21 marzo: iniziative degli Atenei

Super User

Super User

Nicoletti Giovanni Francesco - Rettore Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"


Giugno 1989 – Luglio 1991 Membro del Consiglio di amministrazione in qualità di rappresentante degli Studenti 
1992 – 1993 Consulente Medico Chirurgo per l'Ufficio Legale Cassa Marittima Meridionale 
Ottobre 2000 Vincitore del concorso a ricercatore in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Seconda Università degli Studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Novembre 2000 Presa di servizio in qualità di ricercatore in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva per la Seconda Università degli Studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Maggio 2001 Membro del Consiglio di amministrazione in qualità di rappresentante dei ricercatori, per il quadriennio 2001-2005 per la Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Luglio 2002 Delegato del Rettore per le problematiche studentesche (didattica - sport - Erasmus, etc), per il quadriennio 2002-2006 per la Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Novembre 2002 Responsabilità  Consigliere del Comitato Direttivo per la Società Campana di Chirurgia Plastica  
Novembre 2003 Ricercatore confermato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva per la Seconda Università degli Studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Novembre 2003 Segretario del Dottorato di Ricerca in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Ortopedica, Oncologia Cutanea e Medicina Legale XIX, XX, XXI, XXII, XXIII ciclo per la Seconda Università degli Studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Giugno 2004 Nomina Componente di Commissione per la ridefinizione dei DAI (Dipartimenti Assistenziali Integrati) Facoltà di Medicina e Chirurgia - Azienda Universitaria Policlinico. 
Settembre 2005 Vincitore di concorso per professore associato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Seconda Università degli Studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ottobre 2005 Presa di servizio come professore associato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Seconda Università degli Studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Aprile 2007 Nomina del Rettore a delegato e conferimento dell’incarico per i rapporti con le organizzazioni politiche - Seconda Università degli Studi di Napoli  
Febbraio 2008 Coordinatore dell’Ambulatorio Congiunto di Dermatologia e Chirurgia Plastica con delibera del Direttore Generale per l' Azienda Universitaria Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli. 
Luglio 2010 Conseguimento dell’idoneità di Professore Ordinario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva (S.S.D. MED/19) - Università degli Studi di Torino 
Dicembre 2011 Nomina a professore di I fascia per il ssd MED/19 (Chirurgia Plastica) - Seconda Università degli Studi di Napoli. 
2010-2014 Assessore con delega all’Università, Ricerca e Cultura per la Provincia di Caserta 
2011-2013 Componente della commissione nuclei di valutazione per la Regione Campania
Novembre 2014 Nomina a titolare di programma assistenziale in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Azienda Ospedaliera Universitaria della Seconda Università degli Studi di Napoli 
Novembre 2014 Nomina da parte del Rettore alle funzioni di Pro-Rettore al Personale, AOU-SUN, ADISU ed Ente Regione con delega alla firma - Seconda Università degli Studi di Napoli  
Febbraio 2015 Responsabile di attività di formazione specifica in medicina generale tra ARSAN e Dipartimento multidisciplinare di specialità medico-chirurgiche ed odontoiatriche - Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Dicembre 2015 Nomina a coordinatore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica - Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Gennaio 2016 Responsabile della Direzione dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Azienda Ospedaliera Universitaria della Seconda Università degli Studi di Napoli 
Novembre 2016 Nomina a Prorettore Vicario con delega al Personale, all’AOU, all’ADISU e all’Ente Regione - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” 
Aprile 2017 Nomina in qualità di componente del Collegio Tecnico Sanitario - ASL Napoli 2 Nord
Maggio 2017 Nomina in qualità di Componente del CdA da parte del Presidente della Regione Campania -  ADISURC (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania) 
Novembre 2018 Nomina in qualità di componente del Comitato di selezione CNGR (Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca) - Ministero dell’Università 
Gennaio 2019 Nomina in qualità di Presidente del Comitato di selezione CNGR (Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca) - Ministero dell’Università 
Febbraio 2019 Nomina in qualità di esperto in seno al Comitato Ordinatore della Scuola Superiore Meridionale  - Ministero dell’Università 
Novembre 2020 Nomina in qualità di Presidente del Collegio Tecnico Sanitario - ASL Napoli 2 Nord 
Novembre 2020 Rettore dell'Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” 

ATTIVITA’ DIDATTICA 
- docente del Dottorato di Ricerca di Chirurgia Oro Maxillo Facciale per il XVI, XVII, XVIII ciclo, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
-docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
-docente di Chirurgia Plastica presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
-docente del Dottorato di Ricerca di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva, Chirurgia Ortopedica, Oncologia Cutanea e Medicina Legale, XIX ciclo, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
-docente presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
- docente presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria della Seconda Università degli Studi di  Napoli.  
- docente e comitato scientifico del Master di II livello in Medicina Estetica, Direttore Prof. Francesco D’Andrea, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
- tutor del dottorato di ricerca di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva, Chirurgia Ortopedica, Oncologia Cutanea e Medicina Legale, dal XIX al XXIII ciclo, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
-docente del dottorato di ricerca in Chirurgia Sperimentale Ricostruttiva dal XXIV al XXVI ciclo, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.  
-Presidente e componente di commissione giudicatrice di esami di Chirurgia Plastica e Dermatologia, dal 2001 ad oggi, nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia polo di Napoli e polo di Caserta della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli. 

