Salerno - bandi di concorso

Super User

Super User

Ubertini Stefano - Rettore Università della Tuscia

Stefano Ubertini è nato a Perugia il 09/07/1974, si è laureato nel 1998 in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Perugia con 110 e lode ed ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2002.
Ha svolto la sua carriera accademica nel settore dei Sistemi per l’Energia e l’Ambiente dal 2004 al 2007 come ricercatore all’Università di Roma “Tor Vergata", dal 2007 al 2012 come Professore Associato all’Università di Napoli "Parthenope" e dal 2012 all’Università della Tuscia dapprima come Professore Associato e dal 2015 come Professore Ordinario. All’Università della Tuscia ha insegnato Termodinamica Applicata, Macchine a Fluido, Complementi di Macchine a Fluido e Gestione dell’Energia e dei Servizi Industriali.

È stato presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dal 2012 al 2017, Coordinatore del Corso di Dottorato Internazionale “Engineering for Energy and the Environment” nel 2016, Direttore del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa e membro del Senato Accademico dal 2017 al 31 ottobre 2019.

Dal 1 Novembre 2019 è Rettore dell’Università della Tuscia (scadenza del mandato da Rettore 31 Ottobre 2025).

Nel corso della sua attività di ricerca, Stefano Ubertini ha sviluppato competenze in molti ambiti dell’ingegneria industriale: termo-fluidodinamica numerica e sperimentale, interazione fluido-struttura, sistemi per la produzione stazionaria di energia a basso impatto ambientale, interazione macchine-ambiente, razionalizzazione dei consumi energetici in ambiente industriale, motori a combustione interna, propulsori ibridi termico-elettrici e propulsori a idrogeno.

È autore di oltre 150 pubblicazioni censite su database internazionali e curatore di 2 libri a diffusione internazionale (h-index =27, con oltre 2300 citazioni su database Scopus). Ha operato come revisore esperto per programmi di ricerca in Italia e all’estero (Comunità Europea, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca) e come membro dell’editorial board di diverse riviste internazionali (tra cui ASME Journal of Fuel Cell Sci. Tech., Journal of Applied Mathematics, Nature Scientific Reports).

È stato membro dei comitati scientifici, revisore, relatore invitato e chairman di diversi convegni ed eventi scientifici internazionali. Ha tenuto seminari a invito in Italia e all’estero (tra cui New York University, Istituto Superior Tecnico di Lisbona, Technische Universität Braunschweig, University of Seville).

Ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali assegnati su bandi competitivi (Horizon 2020, MIUR nei programmi PRIN, FIRB, POR, MISE, POR Lazio) e oltre 25 progetti di ricerca su convenzione finanziati da enti pubblici e privati.

Elenco delle pubblicazioni disponibile sui profili Google Scholar e ORCID.

Read more...

Canfora Gerardo - Rettore Università del Sannio

Gerardo Canfora, nato a Nocera Inferiore (SA) il 03 Agosto 1963, è professore ordinario di Ingegneria Informatica (SSD ING-INF/05) presso l’Università degli Studi del Sannio, Benevento.

Dal Novembre 2019 è Rettore dell’Università degli Studi del Sannio.

Dal Maggio 2014 è membro del Consiglio di Amministrazione della Società Consortile CeR–ICT (Centro Regionale di Competenza sulle ICT-http://www.cerict.it/) che raccoglie le Università della Regione Campania in un network stabile capace di orientare i risultati della ricerca ottenuti in ambito accademico verso progetti applicativi realizzati congiuntamente con il mondo industriale. In precedenza, ha ricoperto lo stesso ruolo dal 2005 al 2011.

Dal Luglio 2016 all’Ottobre 2019 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio.

Dal Novembre 2009 all’Ottobre 2019 è stato delegato del Rettore per i Progetti Strategici e la Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi del Sannio

Dall’Ottobre 2017 all’Ottobre 2019 è stato vicepresidente eletto del GII (Gruppo di Ingegneria Informatica http://www.gii.it) il cui obiettivo è organizzare, coordinare e promuovere le attività scientifiche e didattiche dei docenti e ricercatori dell'Ingegneria Informatica.

Dal Maggio 2012 al Maggio 2017 è stato membro del Consiglio Generale del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento (ASI - http://www.asibn.it).

