21 marzo: iniziative degli Atenei

Super User

Super User

Povertà educativa: online la call per i progetti

Le università hanno fino al 30 aprile per presentare le loro proposte, anche in maniera congiunta. Il finanziamento viene assegnato a un massimo di 6 progetti secondo l’ordine della graduatoria formulata da una specifica commissione. Ogni progetto può essere cofinanziato fino a un massimo è di €100.000.

Fra gli interventi finanziabili: mappatura e monitoraggio del fenomeno della povertà educativa e digitale; elaborazione e realizzazione di attività formative e destinate alle famiglie di origine dei minori; realizzazione di educational toolkit anche in modalità digitale; sviluppo ed analisi di casi studio in merito al fenomeno della povertà educativa e digitale; attività seminariali, convegnistica e di studio; ecc.

Il progetto “Povertà educativa” è finanziato da MUR e MIM e gestito sulla base di una convenzione fra la Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR e la CRUI, in collaborazione con il CIMEA

Per info: Povertà educativa e digitale - CIMEA

Read more...

Violenza domestica. Si confrontano gli esperti

11 marzo, Roma, Sala della Regina della Camera dei Deputati.

Tavola rotonda sulla lotta alla violenza contro le donne dal titolo “Art. 649, comma 1, Codice Penale - Criticità e pregi: dal giudizio della Consulta all’attualità della norma tra diritto di tutela delle vittime di abusi e garanzie per l'unità del nucleo familiare”.

 
Durante i lavori si confronteranno autorevoli relatori, tra cui il Presidente di Anvur, Antonio Felice Uricchio, prendendo le mosse dalla pronuncia n.223/2015, della Corte Costituzionale, con la quale si è riconosciuta la natura anacronistica del comma 1 dell’articolo 649 c.p., basato su un assetto delle relazioni familiari oramai superato, sollecitando così l'esigenza di rimodellare la normativa in materia. 
 
Tale compito innovatore, come ha sottolineato la Corte, non spetta al Giudice costituzionale ma al legislatore, tanto più alla luce di una attualità segnata da fatti di violenza familiare e di genere anche di natura economica, verso minori, donne, persone con disabilità e anziani non autosufficienti.
Il confronto tra autorevoli esperti del diritto civile, penale, tributario, familiare, costituzionale e rappresentanti delle Istituzioni, può fornire elementi di visione comune da angolazioni differenti, che arricchiscono il dibattito in corso sul rafforzamento della sicurezza dei soggetti più deboli del nucleo familiare, anche alla luce del mutamento concettuale del perimetro della famiglia.
Read more...

L’IA per il lavoro parlamentare

19 marzo 2024, incontro di presentazione della Call aperta a ricercatori, studiosi e centri di ricerca per la proposta di soluzioni innovative: l’intelligenza artificiale applicata al lavoro dei deputati. 

Un tema strategico per il Paese sul quale la Camera chiede la collaborazione delle università.

“Che i Parlamenti si occupino di intelligenza artificiale è dunque un passaggio obbligato,” si legge nell’Introduzione dell’indagine conoscitiva da cui il progetto prende avvio, “soprattutto perché le questioni che la materia pone hanno i connotati della densità e della complessità, vale a dire proprio le caratteristiche d’importanza politica, economica ed etica che chiamano in causa i meccanismi della rappresentanza democratica.”

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in