Roma LUISS - bandi di concorso

Super User

Super User

Levialdi Ghiron Nathan - Rettore Università di Roma Tor Vergata

Nathan Levialdi Ghiron è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Negli anni in servizio presso l’Ateneo, ha ricoperto l’incarico di Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” e di Prorettore Vicario, nonché di Coordinatore del Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Impresa e di Presidente del Consiglio del Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

La sua ricerca è orientata ai temi della sostenibilità, relativamente ai quali ha partecipato allo sviluppo di metodologie per la determinazione dell’impatto sociale e ambientale delle organizzazioni, e ha concorso allo studio di sistemi di economia circolare per il recupero e la valorizzazione di materie prime-seconde. Sì è occupato di tematiche relative all’ health e al public management, nell’ambito delle quali ha coordinato lo studio, lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di controllo di gestione per la reingegnerizzazione e l’ottimizzazione di procedure amministrative e sanitarie.

Si è occupato, inoltre, delle recenti sfide poste dal paradigma Industria 4.0, nell’ambito del quale si è occupato dell’analisi delle barriere e delle innovazioni associate all’adozione delle tecnologie caratterizzanti il paradigma, nei modelli di business. Ha infine circa venti anni di esperienza come coordinatore e supervisore di progetti scientifici.

ATTIVITA' PROFESSIONALI
2022 – in corso

Componente del Comitato Scientifico del Corso di Alta Formazione In “Management Sanitario” – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi e della Macroarea di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2021 – in corso
Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana Ingegneria Gestionale (AiIG).
2019 – 2022
Prorettore Vicario – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2019 – in corso
Referente per l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” della convenzione con il Policlinico Tor Vergata avente ad oggetto la sperimentazione di nuove metodologie nell’ambito dell’analisi dei processi e della misurazione delle performance.
2013 – 2019
Responsabile per il Controllo di Gestione e la Dematerializzazione dei Documenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con delega allo svolgimento delle relative attività e con il compito di coordinare il relativo Comitato istruttorio.
2010 – 2018
Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2009 – 2011
Vice Preside della Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2005 – 2010
Presidente del Consiglio del Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2005 – in corso
Professore ordinario, titolare dei corsi di Gestione Aziendale I ed Analisi dei Sistemi Finanziari I rispettivamente per il Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2001 – 2005
Professore associato, titolare dei corsi di Gestione Aziendale I ed Analisi dei Sistemi Finanziari I rispettivamente per il Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2001 – in corso
Direttore del Master in “Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni” del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
1998 – 2001
Ricercatore (ING-IND/35) – Università degli Studi di Perugia

ESPERIENZE FORMATIVE
1997
Dottorato di ricerca in Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
1991
Laurea in Economia, cum laude – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Pubblicazioni più rilevanti negli ultimi 5 anni
1. Calabrese, A., Dora, M., Levialdi Ghiron, N., & Tiburzi, L., (2022). Industry’s 4.0 transformation process: how to start, where to aim, what to be aware of. PRODUCTION PLANNING & CONTROL, DOI: 10.1080/09537287.2020.1830315.
2. Calabrese, A., Costa, R., Gastaldi, M., Ghiron, N. L., & Montalvan, R.A.V., (2021). Implications for Sustainable Development Goals: A framework to assess company disclosure in sustainability reporting. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, DOI: 10.1016/j.jclepro.2021.128624.
3. Calabrese A., Costa R., Levialdi Ghiron N., Tiburzi L., Pedersen E.R.G., (2021). How Sustainable-Oriented Service Innovation strategies are contributing to the Sustainable Development Goals. TECHNOLOGICAL FORECASTING AND SOCIAL CHANGE, DOI: 10.1016/j.techfore.2021.120816.
4. Brax, S., Calabrese, A., Levialdi Ghiron, N., Tiburzi, L., Grönroos C., (2021). Explaining the servitization paradox: a configurational theory and a performance measurement framework. INTERNATIONAL JOURNAL OF OPERATIONS & PRODUCTION 
MANAGEMENT, DOI: 10.1108/IJOPM-08-2020-0535.
5. Calabrese, A., Costa, R., Levialdi Ghiron, N., Menichini, T., Miscoli, V., & Tiburzi, L. (2021). Operating modes and cost burdens for the European Deposit-Refund Systems: a systematic approach for their analysis and design. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, DOI: 10.1016/j.jclepro.2020.125600.
6. Calabrese A., Levialdi Ghiron N., & Tiburzi L. (2020). ‘Evolutions’ and ‘revolutions’ in manufacturers’ implementation of industry 4.0: a literature review, a multiple case
study, and a conceptual framework. PRODUCTION PLANNING & CONTROL, DOI: 10.1080/09537287.2020.1719715.
7. Calabrese A., Levialdi Ghiron N., Tiburzi L., Baines T. & Ziaee Bigdeli A. (2019). The measurement of degree of servitization: literature review and recommendations. PRODUCTION PLANNING & CONTROL, DOI: 10.1080/09537287.2019.1592260.
8. Calabrese, A., Costa, R., Levialdi, N., & Menichini, T. (2019). Integrating sustainability into strategic decision-making: A fuzzy AHP method for the selection of relevant sustainability issues. TECHNOLOGICAL FORECASTING AND SOCIAL CHANGE, DOI: 10.1016/j.techfore.2018.11.005.
9 Onggo, B.S.S., Proudlove, N.C., D'Ambrogio, S.A., Calabrese, A., Bisogno, S., Levialdi Ghiron N. (2018). A BPMN extension to support discrete-event simulation for healthcare applications: an explicit representation of queues, attributes and data-driven decision points. JOURNAL OF THE OPERATIONAL RESEARCH SOCIETY, DOI: 10.1057/s41274-017-0267-7.
10 Bisogno, S., Calabrese, A., Gastaldi, M., Levialdi Ghiron, N. (2017). Combining modeling and simulation approaches: how to measure performance of business processes. BUSINESS PROCESS MANAGEMENT JOURNAL, DOI: 10.1016/j.ejor.2017.06.002.