Dal 2012 al 2015 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Società Consortile Centro di Competenza ICT-SUD (CC ICT-SUD - http://www.cc-ict-sud.it), il cui obiettivo è promuovere una maggiore accessibilità alla ricerca da parte del sistema produttivo.

Dal Dicembre 2009 al Dicembre 2015 è stato membro del Consiglio direttivo del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica-http://www.consorzio-cini.it/) una organizzazione senza scopi di lucro che vede consorziate 34 tra le maggiori Università italiane, con lo scopo di svolgere attività di ricerca in campo informatico a livello nazionale ed internazionale.

Dal 1998 al 2001 è stato Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Sannio, Benevento, e dal 1993 al 1998 è stato ricercatore universitario presso l’Università di Salerno-sede gemmata di Benevento (a partire dal Gennaio 1997, Università del Sannio). Dal 1992 al 1993 è stato visiting researcher presso l’Università di Durham, UK, e dal 1990 al 1992 ha lavorato per il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ha partecipato all’ideazione e progettazione del Centro di Eccellenza sulle Tecnologie del Software  dell’Università del Sannio, di cui è stato Direttore dalla data di costituzione, nell’Aprile 2001, fino al Dicembre 2007. Ha partecipato all’ideazione e progettazione dei Master in Tecnologie del Software della’Università del Sannio.

La sua attività scientifica, che ha portato alla produzione di oltre 200 pubblicazioni su riviste ed atti di congressi internazionali, è incentrata sui temi dell’Ingegneria del Software, con particolare riguardo alla manutenzione ed evoluzione del software, all’applicazione del metodo sperimentale alle problematiche di ingegneria del software, alla sicurezza del software, ed allo sviluppo e convalida di sistemi orientati ai servizi.

Una selezione delle pubblicazioni è disponibile all’indirizzo:
http://www.informatik.uni-trier.de/~ley/db/indices/a-tree/c/Canfora:Gerardo.html

Ha preso parte, spesso con ruoli di coordinamento e supervisione scientifica, a numerosi progetti sia nazionali che internazionali. Nel seguito si richiamano brevemente alcuni fra i progetti recenti più significativi.

Gerardo Canfora ha lavorato costantemente in contatto diretto con imprese e pubbliche amministrazioni locali e centrali. E’ stato consulente scientifico per numerosi enti pubblici in processi di innovazione tecnologica ed acquisizione di beni e servizi software. E’ stato valutatore di proposte di progetto per numerosi enti nazionali e internazionali.

E’ membro di diversi comitati organizzatori e comitati di programma di conferenze internazionali e collabora, sia come revisore che come membro del comitato editoriale, con alcune delle riviste più prestigiose nel settore dell’ingegneria del software.

General Chair
● WCRE’06: 13th Working Conference on Reverse Engineering, Benevento, Italy, October 2006-http://www.rcost.unisannio.it/wcre2006
● CSMR’03: 7th European Conference on Software Maintenance and Reengineering, Benevento, Italy, March 2003-http://www.rcost.unisannio.it/csmr2003

Program Co–chair
● ICSE 2018: Chair for Journal-first Track, Gothenburg, Sweden, May/June 2018 https://www.icse2018.org/track/icse-2018-Journal-first-papers
● ICSE 2015: International Conference on Software Engineering, Florence Italy, May 2015-http://2015.icse-conferences.org
● WETSoM’12: Workshop on Emerging Trends in Software Metrics, Zurich, Switzerland, June 2012, joint with the 34th International Conferente on Software Engineering-http://agile.diee.unica.it/wetsom2012/
● WETSoM’10: Workshop on Emerging Trends in Software Metrics, CapeTown, South Africa, May 2010, joint with the 32th International Conferente on Software Engineering-http://www.rcost.unisannio.it/wetsom2010
● SSP’09: Workshop on Software Security Process, Vancouver, Canada, September 2009, joint with the 2009 IEEE International Conference on Information Privacy, Security, Risk and Trust-http://www.rcost.unisannio.it/sspw09
● ICSM’07: 22nd International Conference on Software Maintenance, Paris, France, October 2007-http://icsm07.ai.univ-paris8.fr
● IWPSE’05: 8th International Workshop on Principles of Software Evolution, Lisbon, Portugal, September 2005-http://www.rcost.unisannio.it/iwpse2005
● CSMR’04: 8th European Conference on Software Maintenance and Reengineering, Tampere, Finland, March 2004-http://www.cs.tut.fi/~csmr2004
● CSSE’02: 1st Workshop on Cooperative Supports for Distributed Software Engineering Processes, Oxford, UK, August 2002 (collocated with COMPSAC’02)-http://www.cse.dmu.ac.uk/COMPSAC
● ICSM’01: International Conference on Software Maintenance, Florence, Italy, November 2001-http://www.dsi.unifi.it/icsm2001
● IWPC’97: 5th International Workshop on Program Comprehension, Dearborn, Michigan, May 1997

