21 marzo: iniziative degli Atenei

Super User

Super User

CRUI Support for Ukrainian HE System

June 22nd. The CRUI President and a small delegation from the CRUI Board met the President of the Union of Rectors of Ukraine Universities, Prof. Kulikov, and Prof. Olena Bondar from the Kyiv National University of Civil Engineering and Architecture. At the bilateral meeting also participated representatives from the Ministry of University and Research and from the Italian Information Centre on Academic Mobility and Equivalence (CIMEA).

Academic mobility, double-degree programs, joint participation in European research projects, exchange of professors and university staff: these are some of the topics discussed to support the Ukraine HE system and students, and to be included in a Memorandum of Understanding between the two rectors’ conferences.

Prof. Kulikov gave a speech at the CRUI General Assembly on the same day and also had the opportunity to meet the Minister Bernini at the headquarters of the CRUI.

Useful links:
- EU EU Solidarity with Ukraine
  https://eu-solidarity-ukraine.ec.europa.eu/index_en
ARRANGEMENT FOR COOPERATION ON EDUCATION
  between the European Commission and the Ministry of Education and Science of Ukraine
- European support to Ukrainian higher education community
  (EUA website)

 

Read more...

Supportare la formazione degli studenti ucraini

22 giugno. Prima riunione bilaterale tra CRUI e Unione dei Rettori dell’Ucraina. Il Presidente Prof. Kulikov e la Prof.ssa Bondar hanno incontrato i rettori italiani, MUR e CIMEA per discutere gli ambiti di collaborazione tra i due sistemi accademici, per supportare la ricostruzione dell’Ucraina e la formazione degli studenti. Mobilità accademica, corsi con doppio titolo, partecipazione congiunta a progetti di ricerca europei, scambio di docenti e personale universitario: questi alcuni dei temi su cui lavorare, che verranno formalizzati in un Memorandum of Understandig di prossima firma. 

Il Prof. Kulikov ha rivolto un sincero ringraziamento ai rettori italiani presenti all’Assemblea Generale e ha avuto anche l’occasione di incontrare il Ministro Bernini presso la sede della CRUI. 

==
Memorandum of Understanding between CRUI and the Union of Rectors of Ukraine

Read more...

Cybersicurezza: firmato l’accordo tra CRUI e ACN

cybersicurezzaLe università italiane collaboreranno con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ACN, per promuovere lo sviluppo di iniziative riguardanti attività didattiche, formative, di ricerca e di promozione della cultura della sicurezza informatica nel paese. La collaborazione istituzionale tra CRUI e ACN è infatti finalizzata a favorire la formazione accademica e professionale sui temi della cybersicurezza, come pure alla partecipazione congiunta a progetti di ricerca nazionali e internazionali e all’organizzazione di iniziative utili alla promozione e diffusione della cultura della sicurezza informatica, sia in ambito accademico che più in generale nella società. “È inutile nasconderselo, l’introduzione di alcune tecnologie come gli algoritmi generativi sta producendo un mutamento epocale che interesserà la società intera e tutti gli ambiti del sapere – ha dichiarato Salvatore Cuzzocrea, Presidente della CRUI – Ma la tecnologia non è buona o cattiva, il valore glielo assegna l’utilizzo che se ne fa. Sarà quindi sempre più necessario formare i cittadini e sviluppare ricerca di alto profilo sui temi di frontiera. In quest’ottica la collaborazione con ACN sulle questioni inerenti la cybersicurezza rappresenta un passo importante per assicurare una transizione solida del Pese verso il futuro digitale.”

Per quanto riguarda la Formazione accademica la CRUI svolgerà quindi un’attività di coordinamento volta a supportare gli Atenei nell’interazione con l’ACN e nella definizione delle migliori pratiche per affrontare la sfida dello skill shortage nella cybersecurity, con riferimento a tutti i livelli di formazione universitaria, come lauree, lauree magistrali, master e dottorati.

Inoltre, CRUI e ACN opereranno congiuntamente come enti coordinatori per iniziative formative professionalizzanti rivolte a PA centrali, locali e soggetti privati sui temi della cybersicurezza.

Dati e applicativi informatici sono presenti in ogni interazione sociale, dall’uso di software avanzati per la diagnostica medica, fino agli strumenti di collaborazione professionale e all’automazione spinta per favorire concorrenza e competitività. La sicurezza dei dati, delle informazioni e dei sistemi è cruciale per consentirne il corretto funzionamento e per sviluppare strumenti nuovi e migliori – ha dichiarato Bruno Frattasi, direttore generale dell’ACN - Per farlo però abbiamo bisogno di una collaborazione con il mondo accademico, portatore di idee innovative riconosciute a livello internazionale, e di una rinnovata forza lavoro che solo il nostro eccellente sistema formativo può preparare. Ne va della sicurezza e delle competitività del paese”.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in