Salerno - bandi di concorso

Super User

Super User

Gregori Gian Luca - Rettore Università Politecnica delle Marche

Si è laureato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona nel 1985 con punti 110/110 e dichiarazione di lode;
● nel 1984 ha vinto una borsa di studio offerta dalla Banca Popolare Pesarese ed ha effettuato in tale Istituto di Credito un corso formativo relativamente a problematiche di finanziamenti e di investimenti;
● nel 1984 ha vinto una borsa di studio frequentando il Corso per Operatori Internazionali organizzato dall'Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università degli Studi di Torino;
● nel 1985 ha partecipato alla Scuola Estiva organizzata dall'Accademia di Economia Aziendale, corso residenziale tenutosi a Perugia;
● nel 1986 ha partecipato ad un concorso nazionale per due posti di Ricercatore Universitario bandito dall'Università degli Studi di Ancona nell'ambito dell'Istituto di Scienze Aziendali per il raggruppamento 21; dopo aver vinto tale concorso ha preso effettivo servizio in data 6 luglio 1987;
● dall'A.A. 1987/88 ha svolto esercitazioni ed attività seminariali, partecipando alle commissioni di esame di profitto, nei corsi di Finanza Aziendale, Tecnica Industriale e Commerciale, Tecnica del Commercio Internazionale della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona;
● nel 1988 ha frequentato il "Corso in Didattica per Giovani Docenti" organizzato dall'Accademia Italiana di Economia Aziendale a San Miniato (Pisa);
● nel 1993 ha trascorso un periodo di studio presso l'Università di Edimburgo, sotto la guida del Prof. J. Dawson;
● è stato Professore Supplente di Tecnica Industriale e Commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona;
● è stato Responsabile dell'Area Manageriale del Diploma di Economia e Amministrazione delle Imprese, occupandosi della gestione delle differenti problematiche organizzative ed amministrative;
● nel 1998 ha vinto il concorso universitario nazionale per Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese; da novembre 1999 a dicembre 2002 è stato Professore Associato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona;
● è stato Presidente del Diploma Universitario di Economia ed Amministrazione delle Imprese, continuando a mantenere l'incarico di responsabile dell'Area Manageriale dello stesso Diploma;
● nel 2000 è stato nominato nella Giunta di Facoltà, come responsabile dell'attività di Comunicazione;
● nel 2002 ha partecipato al Concorso per Professore di prima fascia raggruppamento SECS P/08; dopo aver vinto tale concorso è stato chiamato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona (dal 1° gennaio 2003 Università Politecnica delle Marche). Attualmente è docente di Marketing e Business Marketing;
● ha partecipato a numerose ricerche nazionali ed internazionali su aspetti economico-gestionali con riferimento a imprese e organizzazioni di differenti settori;
● relatore in numerosi Convegni, sia in Italia che all'estero, relativamente alle problematiche gestionali d'impresa;
● collabora con l'Università LUISS Guido Carli;
● è stato Responsabile della Commissione Stage della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona, per lo sviluppo dell'interazione con le imprese;
● ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (Carisap);
● nel luglio 2000 come Presidente ha portato all'acquisizione della Certificazione ISO 9001 il Diploma Universitario di Economia ed Amministrazione delle Imprese, il secondo in Italia;
● nel 2000 è entrato a far parte dell'A.I.D.E.A. (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e della E.A.E.R.C.D. Associazione Internazionale di Studi sulla Distribuzione (composta da Ricercatori e Professori Universitari - con sede a Stirling - UK);
● nel 2003 è entrato a far parte della Società Italiana di Marketing;
● su delega rettorale è stato Responsabile per l'Ateneo del progetto nazionale Campus One, rappresentando l'Università Politecnica delle Marche alla CRUI; è attualmente Responsabile del Progetto Campus World;
● è stato coordinatore del Corso di Laurea triennale in "Economia, mercati e gestione d'impresa";
● da ottobre 2005 a ottobre 2007 è stato Vice-Direttore del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale);
● da novembre 2007 a ottobre 2009 è stato Direttore del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale);
● nel 2007 ha svolto un ciclo di seminari sulle tematiche del marketing presso la Tongji University di Shanghai (Cina);
● nel 2007 e nel 2008 è stato coordinatore generale del progetto europeo Interreg "Padmalab" sul destination management dell'area dell'Adriatico, che ha coinvolto vari enti ed istituzioni nazionali ed internazionali.
● dal 2004 è membro del comitato editoriale della Rivista "Mercati e Competitività" della Società Italiana di Marketing;
● dal 2011 è coordinatore della collana di monografie referate "Gestione d'Impresa" edita da Franco Angeli;
● è reviewer delle riviste "Mercati e competitività", "Piccola Impresa/Small Business", "Sinergie";
● da dicembre 2006 a ottobre 2009 è stato Vice-Preside della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche;
● dal 2 novembre 2009 al 10 aprile 2014 è stato Preside della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche;
● è stato Direttore della Scuola di Dottorato di Economia;
● da ottobre 2011 al 2015 è stato Vice-Presidente dell'ISTAO;
● ha fatto parte del Consiglio di Reggenza della Banca d'Italia di Ancona;
● è stato Presidente del Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza del Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale;
● dal 2 novembre 2013 è stato Pro-Rettore dell'Università Politecnica delle Marche;
● fa parte del Consiglio di Presidenza della Società Italiana Marketing;
● dal 1 novembre 2019 è Rettore dell’Università Politecnica delle Marche