Comitati editoriali
● Dal 2011 al 2019 è stato editor-in-chief del Journal of Software: Evolution and Process (in precedenza denominata Journal of Software Maintenance and Evolution, incorporating, Software Process Improvement and Practice).
● JSME, 2004-2010: Editorial Board, Journal of Software Maintenance and Evolution: Research and Practice
● ASE, 2008-2017: Editorial Board, Advances in Software Engineering
● IEEE–TSE, 2000-2004: Associate Editor, IEEE Transactions on Software Engineering
● OSEJ,  2008-on: Editorial Board, The Open Software Engineering Journal
● WCMC, 2017-on: Editorial Board, Wireless Communications and Mobile Computing

Premi e riconoscimenti
● ACM SIGEVO Impact Award 2015 for authoring the GECCO 2005 paper with the highest impact: “An approach for QOS aware Service Composition Based on Genetic Algorithms”
● Best paper nomination certificate alla 30th International Conference on Software Maintenance and Evolution (ICSM 2014): How developers’ collaborations identified from different sources tell us about code changes - S. Panichella, G. Bavota, M. Di Penta, G. Canfora, A. Antoniol
● Best Tool award alla 22nd International Conference on Program Comprehension, ICPC 2014, Hyderabad, India, June 2-3 2014: CODES - Mining Source Code Descriptions from Developers Discussion - C. Vassallo, S. Panichella, M. Di penta, G. Canfora
● Best paper award alla 26th IEEE International Conference on Software Maintenance, Timisoara, Romania, September 2010, per il lavoro: Using Multivariate Time Series and Association Rules to Detect Logical Change Coupling: an Empirical Study-Gerardo Canfora, Michele Ceccarelli, Luigi Cerulo, Massimiliano Di Penta
● Best paper award al 4th International Workshop on Mining Software Repositories, May 2007, Minneapolis, Minnesota, per il lavoro: Identifying Changed Source Code Lines from Version Repositories-Gerardo Canfora, Luigi Cerulo, and Massimiliano Di Penta
● Nel Novembre 2003 ha ricevuto il premio ANASSILAOS Arte e Cultura-sezione Ricerca Scientifica. L’Associazione Culturale Anassilaos nasce a Reggio Calabria nel 1986 con l’obiettivo di valorizzare l’arte e la cultura del Mezzogiorno del Paese, promuovendone la conoscenza e la diffusione  in Europa e nel mondo

 

Read more...

Loia Vincenzo - Rettore Università di Salerno


Vincenzo Loia ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Salerno nel 1985, e il dottorato di Ricerca in Informatica nel 1989 presso l’Université Pierre & Marie Curie Paris VI, Francia. È attualmente in servizio in qualità di professore ordinario di informatica presso l’Università di Salerno, dove ha ricoperto l’incarico di ricercatore dal 1989 al 2000, e di professore associato dal 2000 al 2004. Fin dall’inizio della sua carriera ha manifestato un profondo ed operativo interesse di ricerca, in particolare nell’utilizzo di approcci innovativi per la risoluzione di problemi complessi mediante nuovi paradigmi di progettazione e programmazione software, quello dei sistemi ad agenti e multi-agenti; nell’ideazione e la sperimentazione di sistemi per il ragionamento approssimato, mediante l’uso sinergico di tecnologie semantiche standard, description logic e Fuzzy Logic; nella definizione di originali metodologie di conceptual data analysis per l’estrazione di conoscenza da risorse non strutturate; nella realizzazione di sistemi di supporto decisionale veicolate da modelli di artificial intelligence, architetture cognitive, computational intelligence e granular computing. 

