La nuova primavera dell'università di Pavia

Super User

Super User

MUR e CRUI al Salone del libro 2023

La CRUI affianca il MUR nella partecipazione al Salone del Libro 2023. 
Vi invitiamo a visitare lo stand MUR al Padiglione 2 e a partecipare agli eventi organizzati presso il Booklab
 
  • 18 maggio (h. 17.45-18.45): Immagini da sfogliare. Hbitat, i libri dei giovani artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. 
    Balene, vulcani, misteriosi alfabeti, abissi, giochi: un incontro con 12 diplomati della Scuola di Grafica d’arte, creatori di cinque libri d’artista e di una fanzine della nuova collana Hbitat, edita da Albertina Press.
  • 19 maggio (h. 15.30-16.30): Un libro, tante vite. Gli atenei innovatori dei consumi culturali.
    La lettura è uno strumento fondamentale di conoscenza. Quali sono i consumi culturali nel nostro Paese e come incentivarli? Un confronto tra le università e le agenzie che studiano il fenomeno. 
    Lancio della seconda edizione del contest del MUR “Il libro delle scelte”: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-73-del-27-4-2023
  • 22 maggio (h. 16.30-17.30): Studio è fiducia. Le università a sostegno dei giovani per affrontare il disagio psicologico. 
    Le studentesse e gli studenti al centro. Un confronto con esperti per approfondire le radici del disagio, analizzare gli strumenti di supporto psicologico attivi negli atenei e prospettare interventi. 
Il programma completo del Salone del Libro e quello specifico del Booklab sono disponibili online all’indirizzo:
https://www.salonelibro.it/programma-2023.html
Read more...

Maurizio Tira eletto nel board dell’EUA

IMG-20230420-WA0006

“Abbiamo il privilegio e la responsabilità di lavorare fianco a fianco con le generazioni future, ovvero i 17 milioni di studenti che si sono affidati alle nostre università associate” – ha sottolineato Tira a Danzica, durante il suo discorso di candidatura. “Nessun'altra Istituzione vanta qualità paragonabili! Le università sono spinte all'azione dalle idee dei nostri studenti e – allo stesso tempo – portiamo sulle nostre spalle la responsabilità di fornire loro un progetto etico e culturale.”

Con 201 voti a favore, Maurizio Tira – ex rettore dell’Università di Brescia ed ex responsabile degli Affari Internazionali della CRUI – siederà nel board della European University Association fino al 2027. 

Insieme a Tira sono stati eletti: Vincent Blondel (Rettore dell’Università di Louvain), Marcin Palys (ex-Rettore dell’Università di Varsavia), Astrid Soderbergh (Rettrice dell’Università di Stoccolma) e Wim van de Donk (Rettore dell’Università di Tilburg).

Il discorso di Maurizio Tira

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in