Esperienza filosofico-teologica dell’amore”. Rome, Regina Apostolorum, 2008
· Master “Ecumenismo, Scienza e Religioni”, Ateneo Regina Apostolorum, Rome, (Creazione, Antropologia, Religione cinese, religione giapponese, sette esoteriche), 2004-2008

Libri e Pubblicazioni:
· “Monseñor, Rafael Guízar Valencia. Amigo de los pobres”, Ed. Diana, México D.F., 1995
· “Monseñor Rafael Guízar Valencia. Misionero en Cuba”, Ed. Diana, México, D.F., 1996
· “La sabiduría cristiana en las Collationes in Hexaëmeron de San Buenaventura”, Ed. PPU, Barcelona, 1998
· “Al inicio Dios creó. Dios Creador”, Mater et Magistra, México D.F., 2000
· “Angeles y demonios en el plan de salvación”, Mater et Magistra, México D.F., 2000
· “San Rafael Guízar Valencia. Primer obispo latinoamericano en los altares”, Cuadernos de Formación Integral, México, 2007
· “Il Peccato Originale - Una prospettiva interdisciplinare. Atti del convegno Internazionale promosso dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum” (a cura di), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2009
· “La teologia della creazione”, Regina Apostolorum, Roma, 2011
· "Anges et démons dans l’histoire du salut", Ed. Liamar, Principauté de Monaco, 2011
· “Il peccato originale secondo Sant’Anselmo, in Sant’Anselmo d’Aosto, Doctor Magnificus a 900 anni dalla morte”, a cura di C. Pandolfi e J. Villagrasa, IF Press, Roma, 2011
· “La teologia del corpo di Giovanni Paolo II. Atti del convegno internazionale dal 9 all'11 novembre 2011 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum”, (a cura di), Regina Apostolorum, Roma, 2011
· “Il mistero della grazia misericordiosa”, IF Press, Collana: Sapientia ineffabilis, Roma, 2017
· “El acto de contricion segun Santo Tomas”, If Press, Collana: Ricerche di storia della filosofia e teologia medioevali, Roma, 2017
· “La primavera della Chiesa e l'azione dello Spirito. L'identità e missione dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità” (a cura di), If Press, Collana: Essay research series, Roma, 2018
· “Un Vangelo di grazia e misericordia - Meditando con San Luca” EFFATA' Editrice, Torino, 2019

Conferenze, Corsi di Formazione, Esercizi Spirituali:
• “La ética Economía en un mundo globalizado”, Congreso de Generación Empresarial, Ciudad de México, 1991
• “La mission du Christ Rédempteur”, Basilique du Sacré-Coeur, Paris, 1992
• “La mission et la sainteté des laïcs dans l’Eglise”, Versailles, France, 1993
• “La santità del sacerdote”, Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, Roma, 1993
• “La formazione del sacerdote cattolico”, Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, Roma, 1993
• “La carità pastorale e l’opzione preferienzale per i poveri”, Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, 1994
• “La vocazione della donna”, Roma, 1994
• “El carisma educacional de la Legión de Cristo”, Congreso Internacional de Religiosos Educadores, Roma, 1995
• “La vocación del maestro en la escuela católica”, Universidad Anáhuac, México, D.F., 1995
• “Vida de Monseñor Rafael Guízar Valencia”, Jalapa, Veracruz, Orizaba, Córdova, México, 1996
• “Las virtudes teologales”, Congreso Internacional de Voluntariado, Roma, 1996
• “La actualidad de la doctrina sobre el pecado original”, Centro de Estudios Superiores, 1996
• “El Espíritu Consolador”, Centro de Estudios Superiores Legionarios de Cristo, 1997
• “Il Magistero della Chiesa”, Colegio Internazional Maria Mater Ecclesiae, Roma, 1997
• “Ne costituì Dodici. La vocazione sacerdotale”, Convegno di Nazionale di Sacerdoti, Roma, 1997
• “La Doctrine Sociale de l’Eglise et la capitalisme”, Université d’été, Aix-en-Provence, France, 1997
• “Spiritual Exercises” for Rectors of Seminars, Varese, Italy, 1998, 1999
• “La vocation de Thérèse de Lisieux”, Bossut, Belgique, 1998
• “El Jubileo del Año 2000″, Roetgen, Deutschland, 1998