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA 
 
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva del Distretto Cervico-Facciale 
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva della Mammella 
- Medicina Rigenerativa 
- Cellule Staminali Mesenchimali Adulte del Tessuto Adiposo 
- Oncologia Cutanea 
 
Il Prof. Giovanni Francesco Nicoletti è autore di numerose (n. 116) pubblicazioni scientifiche inerenti al settore scientifico disciplinare (MED\19: Chirurgia Plastica Ricostruttiva) su riviste internazionali indicizzate. E’ autore inoltre di capitoli in numerosi libri testo destinati agli studenti dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e dei corsi di laurea triennali per le professioni sanitarie. 
Ha partecipato sia in qualità di organizzatore che in qualità di moderatore e relatore ai numerosi congressi nazionali ed internazionali. 

 

 

 

 

 

 

 

Read more...

Round table CRUI - BRITISH COUNCIL

"Blended teaching and student mobility: how Italian and UK Universities are planning for re-opening in the autumn semester"
Round Table CRUI-British Council (16th July 2020)
The first Round table organised by the Conference of Italian University Rectors (CRUI) and the British Council-Italy (BC), aimed at bringing together UK and Italian university representatives to share the innovative responses on teaching and mobility implemented to counteract the effects of the Covid-19 crisis and to enhance the university sector resilience for the short and medium term. The participants also discussed on how to support the HE sector in planning for the near future, and especially for re-opening for the Fall semester against this extraordinary context.

Read more...

Italy and France together to strengthen academic collaboration

Firma-accordo-CRUI-CPU-Palazzo-Farnese
The CRUI and the CPU (the French conference of university presidents) signed a framework agreement on Thursday 22nd October, at the French Embassy in Rome.
The agreement is aimed at strengthening academic relations between Italy and France, by promoting the strategic cooperation between the two conferences and joint actions between the universities of the two countries. Following the agreement, a triennial program will detail the sectors on which specific projects and activities will be focused.

Read more...

Italia e Francia insieme per rinforzare la collaborazione accademica

Firma-accordo-CRUI-CPU-Palazzo-Farnese

La CRUI e la CPU (Conferenza dei Presidenti delle Università Francesi) hanno firmato giovedì 22 ottobre presso l’Ambasciata di Francia in Italia un accordo quadro per rinforzare le relazioni accademiche tra Italia e Francia. L’accordo promuove riflessioni strategiche tra le due conferenze e azioni comuni tra le università dei due paesi. Ogni tre anni un programma di lavoro congiunto specificherà i settori strategici su cui concentrare progetti e attività. Il primo programma operativo 2021-2023 verrà deciso in occasione delle assemblee generali di CRUI e CPU previste per il prossimo novembre.
Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, ha accolto a Palazzo Farnese Maurizio Tira, Delegato per gli Affari Istituzionali della CRUI, e Olivier Laboux, Vicepresidente CPU, che hanno firmato tale accordo, il cui impulso è stato dato al Vertice italo-francese di Napoli, lo scorso 27 febbraio.
L’Ambasciatore ha salutato questo “importante passo in avanti” compiuto da CRUI e CPU, “protagoniste della costruzione dello spazio europeo della conoscenza che non hanno mai smesso di dialogare al livello europeo”. Ha colto quest’occasione per sottolineare quanto peraltro “la cooperazione universitaria e scientifica tra Francia e Italia sia un settore strategico e in costante sviluppo. Segno molto positivo di questa dinamica: la partecipazione di 35 università italiane e francesi a 16 nuove alleanze europee”. 

“L’accordo tra CRUI e CPU è un passo cruciale per il rilancio delle relazioni accademiche tra Italia e Francia – ha detto Maurizio Tira, Delegato per gli Affari Istituzionali della CRUI – A maggior ragione in questo momento così complicato, in cui spetta anche alla comunità accademica farsi promotrice di un rinnovato modello di relazioni. D’altra parte, la storica collaborazione con la CPU rappresenta uno dei capisaldi delle attività di internazionalizzazione della CRUI. Una collaborazione che dagli anni Novanta, in cui si lavorava sul riconoscimento delle qualifiche e i dottorati in co-tutela, arriva fino alla recente condivisione di politiche e strategie nell’ambito della European University Association. Sono certo che le attività derivanti da questo accordo rinsalderanno ancora di più i legami tra i due sistemi di alta formazione.”
"La volontà di sottoscrivere l’accordo esisteva da tempo da entrambe le parti e gli ultimi mesi sono stati fondamentali per dargli forma e assumere gli impegni che esso prevede – ha aggiunto Olivier Laboux, Vicepresidente CPU – Prima di tutto, quello di almeno un vertice annuale tra i presidenti delle due conferenze, in modo da confermare ogni anno la realtà di questo accordo. Poi, e questo non è meno importante, quello di scambi regolari tra commissioni e comitati di entrambe le parti, tramite i rispettivi presidenti e i responsabili degli uffici. Su tutti questi argomenti dovremo lavorare simultaneamente su due livelli. Da un lato, il più vicino possibile ai territori francese e italiano, mirando a riunire ecosistemi comparabili, in particolare attraverso le università europee; dall’altro, a Bruxelles, agendo insieme, per promuovere un approccio transnazionale e transfrontaliero alle sfide della ricerca, dell'innovazione e dell'istruzione superiore ".

Erano presenti, tra l’altro, a questa firma : Francesco Adornato, segretario generale CRUI e rettore dell’Università di Macerata, Stefano Geuna, vice-presidente dell’Università Italo-francese e rettore dell’Università di Torino, Federica Ferrari Bravo, consigliere diplomatica del ministro Gaetano Manfredi, Luca Pietromarchi, rettore dell’Università Roma Tre.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in