Macerata - Bandi di concorso

Super User

Super User

Di Lenarda Roberto - Rettore Università di Trieste

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, UNITS, luglio 1988 (110/110 e lode) e Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia, Università di Brescia, novembre 2010 (50/50 e lode)
Dirigente medico AOUTS dal 6.2.1991 al 31.10.1997, Ricercatore universitario UNITS da 1.11.1997 a 31.10.1998, Professore II fascia MED 28 Università degli Studi di Ferrara da 1.11.1998 a 31.10.1999 e UNITS da 1.11.1999 a 31.10.2001, Professore I fascia MED 28 UNITS da 1.11.2001.
Direttore della Struttura Complessa di Clinica di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia di ASUITS da 1.8.2000. Vicedirettore dal 2006-2016 e Direttore dal 2.6.2016-oggi del Dipartimento Assistenziale Clinico Chirurgie Specialistiche di ASUITS.
Presidente Corso di Laurea in Igiene Dentale da 1.11.2001 a 09.01.2006, Presidente Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi Dentaria da 10.01.2006-31.12.2012, presso UNITS.
Vice Direttore da 1.11.2006 a 9.10.2010 e Direttore da 10.10.2010 a 1.5.2011 del Dipartimento Universitario Clinico di Biomedicina, UNITS.
Preside Vicario della Facoltà Medicina e Chirurgia UNITS da 1.11.2009 a 28.10.2012 Direttore del Dipartimento Universitario Clinico Scienze Mediche, Chirurgiche e della salute dal 29.10.2012 al 31.08.2018 e contestualmente membro del Senato Accademico di UNITS.
Membro dell’organo di indirizzo di AOUTS e ASUITS dal 12.11.2013 al 31.8.2018
Membro della Commissione redigente Nuovo Statuto UNITS marzo-luglio 2011
Segretario del Direttivo della Commissione Nazionale CLID da 1.11.2001-31.10.2010
Segretario dal 15.04.2008 a 31.12.2014, Vicepresidente dal 1.11.2010 al 31.12.2014, Presidente eletto dal 1.1.2015 al 31.12.2018, Presidente dal 1.1.2019 del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche (500 tra professori ordinari, associati e ricercatori)
Consigliere del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia dell’AIRC 28/9/2016-oggi. Ideatore e coordinatore del Programma regionale di odontoiatria Sociale Pubblica del Friuli Venezia Giulia 10.06.2016-oggi.

Link alla pubblicazioni: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=di+lenarda+r

Attualmente
Professore ordinario SSD MED 28 Malattie Odontostomatologiche, Direttore della S.C. Clinica di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia e del Dipartimento Assistenziale Integrato di Chirurgia Specialistica di ASUITS, Presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, Consigliere del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia dell’AIRC, Coordinatore del Programma Regionale FVG di Odontoiatria Sociale Pubblica.

Sposato dal 1993 con Michela Brosolo, laurea in chimica e dottorato di ricerca in chimica teorica, docente di matematica e scienze naturali presso la Scuola Media Addobbati dell’IC Roiano Gretta di Trieste, ha due figli, Francesca, 22 anni, iscritta al quarto anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste e Marco, 21 anni, iscritto al secondo anno del corso di laurea in economia e finanza dell’Università Bocconi di Milano. Fratello di Andrea, direttore della SC Centro Cardiovascolare di ASUITS e Past President dell’Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri Italiani.
Primo laureato in odontoiatria e protesi dentaria a diventare, in Italia, Direttore di Struttura Complessa Ospedaliera, Direttore di Dipartimento assistenziale integrato, Presidente di corso di laurea in igiene dentale ed in odontoiatria, direttore di dipartimento universitario/Preside post legge 240/2010, Presidente del Collegio dei docenti universitari di discipline odontostomatologiche. Direttore della S.C. Clinica di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia dal 2000, succeduto al prof Mario Silla che l’aveva fondata nei primi anni ’70, grazie all’azione ed alla guida illuminata della prof.ssa Elettra De Stefano Dorigo, ne ha quadruplicato l’attività ampliandone l’ambito di azione a tutte le discipline dell’odontoiatria, e rendendola centro di riferimento riconosciuto in ambito nazionale nel campo della ricerca scientifica, della qualità didattica e del livello di offerta assistenziale. Ha istituito e attivato le tre scuole di specializzazione di area odontoiatrica (ortognatodonzia, chirurgia orale e odontoiatria pediatrica).

La principale indagine su scala nazionale sulla qualità della formazione in odontoiatria ha certificato Trieste come uno dei migliori due corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria italiani (Eures-Fnomceo 2014).

Numerosi i riconoscimenti internazionali certificano il livello raggiunto: nella classifica internazionale ARWU-Subject Ranking (Shangai Ranking Consultancy) l’odontoiatria dell’Università di Trieste risulta la prima italiana, al 76° posto nel mondo (2018) Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
A partire dal 2016, in collaborazione con l’assessore Telesca, ha ideato, sviluppato e coordinato l’innovativo programma regionale di Odontoiatria Sociale Pubblica del Friuli Venezia Giulia, preso come riferimento in molte regioni italiane. Negli ultimi due anni sono aumentate le prestazioni
odontoiatriche regionali del 20%, sono stati attivati pronti soccorsi odontoiatrici, ambulatori di odontoiatria pediatrica, di ortognatodonzia e di protesi totale in tutte le aziende regionali del SSR, nonché attivato un progetto di visite scolastiche e di educazione alla salute orale, oltre alla presa in
carico dei pazienti con disabilità.