• “L’Enciclica Pastores Dabo Vobis”, Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, 1998
• “El Islam en Europa”, Centro de Estudios Superiores, Roma, 1998
• “Creación y evolución”, Video conferencia Roma-Madrid, 1998
• “Galileo Galilei”, Video conferencia Roma-Madrid, 1998
• “La Iglesia en el mundo de hoy”, Congreso Internacional de Voluntariado, Bracciano, Italia, 1998
• “La formación intelectual del sacerdote”, (Series of conferences) Varese, Italy, 1999-2005
• “Exercices spirituels” (series of conferences), Cornwall, Canada, 1997-1999
• “Introduction à la Fides et Ratio”, Bruxelles, Belgique, 1999
• “La visita del Papa a México”, Centro Internacional para Educadores Internacionales, Roma, 1999
• “L’éducation des enfants”, Bruxelles, 1999
• “La nouvelle évangélisation”, Centre Orphélins d’Auteil, Paris, 1999
• “La formation de l’intelligence”, Bruxelles, 1999
• “La situación de la Iglesia”, Congreso Internacional de Voluntariado, International Center of
Education, Rome, 1999
• “Today’s Church”, Legion of Christ’s Center of Sciences and Humanities, Cheshire, Conn. (USA),1999
• “Dimensione sapienziale della filosofia secondo San Bonaventura”, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, Roma, 1999
• “La volonté”, Bruxelles, 2000
• “Vin nouveau en outre nouvelles”, Centre des Soeur Dominicaines, Bouvines, France, 2000
• “Jésus Christ, hier, aujourd’hui et à jamais”, Espace Reuilly, Paris, 2000
• “La donna nella Chiesa”, Roma, 2000
• “La formazione intellettuale del sacerdote”, Leggiuno, Varese, 2000
• “Cours d’introduction à la bioéthique », Knokke, Belgique, 2001
• « La formazione integrale del sacerdote cattolico », Varese, 2001
• “Ciencia y religión en diálogo”, Universidad Anáhuac, México D.F., 2002
• “The mystery of the Church”, Seminar, Fondation Guilé, Suisse, 2002
• “Problemi antropologici dell’evoluzione”, Ateneo Regina Apostolorum, Roma, 2002
• “Antropologia di Giovanni Paolo II”, Ateneo Regina Apostolorum, Roma, 2002
• « Charte des personnes de la santé », Knokke, Belgique, 2002
• « La formazione intellettuale del sacerdote cattolico”, Varese, Italy, 2002
• « La vocation de la femme », Fondation Guilé, Switzerland, 2002
• « Le Christ, centre de la vie spirituelle », Paris, 2003
• « La Nouvelle Âge », Bauraing, Belgique, 2003
• « La vie humaine. Sa vie, ses origines, ses formes », Bruxelles, Belgium, 2003
• « Être témoin de la foi aujourd’hui », Hélecine, Belgique, 2003
• Presentazione del progetto STOQ, Roma, 2003
• Corso di esercizi spirituali per sacerdoti, Roma, 2003
• “Katechesen für Jugen Leuten”, Schio, Italia, 2004
• „L’indissolubilità del matrimonio“, Roma, 2004
• „La souffrance chrétienne. Réflexions autour de la Salvifici Doloris à 20 ans de sa publication », Bruxelles, Belgique, 2004
• « Il mistero dell’eucaristia », Pontificio Collegio Mater Ecclesiae, Roma, 2004
• « La formazione intellettuale del sacerdote », Leggiuno, Varese, 2004
• Corso di esercizi spirituali per sacerdoti, Roma, 2004
• Predicazione ai sacerdoti, Lo Spirito Santo, Roma, 2005
• La vision de l’Eglise selon Benoît XVI, Luxembourg Ville, 2005
• Prédication à laïques, Servir l’Eglise, Kortenberg, Belgique, 2005
• “L’evoluzione, oggi”. Conferenza per sacerdoti spagnoli. Collegamento per video-conferenza, Roma, 2006
• “La espiritualidad del Regnum Christi”, Congreso Internacional de Bogotá, 2006
• “La famiglia in Europa”, Convegno Internazionale di docenti universitari, Università Lateranense, Roma, 2006
• “Visione cristiana dell’uomo e della tecnica”, Ateneo Ponfiticio Regina Apostolorum, 2006
• “Christian Hope”, Lecture to consecrated women, Dublin, Ireland, 2006
• Corso di aggiornamento teologico per sacerdoti, “Teologia di Josef Ratzinger”, Monterrey, Messico City, Cancun, 2006
• “Dibattito intorno all’intelligent design”, Fognano, Italia, 2006
