La nuova primavera dell'università di Urbino

Super User

Super User

Pinton Roberto - Rettore Università di Udine

Roberto Pinton si è laureato nel 1981 in Scienze Agrarie e nel 1986 ha conseguito il dottorato di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate presso l’Università di Padova. Presso l'Università di Udine ha ricoperto il ruolo di ricercatore di Chimica agraria (1986-98), di professore associato (1998-2001) e di professore ordinario (2001 a oggi). Dall’aprile 1991 al marzo 1992 è stato titolare di una borsa di studio della Fondazione Alexander
von Humboldt presso l’Institut für Pflanzenernhärung dell'Università di Hohenheim (Germania).

Incarichi istituzionali
Presso l’Università degli Studi di Udine ha ricoperto i seguenti ruoli istituzionali:
Componente del Consiglio di Amministrazione come rappresentante dei ricercatori (1997-98), componente del Senato Accademico come rappresentante dei professori di II fascia (1999-2001), di I fascia (2004-06) e d’area scientifico-disciplinare (2007-09).
Direttore vicario (2003-06) e successivamente Direttore (2006-09) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Preside della Facoltà di Agraria (2009-12).

Delegato del Rettore per l’orientamento degli studenti della scuola secondaria (2005-07), Delegato alla ricerca (2013-16), Prorettore vicario (2016-18).

Dal 1° ottobre 2019 è Rettore dell’Università degli Studi di Udine.
Termine mandato di Rettore: 30 settembre 2025

Attività di ricerca
Ha acquisito negli anni una specifica competenza nel settore della nutrizione delle piante, sviluppando in particolare lo studio dei rapporti suolo-pianta e dell’interfaccia suolo-radice (rizosfera). L’attività di ricerca è rivolta alla definizione del funzionamento e degli aspetti regolativi dei meccanismi molecolari preposti all’acquisizione degli elementi nutritivi nelle piante, con l'obiettivo di migliorare l’efficienza d'uso dei nutrienti e la resa delle colture e favorire un uso sostenibile delle risorse naturali.
È autore di 85 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, 15 capitoli su libri e 130 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, 3 brevetti nazionali e 1 internazionale
(http://orcid.org/0000-0003-3134-3842).

Ha ottenuto la valutazione “eccellente” nell’ambito della prima (2004-10) e seconda (2011-14) campagna di valutazione della qualità della ricerca (VQR) condotte dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
È inserito negli elenchi dei sorteggiabili per le Commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il settore concorsuale 07/E “Chimica agraria, genetica e pedologia”:

È inserito nell’albo degli esperti presso il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia) del MIPAAF. Ha presentato numerose relazioni a invito presso istituzioni e congressi in ambito nazionale e internazionale.
È stato responsabile e coordinatore di progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale.

Altri incarichi
È membro della Società Italiana di Chimica Agraria (SICA), nell’ambito della quale ha ricoperto i seguenti ruoli: segretario-tesoriere (1985-87), membro del Consiglio direttivo (1999-2001), Vice-Presidente (2013-15), Presidente (2015-17), Past-President (2017-19). È membro della International Humic Substances Society (IHSS) e della Steering Committee dell' International Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants. Componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine (2015-18) ed eletto Vice-Presidente per il triennio 2018-21.

È componente della TESI sub-Committee “Science to Policy” ProESOF Trieste 2020. Membro del Comitato Organizzatore del VI (1989, Udine) e XVII (1999, Portoferraio) Congresso Nazionale SICA. Presidente del Comitato organizzatore del XXXV Congresso Nazionale SICA (2017, Udine). Presidente del Comitato Organizzatore dell' “11th Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants” (2002, Udine).

Coordinatore generale dell’evento “Conoscenza in Festa – Magnifici Incontri” 2016, 2017, 2018 organizzato dall’Università di Udine in partnership con CRUI, MIUR, Fondazione Friuli, Regione Friuli Venezia Giulia.
Co-editor del libro "The Rhizosphere: biochemistry and organic substances at the soil-plant interface", 1st ed. Marcel Dekker (2001) e 2nd ed. Taylor and Francis/CRC (2007).

