21 marzo: iniziative degli Atenei

Super User

Super User

Articolo 1 comma 32, legge n190/12

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)
(aggiornato a gennaio 2024)

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)
(aggiornato a gennaio 2023)

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)
(aggiornato a gennaio 2022)

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)
(aggiornato a gennaio 2021)

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)
(aggiornato a gennaio 2020)

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)

(aggiornato a gennaio 2019)

Bandi di gara e contratti pubblici (formato xml)
Bandi di gara e contratti pubblici (formato xlsx)

(aggiornato a gennaio 2018)

Bandi di gara e contratti pubblici
(aggiornato a dicembre 2016)

Bandi di gara e contratti pubblici
(aggiornato a maggio 2016)

Bandi di gara e contratti pubblici
(art. 1 commi 16 lett. b) e 32 della legge n. 190/2012; art. 37 d.lgs.n.33/2013

Read more...

Le università nei ranking internazionali: il ruolo della CRUI

È online il report della CRUI sui ranking internazionali. Il volume racconta i 3 anni di attività del Gruppo di Lavoro a cui hanno partecipato 68 università con l’obiettivo di aumentare il numero di atenei italiani presenti nelle classifiche internazionali e migliorare il posizionamento complessivo del sistema universitario nei ranking. Obiettivo pienamente centrato ed evidenziato dai numeri: 85 università italiane in più nelle 6 classifiche considerate e 11 in più nelle prime 200 posizioni.

“Promuovere la crescita delle università nel contesto internazionale è un fattore fondamentale non solo per aumentare la loro competitività, ma per accrescere l’attrattività del sistema educativo e di ricerca italiano nel suo complesso. – ha dichiarato Ferruccio Resta, Presidente della CRUI, in occasione della pubblicazione del report – È prioritario migliorare la percezione e il posizionamento del Paese in modo unitario, ricomponendo un’immagine spesso tracciata in modo disarticolato. Non dimentichiamo che nell’affrontare la pandemia le università hanno mostrato un grande senso di coesione e di tenuta. È su questa immagine che l’Italia deve investire, un compito non secondario per la CRUI.”

tabella-comunicato-stampa* per U-Multirank invece di top 200 sono indicate le università con A-score pari o superiore a 10

Partito nel 2017 e coordinato dalle Università di Bologna e Padova, il Gruppo ha infatti lavorato anche per elaborare linee guida comuni per il conferimento dei dati alle principali agenzie, e per proporre integrazioni e modifiche metodologiche agli enti gestori. Inoltre, il Report offre spunti di confronto fra i sistemi universitari di diversi Paesi europei in relazione ai ranking internazionali e ad altre dimensioni economico-sociali indagate attraverso i dati OCSE. Il volume contiene anche le indicazioni operative elaborate dal Gruppo per il conferimento dei dati a quattro tra le più importanti classifiche mondiali: Quacquarelli Symonds (QS), Times Higher Education (THE), GreenMetric e U-Multirank. Un’attività che, unita alla condivisione di strategie, politiche e buone pratiche nella gestione dei ranking, ha permesso a molti atenei di entrare per la prima volta in classifica e, a quelli già presenti, di migliorare in larga parte il proprio posizionamento. Un sondaggio interno al sistema universitario ha confermato che l’attività della CRUI e del Gruppo ha avuto un impatto positivo sia sulle azioni intraprese dall’ateneo in tema di ranking che sulla relativa performance.

Il Report “Il Gruppo di lavoro CRUI sui ranking internazionali: attività, risultati e prospettive 2017 – 2020” è scaricabile gratuitamente dal sito CRUI al seguente link:

 

Read more...

Mariotti Gavino - Rettore Università di Sassari

Laureato in materie letterarie con indirizzo geografico, presso l’Università degli Studi di Sassari, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi dal titolo: Aspetti geografici dello sfruttamento delle risorse lapidee di pregio nella Sardegna Settentrionale. Nel marzo del 1997 ha vinto il concorso nazionale per lo svolgimento del dottorato di ricerca – XII ciclo – in Geografia Ambientale, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Sassari.

