Amazon e Smart Export per l’internazionalizzazione delle PMI
- Published in CRUI NEWS
- Be the first to comment!
5 luglio, 15:00. Un nuovo webinar della Smart Export Academy
Si parlerà dell’impatto del digitale sui processi di internazionalizzazione delle PMI nel prossimo webinar gratuito di Federica Web Learning, la business school dell’Università Federico II di Napoli.
Per partecipare è necessario registrarsi su www.smartexportacademy.it
Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).
Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.
Rettore pro-tempore dell’Università degli Studi Roma Tre dal 22 giugno 2022, è Professore Ordinario nel Settore Scientifico-Disciplinare M-PED/01 e insegna Pedagogia generale, sociale e interculturale.
Dal 17 dicembre 2017 al 21 giugno 2022 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, Coordinatore del Collegio dei Direttori di Dipartimento e componente del Senato Accademico.
Nel Dipartimento di Scienze della Formazione è anche Coordinatore scientifico del CREIFOS (Centro di Ricerca sull’Educazione Interculturale e sulla Formazione allo Sviluppo) (www.creifos.org) e Direttore dei Master di II livello in “Educazione interculturale”. Dal gennaio 2021 è Presidente Nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPED – www.siped.it).
Dal 2018 al 2021 è stato Vicepresidente della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione (CUNSF). In precedenza è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in Pedagogia e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione.
E’ componente dell’“Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale” attivo presso il Ministero dell’Istruzione. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla pedagogia sociale e interculturale con particolare attenzione al tema della dell’inclusione degli allievi con background migratorio, delle disuguaglianze sociali e della dispersione. Si occupa, inoltre, di pedagogia generale e sociale, educazione e formazione degli adulti, analisi dei bisogni formativi, qualità della formazione.
E’ autore di oltre 250 pubblicazioni.
PNRR, Orientamento e Formazione degli Insegnanti
Intervista a Pierpaolo Limone, membro della Giunta CRUI e Rettore dell’Università del Salento - Forum PA 2022
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |