La nuova primavera dell'Università di Trento

Super User

Super User

Resoconto del 24 giugno 2019

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, porgendo il saluto al Prof. Luca Brunese, Rettore neoeletto dell’Università del Molise, al quale l’Assemblea esprime calorose felicitazioni.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente dà la parola al Rettore Gaudio per un aggiornamento della situazione relativa alla possibilità per gli specializzandi all’ultimo anno (anche a quelli del penultimo per le specializzazioni di 5 anni) di accedere ai concorsi per l'assunzione nel SSN.

Il Rettore Gaudio riferisce che lo scorso 10 giugno si è tenuta una riunione tra MIUR, Ministero della Salute e i rappresentanti di CUN, CRUI, Conferenza dei presidi di Medicina, Intercollegio di area medica. È emersa la volontà del Governo di mantenere le scuole di specializzazione all’interno del sistema di formazione universitaria del nostro Paese e di avere la massima garanzia di qualità della formazione degli specializzandi. Il secondo punto importante è che lo specializzando venga governato dal Consiglio della scuola, in modo che si raggiungano quegli standard formativi indispensabili per l’accreditamento europeo dei nostri titoli. Dei punti sollevati dalla CRUI, 3 sono stati condivisi e verranno esplicitati in una circolare di applicazione del decreto. Su due punti, invece, quali il tempo parziale che può portare a un allungamento degli anni per concepire la specializzazione e la possibilità di utilizzare anche al penultimo anno, quindi dal quarto, per le scuole di 5 anni, restano perplessità, nell’interesse dello specializzando al quale va garantito un diploma nei tempi. Su questo il Governo e il ministro Grillo hanno assicurato che saranno oggetto di ulteriori incontri per raggiungere un punto di accordo comune.

Documento riguardante “Le possibili tipologie di corsi di studio internazionali” - Il Rettore Zara illustra il documento riguardante “Le possibili tipologie di corsi di studio internazionali”, già approvato dalla Commissione Didattica CRUI lo scorso 17 aprile. Dopo una breve discussione il documento viene approvato dall’Assemblea, per essere trasmesso in forma ufficiale al MIUR.

Bilancio d’esercizio CRUI 2018 - Il Segretario Generale illustra il bilancio d’esercizio CRUI 2018 corredato dalla relativa relazione tecnica. Dopo un breve intervento dei revisori dei conti, l’Assemblea approva all’unanimità il bilancio.
 

Read more...

Convegno | Innovazione Didattica e Competenze. L’esperienza UNIMORE

18 OTTOBRE 2019 - ORE 9.30
Sala Convegni Dipartimento di Giurisprudenza
Via San Geminiano 3, MODENA
ISCRIZIONE -

PROGRAMMA
9.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

10.00 Saluti Istituzionali
Angelo O. ANDRISANO
Magnifico Rettore Università di Modena e Reggio Emilia

Marco SOLA
Delegato alla didattica, Università di Modena e Reggio Emilia
 
10.30 Sessione Plenaria I
10.30 “Il progetto Didattica per competenze: fasi e obiettivi”
           Relatore: Paolo SILVESTRI
10.50 “Il progetto Didattica per competenze: risultati”
           Relatore: Tommaso MINERVA
11.10 “Il progetto Didattica per competenze: studenti, tutor e docenti”
           Relatore: Luciano CECCONI
 
11.30 BREAK
 
12.00 “Le competenze nella didattica universitaria”
          Relatore: Pietro LUCISANO
12.20 “Valutare la didattica per innovare l’università”
          Relatori: Morena SABELLA e Barbara BACOCCO
          (ANVUR/Progetto TECO)
12.40 "Il Team Based Learning nell'esperienza di UNIMORE"
           Relatrice: Antonella LOTTI

13.00 - 13.30 DISCUSSIONE
13.30 - 14.30 PAUSA PRANZO
 
14.30 Sessioni Parallele
 
Esperienze di area sanitaria
Coordinamento: Daniela MECUGNI e Paola FERRI 

Esperienze di area scientifica/tecnologica:
Coordinamento: Valentina DE RENZI Claudio GIBERTI

Esperienze di area socio/economica
Coordinamento: Chiara STROZZI e Tindara ADDABBO