L’attività formativa prevista dal dottorato è terminata il 31 ottobre 1999; il 12.01.2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, discutendo la dissertazione finale dal titolo “Attività estrattiva, benefici economici ed impatto ambientale”. Il 16 settembre 1996 è stato nominato cultore della materia per l’insegnamento di Geografia economica e Geografia del turismo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari e, a partire da quella data, ha fatto parte delle commissioni giudicatrici per gli esami di profitto dei suddetti insegnamenti. La nomina di cultore della materia è stata in seguito estesa anche agli insegnamenti di Politica dell’ambiente e Organizzazione e pianificazione del territorio, impartiti presso la medesima Facoltà.

Nel 2000 (ottobre) è vincitore di un assegno di ricerca biennale messo a concorso dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari e rinnovato per il biennio successivo. La ricerca ha riguardato il recupero delle aree dismesse interessate da attività di cava e si è incentrata sulla comparazione fra la Sardegna e la Corsica. Nel 2004 (marzo) è vincitore di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare MGGR/02 – Geografia Economico-politica, bandito dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari e pubblicato sulla G.U. n° 53 del 08-07-2003; ha preso servizio in seguito al Decreto Rettorale 2226/2004 del 27.12.2004.

Nel 2005 (novembre) è vincitore di un posto di Professore associato per il settore scientifico disciplinare MGGR/02 – Geografia Economico-politica, bandito dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Sassari; ha preso servizio in seguito al Decreto Rettorale 1771/2005 del 10.11.2005. Nel 2010 (ottobre) è vincitore di un posto di Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare MGGR/02 – Geografia economico-politica bandito dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari; ha preso servizio in seguito al Decreto Rettorale 2542 del 21.12.2010. Nel 2016 è nominato, con Decreto Ministeriale n. 2495 del 31.10.2016, membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 11-B/1 – Geografia. Dal 27 aprile 2020 è nominato referente del DUMAS dell’Unità Operativa Tecnica di supporto alle azioni di sostegno e di rilancio delle attività produttive del territorio per l’emergenza COVID-19 del comune di Alghero (SS) (deliberazione comunale n.101 del 9 aprile 2020). 

