La nuova primavera dell'università della Basilicata

Super User

Super User

Rizzi Menico - Rettore Università Piemonte Orientale A. Avogadro

Laureato in Chimica nel 1990 all’Università di Pavia, si è addottorato in Biotecnologie molecolari all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e ha svolto attività di ricerca e formazione presso lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) ad Amburgo, Germania con EMBO fellowship e presso la University of York (UK).

Dal 1997 al 1999 è stato ricercatore in Biochimica alla Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino e poi dal 1999 al 2004 professore associato in Biochimica all’Università del Piemonte Orientale. Dal 2004 al 2008 è stato professore di I fascia in Biologia molecolare e dal 2008 a oggi professore di I fascia in Biochimica. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi istituzionali: componente del Senato Accademico; delegato del Rettore per la Ricerca; presidente del Nucleo di Valutazione; coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie farmaceutiche e alimentari.

All’esterno dell’Ateneo è stato membro del Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) per l’area delle Scienze Biologiche nella VQR-2; presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Genova; membro del Consiglio direttivo dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e della ricerca (Anvur) con deleghe per il dottorato di ricerca, l’area medica con attenzione al processo di accreditamento da parte della World Federation for Medical Education (WFME) e per la ricerca sulla valutazione; componente dell’Osservatorio Nazionale sulle professioni sanitarie; componente del tavolo tecnico ministeriale per l’adozione dell’ordinamento didattico del corso di studio in Osteopatia; componente del tavolo tecnico ministeriale per la definizione di nuovi percorsi formativi per la professione di Infermiere; membro di commissioni di valutazione per la selezione di ricercatori universitari, professori associati e professori ordinari e per la selezione e per il conferimento del titolo di PhD presso svariate Università.

Dal 2016 è membro del gruppo di esperti per il programma International Nonproprietary Names (INN) di OMS con ruolo, a partire dal 2020, di vice-chair per i farmaci biologici nelle consultazioni biennali; dall’aprile al settembre 2019 Technical Officer presso OMS; membro dello Steering board della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) dal 2022, iniziativa globale; membro della task force per lo sviluppo e successivamente per l’implementazione della African Union – European Union Innovation Agenda; membro di commissioni per la valutazione e la selezione di professori universitari nella Repubblica del Sudafrica e in Nigeria e membro di commissioni per il conferimento del titolo di PhD presso la University of Bergen, Norvegia e la University of Western Cape Town, Repubblica del Sudafrica.

È co-fondatore della spin-off accademica UPO iXTAL e membro di società scientifiche nazionali e internazionali. Dal 2009 al 2019 è stato rappresentante UPO in seno al consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria – Italian Malaria Network.

I suoi temi di ricerca principali  riguardano gli studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine di interesse farmaceutico per il trattamento della tubercolosi e della malaria; studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine coinvolte nel metabolismo centrale del cofattore NAD nell’uomo e in organismi patogeni, per la comprensione del loro ruolo fisiopatologico e di relazioni evolutive; studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine di interesse oncologico coinvolte nella biologia del NAD nell’uomo per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici e diagnostici; studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine di interesse biotecnologico per processi di chimica verde; studi di nuovi modelli per la valutazione delle attività di ricerca.

Read more...

Casini Lorenzo - Rettore Scuola IMT Alti Studi Lucca


Rettore (dal 1° novembre 2024) e professore ordinario di diritto amministrativo (dal 2015) presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Presidente dell’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione (IRPA) (dal 2021).
Co-President della International Society of Public Law – ICON-S (2018-2021) e co-Presidente di ICON-S Italia (dal 2021).
Docente di diritto amministrativo, organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione e Referente dell’area “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione” nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) (dal 2022).
Membro della Commissione nazionale 2023-2025 per il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale (ASN), settore concorsuale 12-D1 Diritto amministrativo.
Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie A (dal 2022).

STUDI
Nov.2000-Mag.2004 Dottorato di ricerca in Amministrazione pubblica europea e comparata XV ciclo presso il Dipartimento di Diritto dell’economia - Facoltà di Economia – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi su L’equilibrio degli interessi nel governo del territorio.
Dic. 1999 Laurea in Giurisprudenza con votazione 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Diritto amministrativo dal titolo La valorizzazione dei beni culturali.
Lug. 1994 Diploma di Maturità Classica, conseguito presso il Liceo- Ginnasio T. Mamiani di Roma

ATTIVITÀ DIDATTICA, DI VALUTAZIONE E DI RICERCA
a) Carriera e altre cariche accademiche
Dal 2015 Professore ordinario di diritto amministrativo presso IMT Alti Studi di Lucca; dal 2015 al 2017, membro del Senato Accademico e, dal 2017 al 2019, membro del Consiglio Direttivo
Dal 2021 Co-Presidente di ICON-S Italia, sezione dell’International Society of Public Law.
2019-2023 Membro del consiglio direttivo dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA).
2018-2021 Co-President dell’International Society of Public Law (ICON-S).
2014-2015 Professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Scienze giuridiche, dove ha insegnato diritto Diritto amministrativo I.
Dic. 2013 Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale 2012 per il ruolo di professore di I fascia nel settore 12-D1 Diritto amministrativo.
2012-2014 Professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “Sapienza” (idoneità conseguita in data 31 maggio 2010, a seguito della procedura valutazione comparativa svoltasi presso la Facoltà di Pianificazione del Territorio dell’Università IUAV di Venezia).
2006- 2012 Ricercatore universitario in diritto amministrativo presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “Sapienza”.
 

===
CV COMPLETO

Read more...

Aule senza confini

22 novembre, ore 10, Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo a Padova, secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti regionali sul tema della didattica innovativa promossi dalla CRUI.

Organizzato dall'Università di Padova, l’incontro si intitola “Aule senza confini: i nuovi orizzonti della didattica universitaria”, e rappresenta un’importante occasione di scambio e confronto sulle politiche istituzionali e le azioni progettuali sviluppate a livello sistemico per la qualità e l'innovazione della didattica universitaria.

GIOVANNA-IANNAUTUONI-1

 

==
L’appuntamento di Palermo del 9 ottobre 2024 

Read more...

Alice nell’Università delle Meraviglie

6 novembre, Napoli. Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario. Rivolta in primis ai giovani, per aumentare la loro percezione del valore della formazione universitaria come fattore qualificante del proprio progetto di vita, e per segnalare la molteplicità degli strumenti di supporto e dei percorsi di avvicinamento alle università.

Giornata rivolta anche alle scuole, alle istituzioni, agli organi di informazione per documentare l’impegno del sistema delle Università e delle AFAM a supporto della transizione dalla Scuola al segmento terziario della formazione. L’occasione è fornita dal lancio, per il terzo anno, delle azioni previste dal DM934/22, misura attuativa del programma Next Generation EU per la transizione Scuola-Università.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming:

 

Alice nel Paese delle Meraviglie - Giornata di orientamento universitario

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in