CHEER

Super User

Super User

Tor Vergata

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata"
21 marzo 2016
È SEMPRE TEMPO DI SAPERE
Insieme, per una nuova primavera dell’Università
Centro congressi Villa Mondragone - Via Frascati 51, Monteporzio Catone

ESITI DELL'EVENTO
Scarica il resoconto

“È sempre tempo di sapere. Insieme, per una nuova primavera dell’Università”: sarà questo il leitmotiv della giornata, organizzata dall’Ateneo di “Tor Vergata” al fine di offrire il proprio contributo al dibattito promosso dalla CRUI. L’intento è mettere in luce una “positive university”, a partire da quella dei risultati, dell’impegno, dell’interdisciplinarietà. “Tor Vergata” non a caso sceglie la prestigiosa villa tuscolana, luogo unico in cui la storia dialoga con l’archeologia, con l’arte, con la fisica, con la scienza e con la musica, con la medicina e con la letteratura, con la botanica, con l’architettura, e che testimonia come – attraverso i secoli – il sapere si forma, si tramanda, si rinnova grazie alla condivisione delle idee e al dialogo tra le discipline. In occasione dell’evento, all’interno del quale è previsto un incontro che vedrà le testimonianze di vincitori di prestigiosi grant, le porte di Villa Mondragone saranno aperte ad un centinaio di studenti delle scuole superiori.

Un appuntamento, dunque, per ribadire da parte di “Tor Vergata” l’attenzione rivolta ai giovani, ai quali viene dedicato un “viaggio nel sapere” tra passato e futuro, grazie ad un tour didattico-scientifico guidato attraverso i “tesori” della conoscenza custoditi a Villa Mondragone, fino alle più recenti scoperte scientifiche di équipe di ricerca di “Tor Vergata” (dal Pendolo di Foucault al “DNA antico”, dalla realtà aumentata alle Onde gravitazionali).

Coprotagonisti dell’iniziativa, coloro che incarnano il futuro della ricerca: è ai dottorandi che l’Ateneo di “Tor Vergata” rivolge l’invito di segnalare proposte, suggerimenti e contributi per una reale e concreta “positive university”. Le migliori idee che emergeranno dalla giornata del 21 marzo saranno trasmesse alla CRUI per l’elaborazione di un documento di sintesi condiviso da tutti gli Atenei. Tale documento, che verrà inviato al Governo, rappresenterà la voce coesa della comunità accademica nazionale, un punto di partenza per costruire una nuova primavera della ricerca e dell’alta formazione italiana.

PROGRAMMA
Ore 9,30 - 11,00  Percorsi didattico-scientifici guidati: “Dal Passato al Futuro” a cura di: Prof.ssa Marina Formica, Coordinatore Macroarea Lettere e Filosofia Prof. Arch. Rodolfo M. Strollo, Dipartimento di Ingegneria industriale

Pendolo di Foucault
a cura del Prof. Amedeo Balbi, Dipartimento di Fisica
DNA antico
a cura della Prof.ssa Olga Rickards, Coordinatore Macroarea di Scienze MM.FF.NN.
Realtà aumentata
a cura del Prof. Giovanni Saggio, Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Onde gravitazionali a cura della Prof.ssa Viviana Fafone (Dip. di Fisica) e del team Virgo INFN-“Tor Vergata”

Ore 11,00 - 11,30  Coffee break

Ore 11,30 - 13,00*  Meeting: “È sempre tempo di Sapere

Saluti istituzionali e introduzione
Prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Intervento
Prof.ssa Silvia Licoccia, Delegato alla Ricerca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Testimonianze
Prof. Amedeo Balbi, Dipartimento di Fisica Prof. Roberto Testi, ERC, Dipartimento di Biomedicina e prevenzione
Prof. Lucio Cerrito, ERC, Dipartimento di Fisica
Dott. Francesco Grisolia, SIR, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell'arte 

Premiazioni
Sintesi e chiusura dei lavori Prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

* In streaming su web.uniroma2.it


#primaverauniversità

 

 

 

Read more...

Media Monitoring

Read more...

Firenze

Università degli studi di Firenze
Per una nuova primavera delle Università. Università: risorsa collettiva e bene pubblico
21 marzo 2016 - Aula Magna (PIazza San Marco, 4)

Programma provvisorio

ore 10-12.30
Introduce e presiede il rettore Luigi Dei

Saluti istituzionali Carlo Trigilia ordinario di Sociologia economica
Presentazione della Ricerca: Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud

Vittoria Perrone Compagni
 Prorettore vicario con delega all’innovazione della didattica Studenti a Firenze

Marco Bindi
 Prorettore alla ricerca scientifica nazionale e internazionale La ricerca a Firenze

Interventi dal pubblico
Laura Solito Prorettore alla comunicazione interna ed esterna e al public engagement Promuovere la ricerca: la campagna 2016 dell’Ateneo fiorentino per il 5x1000 "Semplice, importante"

L'evento è trasmesso in videostreaming

ore 15-18
L’Università e le sue missioni. Ricerca e trasferimento tecnologico: perché risorsa e bene pubblico? Didattica e divulgazione: perché risorsa e bene pubblico?
I Dipartimenti e le Scuole organizzano incontri e dibattiti, tavole rotonde con rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni, presentazioni risultati di ricerca, stand espositivi, poster.

ore 21
Aula Magna (piazza San Marco, 4)
Luigi Dei Cultura: un acrobatico equilibrio di conoscenza e creatività  Fiaba scientifico-artistica

Link al sito di ateneo

 


#primaverauniversità

 

 

 

Read more...

Sapienza Roma

Sapienza Università di Roma
Per una nuova primavera delle Università. Rilanciare l’Università, rilanciare il Paese
lunedì 21 marzo 2016, ore 11.30

ESITI DELL'EVENTO
Scarica il comunicato, la rassegna stampa, foto e video

Lunedì 21 marzo 2016 la Sapienza, aderendo alla manifestazione nazionale "Per una nuova primavera delle Università, ha promosso un incontro pubblico dal titolo "Rilanciare l'Università, rilanciare il Paese", dedicato alle principali emergenze del sistema-Università, discusse dagli “addetti ai lavori” in un'ottica di condivisione e di proposta.

La manifestazione si è aperta con un minuto di silenzio per le studentesse Erasmus vittime del tragico incidente avvenuto in Spagna.

Il Rettore Eugenio Gaudio ha aperto l'incontro con l'intervento "L'Università: un bene comune del Paese". Fulvio Ricci, coordinatore per l’Italia del progetto sulle onde gravitazionali, è intervenuto sul ruolo della ricerca italiana in ambito internazionale.

A seguire i contributi di docenti ed esperti che si sono confrontati sui temi dell’autonomia universitaria, del reclutamento di docenti e ricercatori, della valutazione, dell’incremento delle risorse. Hanno concluso la discussione il Prorettore vicario Renato Masiani e il Prorettore alle Comunicazioni istituzionali Mario Morcellini.

Tra gli ospiti della giornata hanno partecipato Marco Mancini, Capo Dipartimento Miur per la Formazione superiore e la ricerca, Andrea Lenzi, Presidente Consiglio universitario nazionale, Andrea Fiorini, Presidente Consiglio nazionale degli studenti universitari.

Nel corso della manifestazione sono stati proiettati i video della CRUI sul ruolo strategico dell'università per lo sviluppo del Paese.

 

#primaverauniversità

 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in