I pilastri che caratterizzano la sua ricerca scientifica negli anni hanno trovato riscontro in diversi domini applicativi, da quello medico, a quello giuridico, e nell’ambito della cyber-intelligence. Proprio in quest’ultimo ambito manifesta la sua grande predisposizione alla multidisciplinarietà, coordinando il comitato scientifico dell’ “Osservatorio multidisciplinare per il contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo” che implementa una continuativa attività di ricerca scientifica applicata alle aree tematiche della Computational Intelligence e tesa al contrasto delle attività terroristiche diffuse su Web e Deep Web, a supporto dei progetti di analisi delle informazioni per i reati di competenza della DNA (Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo). Tale esperienza gli ha consentito di coordinare il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’implementazione di un sistema che supporti l’Analista di intelligence  nella ricerca di informazioni presenti sul web grazie alla raccolta, indicizzazione e strutturazione delle fonti aperte. Presidente della Fondazione SERICS (Security and rights in the cyber space) espressione del Partenariato Esteso (progetti finanziati dal PNRR) sulla linea 7 quella dedicata alla cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti, di cui l’Università degli Studi di Salerno è Hub nazionale. Sempre in tale progetto è Principal Investigator dello spoke sul contrasto alla disinformazione come strumento per agevolare il lavoro dell’analista di intelligence.   
Inoltre, le sue competenze sono impiegate a supporto di ricerche legate all’ambito della IV rivoluzione industriale testimoniata dalla responsabilità scientifica e partecipazione di progetti nazionali, sul tema dello smart manufacturing, e internazionali, sul tema dei cyber physical systems.

Infine, sia in ambito progettuale che nelle attività di ricerca scientifica ha dimostrato notevoli capacità di team building aggregando competenze eterogenee intorno a idee originali ed innovative. Tutto questo è testimoniato dal gran numero di co- authorship, su pubblicazioni scientifiche, con colleghi di altri settori scientifico-disciplinari e dalle collaborazioni, costituite nell'ambito di progetti di ricerca e sviluppo, con partner aziendali e dipartimenti di aree scientifiche, anche diverse dall'Informatica.


Il Prof. Loia è:
- Editor-in-Chief e Fondatore della rivista internazionale “Ambient Intelligence and Humanized Computing”, Springer- Verlag;
- Editor-in-Chief della rivista internazionale “Evolutionary Intelligence”, Springer-Verlag;
- Editor Responsible for Special Issues della rivista internazionale “Soft Computing”, Springer-Verlag;
- Co-Editor in Chief della rivista internazionale “Information Processing Systems”;

Ha ricoperto numerosi ruoli all’interno della IEEE Computational Intelligence Society, tra i quali:
- Chair of Emergent Technologies Technical Committee (ETTC) - Chair of Task Force “Intelligent Agents”,
- Chair of Task Force “Ambient Intelligence”,
- Chair of IEEE CIS Italian Chapter,
- Vice-Chair IEEE Intelligent Systems Applications Technical Committee.

Ha prodotto circa 350 lavori scientifici pubblicati in proceedings di convegni internazionali, capitoli di libri, riviste internazionali oltre alle monografie. Il suo H-index è 42. Negli ultimi dieci anni è stato presente in qualità di Committee Member in oltre 40 convegni dell’IEEE Society. È stato keynote speaker in vari convegni internazionali tenutosi in Europa, Usa, Taiwan, Cina, Giappone, Corea del Sud.

Il Prof. Loia ha partecipato a più di 20 progetti di ricerca, e, negli ultimi anni, è stato Responsabile Scientifico dei seguenti progetti:
- HABITAT - Sistema di ottimizzazione del traffico portuale 
- Strumenti e soluzioni innovative a supporto della gestione della manutenzione di reti elettriche in presenza di forte penetrazione di generatori di energia rinnovabile 
- Nuovi paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'E-Society 
- LEONARDO 4.0 
È stato, inoltre, Revisore in diversi Comitati MIUR (JTI ARTEMIS, Grandi Progetti Strategici (GPS), Revisore art. 12 ai sensi del DM 593/2000, Progetti art. 9/6 Legge 297/1999), Comitati EU FP7, Revisore di progetti di ricerca per la Repubblica Popolare Cinese regione di Hong-Kong.

