21 marzo: iniziative degli Atenei

Super User

Super User

Il lavoro di pubblica utilità entra nelle Università

“Educare è il principio cardine dell’Università. Aprendo le porte dei nostri atenei diamo agli imputati messi alla prova non solo la possibilità di svolgere un servizio di pubblica utilità, ma di entrare a contatto con comunità fondate su valori positivi di crescita culturale oltre che personale”. Queste le parole con cui Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha commentato la stretta collaborazione avviata tra il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CRUI, anche in base alla Convenzione Quadro sottoscritta il 27 gennaio 2016, e ha continuato affermando che la collaborazione vuole essere “Un dialogo sistematico e strutturato tra la Conferenza dei Rettori e il Ministero che punta a sperimentare pratiche innovative e ad avvicinare ulteriormente l’Università ai bisogni della società, contribuendo a una crescita equa ed inclusiva”.

La collaborazione –  che  prevede lo sviluppo di sinergie sia a livello nazionale fra la Direzione Generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova e la CRUI, che a livello locale fra le singole Università statali e gli Uffici di esecuzione penale esterna – consentirà ad alcuni  imputati di reato, con misura della messa alla prova, individuati dagli Uffici di esecuzione penale esterna, di svolgere lavori di pubblica utilità all’interno delle Università italiane.

L’azione degli uffici di esecuzione penale esterna sarà indirizzata soprattutto a fornire alle Università statali,  tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie alla piena comprensione delle finalità dell’istituto della messa alla prova per  adulti,  a favorire i contatti tra le Università statali ed i tribunali ordinari e  a supportare le Università per favorire la stipula delle convenzioni per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità.

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane si rende invece disponibile a sollecitare le Università statali a prendere contatti con i tribunali, avvalendosi anche della collaborazione degli uffici di esecuzione penale esterna, per  stipulare convenzioni locali per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità, per individuare il numero di imputati che potranno  essere inseriti nei lavori, per individuare le tipologie di attività lavorative idonee allo scopo sociale.

Read more...

Resoconto del 18 marzo 2021

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, informando che la Giunta ha deliberato il seguente assetto delle deleghe, tenuto conto degli avvicendamenti succedutisi di recente:
Rettore Cuzzocrea – delega alla Medicina
Rettore Rizzuto – delega alla Ricerca
Rettore Betta – delega alla Didattica
Rettore Tira – delega agli Affari internazionali e alla Cooperazione
Rettore Andrei – delega a Bilancio, economia e finanza delle Università
Rettore Cupertino – delega ai Rapporti con l’industria
Rettore Nicoletti – in affiancamento per l’Area medica
Rettore Pettinari – in affiancamento per la Ricerca
Rettore Ruffo (invitato permanente) – delega alle Risorse bibliografiche
Rettore Francesco Ubertini (invitato permanente) – delega al Riordino del preruolo e del reclutamento
Rettrice Polimeni (invitata permanente) – delega alle Tematiche di genere
 
