LA NUOVA PRIMAVERA DELLA LUMSA

Super User

Super User

UniSmartItaly. Study and work with Italy

UNISMARTITALY-2

unismartitaly.education.ice.it
Vietnam | 2021, April 16th – 24th

OPENING SESSION | CLOSING SESSION

THEMATIC WEBINAR

UniSmartItaly is a virtual fair presenting the Italian academic system in synergy with the business system, especially with Italian companies in Vietnam. It is organized by the Conference of Italian University Rectors-CRUI and the Italian Trade Agency-ICE, with the support of the Embassy of Italy in Vietnam and Uni-Italia, the association promoting the Italian Higher Education abroad.

Through plenary sessions, thematic sessions and online B2B meetings, the participating Italian universities and companies offer visitors - students, parents, Vietnamese high schools, Vietnamese universities, Vietnamese companies interested in Italy - the opportunity to:
  • get to know the Italian higher education system as an integrated scientific-entrepreneurial system and its opportunities for Vietnamese students;
  • identify the right motivation to study in Italy;
  • understand the added value of the connections between universities and the Italian productive world.
UniSmartItaly represents a unique opportunity to:
  • welcome new Vietnamese students to Italian universities, offering internship opportunities in Italian companies;
  • establish or strengthen new relationships between all participating universities and companies.

********

**********

Our Documents

  • Study in Italy: rooted in the past, shaping the future [video]
    Are you looking for a place to study abroad? Italy is definitely the right choice. Here’s why. Italian Universities do not surrender. We innovate. In spring 2020 we moved online with ….
  • KnowIT
    Brochure on the Italian HE system.  
    Italian Higher Education Institutions have welcomed foreign students and researchers for centuries. The friendliness of the people is matched by Italy’s pleasant climate and excellent food. Italy is the 10th destination in the global flow of higher-education students (UNESCO).
  • The beauty of Italy and its quality of life
    Universities work in close contact with the cities and regions in which they are located
    They make the educational offer more competitive by providing skills that are in demand, so as to increase the attractiveness of the area for international students and researchers. Their proposals respond to the needs of specific territories such as cities rich in cultural heritage, smaller centres with a high quality of life, research-intensive technological centres.
  • Ranking and Excellence
    The Italian University system is at the same time inclusive and very high quality
    Based on a long-standing tradition dating back to the 11th century, with the oldest University in Europe, Italian Universities kept high-quality standards throughout their history. Considered as a group, they are ranked 3rd (according to Times Higher Education) or 4th (according to QS) worldwide in terms of number of universities in the top 500 …
  • How Italian Universities reacted to COVID-19
    Online education and support to research work and services against Covid-1
    Italy was the first EU member state to order closure of all schools and higher education institutions, before the entire country was placed under lockdown due to the coronavirus pandemic. Starting from the beginning of March, Italian Universities reacted quickly to a critical and unprecedented situation …
  • The CRUI Working Group on international rankings: activities and results
    Italian Universities in international rankings
    The Working Group collected the data that participants provided to leading rankings agencies; the most common ways of aggregating data were identified as well as the most common misinterpretations of the definitions given in the agencies’ own guidelines.
Read more...

Mola Francesco - Rettore Università di Cagliari

Francesco Mola è nato a Napoli il 22 dicembre 1961. Professore Ordinario di Statistica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari. 
Dal 2005 - Professore ordinario di Statistica - Università degli Studi di Cagliari.
2003 vincitore concorso di Professore Ordinario di Statistica.
Dal 1998 al 2005 - Professore associato di Statistica - Università degli Studi di Cagliari.
1997 vincitore concorso di Professore Associato di Statistica.
Dal 1993 al 1998 - Ricercatore Universitario - Università di Napoli Federico II.
1993 - Dottore di Ricerca in Statistica Computazionale e Applicazioni nel 1993.
Laurea in Economia e Commercio (indirizzo statistico-matematico) presso l’Università di Napoli Federico II 

Incarichi accademici 

Dal 2015 al 2021- Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Cagliari e presidente del Comitato Unico di Garanzia.
Dal 2012 al 2015 Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari. 
Dal 2010 al 2012- Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2010 al 2014 Presidente del corso di Studi in Economia e Gestione Aziendale 
Dal 2011 al 2013 Componente del Centro per la Qualità di Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari
Dal 2006 al 2009 Direttore del Master in Management dei Beni Culturali, Ambientali e del Turismo
Dal 2004 membro del Comitato di Presidenza della facoltà di Economia - Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2003 al 2007 Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
Dal 2003 al 2006 responsabile progetto CampusOne per la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2000 al 2003: Vice-Direttore del Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Cagliari.

Dal 1996 al 1998 Rappresentante Ricercatori Facoltà di Economia – Università di Napoli Federico II.
Dal 1993 al 1998 Componente della Giunta del Dipartimento di Economia – Università di Napoli Federico II.