Incarichi e attività istituzionali (Università degli Studi di Salerno)

Il Prof. Loia ha ricoperto diversi ruoli istituzionali presso l'Università degli Studi di Salerno:
- Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) (da novembre 2006);
- Direttore del Dipartimento di Informatica (DI) (da dicembre 2012);
- Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) (da ottobre 2015).
- Coordinatore del Collegio dei Direttori di Dipartimento (da settembre 2014);
- Componente del Senato accademico dell’Università degli Studi di Salerno (da febbraio 2016 a ottobre 2019).
- Responsabile Scientifico dell’Osservatorio multidisciplinare per il contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo, costituito tra Università degli Studi di Salerno e Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA) (dal 2018 al 2022).

Attualmente è:
- Rettore dell’Università degli Studi di Salerno (da novembre 2019).
- Coordinatore dei Programmi di mobilità, didattica e ricerca nei campi dell'intelligenza artificiale, matematica e informatica, cooperazione internazionale con la National University of Tainan, Taiwan (dal 2009).
-Presidente CUR Campania (Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane) (da dicembre 2020)
- Presidente della Fondazione SERICS (dal 2022)

Attività Didattica

Nel corso della sua carriera, il Prof. Loia ha ricoperto numerosi incarichi di insegnamento in diversi Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Salerno, tra cui Fondamenti di Informatica, Sistemi ad Agenti, Semantic Web, Methodologies and Tools for It Project/Service Management, Safe Systems, Sistemi di Situation Awareness, Safe and Awareness Systems, Cognitive Defense Systems, Information Disorder and Global Security, Tecniche di base di cyber security e cyber intelligence.
È stato inoltre invitato in qualità di Visiting Professor nell’ambito di Corsi di Laurea, Master e seminari formativi presso prestigiosi Atenei nazionali ed internazionali.

Read more...

Pollice Fabio - Rettore Università del Salento

(Phd in political geography) geografo dell’università del salento; ha insegnato Nelle università di napoli “federico ii” e di roma “la sapienza”. Attualmente è il Rettore dell’università del salento. Dal marzo 2016 all’ottobre del 2019 è stato Direttore del dipartimento di storia, società e studi sull’uomo dell’università del Salento, dopo essere stato per un triennio coordinatore del dottorato di ricerca In human and social sciences attivato dalla medesima università. È stato per Lungo periodo membro del consiglio direttivo della società geografica italiana (sgi) e coordinatore nazionale dei fiduciari regionali . È ad oggi componente del Comitato scientifico del centro universitario europeo per i beni culturali (cuebc), Dell’eurispes, della fondazione iulm di milano e della fondazione "la notte della Taranta". Dirige inoltre la scuola di placetelling® nata, su sua intuizione , dalla Collaborazione tra il cuebc la sgi e l’università del salento. Si occupa di temi di Geografia applicata con particolare riguardo per i temi legati allo sviluppo Territoriale e ai rapporti locale-globale con approfondimenti sul rapporto tra Turismo e cultura e al ruolo della cultura nei processi di sviluppo locale. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche di livello nazionale ed internazionale.

INCARICHI ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI
In corso
▫ Rettore dell’Università del Salento dal novembre del 2019
▫ Professore Ordinario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02) presso l’Università del Salento
▫ Componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC)
▫ Responsabile per i progetti internazionali del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC)
▫ Componente del Comitato Scientifico di EURISPES
▫ Componente del Comitato Scientifico della Fondazione "La Notte della Taranta"
▫ Componente del Comitato Scientifico della Fondazione IULM
▫ Direttore della Scuola di Placetelling® dell’Università del Sale nto.

Pregressi
▫ Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
▫ Coordinatore del Dottorato in Human ad Social Sciences dell’Università del Salento
▫ Componente del Consiglio Direttivo della Società Geografica Italiana (SGI).
▫ Coordinatore nazionale dei fiduciari regionali della Società Geografica Italiana (SGI).

AMBITI SCIENTIFICI E TEMI DI RICERCA
Si occupa di geografia applicata, con particolare riguardo per le tematiche legate allo sviluppo territoriale e ai rapporti localeglobale, con approfondimenti sul rapporto tra turismo e cultura e sul ruolo della cultura nei processi di sviluppo locale.

