LA NUOVA PRIMAVERA DELLA LUMSA

Super User

Super User

Dottorati di Interesse Nazionale: la presentazione

DIN3“Il dottorato, da due anni a questa parte almeno, è un punto fisso dell’agenda CRUI – ha detto Claudio Pettinari, delegato CRUI ai temi della ricerca in apertura dell’evento di presentazione dei Dottorati di Interesse Nazionale - I rettori discutono a ogni assemblea le politiche da implementare e le possibili strade per il futuro. Qualche numero per capire le dimensioni della questione. Ad oggi, per l’a.a. 2022/2023, 39.000 studenti sono iscritti a un corso di dottorato. Le borse erogate ammontano a circa 26.000 euro annui, il che fa sì che l’investimento italiano superi attualmente il miliardo. Investimento sul quale ha inciso significativamente il PNRR. Questi numeri ribaltano completamente la tendenza degli anni fra il 2010 e il 2020, in cui si erano toccati livelli mai così bassi.”

L’evento è proseguito con gli interventi di Marcella Gargano (MUR), Gianluca Cerracchio (MUR), Mario Martina (DIN), Mariagrazia Dotoli (DIN) per concludersi poi con la presentazione delle 6 aree dei DIN, in stanze separate.

Maggiori informazioni:
https://www.dottoratinazionali.it/din-day

Guarda il video dell’evento:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLtZ4UjhKEnzZsA1y37F5Ri8cjk7Q4smYj

 

Roma, 6 giugno 2023

Read more...

Procedura negoziata per le Risorse bibliografiche elettroniche BIOONE COMPLETE - Contratto BIONNE 2023-2025

PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 63 Comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016 PER LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ELETTRONICHE BIOONE COMPLETE - CONTRATTO BIOONE 2023-2025

Read more...

Il fango e l’altruismo degli studenti universitari

Le condizioni meteorologiche della Pianura Padana sono finalmente in progressivo miglioramento. Ma la situazione rimane delicata e i danni difficilmente calcolabili.

“Qualcuno ancora si chiede a cosa serva l’università in un periodo di rapida obsolescenza dei saperi come quello in cui viviamo – ha detto Salvatore Cuzzocrea, Presidente della Conferenza dei Rettori – La risposta credo sia davanti agli occhi di tutti in questi giorni difficili. La risposta sono gli studenti che spalano fango nelle zone colpite dall’alluvione. Perché l’università vera, quella dove oltre ad apprendere conoscenze si vive insieme delle relazioni fra studenti e con i docenti, non costruisce solo professionisti ma i cittadini di una democrazia responsabile.” 

La CRUI segue con apprensione l’evolversi della cronaca ed esprime la propria vicinanza a tutte le comunità colpite. In particolare a studenti, docenti e personale delle università dell'Emilia-Romagna che affrontano da giorni eventi senza quasi precedenti.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in