L’attività di ricerca è rappresentata da 180 lavori censiti sulle principali banche dati internazionali, un H-Index di 34 e 4163 citazioni. I campi di interesse principali di ricerca del suo gruppo di ricerca sono lo studio e lo sviluppo dei materiali dentari, la patologia e medicina orale, l’ortognatodonzia,
la parodontologia, l’implantologia e la chirurgia orale rigenerativa. Ha guidato il Dipartimento di Scienze Mediche al raggiungimento del prestigioso riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza, con il lusinghiero ed unico risultato di votazione massima del progetto presentato, ha contribuito alla definizione del virtuoso Protocollo d’intesa Università-Regione FVG e salvaguardato ed implementato il numero delle Scuole di Specializzazione di Area Medica con sede a Trieste, anche attraverso una politica di reclutamento di giovani professionisti di elevatissimo profilo scientifico, didattico e assistenziale.

Read more...

Le Università al centro della trasformazione digitale: VMware e la CRUI insieme per formare i talenti del futuro

vmwarecruiMilano, 25 luglio 2019 – VMware, innovatore leader nel software aziendale, annuncia di avere sottoscritto un memorandum di intesa triennale con lo scopo di stabilire una collaborazione con la CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiani – volto a identificare e programmare iniziative di education congiunte su tutto il territorio italiano per accelerare la trasformazione digitale nel nostro Paese.

Le iniziative prevedono, a partire dal mese di settembre, la realizzazione di incontri formativi, seminari e lezioni didattiche che si terranno presso le principali Università italiane e che coinvolgeranno studenti, professori e personale accademico, mettendo a sistema il know-how consolidato di VMware nelle tecnologie digitali in ambiti come il Cloud, il Networking e la Sicurezza e il Digital Workspace.

Le attività didattiche permetteranno agli studenti di acquisire competenze sulle tecnologie più innovative, in modo da aiutarli a orientarsi verso le nuove figure professionali che saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro, come ad esempio il Cyber Security Manager, il Data Scientist o il Privacy Specialist

I programmi formativi rivolti ai docenti e al personale universitario consentiranno loro di perfezionare le proprie conoscenze e capacità in chiave digitale e apprendere le nuove metodologie che gli strumenti tecnologici abilitano, per una didattica in grado di colmare lo skill shortage che ancora accompagna il mondo della tecnologia.

Le iniziative promosse da VMware con CRUI e le Università Italiane si inseriscono nell’ampio progetto di education che l’azienda sostiene a livello globale e che la vede fortemente impegnata nello sviluppo dei programmi accademici.

“La collaborazione tra le Università e le aziende a vantaggio della crescita e dello sviluppo del nostro Paese è fondamentale. Per questo siamo molto orgogliosi della partnership avviata con CRUI”, afferma Raffaele Gigantino, Country Manager di VMware Italia. “Alle imprese e alle Università, forti rispettivamente delle loro specificità e della loro autonomia, spetta la sfida di sapersi integrare in modo da raggiungere un obiettivo comune e migliorare in definitiva il tasso di digital transformation in tutto il Paese. Solo educando in modo più efficace i giovani sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie sarà possibile che sia le generazioni attuali sia quelle future ottengano la giusta preparazione.”.

“La CRUI dedica un’attenzione sempre maggiore alla collaborazione con soggetti qualificati pubblici e privati per avviare programmi di ricerca e sviluppo e progetti di alta formazione nell'ambito della trasformazione digitale – commenta Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI – “Gli atenei sono i luoghi in cui si costruisce la competitività economica del Paese e dove si sviluppano le competenze sociali capaci di gestirla in maniera equa. La digitalizzazione rappresenta oggi uno strumento indispensabile per potenziare le energie propulsive dell’università. Per questo continuiamo a stringere partnership solide come quella con VMware, offrendo così a studenti, personale, docenti e ricercatori opportunità complementari a quelle strettamente curriculari.”

Attraverso la sua divisione VMware Research, infatti, VMware offre a ricercatori, docenti e studenti universitari la possibilità di collaborare per esplorare nuove direzioni tecnologiche. Tramite il programma VMware IT Academy, inoltre, gli studenti possono iniziare il loro percorso lavorativo e approfondire le conoscenze sulle tecnologie VMware con corsi disponibili attraverso una rete globale di scuole e Università e attraverso opportunità di certificazione online, Hands-on Lab e altre risorse di apprendimento.

Inserendosi nel contesto del VMware IT Academy e seguendo le sue linee guida, VMware e la CRUI gestiranno i corsi di alta formazione, i seminari (anche sotto forma di webinar) e la formazione continua presso i centri di competenza VMware oltre a organizzare conferenze, dibattiti, testimonianze ed eventi per la diffusione della conoscenza tecnologica.

Infine, come parte delle nuove iniziative di collaborazione, VMware e la CRUI annunciano oggi una  ricerca, i cui risultati saranno presentati in autunno, al fine di contestualizzare il ruolo del sistema universitario per lo sviluppo territoriale, mostrando come la presenza universitaria abbia un impatto positivo importante sulla diffusione di esperienze imprenditoriali innovative. A partire dai dati resi pubblici dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la ricerca consentirà di evidenziare in modo ancora più capillare lo stretto legame che unisce la comunità accademica e il mondo delle aziende nella promozione di una reale formazione e trasformazione digitale del Paese.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in