Parteciperanno alle tre sessioni i docenti, i tutor e gli studenti coinvolti nella sperimentazione
 
16.00 BREAK
 
16.30 Sessione Plenaria II

Tavola rotonda: INNOVAZIONE E DIDATTICA

Moderatore: Luciano CECCONI, UNIMORE
 
Interventi di:
Mauro PALUMBO (Università di Genova);
Piero LUCISANO (Presidente SIRD);

Rappresentante CRUI;
Marco SOLA (Delegato alla didattica UNIMORE)
 
18.00 CHIUSURA DEI LAVORI

****************
Iscrizione al Convegno

 
Read more...

Nocini Pierfrancesco - Rettore Università di Verona

1981 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia
1985 Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia, Università degli Studi di Verona
1990 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Università degli Studi di Verona

Profilo Dirigenziale
1983 Servizio Militare presso l’infermeria del Quartier Generale della F.T.A.S.E. (Forze Terrestri Alleate Sud Europa-NATO)
1987 Consulente Specialista in Odontostomatologia presso l’Ospedale Militare “Gian Attilio Dalla Bona” di Verona
1988-1989 Assistente Ospedaliero di Odontostomatologia dell’Ospedale di Verona
1989-1992 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero dell’Ospedale di Verona
1990 Consulente Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Ospedale Militare “Gian Attilio Dalla Bona” di Verona
1993-nov. 1997 Ricercatore Universitario per il gruppo disciplinare F 13 - Malattie Odontostomatologiche - presso l’Università degli Studi di Verona
nov. 1997-oggi Professore di I Fascia per il gruppo disciplinare F13C – Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Verona
feb. 2001-ott. 2004 Direttore di Struttura Complessa presso l’Unità Operativa di Clinica Odontoiatrica dell’AOUI Verona.
gen. 2003-ott. 2005 Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Morfologico-Biomediche diretto dal Prof. Carlo Procacci (D.R. n.33-2002 del 16.01.03)
ott. 2004-oggi Direttore della Clinica Odontoiatrica e di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AOUI Verona (Deliberazione Azienda Ospedaliera n.1327 del 30 settembre 2004)
A.A. 2004/05 Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Verona (D.R. n.646 del 03/04/2006)
feb. 2005-oggi Direttore del Centro di riferimento regionale per la chirurgia ricostruttiva microchirurgica del distretto cranio-maxillo-facciale (DGR n° 367 dell’11 Febbraio 2005)
giu. 2009-2012 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (D.R. n.2919 del 16/06/2009)
mar. 2010-set. 2015 Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona (D.R. n.860 del 24/03/2010)
set. 2015-ott. 2018 Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili dell’Università degli Studi di Verona (D.R. n.1470 del 23/09/2015)
2016 Co-fondatore del Gruppo Interdisciplinare Oncologico del distretto Testa/Collo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Attualmente:
Direttore della UOC Chirurgia Maxillo Facciale e Odontoiatria,
Presidente del Consiglio di Corso Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (dall’A.A. 2018/19),
Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Chirurgiche odontostomatologiche e Materno-Infantili,
Membro del Consiglio di Direzione Interdipartimentale e della Consulta dei Sanitari dell’AOUI Verona.

Casistica Operatoria
La casistica operatoria del Prof. Nocini (primo operatore) consta di circa 6000 interventi chirurgici in narcosi e di oltre 24000 interventi in sedazione e/o ambulatoriali (aggiornata al 16 aprile 2019). Grazie alla sua intensa attività chirurgica, il Prof. Nocini ha costruito negli anni una riconosciuta esperienza nella correzione dei dismorfismi cranio-facciali, delle disgnazie e delle asimmetrie facciali, nella chirurgia oncologica cervico-facciale, nella chirurgia estetica e funzionale del naso e del volto, nella riabilitazione implantare e nelle edentulie associate a severe atrofie maxillo-mandibolari mediante ricostruzione con lembi liberi rivascolarizzati.

