21 marzo: iniziative degli Atenei

Super User

Super User

Efficienza e innovazione della giustizia

Webinar di presentazione dei bandi per l’Ufficio per il Processo.  I laureati e il sistema universitario al servizio della Giustizia. Nuove opportunità e sfide 
Martedì 7 settembre 2021 – Ore 14:30

Efficienza e innovazione della Giustizia sono obiettivi centrali della riforma in atto nel Paese, essenziale per il complessivo rilancio socio-economico, anche nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La riforma della Giustizia passa non solo attraverso provvedimenti normativi, attualmente all’esame del Governo e del Parlamento, ma anche attraverso lo studio e l’adozione di nuove misure di gestione e organizzazione del lavoro e dei servizi, nonché opportuni investimenti in capitale umano e in strumenti per l’innovazione tecnologica.

L’obiettivo di fondo, perseguito in accordo con l’Unione Europea, anche nell’ambito del P.N.R.R, è infatti quello di migliorare i livelli di efficienza della Giustizia, riducendo l’arretrato e i tempi medi dei processi. Una rilevante opportunità è rappresentata oggi dai finanziamenti, europei e nazionali, a ciò destinati. Nel corso del webinar, che sarà aperto dalla Ministra della Giustizia, Prof.ssa Marta Cartabia, saranno presentati i bandi aperti nelle scorse settimane, che costituiscono una straordinaria occasione di sinergia tra i mondi della Giustizia e dell’Università.

Saranno presentati due diversi bandi. Entrambi ruotano attorno all’Ufficio per il Processo, struttura organizzativa composta da diverse professionalità, con funzione di supporto all’attività dei magistrati (l’equipe dei magistrati). Su tale struttura, istituita nel 2014 e in fase di implementazione, il sistema giustizia farà sempre più leva, nei prossimi anni, per raggiungere obiettivi di efficienza e innovazione che allineino il nostro Paese ai migliori standard europei.

Un primo bando ha ad oggetto il reclutamento con contratto a tempo determinato di 16.500 addetti all’Ufficio del Processo: si rivolge pertanto ai laureati, con particolare riferimento a quelli delle aree giuridica, economica e politico-sociale. Ulteriori opportunità sono previste per laureati e tecnici nel settore informativo, statistico e dell’organizzazione/gestione del lavoro e dei processi.
Un secondo bando ha ad oggetto il finanziamento – per oltre cinquanta milioni di Euro – di progetti presentati da università pubbliche e rivolti a realizzare azioni in sinergia con gli uffici giudiziari del loro territorio, in vista della implementazione dell’Ufficio per il Processo, dello smaltimento dell’arretrato e della riduzione dei tempi della Giustizia.

Il webinar rappresenterà l’occasione per un ampio confronto con i rappresentanti del mondo dell’Università: non solo con i giuristi, normalmente vicini al mondo e ai temi della Giustizia, ma con tutti i rappresentanti dei saperi scientifici e delle competenze indispensabili al nuovo Ufficio per il Processo.

********
Programma
Per seguire il webinar: PON Governance Capacità Istituzionale 2014-2020 - YouTube

Read more...

Inaugurazione a.a. 2021 - 2022

Università italiane | Consulta il calendario

MAGGIO 2022 ATENEO DOCUMENTI
6 Cagliari  
APRILE 2022 ATENEO DOCUMENTI
26 Brescia  
8 Università di Macerata  
6 Università di Cassino e del Lazio Meridionale  
MARZO 2022 ATENEO DOCUMENTI
28 Università di Trieste Programma
22 Università di Torino  
1 Messina Programma
FEBBRAIO 2022 ATENEO DOCUMENTI
28 IULM Milano  
21 Camerino  
21 Firenze  
16 L'Aquila Programma
16 Venezia Ca' Foscari  
14 Università di Catania  
8 Padova (rimandata nel mese di maggio)  
2 Roma Tre (annullata)  
GENNAIO 2022 ATENEO DOCUMENTI
31 Piemonte Orientale  
28 Sannio  
10 Palermo Programma
DICEMBRE 2021 ATENEO DOCUMENTI
19 Milano Università Cattolica del Sacro Cuore  
13 Università di Bari  
11 Scuola Superiore Sant'Anna Pisa  
10 Enna Kore Programma
2 Milano Bocconi  
NOVEMBRE 2021 ATENEO DOCUMENTI
29 Humanitas University Programma
26 Genova  
22 Roma Sapienza  
22 Roma LUMSA Programma
18 IMT Scuola Alti Studi Lucca Programma
15 Udine Programma
15 Siena Università  
15 Sassari Programma
10 Molise Programma
10 Perugia Università Programma
OTTOBRE 2021 ATENEO DOCUMENTI
29 Roma LUISS Programma
25 Foggia  
19 Urbino Programma
8 Stranieri di Siena Programma
SETTEMBRE 2021 ATENEO DOCUMENTI
28 LIUC – Università Cattaneo Programma
     

 

Il calendario potrebbe subire variazioni

Per segnalazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

Petrucci Alessandra - Rettrice Università di Firenze

Alessandra Petrucci, rettrice dell’Ateneo fiorentino dal 1° settembre 2021, si è laureata in Ingegneria civile a Firenze, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Statistica applicata. Ricercatrice dal 1997 di Statistica presso la Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri", è diventata nel 2002 docente associata di Statistica presso la Facoltà di Psicologia.

Dal 2015 è professoressa ordinaria di Statistica sociale presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”. Nell’Ateneo fiorentino è stata componente del Consiglio di Amministrazione (2013-2016) e, dal 2016, direttrice del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti” e membro del Senato Accademico.

È stata dal 2007 al 2014 componente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) per l’area delle Scienze economiche e statistiche. Ha avuto l’incarico di presidente della Conferenza dei direttori dei Dipartimenti delle Scienze economiche e statistiche nel biennio 2019-2020 e di presidente del Comitato consultivo dell'ANVUR dal 2016 al 2020.

 

Read more...

Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei italiani

Pubblicato il Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei italiani realizzato dal Gruppo di Lavoro GEP della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere, approvato nell'Assemblea Generale della CRUI lo scorso 22 luglio 2021.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in