Read more...

Oliviero Maurizio - Rettore Università di Perugia



Maurizio Oliviero, nato a Lioni il 14 luglio 1967, è Professore ordinario di Diritto Pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Perugia.

Nel maggio del 2019 è stato eletto e proclamato Rettore dell’Università degli Studi di Perugia.

Studi
Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio F. De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi (60/60)
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia (110/110 e lode)
Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico presso L’Università degli Studi di Perugia
Corso di specializzazione in Diritto parlamentare e Tecnica della legislazione presso l'Università degli Studi di Firenze e la Camera dei Deputati
Erasmus P.I.C. presso l’Università di Alicante

A.L.P. Program presso la Columbia University di New York
Conoscenza ottima (parlata e scritta) dell’inglese e dello spagnolo, perfezionati durante la partecipazione a numerosi corsi tenuti all’estero.

Attività scientifiche e internazionali
I suoi principali temi di studio e ricerca sono nell’area del Diritto pubblico, italiano e straniero, Diritto pubblico comparato, Diritto transnazionale e Diritto dei Paesi islamici.


É autore e curatore di numerose pubblicazioni, in Italia ed all’estero, nell’area del Diritto costituzionale italiano – tra cui si segnalano:
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato, Roma, 1993; In tema di insindacabilità dei membri del Parlamento, in Giur. Cost., I, 1994, 436 ss.; Les Régimes Électoraux Des Pays De l’Union Européenne (l’Italie), Esperia Ltd, London, 1997; Il dibattito sulla forma di governo italiana: dalla Costituente al progetto di riforma elaborato dalla Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali del 1997, Perugia, 1999; The Bicameral System in Parliamentary Italian Tradition (1848-1948), in Atti della Conferenza mondiale di Atene, 2000; La configurazione giuridica delle immunità parla- mentari, in N. Picardi, B. Sassani, F. Treggiari (a cura di), Diritto e processo. Studi in memoria di Alessandro Giuliani, Napoli, 2001; Scelgo la Costituzione, Roma, 2006; Le immunità nel diritto interno e comparato, Torino, 2014; L’Art. 90 della Costituzione, in La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, 2018;