Progetti di ricerca
- 1999 – Il turismo quale responsabile e vittima del degrado ambientale. Il turismo sostenibile.
- 1999 – Turismo e sviluppo sostenibile in Sardegna. Realtà e prospettive comparate.
- 2000 – Paesaggi culturali e cartografia tematica; coordinatore prof. Giuseppe Scanu (Università di Sassari), finanziamento ex 60% Università di Sassari. Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- 2003 – Sviluppo turistico in ambienti ad elevata sensibilità ambientale; coordinatore prof. Giuseppe Scanu (Università di Sassari), finanziamento ex 60% Università di Sassari. Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- 2005 – PRIN- Sviluppo turistico e aree metropolitane. Impatto economico e dinamiche territoriali; coordinatore prof. Attilio Celant (Università Roma la Sapienza), finanziamento ex 40% MIUR. Decorrenza 30/01/2006 – 28/02/2008. Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- 2005 – Mobilità geografica e ambiente: le trasformazioni del territorio determinate dal turismo e dalle migrazioni; coordinatore prof. Carlo Donato, finanziamento ex 60% Università di Sassari. Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- 2008– PRIN- Il turismo nelle politiche di rigenerazione del paesaggio urbano; coordinatore prof. Francesco Adamo (Università degli Studi del Piemonte Orientale), cofinanziamento MIUR, Decorrenza 22/09/2008 – 20/10/2010. Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- 2009 – Paesaggi e reti di itinerari turistici: luoghi suoni e rappresentazioni. La promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna, L.R. n.7 agosto 2007; coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Scanu, Università degli Studi di Sassari. Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- 2011 –progetto “L’industria del turismo: uno studio dei fattori di vulnerabilità e competitività di un settore strategico” (Settore scientifico disciplinare M GGR/02, Geografia Economico-Politica), finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, responsabile scientifico dell’assegno di ricerca della Dott.ssa Maria Veronica Camerada,
- 2011 – CIVIS - (POR Sardegna 2000–2006, misura 5.1c “Politiche per le aree urbane”), è responsabile scientifico del progetto pilota bandito dalla Regione Sardegna: Terra di Monasteri, Chiese e Monumenti: acquisizione, catalogazione, divulgazione di opere religiose, cofinanziato dal Comune di Osilo. Importo finanziato: € 70.000.
- 2007-2013 - P.O.R FSE - Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione -Asse IV - Capitale Umano – Obiettivo Operativo I.4 -linea di attività I.4.2 - azioni per il potenziamento dei centri linguistici di ateneo. Importo finanziato: € 1.500.000,00. Ruolo: Direttore del progetto.
- 2014 – 2020 P.O.R. Sardegna FSE 2014 - 2020 - Avviso pubblico "Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy" - Linea "B”. Titolo: “Agrivalue”. Importo finanziato: € 750.000,00. Ruolo: Direttore del progetto.
- 2014 - 2020 - Programma europeo di cooperazione transfrontaliera INTERREG Italia – Francia “Marittimo 2014 – 2020”- Progetto RACINE (Rete in azione per conservare e valorizzare il patrimonio e l’identità culturale). Importo finanziato: 2.228.774, quota attribuita all’unità UNISS: € 235.000,00. Ruolo: Responsabile del progetto.
- 2015 – Fondazione Banco di Sardegna - progetto: “La programmazione dell’offerta sanitaria sulla base dell’analisi spaziale strutturata dei bisogni di salute della popolazione nel Nord Sardegna”. Importo finanziato: € 120.000. Ruolo: Responsabile amministrativo.
- 2015 – PRIN - progetto: “Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane.” Coordinatore del Progetto Prof. ssa Maria Prezioso (Università Tor Vergata). Ruolo: componente del gruppo di ricerca.
- Dal 09/08/2016 è titolare di un conferimento d’incarico di Ricerca finalizzato allo studio di modelli Geo-Economici sostenibili e competitivi applicabili all’interno all’area Parco di Porto Conte (Alghero -SS), giusta delibera n. 51 del 09/08/2016 del Consiglio Direttivo dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte.
- Dal 10/11/2016 è titolare di un conferimento d’incarico di Ricerca finalizzato allo studio di modelli Geo-Economici applicabili all’interno del Comune di Alghero (SS) giusta delibera n. 321 del 10/11/2016 della Giunta comunale – Comune di Alghero.
- 2017 - Programma europeo di cooperazione transfrontaliera INTERREG Italia – Francia “Marittimo 2014
– 2020”- Progetto CIEVP - coordinatore del gruppo di ricerca multidisciplinare, istituito presso il DUMAS (Università degli studi di Sassari) in collaborazione con il Comune di Alghero per la realizzazione di studi, ricerche, indagini e monitoraggio finalizzati all’attuazione delle azioni previste dal Piano delle Attività del progetto CIEVP (Compétitivité et Innovation des Entreprises des Villes Portuaires), nell’ambito del progetto INTERREG; quota attribuita all’unità UNISS: € 35.000,00.
- Dal 16/11/2018 - Programma europeo di cooperazione transfrontaliera INTERREG Italia – Francia “Marittimo 2014
– 2020”. Progetto RACINE (Rete in azione per conservare e valorizzare il patrimonio e l’identità culturale) – responsabile del gruppo di ricerca DUMAS; importo finanziato: 2.228.774, quota attribuita all’unità UNISS: € 235.000,00.
- Dal 16/07/2019 è membro di un gruppo di ricerca costituito presso i DUMAS per il Progetto: “Analisi socio economica sul comparto della pesca professionale esercitata all'interno dell'Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana”. Importo finanziato: € 16.000,00.
- Dal 2020 – FSC 2014-2020 – Linea d’Azione 3.a.1.1 – Programma RESTART – Centro Regionale di Competenza. Progetto InnTerr: Innovazione, Inclusione &Studi interdisciplinari per lo sviluppo del Territorio. Ruolo: Responsabile scientifico

Funzioni amministrative
Nel biennio 1990-1992 ha ricoperto l’incarico di Consigliere d'amministrazione dell’Università degli Studi di Sassari in qualità di rappresentante degli studenti. Durante i trienni 1996-2002 ha ricoperto l’incarico di Consigliere d'amministrazione dell’ E.R.S.U., Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Sassari, eletto dal Consiglio Regionale della Sardegna.