Situazione normativa e provvedimenti in corso - Il Presidente, con l’ausilio di alcune slide, riferisce relativamente ai seguenti provvedimenti:
- Il decreto sulla Programmazione triennale è di prossima emanazione.
- Il regolamento sul Dottorato verrà rianalizzato in vista del prossimo ciclo: è stata inviata la nota con indicazioni operative per l’attuale ciclo, è in fase di studio la possibilità di dare seguito ai Dottorati Nazionali ed è prevista un’importante misura sul dottorato nell’ambito del PNRR.
- Si sono conclusi i lavori della linea b) del provvedimento sull’edilizia: è confermato lo scorrimento appena il MEF trasferirà le risorse ed è ipotizzabile un nuovo bando a luglio.
- Rimane invariata la posizione del Ministero sull’ampia disponibilità di accettare un reclutamento anche nel 2022 del Piano straordinario dei Ricercatori TDB.
- È in fase di attuazione il Fondo per l’emergenza, previsto nella Legge finanziaria.
- I provvedimenti riguardanti le facoltà assunzionali straordinarie (dopo la chiusura del 26 febbraio) e il piano straordinario associati riservato a RIC TI sono previsti per aprile.
- È stato avviato il Bando Montalcini 2019.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni - Il Rettore Tira riferisce relativamente alle attività internazionali con particolare riguardo ai seguenti punti:
- Relativamente al portale Universitaly verrà presto riattivato l’apposito Gruppo di lavoro che provvederà anche al restyling del sito;
- Ripartirà prossimamente il tavolo sulla strategia di internazionalizzazione, con l’obiettivo della costituzione dell’Agenzia per l’internazionalizzazione del sistema universitario;
- È stata mandata nei giorni scorsi una lettera riguardante lo svolgimento dell’Expo a Dubai;
- Con il British Council è stata predisposta una bozza di protocollo per la mobilità degli studenti britannici in seguito alla Brexit;
- La Giunta ha approvato la seguente policy per le advocacy:
“L’attività di advocacy intende sensibilizzare la società civile e politica rispetto a casi di attacco alla libertà accademica in diversi contesti nazionali, sia in sostegno a situazioni che coinvolgono singoli studiosi/e, sia a supporto di istituzioni e della comunità accademica in generale.
Nei casi di advocacy la CRUI agirà sempre in raccordo con la rete italiana di Scholars at Risk-Italia (SAR-Italia) per la valutazione istruttoria di ciascuna situazione.
La CRUI, tuttavia, si impegnerà in prima persona, quindi predisponendo lettere ufficiali di sostegno o petizioni indirizzate agli organismi nazionali e internazionali preposti, solo laddove vi sia una diretta implicazione del sistema accademico italiano e le situazioni di pericolo riguardino cittadini italiani, ovvero studenti o docenti delle università italiane.
Negli altri casi, la CRUI diffonderà agli atenei associati l’informativa rispetto ad appelli o altre azioni di protezione nei confronti di studiose/studiosi in pericolo che si attivassero a livello internazionale ed eventualmente sensibilizzerà all’azione le reti accademiche sui temi della pace e della salvaguardia dei diritti umani, quali – a titolo di esempio –SAR-Italia o la Rete delle Università per la Pace (RUniPace).”
 
Aggiornamento attività del Gruppo di lavoro sulle tematiche di genere - Interviene alla seduta la Prof.ssa Aurelia Sole - Coordinatrice della Commissione CRUI sulle tematiche di genere – che illustra le attività e il lavoro svolto dalla suddetta Commissione sin dalla propria istituzione nel 2017 con l’obiettivo di promuovere politiche di genere all’interno degli Atenei e di individuare soluzioni a eventuali problemi legati alla discriminazione di genere. 
Per il perseguimento di questi obiettivi sono stati costituiti sei gruppi di lavoro sui seguenti temi:
- Bilancio di genere
- Gender Equality Plan e accesso ai fondi di ricerca
- Linguaggio di genere nella comunicazione istituzionale
- Equilibrio di genere nella governance
- STEM
- Formazione
 
Il Presidente ringrazia la Prof.ssa Sole per l’importante lavoro svolto dalla Commissione, che da questo momento – come deliberato dalla Giunta - verrà coordinata dalla Rettrice Polimeni per il proseguimento e l’implementazione delle proprie attività, con l’auspicio di un più ampio coinvolgimento da parte dei Rettori.
Read more...

Resoconto del 18 febbraio 2021

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, informando che la Giunta eletto quale Vicepresidente - in rappresentanza delle università non statali - il Rettore Calabrò, al quale l’Assemblea formula calorose felicitazioni.
Il Presidente dà la parola al nuovo Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Cristina Messa, che rivolge in via telematica un breve saluto ai Rettori, formulando l’auspicio di una proficua e fruttuosa collaborazione.
 