nell’area del Diritto Pubblico comparato – tra cui si segnalano: I sistemi elettorali in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Israele, in Pol.Is., 2, 1992; L’evoluzione storica delle immunità parlamentari nei sistemi di democrazia rappresentativa, in Novos Estudos Jurìdicos, 8, 1999; L’impeachment nella Costituzione degli Stati Uniti d’America, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 3, 1999; L’impeachment, Torino, 2001; Sistemi elettorali e democrazie (a cura di M. Oliviero e M. Volpi), e in particolare il Cap. I - I sistemi elettorali, Torino, 2007; Lo Stato teocratico, voce in Glossario di Diritto Pubblico comparato, Roma, 2009; Direito Global: transnacionalidade e globalização jurídica, 2013; As Trajetórias Multidimensionais da Globali- zação, Itajaì 2014; La circolazione della dottrina straniera nella giurisprudenza delle corti costituzionali dei paesi arabi, in Annuario di Diritto Comparato e di studi legislativi, 2015; Sistemas jurídicos e constitucionalismo, Itajaì, 2015; Pressupostos históricos e teóricos para o estudo da democracia e os novos desafios na era da glo- balização, Florianopolis, 2016; Right, transnationality and empathic sustainability, Santa Cruz Do Sul, 2017; Separação Dos Poderes, Controle de Constitucionalidade e Democracia, Itajaì, 2017; Democracia e constitucionalismo: novos desafios na era da globalização, Santa Catarina, 2017; Costituzionalismi, crisi della democrazia e populismi, Florianopolis, 2018; Impeachment: a origem e a circulação do modelo, San Paolo, 2019.

nell’area del Diritto dei Paesi islamici – tra cui si segnalano: Osservazioni sul sistema costituzionale algerino, in Oriente Moderno, 1-6, 1992; Brevi note sul sistema costituzionale marocchino, in Boll. Inf. Parl. e Cost., I, 1995; La recezione del modello semi- presidenziale nei Paesi arabi, in I Semipresidenzialismi, Padova, 1997; Islàm e democrazia, in Studi in onore di S. Galeotti, Roma, 1998; Il costituzionalismo dei Paesi arabi, Milano, 2003; Islam e democrazia, in A. Di Giovine, S. Sicardi (a cura di), Democrazie Imperfette, Torino, 2005; La nuova Costituzione dell’Afghanistan, in Quaderni Costituzionali, 2, 2005; Ruolo e funzioni degli organi di giustizia costituzionale nei Paesi del Maghreb, in G. F. Ferrari, A. Gambaro (a cura di), Corti Costituzionali e Com- parazione Giuridica, Napoli, 2006; L’alta Corte costituzionale egiziana, in G. F. Ferrari, A. Gambaro (a cura di) Corti Costituzionali e Comparazione Giuridica, Napoli, 2006; L’organizzazione dei poteri locali nella tradizione dei Paesi a diritto musulmano, in L. Pegoraro (a cura di), Municipi D’Oriente, Bologna, 2009; Il diritto islamico, voce in Glossario di Diritto Pubblico comparato, Roma, 2009; Narcisismo Constitucional: considerações sobre o constitucionalismo árabe a partir da hermenêutica filosófica, in Novos Estudos Juridicos, 2011; I Paesi del mondo islamico, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G. F. Ferrari (a cura di), Diritto Costituzionale Comparato, Bari, 2013; Sistemas Jurídicos e Constitucionalismo, San Paolo, 2014; Interpretação das fontes e pluralismo jurídico no direito islâmico, Itajaì, 2016; Os países do mundo islâmico, in Novos Estudos Juridicos, 2016; Diritto islamico e diritto dei paesi islamici. Profili metodologici, in Revista general de Derecho Público comparado, 2017; Il ruolo della comparazione giuridica negli studi sul diritto islamico e sul diritto dei Paesi islamici, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 2019.
nell’area del Diritto transnazionale – tra cui si segnalano: Reflexões sobre o Direito Transnacional, in Novos Estudos Jurídicos, 2012; Reflexões sobre a crise financeira internacional e o Estado de bem-estar, in Revista Jurídica Cesumar, 2013; Temas de Direito contemporâneo, Paranà 2015.

É componente di diversi comitati editoriali e scientifici di Riviste italiane e straniere, tra cui si segnalano: Diritto Pubblico comparato ed Europeo, Nuove Autonomie, Transnational Law Review, Annuario di Diritto comparato e di studi legislativi, Novos Estudos Jurídicos; NAD, Nuovo autoritarismi e Democrazie.

É membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dell’Associazione italiana di diritto comparato e dell’associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. É membro fondatore e vice direttore della Transnational Law Association.
Ha curato l’organizzazione scientifica di numerosi convegni e seminari di rilievo nazionale e internazionale nei settori di competenza.

