La nuova primavera dell'università di Messina

Super User

Super User

Bando “Leonardo da Vinci”, edizione 2019

Per valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano della formazione superiore e della ricerca italiane

Si sono concluse le procedure di valutazione della prima edizione (2019) del Bando Leonardo da Vinci, svolte nell’ambito del 500° anniversario della morte della più significativa figura di scienziato ed artista italiano del Rinascimento. Il bando era articolato in tre azioni:

  • mobilità dei docenti della formazione superiore italiana, finanziando posizioni all’estero di visiting academics;
  • mobilità di giovani (ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, studenti con laurea specialistica/magistrale e studenti con diploma accademico di secondo livello del settore Afam);
  • medaglie “Leonardo da Vinci” per il miglior elaborato originale scientifico o artistico, riferibile alle categorie dei giovani.

La fase di proposta delle candidature ha visto la partecipazione di tutte le istituzioni della formazione superiore italiane, dipartimenti universitari, facoltà, accademie, conservatori e istituti superiori per l’industria artistica. Inoltre, alle proposte per il premio “medaglia” sono state ammesse anche le Ambasciate Italiane all’estero.

Il processo di valutazione e selezione delle proposte ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e le conferenze dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di Musica, riuniti in un’apposita Commissione coordinata dal MIUR.

Si è trattato di una grande collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, che ha inaugurato le celebrazioni della “Giornata della Ricerca italiana nel mondo”, che ogni anno avranno luogo il 15 aprile, data di nascita di Leonardo da Vinci.

Read more...

CONVEGNO | L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica

cruicareconvegnoCONVEGNO | L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica e il ruolo della contrattazione nazionale
Roma, 21 maggio 2019
Aula Magna del Rettorato
Piazzale Aldo Moro, 5 - Sapienza Università di Roma

Scarica il Programma del Convegno 

Materiali

Alberto Franco Pozzolo
Franco Bungaro - Testo di accompagnamento alle slide
Andrea Angiolini
Francesca Rossi
Colleen Campbell
Giovanni Solimine

 

Read more...

Il Rettore Francesco Ubertini eletto nel Board della European University Association

RettoreFrancescoUbertiniL’associazione, che rappresenta più di 800 atenei attivi in 48 paesi europei, è la voce delle università in Europa

Il rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini è stato eletto oggi nel Board della European University Association (EUA). L'elezione è avvenuta in occasione della conferenza annuale dell'EUA, ospitata quest'anno all'Università La Sorbona di Parigi.

La European University Association (EUA), che rappresenta più di 800 atenei attivi in 48 paesi europei, è la voce delle università in Europa: ha un ruolo rilevante all'interno del Bologna Process e nell'indirizzare le politiche europee legate all'istruzione superiore, alla ricerca e all'innovazione.

"È per me un grande onore entrare a far parte del Board dell'European University Association: ringrazio tutte le università che hanno proposto e sostenuto la mia candidatura", dichiara il rettore Francesco Ubertini. "Sono profondamente convinto del ruolo fondamentale di EUA come voce comune delle università europee. Insieme, potremo lavorare per aumentare l'impatto dell'istruzione superiore in Europa, difendendo i valori fondamentali dell'università e valorizzando le diversità degli atenei rappresentati. Vogliamo consolidare una visione europea inclusiva per l'istruzione superiore e la ricerca, promuovendo azioni strategiche comuni basate su coesione e cooperazione".

Insieme al rettore Ubertini sono stati eletti nel nuovo Board dell'EUA anche Josep Garrell, rettore dell'Università Ramon Llull (Spagna), Patrick Lévy, presidente dell'Università Grenoble-Alpes (Francia), e Marcin Pałys, rettore dell'Università di Varsavia (Polonia). Sono inoltre stati confermati per un secondo mandato Martine Rahier, già rettore dell'Università di Neuchâtel (Svizzera), e Mari Sundli Tveit, rettore della Norwegian University of Life Sciences (Norvegia). Infine, l'Assemblea Generale ha eletto come nuovo presidente dell'EUA Michael Murphy, già presidente dello University College Cork (Irlanda).

Read more...

Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca

dottoratoricercacrui
Il prossimo 12 giugno l'Università degli Studi di Brescia ospiterà la Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca, promossa e organizzata con il patrocinio dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), dedicata a offrire un'occasione di approfondimento e confronto sulla situazione e le prospettive del Dottorato di Ricerca in Italia.

La Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca è organizzata con una sessione della mattina che raccoglierà la partecipazione dei vertici dell'intero panorama istituzionale, tra cui MIUR, CRUI, Consiglio Universitario Nazionale (CUN), Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e della European University Association (EUA).

Link al programma

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in