Situazione normativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce relativamente al piano vaccinale COVID-19 per il personale universitario. A tale riguardo tutte le università sono state sollecitate dal MUR alla verifica e validazione dei dati relativi a: 
- personale docente e ai ricercatori, compresi i titolari di assegni di ricerca; 
- docenti a contratto cui è stato affidato un insegnamento nell’a.a. 2020/2021; 
- personale non docente che presta servizio presso l’Ateneo.
 
Programmazione triennale - Dopo ampia ed approfondita discussione l’Assemblea dà mandato al Presidente di predisporre il seguente parere riguardante “le linee generali di indirizzo della programmazione delle università 2019-2021 e indicatori per la valutazione dei risultati (attuazione dell’art. 1-ter, commi 1 e 2, del D.L. 31 gennaio 2005, n.7, convertito dalla L. 31/03/2005, n.43)”, da inviare al MUR:
“In riferimento alla nota di codesto Ministero del 9.02.2021, prot. n.1907, relativa all’oggetto, l’Assemblea della CRUI riunita in via telematica il 18 febbraio 2021 ha analizzato approfonditamente il documento ricevuto. Molte delle proposte di modifica che seguono sono guidate dall’obiettivo generale del creare al sistema universitario le minori perturbazioni possibili in un momento storico così delicato.
Di seguito si riportano le proposte di modifica con una sintetica motivazione di ognuna di esse:
Art.4 – Programmi d’ateneo – obiettivi B ed E
• Al comma 1: per quanto riguarda la ripartizione tra la quota base e la quota premiale si suggerisce di sostituire la ripartizione 65%-35% con quella 70 % – 30 % in analogia a quanto utilizzato per la ripartizione del FFO;
• Al comma 3: ripartire la quota del 35% (ovvero 30%) in proporzione alla quota premiale, tenendone conto ai fini del calcolo delle quote di salvaguardia (perequativo), come previsto nel comma 2. Si suggerisce cioè per tale quota di applicare le stesse logiche utilizzate per il calcolo del FFO;
• Se la modifica al comma 3 viene accettata, includere gli obiettivi B ed E tra quelli previsti per i programmi di Ateneo, art 3 comma 1. Tale soluzione semplificherebbe la programmazione degli Atenei richiedendo un unico atto programmatorio e non due atti distinti su due diversi insiemi di obiettivi.
Art.6 – Quota premiale, qualità del sistema universitario e riduzione dei divari
In vista della prima applicazione delle misure legate alla “formazione della ricerca” (lettera b) e all’attività di valorizzazione della ricerca (lettera c) si propone di ridurre l’impatto delle due nuove voci: 
• Comma 2, lettera a): aumentare il peso a 90%
• Comma 2, lettera b): ridurre il peso al 5%
• Coma 2, lettera c): ridurre il peso al 5%.
Si segnala inoltre che l’affermazione “Allo scopo di tenere conto delle dimensioni degli Atenei per i profili di qualità di cui alle lettere a) e b) si fa riferimento al numero massimo complessivo dei prodotti attesi dai soggetti considerati nel relativo profilo. Il profilo di qualità di cui alla lettera c) viene ponderato con il numero di prodotti della ricerca conferiti come già previsto dall’art. 1, co. 4, del d.m. n. 444/2020” non chiarisce la modalità di utilizzo dei dati della VQR lasciando una incertezza sul riferimento al numero massimo complessivo dei prodotti attesi rispetto alle esenzioni stabilite dal bando.
Allegato 1: Voci di riferimento e percentuali del finanziamento statale
• Eliminare il secondo capoverso che prelude alla modifica del costo standard, (qui riportato per completezza «Il modello del costo standard per il triennio 2021-2023, in sostituzione di quello adottato con il decreto del 5 agosto 2018, n. 585, viene definito con apposito decreto, sentiti la CRUI e l’ANVUR»). In alternativa è possibile stabilire che per il triennio 2021-2023 sia applicato il costo standard attualmente adottato.
Tale richiesta discende dalla premessa a tale parere: in questo periodo la CRUI auspica per quanto possibile stabilità dei criteri con cui vengono distribuite le risorse.
 