Read more...

Sciuto Donatella - Rettrice Politecnico di Milano

Donatella Sciuto è Rettore del Politecnico di Milano da gennaio 2023.

E’ stata prorettore delegato di Ateneo dal 2011 al 2015 e poi Prorettore Vicario fino al 2022. In Ateneo si è occupata in particolare di ricerca, ICT e diversità e inclusione. E’ Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e il PhD in Electrical and Computer Engineering dalla University of Colorado, Boulder. Ha conseguito il Master in Business and Administration (CEGA) dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi.

L’attività di ricerca si è svolta principalmente nell’ambito delle architetture dei sistemi di elaborazione, considerando sia attività di progettazione hardware sia metodologie per l’automazione del progetto di sistemi embedded, sistemi dedicati composti sia da parti hardware sia da parti software, sia problematiche relative a prestazioni, consumo energetico e sicurezza.

Più recentemente l’attività di ricerca si è anche indirizzata verso le problematiche più applicative, legate all’utilizzo delle tecnologie ICT nell’ambito della realizzazione di smart cities, in cui i sistemi embedded e le reti di sensori rappresentano le componenti infrastrutturali tecnologiche fondamentali e nell’ambito fintech. E’ coautore di oltre 400 pubblicazioni internazionali e 4 brevetti internazionali nell’area delle architetture di processore con STMicroelectronics e di un brevetto nazionale e internazionale con Politecnico di Milano.
Dal 2013 è membro del Consiglio Superiore della Banca d’Italia.

Dal 2018 al 2022 è stata membro del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole e dal 2021 è nel Consiglio dell’Istituto Italiano di Tecnologia. E’ membro del comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

E' stata Presidente del Council on Electronic Design Automation di IEEE dal 2011 al 2013 e ha ricoperto altri incarichi in comitati di IEEE.
E’ stata nominata IEEE Fellow per il suo contributo scientifico in “embedded systems design” nel 2011.
E’ stata nominata IBM Women Leaders in Artificial Intelligence nel 2021 e Inspiring Fifty Italy nel 2018. Nel 2022 è stata eletta membro della Academia Europaea.

Read more...