• “Rafael Guízar Valencia. Una vita al servizio del Vangelo”, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Roma, 2006
• “Humanismo y Relativismo”, VIII Congreso Católicos y Vida Pública, CEU San Pablo, Madrid, 2006
• “L’anima tra scienza e fede”, Trapani, Italia, 2007
• “Aufsichten auf eine Überwindung des Dualismus”, Mainz, Germany, 2007
• „Caritas e beatitudo. Considerazioni teologiche“, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2007
• “Il senso cristiano della storia. Tra la teologia e la teologia della storia”, Convegno Internazionale docenti universitari, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2007
• Corso di aggiornamento teologico per sacerdoti, “Teologia di Josef Ratzinger”, Francia (Parigi) e Germania (Badmüstereifel), 2007
• Corso di aggiornamento teologico per sacerdoti, “Teologia di Josef Ratzinger”, Sao Paolo, 2007
• “Introduzione ai lavori del Convegno sull’ontogenesi e vita umana”, Roma, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, 2007
• “La note essenziali del cristianesimo nel libro Introduzione al Cristianesimo di Josef Ratzinger”, Congresso Internazionale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2007
• “The doctrine of the Church about the exorcism”, Alabama, USA, 2007
• “Paul VI about demonology”, Alabama, USA, 2007
• Corso di aggiornamento teologico per sacerdoti, “Teologia del corpo”, 2008.
• “El hombre, ser abierto a la trascendencia”, Universidad Francisco de Vitoria, Roma, 2008
• “Teologia del corpo di Giovanni Paolo II”, Modena, Italia, 2008
• “Sua eccellenza la ricerca”, Perugia, Italia, 2008
• “La facoltà di bioetica, una risposta alle grandi sfide della cultura moderna”, Roma, Centro di convegno del Mausoleo di Augusto, 2008
• “The Holy Spirit in the Alliance of the two Hearts”, International Congress, Rome, 2008
• Corso di esercizi spirituali per sacerdoti e religiosi, Germania, 2008
• “Educare la famiglia ad accogliere il Vangelo della vita”, Aversa, 2008
• “Il Vangelo della vita”, Rapallo, 2008
• “Famiglia e vangelo della vita”, Montecarlo, 2008
• “Il compito urgente dell’educazione”, Vicariato di Roma, 2008
• “La sfera da Gerberto al Sacrobosco”, presentazione del libro del Prof. Costantino Sigismondi, Roma, Biblioteca Casanatense, 2008
• “La dottrina del Magistero sugli angeli ribelli”, presentazione del libro Gli angeli ribelli di Francesco Bamonte, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2009
• Cours d’exercises spirituels pour laïques, L’espérance, Ermeton, Belgique, 2009
• Giovani e forti. I giovani oggi, intervento al Convegno Giovanni Paolo II e i giovani, aprile 2011
• La universidad lugar académico donde se busca la verdad en la libertad, Madrid, Universidad Francisco de Vitoria, 3 de marzo del 2011
• L’Église selon la Lumen Gentium Bruxelles, Centre Jean Paul II, janvier, 2011
• Le passioni dominanti oggi, Intervento al Convegno organizzato dall’università del Mediterraneo a Siracusa, marzo 2011
• L’onore e la pietà, intervento al Convegno per la Vita, Regina Apostolorum 26 marzo, 2011
• Los desafíos de la bioética y de la medicina después de la Caritas in Veritate, Encuentro de representantes de las facultades de medicina católicas, Can Cún,5 de mayo 2011
• La théologie du corps selon Jean Paul II, Luxembourg, 16 mayo 2011
• Maria nell’Islam, presentazione del libro Maria nel Corano di Y. Pallavicini, Roma, maggio 2011

Articoli e pubblicazioni:
• “La filosofía de las ciencias según Jacques Maritain”, Università Gregoriana, 1985 (ad usum privatum)
• “El “El acto de contrición según Santo Tomás de Aquino”, Università Gregoriana, Roma, 1990 (ad usum privatum)
• “Rogad al Dueño de la mies”, Roma, (ad usum privatum), 1992
• “El Tratado de Libre Comercio”, en “Proyección Mundial”, México, 1992
• “El Paráclito de S. Bulgakov”, Christus-Roma, 1992
• “Aspectos pastorales de la homosexualidad”, Christus-Roma, 1992