Dall’A.A. 2005-2006 ha fatto parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Teorie e Pratiche della Interpretazione e della Traduzione Linguistica, Letteraria e Culturale”- XX ciclo, istituito presso il Dipartimento di Scienze dei Linguaggi dell’Università degli Studi di Sassari. Componente della Commissione Tirocinio e della Commissione per l’edilizia, nonché della Commissione ordinamenti didattici della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari.

Dall’A.A. 2006-2007 ha coordinato il Master in “Sistemi turistici per lo sviluppo locale e culturale: formazione di guide e operatori turistici”, attivato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari. Dall’A.A 2007/2008 è stato componente del Comitato di Gestione della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari. Dall’A.A. 2007-2008 fa fatto parte del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dei Sistemi Culturali.

Dall’A.A 2007/2008 all’ A.A. 2008/2009 è stato Presidente del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale per il Turismo presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari. Per il triennio accademico 2008/2009 – 2010/2011 è stato eletto dal corpo Accademico componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Sassari, con decreto Rettorale n. 1965 del 30 ottobre 2008.

Nell’A.A. 2009/20010 è stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari. Nell’A.A. 2010/2014 è stato componente del collegio dei Revisori dei Conti dell’Associazione Italiana di Cartografia. Il 13 luglio 2011 è stato nominato Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Sassari con decreto n. 86 del 13.07.2011 del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. 

Dall’A.A. 2012/2013 è membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Lingue, Letterature e Culture dell'Età Moderna e Contemporanea”, istituito presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari.

Nell’A.A. 2011/2014 è stato eletto dal corpo docente Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Decreto Rettorale n. 205 del 18 gennaio 2012. Nell’A.A. 2014/2017 eletto dal corpo docente Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Decreto Rettorale n. 2777 del 13 ottobre 2014. Nell’A.A. 2012/2013 è nominato componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Sassari, con decreto Rettorale n. 1461 del 24 Maggio 2012, con mandato prorogato per il triennio 2014-2017. Nell’A.A. 2014/2017 è nominato componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Sassari.

Dal 2016 (14 maggio 2016) è nominato dall’Assemblea Generale dei Soci del Gruppo BPER, membro del Consiglio di Amministrazione del Banco di Sardegna per il triennio 2016 – 2019. Nel 2016 (22 maggio 2016) è nominato Presidente del Comitato Nomine del Banco di Sardegna, al quale sono attribuite, tra le altre, funzioni di supervisione strategica e di gestione in materia di nomina o cooptazione dei consiglieri; definizione di piani di successione nelle posizioni di vertice dell’esecutivo e di autovalutazione degli organi, secondo quanto disposto dalla Circolare del 17 dicembre 2013 n. 285.

Attività scientifica
La sua formazione scientifica si è svolta nell’ambito dell’Istituto e del laboratorio di Geografia dell’Università di Sassari. I suoi interessi si sono inizialmente rivolti verso lo studio delle problematiche ambientali connesse alle attività estrattive. Tale tematica è stata poi ampliata e integrata con gli aspetti economici e dello sviluppo locale.

Nel corso della sua formazione gli interessi scientifici hanno seguito gli orientamenti e gli indirizzi di ricerca dell’Istituto, che lo hanno portato a svolgere indagini mirate sul territorio, relativamente alle tematiche del turismo affrontate in un’ottica di recupero e valorizzazione delle aree interne della Sardegna, nonché agli aspetti cartografici connessi al turismo e al rapporto tra la carta e il lettore. Gli interessi per le tematiche cartografiche sono stati ripresi e approfonditi in uno studio riguardante le vie fluviali nella cartografia degli esploratori italiani in Africa Orientale, che ha evidenziato alcune 7 implicazioni geopolitiche relative al periodo storico di riferimento.