Ha partecipato, coordinato e diretto ricerche nazionali ed internazionali.
In particolare, ha coordinato il Progetto CNR relativo alla Tutela dei Diritti individuali; nell’ambito dei Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale ha partecipato nel 1998 al Progetto “Forma di governo e istituzioni parlamentari” (Cofin), nel 1999 al Progetto “Organi di indirizzo e di garanzia”, nel 2003 al Progetto “Responsabilità ed immunità dei titolari di cariche politiche” (Cofin). Ha coordinato l’Unità di Ricerca di interesse nazionale sul tema “Corti, Dottrina e società inclusiva: l’impatto dei formanti dottrinali sulle Corti di vertice” (PRIN 2010-2011).

Tra gli incarichi ricoperti in qualità di studioso ed esperto di Diritto pubblico comparato e Diritto dei paesi islamici meritano di essere segnalati: esperto esterno presso il Comitato interministeriale per i diritti Umani (CIDU); membro della Commissione Internazionale di 30 esperti nominata dalla OCSE per la preparazione delle nuove Costituzioni democratiche nelle ex Repubbliche socialiste dell'Asia centrale; membro del “Colloque International de Beyrouth” sull’”Evoluzione costituzionale dei Paesi arabi”; coordinatore del Comitato Scientifico Internazionale per l’Institutional Building in Middle East; membro del Comitato scientifico per la riforma del sistema giudiziario in Afghanistan e docente nell’ambito del Programma di formazione dei giudici afgani; direttore scientifico, nell’ambito del Programma Justice Now, del “Progetto per la realizzazione della Camera Arbitrale in Palestina”; incarico di “Professore Straniero Esperto” presso CAPES (Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior) del Ministero dell’Istruzione in Brasile; membro del Tavolo Internazionale della Lega Araba per l’“Activation of the Statute of the Arab Parliament”, con sede a Baghdad.

Attività istituzionali
Nel 2005, nominato Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Umbria;
nel 2008, eletto membro dell'esecutivo nazionale dell'ANDISU;
nel 2009, in seguito al risanamento economico dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Umbria, nominato Amministratore Unico dell’Ente;
nel 2010, nominato componente della Commissione Statuto e Regolamenti in qualità di esperto per la redazione dei Regolamenti sul funzionamento del Consiglio ed il Regolamento sulla partecipazione del Comune di Perugia;
nel 2011, nominato componente della Commissione Speciale per la Riforma dello Statuto della Regione;
nel 2013 nominato dalla Commissione Europea “Ambasciatore Erasmus” per l’Italia;
dal 2018 al luglio 2019 è stato membro del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS.

Riconoscimenti
Nel 2012 riceve a Betlemme l’”International Award John Paul II” per “l’impegno profuso per la diffusione della cultura della pace tra i giovani in Medio Oriente”;

nel 2013 riceve a Pietrelcina il “Premio Internazionale Padre Pio” per “le attività volte a favorire l’effettività del diritto allo studio in Italia e all’estero”;
nel 2014 riceve ad Itajaì – SC (Brasile), presso l’UNIVALI, la Laurea Honoris Causa in Diritto e Relazioni internazionali;


 

 

 

Read more...

Porro Carlo Adolfo - Rettore Università di Modena e Reggio Emilia

Nato a Modena il 24 dicembre 1954, si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Modena (1979) e ha successivamente conseguito il Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Modena, 1983) e il Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche (Parma, 1989).

La sua attività di ricerca è nell’ambito delle Neuroscienze, con particolare riferimento all’organizzazione funzionale del sistema dolorifico e alla sua modulazione ad opera di fattori cognitivi, studiate mediante tecniche non invasive di mappatura funzionale per immagini. È Professore Ordinario di Fisiologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2004.

Ha ricoperto diversi incarichi organizzativi nel nostro Ateneo, tra i quali la Direzione della Scuola di Dottorato in Neuroscienze (2007-2008), la Presidenza del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (2008-2012), la Direzione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (BMN; 2012-2018) e del Centro interdipartimentale di Neuroscienze e Neurotecnologie (dal novembre 2018).

