Resoconto del 23 giugno 2022
- Published in Resoconti assemblea
- Be the first to comment!
Situazione legislativa e provvedimenti in corso – Il Presidente riferisce in merito all’emendamento al testo del decreto-legge n.36 del 30 aprile 2022, approvato dal Senato, in tema di pre-ruolo. In particolare, vengono illustrati:
- Attività della Commissione: Il 14 giugno si sono conclusi gli approfondimenti sulla programmazione europea (Programma Horizon Europe), con le relazioni relative agli ultimi due cluster Horizon Europe da parte dei rappresentanti nazionali: Cluster 1 Health (prof. Eugenio Guglielmelli) e Cluster 6 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment (prof. Danilo Porro).
- È stato effettuato un incontro con il Direttore Generale del MUR, Gianluigi Consoli (Internazionalizzazione e Comunicazione), per discutere la possibilità di un progetto pilota con il Cluster 6. Una interlocuzione, tramite CRUI, mirata a formulare indicazioni per il Work Programme 2025-2027 (tempistiche utili per poter inserire eventuali tematiche-Paese, poiché per i Programmi fino al 2024 sono già impostati), ad integrazione del gruppo di consultazione già esistente cui fanno riferimento i Delegati nazionali.
- Il MUR ha in programma di lavorare sui possibili «incroci» virtuosi fra PNRR (es. Centri nazionali, Ecosistemi dell’innovazione, IR) e progetti europei di ricerca. La CRUI potrebbe contribuire a sensibilizzare in tal senso gli Atenei, tramite i Delegati alla Ricerca, sulla base delle iniziative che verranno poste in essere.
- I temi relativi al rafforzamento dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA – European Research Area), che sono oggetto di iniziative di policy mirate da parte della Commissione Europea (es. sviluppo e monitoraggio delle carriere dei ricercatori; riforma dei sistemi di valutazione della ricerca) e che interessano università ed enti di ricerca.
La redazione avviene su due livelli:
La CRUI sta individuando i referenti della componente universitaria italiana presente, attualmente composta da:
- Politecnico di Torino;
- University of Milan;
- Sant'Anna School of Advanced Studies;
- University of Padova;
- Università Vita-Salute San Raffaele;
- University of Pavia;
- University of Bari;
- TOUR4EU - Tuscan Universities for Research in Europe (include tutte le Università toscane);
- University of Bologna.
Si valuterà in seguito la possibilità di organizzare un evento in autunno sul tema, per informare gli atenei.
Il 1° luglio è stata convocata una riunione della Commissione Ricerca per fare il punto sulla VQR 2015-2019 con i Delegati Ricerca (aspetti positivi, criticità, osservazioni, dubbi ecc.).
Il progetto si propone di incentivare gli atenei italiani nell’istituzione di percorsi virtuosi di dual career, attraverso bandi basati su specifici requisiti concordati con il Dipartimento stesso e che prevederanno anche l’erogazione di borse di studio per gli studenti atleti più meritevoli.
I fondi disponibili ammontano a circa 4mln di euro e dovranno essere impegnati entro la fine dell’anno, anche se le attività potranno ricadere nel 2023.
Medicina - Il Rettore Cuzzocrea riferisce in merito all’incontro che si è tenuto tra MUR, CRUI e CISIA sul tema della validazione, da parte della Commissione di valutazione preposta, delle domande per i test di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria. La Commissione ha validato per quest’anno le domande e verranno quindi trasmesse al CINECA. È stata avviata inoltre la riflessione sui test per il 2023 e affrontato il tema del coefficiente di difficoltà delle domande, anche in considerazione del fatto che dal prossimo anno potranno accedere ai test di ammissione gli studenti del quarto anno di liceo.
Didattica – la Rettrice Mapelli relaziona in merito a:
Orientamento e Formazione iniziale degli insegnanti - Il Rettore Limone riferisce in merito a:
- Orientamento: dal 17 al 19 giugno scorsi si è svolto il convegno organizzato dall’Università di Foggia con il patrocinio CRUI su «Le giornate dell’orientamento».
- ITS: il 16 giugno scorso si è tenuta una riunione tra alcuni Rettori di Nord-Centro-Sud per un confronto su rapporti ITS-Università.
- Test accesso medicina: si è conclusa la ricognizione sugli strumenti di orientamento e corsi preparatori negli atenei. I risultati sono stati inviati al MUR.
- Formazione insegnanti: confronto su modello 60 CFU e coordinamenti macroregionali per i 3 Teaching Learning Center.
Affari Internazionali – Il Presidente riferisce delle attività che il Rettore Tira (assente in Assemblea) sta monitorando, in particolare:
- È stato richiesto un contatto dalla Conferenza dei Rettori Ucraina per un confronto con l’Accademia italiana.
- L’Unità di crisi della Farnesina ha proposto la definizione di un protocollo comune per gli studenti e docenti in missione in luoghi a rischio.