• “La creación: el antropocentrismo en cuestión”, Christus-Roma, 1993
• “Hacia Santo Domingo: los desafíos de la economía latino-americana”, in “Ecclesia”, México, D.F., 1992
• “El “El sacerdote de frente a la nueva evangelización”, in “Sacerdos”, 1997
• “La amistad en la vida del sacerdote”, in “Sacerdos”, 1998 (“L’amitié dans la vie du prêtre”, in “Sacerdos” (French ed.), 2000)
• “Las formas de la sabiduría en las Collationes in Hexaëmeron de San Buenaventura”, en “Alfa-Omega”, Roma, 1999
• “Sapiential Dimension of Philosophy. A reading of Fides et Ratio from the perspective of St. Bonaventure”, in “Alpha-Omega” 2 (1999), 363-375
• “Dimensione sapienziale della filosofia”, in “Doctor Seraphicus” 47 (2000), 79-87
• “La sabiduría multiforme y nuliforme en San Buenaventura”, in “Alfa-Omega”, 4 (2001) 3-33
• “La formación intelectual del sacerdote” in “Ecclesia” 16 (2002) 43-61
• “Creación del alma, evolución y bioética. Reflexiones en torno a un mensaje de Juan Pablo II”, in “Ciencia y Religión. Hacia una nueva cultura de colaboración”, Taller Latinoamericano del programa para cursos en ciencia y religión, Puebla, 2.002, 32-43.
• “Creación del alma, evolución y bioética”, in Ecclesia, XVII/3 (2003), pp. 348-366
• “Quale futuro per l’antropologia cristiana? Guardando il secolo XXI dalla prospettiva di Giovanni
Paolo II, in Alfa Omega, VI (2003), 457-484.
• “Jean Paul II face à la question de l’homme”, Actes du 6ème Congrès International de la Fondation Guilé, Guilé Foundation Press, Boncourt, Suisse, 2004, 104-142.
• « Fede, cultura e verità nella Fides et Ratio”, in Fede e cultura. Antologia dei testi del Magistero pontificio da Leone XIII a Giovanni Paolo II, a cura di Gianluca Casagrande, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2004, 19-39.
• “Hans Urs Von Balthasar, una vida al servicio de la Iglesia”, in Ecclesia,XIX/4(2005),441-461
• “Kart Rahner e la questione antropologica. Problematiche e prospettive” in Alfa Omega VIII (2005),
• “Evoluzione, problemi epistemologici e antropologici”, in L’evoluzione, crocevia di scienza, filosofia e teologia, a cura di Rafael Pascual, Studium, Roma, 2005, 245-273.
• “El sufrimiento cristiano. Actualidad de la “Salvifici dolores” de Juan Pablo II”, in Ecclesia, XX/1 (2006), pp. 43-61
• “Rafael Guizar y Valencia, vescovo missionario”, in Sacerdos, XI, novembre-dicembre, 2006, 5-10.
• “The Body as organism. Some theological perspectives” in The Organism in a Interdisciplinary Context, edited by Pietro Ramellini, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2006.
• “San Rafael Guízar y Valencia, una vida al servicio del Evangelio”, in Ecclesia,XXI/1(2007),pp. 17-31
• “Evoluzione e crezione. Dibattito intorno all’intelligent design”, in 21mo secolo. Numero speciale Scienza e Fede, Roma, 2007, 4-14.
• “Pio XII y la teología”, in Ecclesia, XXII, (2008) nn 3-4, 305-319
• “La XXIII Jornada de la Juventud en Sydney. 20-25 de julio 2008”, in Ecclesia, XXII, (2008) nn. 3-4, 445-451.
• “Aufsichten auf eine Überwindung des Dualismus”, in Sport und Christentum. Eine anthropologische, theologische und pastorale Herausforderun, Grünewald, Ostfildern, 2008, pp. 40-59.
• “Le note essenziali del cristianesimo” in La voce della fede cristiana. “Introduzione al cristianesimo” di Josef Ratzinger 40 anni dopo, (a cura di K. Charamsa e N. Capizzi), Ed. ART, Roma, 2009, 73-94.
• Il valore della tecnica nella Caritas in Veritate, Alfa-Omega, 2011

COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre spagnolo + italiano, inglese, francese, tedesco
Competenze professionali | Aree di interesse:
Anthropological Theology, Philosophy of Science, Social Doctrine of the Catholic Church, Christian Spirituality, Theology of the Body, Theology of Creation, Theology of St. Bonaventure, Theology of Angels and Demons

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in