Membro del Senato Accademico dal 2015 al 2018. È attualmente Coordinatore scientifico del Progetto BMN “Dipartimento di Eccellenza 2018-2022” finanziato dal MIUR.  È autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche, tra cui oltre 80 lavori su riviste internazionali indicizzate con revisione tra pari.

Gli indicatori bibliometrici della sua produzione scientifica superano i tre valori soglia 2018 per commissari dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) stabiliti dall’ANVUR per il settore concorsuale di pertinenza (05/D1 Fisiologia).

Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia a decorrere dal 1 novembre 2019 fino al 31 ottobre 2025

Read more...

Leone Nicola - Rettore Università della Calabria

Nicola Leone è il rettore dell’Università della Calabria per il sessennio 2019-2025

Posizioni Accademiche
Nicola Leone è professore Ordinario di Informatica presso l'Università della Calabria da ottobre 2000. Dal 1995 al 2000 è stato professore presso la Technische Universitaet Wien in Austria; precedentemente, negli anni Novanta, il prof. Leone, è stato ricercatore presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e il CRAI (Consorzio Ricerca Applicazioni Informatica).

All'Università della Calabria è stato Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica per un decennio, fino a ottobre 2018, e nello stesso periodo ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica. Dal 2001 al 2008 è stato il Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea in Informatica.

Attività di ricerca
Le sue ricerche spaziano tra l'Intelligenza Artificiale e le Basi di Dati, con particolare attenzione ad 'Answer Set Programming' (ASP) e all'impiego della Logica per la Rappresentazione della Conoscenza e del Ragionamento. Ha ideato il sistema di intelligenza artificiale DLV utilizzato in Università e Centri di Ricerca di tutto il mondo. La tecnologia di DLV è stata sperimentata anche al CERN di Ginevra e alla NASA per pianificare le manovre a terra della navetta spaziale.

E` Presidente dello Steering Committee di LPNMR (Logic Programming and Non Monotonic Reasoning), e membro dello Steering Committee di JELIA. Ha presieduto i comitati di programma di numerose conferenze internazionali, ed è stato "Invited Speaker" in diverse conferenze in tutto il mondo.
Tra le esperienze manageriali, da notare il ruolo di responsabile europeo del progetto “INFOMIX” oltre che di responsabile nazionale di progetti PRIN e PON in Italia e FWF in Austria, nonché la creazione di alcuni spin-off accademici che operano nel settore ICT.

Sono oltre 250 le pubblicazioni del prof. Leone, citate in più di 11.000 articoli scientifici. Il suo H-Index su Google-Scholar pari a 54 e gli è valso l'inclusione nella classifica dei migliori scienziati italiani stilata dalla Via Academy.

Premi scientifici
Nel luglio 2009 a Providence (NY, USA), Nicola Leone è stato insignito del "Mendelzon Test-of-Time Award" dalla ACM che premia gli articoli scientifici della conferenza che hanno avuto il più alto impatto sulla ricerca e sul trasferimento tecnologico nel decennio successivo alla pubblicazione.

Ad agosto 2012 a Montpellier (Francia) è stato premiato come "EurAI Fellow" dal Comitato di Coordinamento Europeo per l'Intelligenza Artificiale. Nel settembre 2015 a Cork (Irlanda) è stato Vincitore del "Best Paper Award" alla International Conference of Logic Programming (ICLP'15) - la conferenza mondiale sulla Programmazione Logica; analogo premio lo ha vinto nel 2017 a Melbourne (Australia) a ICLP'17. Nel giugno 2016 San Francisco (California, USA) le sue ricerche su "Hypertree Decompositions" sono state premiate con il "Gems of PODS", alla più importante conferenza sulla teoria delle basi di dati. Nel 2018 gli è stato conferito a Oxford il Test-of-Time-Award ICLP, che premia la ricerca della conferenza che ha avuto il maggior impatto nell'ultimo decennio nel settore della programmazione logica.

Nel 2019 è stato nominato "honorarprofessor" presso la Technische Universitaet Wien in Austria, e a Barcellona è stato nominato membro dell’Academia Europaea.

Pubblicazioni scientifiche

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in