Guest editor del vol. 26(10&11) del J. of Plant Nutrition, Marcel Dekker, (2003).
Guest editor del vol. 46 (2) di Trends in Food Science, Elsevier (2015).
È membro dell'Editorial Advisory Board dell' Encyclopedia of Plant and Crop Science (EPCS) e Topic
Editor per la sezione Root and Rhizosphere, Marcel Dekker, Inc.
Co-curatore del libro “Fondamenti di Biochimica Agraria”, Patron Editore, 2016.
Revisore di manoscritti sottoposti per la pubblicazione in numerose riviste internazionali.
È stato valutatore di tesi di dottorato e progetti di ricerca per istituzioni italiane e straniere, fra cui: Università di Padova, Verona, Milano, Zurigo, MIUR (progetti PRIN, FIRB, SIR, Giovani ricercatori, Rientro cervelli), Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca (ANVUR), Czech Science Foundation, Irish Research Council (IRC), Hungarian National Science Foundation (OTKA), Netherlands Organization for Scientific Research (NWO). Udine, 1° ottobre 2019
Roberto Pinton

Read more...

Geuna Stefano - Rettore Università di Torino

Dal 1° ottobre 2019 il Rettore dell'Università degli Studi di Torino è Stefano Geuna, nato a Torino il 25/9/1965, professore ordinario di Anatomia Umana.
Scadenza mandato 30/9/2025.

Ha conseguito la laurea in Medicina all'Università di Torino nel 1990 e qui, nel 1995, si è specializzato in Neuropsichiatria Infantile. Docente di Anatomia Umana nei corsi di laurea della Scuola di Medicina, è stato responsabile dell'Unità Rigenerazione del Sistema Nervoso Periferico presso l'Istituto di Neuroscienze Cavalieri Ottolenghi.

Ha diretto il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e nell'ultima legislatura è stato in Senato Accademico nella Commissione didattica e nella commissione Ricerca in qualità di presidente. Il Prof. Geuna ha accumulato una lunga esperienza negli organi collegiali, a cominciare dal 2001, quando ha assunto il primo incarico come rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Come scienziato ha firmato oltre 230 pubblicazioni, partecipato a più di 300 convegni di rilievo nazionale e internazionale, vinto 3 premi di ricerca, licenziato 2 brevetti. I temi che meglio rappresentano il suo modo di coniugare scienza, didattica e impegno sociale si ritrovano nei master che dirige – uno sugli autismi e uno sulla scuola in ospedale – entrambi declinati tra realtà professionale e strategie di cura

 

Read more...

Svelto Francesco - Rettore Università di Pavia

2017-2018 Prorettore Vicario
2014 Distinguished Lecturer dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)
Dal 2013 Prorettore alla Terza Missione
2013 Fellow dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)
2008-2013 Vice Preside della Facoltà di Ingegneria
Dal 2008 Consulente scientifico di SiTune, start-up
Dal 2006 Professore Ordinario presso l’Università di Pavia (SSD “Elettronica”).
Dal 2006 Direttore Scientifico di un laboratorio universitario condiviso con Stmicroelectronics 2003 Premio come co-autore del miglior articolo dell’anno pubblicato da “IEEE Journal of Solid State Circuits”
2002-2007 Co-fondatore e consulente di RFDomus, start-up venduta a Philips Semiconductors
2000-2006 Professore Associato presso l’Università di Pavia
1997-2000 Ricercatore presso l’Università di Bergamo
1995 Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica presso l’Università di Pavia
1991 Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pavia
1985 Maturità classica presso il Liceo Carducci di Milano