Discipline di insegnamento
▫ Geografia Economico-Politica (M-GGR/02)
▫ Geografia delle Interazioni Locale-Globale (M-GGR/02)
▫ Cultura e Sviluppo del Territorio (M-GGR/02)
▫ Geografia del Turismo (M-GGR/02)

Aree di competenza
▫ Sviluppo locale
▫ Cultura e Territorio
▫ Marketing Territoriale
▫ Pianificazione territoriale
▫ Turismo
▫ Distretti industriali
▫ Migrazioni e Integrazione culturale
▫ Internazionalizzazione

FORMAZIONE E STUDI
Professore Ordinario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02) presso l’Università del Salento dal 20/06/2011.
▫ Professore Associato di Geografia (SSD: M-GGR/01) presso l’Università del Salento dal 18.08.2003 e in servizio da quella data in qualità di professore associato presso detta Università con insegnamenti di Geografia Economico-Politica, Geografia dello Sviluppo e dell’Ambiente, Geografia.
▫ Ricercatore Universitario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02) presso il Dipartimento per l’Analisi delle Dinamiche Ambientali e Territoriali (DADAT) dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
▫ Post-Dottorato in Area Economica presso l’Università degli studi di Salerno - Facoltà di Economia di Benevento (periodo 1995-1996).
▫ Dottore di Ricerca in Geografia Politica conseguito in data 20.09.96 presso l'Università di Trieste.
▫ Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell'anno accademico 1989/1990 con la votazione di centodieci e lode (110 e lode) e menzione speciale della commissione, con una tesi in Tecnica Industriale e Commerciale su “La partecipazione dei lavoratori ai risultati aziendali”.
▫ Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo "Umberto I" di Napoli nel 1985 con una votazione di sessanta sessantesimi (60/60) e premio speciale dell’Istituto.

PRODUZIONE SCIENTIFICA (PRINCIPALI PUBBLICAZIONI)
Pollice F., Rinella A., Rinella F., Epifani F. (2019), ""C'era una volta … e c'è ancora": la narrazione dell'autenticità nel Progetto Comunità Ospitali dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia (BAI)", in Geotema, supplemento 2019, pp.129-142, ISSN 1126-7798.
▫ Pollice F. (2019), "Presentazione" al volume di A. Rinella, F. Rinella (a cura di), Con lo smartphone in tasca e il naso all'insù. Prove didattiche per l'insegnamento-apprendimento della geografia nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università del Salento, Wip, Bari, p. 7 (ISBN 978-88-8459-510-2).
▫ Pollice F. (2018), Valorizzazione dei centri storici e turismo sostenibile nel bacino del Mediterraneo, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», serie 14, 1(1), pp. 41-56. ISSN:1121-7820 (print) - ISSN:2532-3997 (online) DOI:10.13128/bsgi.v1i1.88.
▫ Pollice F. e Bandirali L. (2018), PLACETELLING. Il cinema e il racconto dei luoghi, in Segno Cinema, n.214, pp.11-13.
▫ Pollice F. (2018) (a cura di), Ricerche sul Salento. Rapporto 2018, Coll. Placetelling, Università del Salento, Lecce. ISBN:9788883051395. 
▫ Pollice F. (2018), Epistemologia di un rapporto territoriale, in Pollice F. (2018) (a cura di), «Ricerche sul Salento. Rapporto 2018», Coll. Placetelling, Università del Salento, Lecce, pp. 11-31.
[DOI: 10.1285/i9788883051395p11].
▫ Pollice F., Albanese V., Urso G. (2018), Food Security: A Challenge for a Global Governance, in Isoni A., (Eds.), «Food Diversity Between Rights, Duties and Autonomies», Springer, Cham, pp. 217-227. [ISBN 978-3-319-75195-5].
▫ Pollice F. (a cura di) (2018), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Coll. Geografia Economico-Politica 27, Aracne, Roma. [ISNB 9788825513431].
▫ Pollice F. (2018), La valorizzazione del paesaggio come strategia partecipata di sviluppo. Alcune considerazioni introduttive, in Pollice F. (a cura di), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Coll. Geografia Economico-Politica 27, Aracne, Roma, pp. 11-16. [ISNB 9788825513431].

Scarica il cv completo

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in