Resoconto del 24 novembre

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente apre la seduta e dà la parola al Neoministro dell’Università della Ricerca, Prof.ssa Anna Maria Bernini, per un breve saluto istituzionale e per illustrare le aree di intervento su cui si concentreranno i prossimi step del Ministero. In particolare: 

  • student housing;
  • legge 338;
  • contratti e assegni di ricerca;
  • concorsi di abilitazione scientifica nazionale;
  • accesso programmato

Aggiornamento attività delle Commissioni
Bilancio - Il Rettore Andrei illustra la nota relativa alla Legge di Bilancio, predisposta per essere trasmessa al MUR. Il Presidente informa che verrà inviata a tutti i Rettori per la valutazione e chiede di trasmettere eventuali osservazioni alla Segreteria CRUI entro lunedì 28 novembre.
Ricerca – Il Rettore Pettinari riferisce su: 
- Documento VQR - aggiornamento
Il documento «Il processo di valutazione VQR negli Atenei italiani. Punti di forza e di debolezza dell’attuale modello e proposte di miglioramento», risultato del lavoro dei gruppi attivi nella Commissione Ricerca, è stato inviato alla Presidenza ANVUR.
Al momento ANVUR sta effettuando un'analisi approfondita dei dati, al termine della quale ha dato disponibilità per un incontro, in cui affrontare anche alcuni punti che le università hanno ritenuto critici. Nel frattempo, è continuato il monitoraggio della parallela iniziativa europea volta a migliorare i processi di valutazione della ricerca (processo cui partecipa anche ANVUR) «Reforming Research Assessment».
- Iniziativa europea «Reforming Research Assessment»
In vista dell’avvio della Coalition on Advancing Research Assessment (basata sulla sottoscrizione degli impegni contenuti nell’Agreement pubblicato il 20 luglio), il 14 novembre 2022 si è tenuto il workshop «National Perspectives on Reforming Research Assessment», co-organizzato con l’EUA e indirizzato prioritariamente a Rettori e Delegati.
Sono stati chiariti alcuni aspetti dell’impegno richiesto alle istituzioni aderenti: evidenziata inoltre l’opportunità, per incidere sulla definizione della governance, di aderire entro il 17 novembre, per poter partecipare alla prima seduta della General Assembly prevista il 1° dicembre, in cui verrà eletto il Board della Coalizione e adottati i regolamenti di funzionamento.
Adesioni successive saranno comunque sempre possibili per contribuire al processo.
Il numero di atenei che hanno firmato l’agreement è salito da meno di 10 a 36.
Appena saranno note le candidature per lo Steering Board, si valuterà l’opportunità di effettuare una riunione di raccordo fra gli atenei che hanno aderito e procedere poi a riunioni periodiche preparatorie dei vari incontri.
- Dottorato di ricerca
A seguito di una richiesta diramata dalla CRUI ai Rettori, su sollecitazione del rappresentante italiano nello Steering Committee del Council for Doctoral Education dell’EUA, per l’indicazione di un referente di Ateneo che rappresenti il corpo docente impegnato nella gestione complessiva del dottorato di ricerca, è in corso di istituzione un network nazionale di Delegati di Ateneo. Il primo incontro dovrebbe svolgersi intorno a metà marzo 2023 (probabilmente a Padova).
- Attività in progress – prossimi appuntamenti
15 dicembre 2022 – Workshop di informazione su bandi 2023 Widera (Widening participation and strengthening the European Research Area), un insieme di strumenti nell’ambito di Horizon Europe per rafforzare ed ampliare lo Spazio Europeo della Ricerca e sostenerne l’attrattività.
Gennaio 2023 (in corso di definizione): Incontro su Terza Missione (Gruppo di Lavoro CRUI): incontro iniziale di condivisione per l’avvio di una serie di attività, con evento annuale (da tenersi in autunno)
- Assegni di ricerca
Segnalata una criticità derivante dal fatto che non è più possibile utilizzare gli assegni di ricerca quale modalità contrattuale per dottorandi e giovani ricercatori esteri che vengano in Italia (in part. con finanziamenti UE).

Didattica - La Rettrice Mapelli riferisce in merito alla Doppia Iscrizione: sono state raccolte tutte le richieste pervenute dagli Atenei a seguito dell’ultima riunione della Commissione Didattica e trasmesse al MUR che ne ha ricavato delle FAQ. Un’ulteriore riunione è convocata per il 29 novembre. Allo stesso incontro verrà illustrato il decreto direttoriale per l’avvio dell’Offerta Formativa 2023/2024.

Orientamento - Il Rettore Limone riferisce in merito al Dm 108 2022 “Piano straordinario di assunzione di docenti di scuole secondarie”, che prevede 5 CFU di formazione erogati dalle Università. In tal senso, la Commissione Formazione degli Insegnanti, coordinata dal Rettore, sta valutando dei criteri di omogeneità tra gli Atenei per l’erogazione di tati crediti.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in