Ha, inoltre, analizzato gli aspetti geografici dell’immigrazione straniera in Sardegna. La preparazione e il livello di conoscenza scientifica acquisiti, relativi alle tematiche ambientali, geoeconomiche, cartografiche, del turismo e della mobilità geografica, sono documentati dalla produzione scientifica. In tempi recenti l’attività di ricerca si è incentrata sull’analisi della competitività territoriale, prestando particolare attenzione alle dinamiche turistiche locali, analizzate mediante l’applicazione di specifici indicatori statistici. Lo studio delle performances territoriali è affrontato nella prospettiva delle politiche di coesione regionale, attraverso l’osservazione degli squilibri economico-sociali e dei processi di convergenza in atto nel territorio UE. Sono indagate le dinamiche macroeconomiche e le ricadute delle stesse in ambito locale, al fine di progettare nuovi modelli di organizzazione degli spazi.

Dal 2015 è responsabile del laboratorio “Ambiente e Territorio – Data Analysis”, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università degli Studi di Sassari, all’interno del quale si svolge attività di ricerca scientifica e di alta formazione inerenti specifiche argomenti di carattere geografico, ambientale, territoriale e sociale, cartografico e storico-geografico; promuove la realizzazione di progetti che prevedono l’implementazione di banche dati territoriali, l’utilizzo di sistemi informativi geografici e di strumenti di telerilevamento volte alla conoscenza, alla gestione, allo sviluppo e alla tutela del territorio; effettua attività di analisi dei dati (ETL, BI, machine learning, computer vision, web analytics), l’utilizzo di sistemi informativi geografici e di strumenti di telerilevamento volte alla conoscenza, alla gestione, allo sviluppo e alla tutela del territorio. Dal 2020 è membro del comitato scientifico della collana Route – Geografia dei trasporti e del turismo (TAB Edizioni).

 

Read more...

Giulio Regeni: bando per 5 premi istituiti dal MUR

 
ESITI DELLA PROCEDURA
D.D. n. 13/2022 del 23 gennaio 2023
premi “Valore della conoscenza e della ricerca per la tutela dei diritti umani”
 
 
15.01.2021
Bando per l'assegnazione dei premi dedicati a Giulio Regeni – edizione 2021
Il MUR istituisce annualmente cinque premi per tesi di laurea magistrale e di dottorato, intitolati alla memoria di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto mentre stava svolgendo attività di studio e ricerca per il suo dottorato. 
 
Il bando, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici.
 
I premi si configurano come assegnazioni in denaro ai tesisti, su base concorsuale, in un’unica soluzione secondo la seguente ripartizione: 

1) Azione 1: tre premi annuali per tesi di laurea magistrale; 
2) Azione 2: due premi annuali per tesi di dottorato di ricerca.

Possono essere presentate le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020
 
I soggetti ammessi alla presentazione delle candidature non sono gli studenti autori delle tesi, bensì solo ed esclusivamente:
a) Direttori dei Dipartimenti delle università italiane, statali e non statali legalmente riconosciute (inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori);
b) Presidi di Scuole o Facoltà universitarie, con funzione di raccordo interdipartimentale delle medesime istituzioni .
Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle due azioni previste dal bando. 
 
La presentazione delle candidature, firmate e corredate di tutta la documentazione richiesta, deve essere effettuata esclusivamente on line attraverso il portale PICA del CINECA, su cui sono disponibili anche il bando e i relativi allegati: https://pica.cineca.it/miur nella finestra temporale tra il 15 gennaio e il 15 marzo 2021 (entro le ore 13.00, ora italiana).
 
 
*************
Per accedere alla piattaforma per l’inserimento delle candidature:
  • collegarsi a https://pica.cineca.it/miur;
  • autenticarsi con il proprio account LOGINMIUR, REPRISE, REFEREES scegliendo dal menu a tendina "Credenziali" la voce corrispondente. Se non si è in possesso di alcun account effettuare una nuova registrazione utilizzando l’apposito link a fondo pagina;
  • selezionare il pulsante BANDO/CALL del bando “Giulio Regeni” per compilare il modulo online.
     
  • Scarica le istruzioni per la compilazione della domanda online
  • Per assistenza su problemi tecnici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Per chiarimenti sul bando o sulla procedura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in