Profilo Scientifico
1992-oggi Membro attivo della European Association for Cranio-Maxillo-Facial Surgery
1996 Collaborazione con la divisione di Oncologia Chirurgica ORL e Cervico Facciale dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
1997-2000 Collaborazione multicentrica con il Prof. Konrad Wangerin del Marienhospital di Stuttgart-Germania, nel campo della distrazione osteogenetica maxillo-mandibolare. Partecipazione a studio multicentrico relativamente al dispositivo di osteodistrazione brevettato “Verona Device”
1999 Consigliere della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatololgica
1999 Membro del Comitato degli Esperti dell’Associazione Italiana di Stomatologia
2001 Collaborazione nel programma educativo per chirurghi in formazione diretto dal prof. Devauchelle nell’ambito della European Association for Cranio-Maxillo-Facial Surgery, relativamente alla chirurgia estetica del volto.
2006-oggi Collaborazione con il Centro Ricerche Cliniche dell’AOUI Verona
2006-2007 Componente dell’Unità di Ricerca al progetto “Analisi dei cambiamenti genetici e fenotipici associabili alle patogenesi del carcinoma squamoso della regione testa-collo” nell’ambito del Progetto inter-universitario “Ruolo delle proteine inibitrici dell’apoptosi nella progressione neoplastica dei carcinomi della regione testa e collo”
2007 Responsabile dell’Unità di Ricerca locale per il progetto PRIN “Valutazione dell’efficacia a distanza di un protocollo chirurgico demolitivo in pazienti con osteonecrosi dei mascellari da bisfosfonati”
2008-oggi Collaborazione con il Prof. Arnett – Direttore del Center for Corrective Jaw Surgery di Santa Barbara, California- nell’ambito della Chirurgia delle Deformità Craniofacciali
2009 Responsabile per la chirugia maxillo-facciale del 7th FWP (Seventh Framework Programme – Progetto interuniversitario europeo) : “ Regenerating bone defects using new biomedical engineering approaches” (REBORNE)
2010 Collaborazione con Memorial Sloan Kettering Cancer Center (New York, USA) nell’ambito della ricostruzione microchirurgica del distretto testa-collo
2012 Direttore della Rivista della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale
2012-2013 Membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il Settore Concorsuale 06/E3 Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale
2015-2017 Presidente della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale
2017-2019 Past-President della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale

Il Prof. Nocini ha partecipato in qualità di relatore ad oltre 160 congressi scientifici nazionali ed internazionali. È autore di oltre 500 pubblicazioni, delle quali oltre 200 in lingua inglese e 186 indicizzate in Pubmed (16 aprile 2019), ha inoltre curato la stesura di numerosi libri, capitoli di trattati e monografie a diffusione internazionale. Al 16 aprile 2019 è in possesso di un H index di 24 e di 2228 citazioni (valori soglia per commissari nel settore di riferimento: H index=10, citazioni=372).

Attività Didattica
Nel corso della sua pluridecennale carriera universitaria, il prof. Nocini ha ricoperto numerosi incarichi di insegnamento nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nel Corso di Laurea in Igiene Dentale, nelle Scuole di Specializzazione e in Master Universitari. È stato inoltre invitato in qualità di Visiting Professor nell’ambito di Corsi di Laurea, Master e seminari formativi presso prestigiosi Atenei nazionali ed internazionali.
 

 

Read more...

Pinton Roberto - Rettore Università di Udine

Roberto Pinton si è laureato nel 1981 in Scienze Agrarie e nel 1986 ha conseguito il dottorato di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate presso l’Università di Padova. Presso l'Università di Udine ha ricoperto il ruolo di ricercatore di Chimica agraria (1986-98), di professore associato (1998-2001) e di professore ordinario (2001 a oggi). Dall’aprile 1991 al marzo 1992 è stato titolare di una borsa di studio della Fondazione Alexander
von Humboldt presso l’Institut für Pflanzenernhärung dell'Università di Hohenheim (Germania).

Incarichi istituzionali
Presso l’Università degli Studi di Udine ha ricoperto i seguenti ruoli istituzionali:
Componente del Consiglio di Amministrazione come rappresentante dei ricercatori (1997-98), componente del Senato Accademico come rappresentante dei professori di II fascia (1999-2001), di I fascia (2004-06) e d’area scientifico-disciplinare (2007-09).
Direttore vicario (2003-06) e successivamente Direttore (2006-09) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Preside della Facoltà di Agraria (2009-12).

Delegato del Rettore per l’orientamento degli studenti della scuola secondaria (2005-07), Delegato alla ricerca (2013-16), Prorettore vicario (2016-18).

Dal 1° ottobre 2019 è Rettore dell’Università degli Studi di Udine.
Termine mandato di Rettore: 30 settembre 2025

Attività di ricerca
Ha acquisito negli anni una specifica competenza nel settore della nutrizione delle piante, sviluppando in particolare lo studio dei rapporti suolo-pianta e dell’interfaccia suolo-radice (rizosfera). L’attività di ricerca è rivolta alla definizione del funzionamento e degli aspetti regolativi dei meccanismi molecolari preposti all’acquisizione degli elementi nutritivi nelle piante, con l'obiettivo di migliorare l’efficienza d'uso dei nutrienti e la resa delle colture e favorire un uso sostenibile delle risorse naturali.
È autore di 85 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, 15 capitoli su libri e 130 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, 3 brevetti nazionali e 1 internazionale
(http://orcid.org/0000-0003-3134-3842).

Ha ottenuto la valutazione “eccellente” nell’ambito della prima (2004-10) e seconda (2011-14) campagna di valutazione della qualità della ricerca (VQR) condotte dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
È inserito negli elenchi dei sorteggiabili per le Commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il settore concorsuale 07/E “Chimica agraria, genetica e pedologia”:

È inserito nell’albo degli esperti presso il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia) del MIPAAF. Ha presentato numerose relazioni a invito presso istituzioni e congressi in ambito nazionale e internazionale.
È stato responsabile e coordinatore di progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale.

Altri incarichi
È membro della Società Italiana di Chimica Agraria (SICA), nell’ambito della quale ha ricoperto i seguenti ruoli: segretario-tesoriere (1985-87), membro del Consiglio direttivo (1999-2001), Vice-Presidente (2013-15), Presidente (2015-17), Past-President (2017-19). È membro della International Humic Substances Society (IHSS) e della Steering Committee dell' International Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants. Componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine (2015-18) ed eletto Vice-Presidente per il triennio 2018-21.

È componente della TESI sub-Committee “Science to Policy” ProESOF Trieste 2020. Membro del Comitato Organizzatore del VI (1989, Udine) e XVII (1999, Portoferraio) Congresso Nazionale SICA. Presidente del Comitato organizzatore del XXXV Congresso Nazionale SICA (2017, Udine). Presidente del Comitato Organizzatore dell' “11th Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants” (2002, Udine).

Coordinatore generale dell’evento “Conoscenza in Festa – Magnifici Incontri” 2016, 2017, 2018 organizzato dall’Università di Udine in partnership con CRUI, MIUR, Fondazione Friuli, Regione Friuli Venezia Giulia.
Co-editor del libro "The Rhizosphere: biochemistry and organic substances at the soil-plant interface", 1st ed. Marcel Dekker (2001) e 2nd ed. Taylor and Francis/CRC (2007).

Guest editor del vol. 26(10&11) del J. of Plant Nutrition, Marcel Dekker, (2003).
Guest editor del vol. 46 (2) di Trends in Food Science, Elsevier (2015).
È membro dell'Editorial Advisory Board dell' Encyclopedia of Plant and Crop Science (EPCS) e Topic
Editor per la sezione Root and Rhizosphere, Marcel Dekker, Inc.
Co-curatore del libro “Fondamenti di Biochimica Agraria”, Patron Editore, 2016.
Revisore di manoscritti sottoposti per la pubblicazione in numerose riviste internazionali.
È stato valutatore di tesi di dottorato e progetti di ricerca per istituzioni italiane e straniere, fra cui: Università di Padova, Verona, Milano, Zurigo, MIUR (progetti PRIN, FIRB, SIR, Giovani ricercatori, Rientro cervelli), Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca (ANVUR), Czech Science Foundation, Irish Research Council (IRC), Hungarian National Science Foundation (OTKA), Netherlands Organization for Scientific Research (NWO). Udine, 1° ottobre 2019
Roberto Pinton

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in