Allegato 2: Indicatori per la valutazione dei risultati
• Obiettivo E a): reintrodurre anche gli RTDb, come nella versione attuale, per garantire continuità.
Il cambio penalizzerebbe gli Atenei che in questi anni hanno investito su figure importanti per la crescita del sistema universitario quali gli RTDb. Escludendoli, l’indicatore sembra incentivare il precariato e non fa emergere gli sforzi degli Atenei che commisurano l’ingresso di RTD a) alle reali possibilità di carriera dei ricercatori.
Allegato 3: Indicatori e criteri di riparto delle risorse disponibili per il fondo giovani, il piano lauree scientifiche e i piani per l’orientamento e il tutorato.
• Mantenere le percentuali attuali (70, 15, 10, 5), in quanto i fondi che arrivano quest’anno alimenteranno la mobilità internazionale del prossimo anno che si auspica torni alla normalità. In merito ai criteri di riparto della mobilità internazionale, per il 2021 e il 2022 si suggerisce di utilizzare i dati del 2019 per l’evidente inutilizzabilità di quelli del 2020.
Tale richiesta discende dalla volontà di tenere vivo nei riguardi degli studenti il messaggio di incentivazione della mobilità internazionale. I fondi del 2021 alimenteranno la mobilità 2022 che si ritiene debba ritornare ad essere rilevante e strategica per il sistema.
Allegato 4: Linee di indirizzo sulla programmazione delle università relativa all’accreditamento di corsi e sedi
• A. Corsi di studio convenzionali e a distanza. Inserire anche la lettera d) (Corsi di studio integralmente a distanza) nella frase «Ai fini dell’accreditamento dei corsi di tipologia a), b) e c) tutte le Università sono tenute ad acquisire preventivamente il parere favorevole del Comitato regionale». Si ritiene infatti opportuno che i Comitati regionali abbiano una visibilità completa dell’offerta didattica degli Atenei della regione, anche per quanto riguarda i corsi completamente a distanza.
• D. Sedi universitarie all’estero. Eliminare la frase: “i costi relativi ad acquisizione e funzionamento delle strutture non possono essere posti a carico dei trasferimenti ministeriali”, se si vogliono incentivare politiche internazionali.
Si vuole infine sottolineare come l’articolata pluralità del sistema universitario italiano (Università statali e Università non statali) richiede una attenta e articolata ponderazione degli interventi strategici da destinare alle infrastrutture della conoscenza e della ricerca che sostengono paritariamente tutte le articolazioni del sistema. Soprattutto ora in vista del programma next generation EU in fase di emissione. In particolare, è necessario parametrare gli interventi – con equilibrio e gradualità, senza distinzione di tipologie giuridiche – alla qualità e al merito, nonché alla efficacia e all’incisività dei risultati attesi dal Sistema Paese e conseguiti nei diversi ambiti professionali, con particolare attenzione al capitale umano messo validamente in circolazione nel sistema produttivo.”
 
Aggiornamento attività del Gruppo di lavoro sui ranking accademici - Interviene alla seduta il Prof. Giulio Vidotto (Coordinatore Commissione Ranking Università di Padova), coordinatore – insieme al Prof. Mirko Degli Esposti (Prorettore Vicario dell’Università di Bologna) - del Gruppo di Lavoro CRUI sui ranking accademici per un’illustrazione delle attività svolte dal GdL istituito nell’ottobre 2017 per il perseguimento dei seguenti obiettivi:
· aumentare il numero di atenei italiani presenti nelle classifiche internazionali;
· migliorare il piazzamento degli atenei nazionali nei ranking, nella consapevolezza tuttavia che ciò dipende anche dalle prestazioni di tutti gli atenei che entrano in classifica;
· coordinare la comunicazione verso organismi politici e media nazionali all’uscita delle principali classifiche globali;
· elaborare linee guida (Country How To) per il conferimento di dati ai ranking ritenuti prioritari;
· proporre, in modo ufficiale e con un’unica voce, eventuali integrazioni e modifiche metodologiche ai gestori dei ranking.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in