Durante il dottorato di ricerca mi sono occupato di elettronica per applicazioni alla fisica delle alte energie. Ho svolto periodi di ricerca presso vari laboratori internazionali: Brookhaven National Laboratory (NY), Berkeley National Laboratory (CA), Laboratoire de l’Accélérateur Lineaire (Paris). Mi sono successivamente interessato di ricerca applicata nell’ambito della microelettronica. In particolare, l’attività ha riguardato l’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti integrati ad alta frequenza per comunicazioni e per tecnologie per la salute. Ho partecipato a sei progetti europei, ottenendo finanziamenti per più di 2 MEuro. In quattro di essi sono stato responsabile scientifico per l’Università di Pavia. Ho partecipato a programmi di ricerca che hanno ottenuto finanziamenti attraverso bandi pubblici, sia P.R.I.N che F.I.R.B. La ricerca applicata condotta nel laboratorio scientifico, condiviso con STMicroelectronics, ha portato a presentazioni nelle più rilevanti sedi congressuali e pubblicazioni presso qualificate riviste internazionali. Il laboratorio ha erogato più di 100 borse per giovani laureati, dottorandi di ricerca e post-doc.

Ho svolto seminari su invito, relativi alle mie attività di ricerca, in numerose università internazionali, tra cui: Harvard, Berkeley, UCLA, Princeton, Columbia, Georgia Institute of Technology, Seattle in USA, Tsinghua (Cina), Tokyo (Giappone), Dublino (Irlanda), Cracovia (Polonia), Atene e Salonicco (Grecia). Sono stato membro del comitato scientifico dei principali congressi internazionali promossi dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers): “International Solid State Circuits Conference”
(ISSCC), “Custom Integrated Circuits Conference” (CICC), “European Solid State Circuits Conference” (ESSCIRC), “Bipolar/BiCMOS Circuits and Technology Meeting” (BCTM). Dal 2013 sono Fellow e dal 2014 Distinguished Lecturer dell’IEEE. Nel 2003 ho ricevuto il premio, come co-autore, per il miglior lavoro pubblicato quell’anno dall’“IEEE Journal of Solid State Circuits”, rivista di riferimento nel settore della microelettronica.

Read more...

Alesse Edoardo - Rettore Università dell'Aquila

Il Prof. Edoardo Alesse è nato a Leonessa (RI) il 17 febbraio 1958 ed è Professore ordinario (S.S.D. Scienze tecniche di medicina di laboratorio, S.C. Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate) presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche.

Istruzione
1977: Maturità presso il Liceo Classico “D. Cotugno”, L’Aquila
1983: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Aquila
1988: Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale presso l’Università di Roma “La Sapienza”
1989-1994: Visiting Scientist presso il National Cancer Institute, NIH, Bethesda (MD), USA

Incarichi
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Presidente del Corso di Laurea in Biotecnologie
Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale
Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche
Responsabile dello Stabulario di Ateneo
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale
Coordinatore della Commissione per la Didattica e per la Ricerca dell’Università dell’Aquila
Senatore Accademico
Consigliere di Amministrazione
Membro del Comitato Tecnico-scientifico della Fondazione UNIVAQ
Membro del Comitato Tecnico-scientifico del Centro Interdipartimentale DMTA
Membro del Comitato Tecnico-scientifico del Centro di Eccellenza DEWS
Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio CAPITANK
Presidente del Polo di Innovazione Chimico-farmaceutico CAPITANK
Membro della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica
Membro della Commissione per l’ASN in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali per il S.C. 06/N1

l Prof. Edoardo Alesse è autore di numerosi articoli e libri nei settori della patologia generale, patologia clinica e delle scienze tecniche di medicina di laboratorio, alcuni dei quali su riviste di eccellenza. La sua attività di ricerca ha consentito l’acquisizione di fondi competitivi di varia tipologia, sia pubblici che privati, per un importo complessivo di alcuni milioni di euro. Negli stessi ambiti disciplinari ha svolto un’intensa attività didattica e di tutoraggio agli studenti, seguendo centinaia tra tesi di laurea triennali, magistrali e di dottorato. Allievi del Prof. Alesse rivestono attualmente ruoli di rilievo, oltre che nell’Università dell’Aquila, anche in altri atenei e centri di ricerca nazionali ed internazionali.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in