Attività di Ricerca

Gli interessi di ricerca riguardano la Statistica Multivariata e la Statistica Computazionale, con particolare riferimento al paradigma dell’apprendimento statistico (Statistical Learning) in contesti di modellistica parametrica, semi-parametrica (modelli additivi generalizzati) e non-parametrica (alberi di classificazione e regressione); il Data Mining e la Pattern recognition, il Data Warehousing  e la Knowledge Discovery in Databases, i Decision Support System, i Big Data, la Qualità dei dati statistici (data editing statistico, missing data imputation, data validation), la Customer Satisfaction e la Customer Relationship Management.
È stato relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali ed ha svolto parte della sua attività di ricerca in collaborazione con ricercatori di università europee (Charles University - Praga e Academy of Sciences of the Czech Republic.   Universitat Politecnica de Catalunya) e di centri di ricerca europei (CISIA di Parigi; INRIA di Roquencourt e dell’Università di Berlino). 

Ha svolto numerose ricerche in campo socio sanitario applicando metodologie di analisi statistica multivariata e multidimensionale all’analisi di dati provenienti da questionari e/o da indagini socio economiche. Nel biennio 2006-2007 ha curato il progetto: “Il nuovo Welfare locale: verso una prospettiva di integrazione e coprogettazione.” Assessorato alla Sanita, Igiene e dell’Assistenza Sociale- Regione Sardegna. Nel periodo 2013-16 è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirato alla realizzazione di una piattaforma ICT a supporto del settore turistico, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
E’ stato promotore e organizzatore di convegno internazionali e nazionali. Membro del Comitato Organizzatore del convegno Analisi dei dati nelle ricerche di Mercato e nei sondaggi di opinione, (Napoli, aprile 1994), del Comitato Scientifico e Presidente del Comitato Organizzatore del convegno New Trends in Theory, Software and Applications of Multidimensional Data Analysis, NGUS'95, III International Conference, (Napoli, aprile 1995).

Componente del Comitato Organizzatore del convegno Giornate di Analisi Multidimensionale dei Dati (GADM), (Napoli, ottobre 1995), del Comitato Scientifico del convegno NGUS'97, IV convegno internazionale, (Bilbao, settembre 1997). Componente del Comitato Organizzatore di Applied Stochastic Models and Data Analysis, convegno internazionale (Anacapri, luglio 1997), Comitato Organizzatore di IFCS'98 (Roma, luglio 1998), del Comitato Organizzatore di PLS01 (Capri, 2001).
Chair del Comitato Organizzatore Locale del convegno internazionale IMPS 2003, 13-ma edizione del "International Meeting of the Psychometric Society, Cagliari, 7-10 luglio 2003.  Componente  del Comitato Programma di COMPSTAT 2004 - 16th International Conference on Computational Statistics, Praga, 24-28 agosto 2004. 
Componente del Comitato Programma del Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica – Venezia 2006.
Chair del Comitato Scientifico del convegno internazionale EURISBIS2009, European Regional Meeting of the International Society for Business and Industrial Statistics, Cagliari, 31 maggio-2 giugno 2009 e  Chair del Comitato Scientifico ed organizzatore dell’International Summer School on Business and Industrial Statistics, Cagliari, 2011.
Chair del Comitato Organizzatore Locale e co-Chair del Comitato scientifico del 10th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG 2015), Cagliari, 8-10 ottobre 2015. 
Chair del Comitato Scientifico del 11th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, CLADAG 2017, Milano, 13-15 Settembre 2017. 

È stato ed è coordinatore di molteplici progetti di ricerca in ambito locale e nazionale. È inoltre membro ordinario della Società Italiana di Statistica (SIS), dell’International Association for Statistical Computing (IASC), dell’International Association of Classification Societies (IFCS), dell’International Society for Business and Industrial Statistics (ISBIS). È stato eletto per il quinquennio 2011-2015 membro dell’Executive Board dell’International Association for Statistical Computing (IASC). Da ottobre 2015 è membro eletto del comitato scientifico del CLADAG, sezione della Società Italiana di Statistica per gli studi di Classificazione e Analisi dei Dati. Nel marzo 2016 è stato eletto Chair del comitato scientifico del convegno CLADAG 2017 e, da settembre 2019 è Presidente del CLADAG. Da settembre 2019 è membro della Associazione italiana per la Statistica Applicata (ASA).

Pubblicazioni https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30509

Attività Didattica

L’attività didattica riguarda i temi della Statistica Metodologia e Computazionale. E’ stato titolare dei corsi di Statistica I e II, Informatica, Analisi Statistica Multivariata, Metodi Statistici di Previsione, Demografia, Ricerca Operativa, Analisi dei dati e ultimamente, Statistical Learning. E’ stato docente per corsi di Dottorato e Master.

 

Read more...

Un piano decennale per la ricerca in Italia

“Sarebbe questo il modo opportuno di passare dalla logica del piano straordinario alla logica della pianificazione. I giovani ricercatori sono disposti a fare sacrifici, ma è fondamentale poter dire loro per quanto tempo e con quali certezze all’orizzonte.”

Ascolta l’intervento del Presidente della CRUI Ferruccio Resta a “Per il futuro della ricerca in Italia” (30 marzo 2021).

Locandina e informazioni sull’evento: https://www.crui.it/per-costruire-il-futuro-della-ricerca-in-italia-evento-con-resta-e-messa.html

Read more...

La collaborazione scientifica Italia-Brasile sul COVID-19

Seminario in videoconferenza organizzato per il 31 marzo dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia

Per partecipare inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in