Calcagnini Giorgio - Rettore Università di Urbino
- Published in Rettori
- Be the first to comment!
Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica nel 2001, dal 2005 ha intrapreso la sua carriera accademica nel Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/33 “Sistemi Elettrici per l’Energia” presso l’Università degli Studi di Genova, dapprima come ricercatore (2005 – 2010) poi come professore associato (2010 – 2016) e dal 2016 come professore ordinario.
Incarichi Accademici
• Rettore dell’Università degli Studi di Genova (2020 – oggi)
• Presidente del Centro di Servizi per il Ponente Ligure – CenVIS e Direttore del Campus di Savona (2019 – 2020)
• Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Genova per il funzionamento delle sedi universitarie del Ponente Ligure - Savona, Imperia e Ventimiglia (2018 – 2020)
• Presidente del Centro di Servizio per il Polo Universitario di Savona – CENS (2013 – 2019)
• Direttore del Centro di Servizi Interfacoltà del Campus di Savona (2011 – 2013)
• Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Genova per il funzionamento del Polo Universitario di Savona (2008 – 2018)
Incarichi in Enti, Società ed Associazioni
• Consigliere di Amministrazione della Fondazione CDP - Fondazione di utilità sociale e culturale che promuove la sostenibilità e lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Italia (2020 – oggi
• Membro del Comitato di Supporto di CDP – Cassa Depositi e Prestiti (2018 – oggi)
• Presidente della Commissione Ricerca Scientifica di ACRI – Associazione italiana di Fondazioni e Casse di Risparmio (2017 – oggi)
• Consigliere di ACRI – Associazione italiana di Fondazioni e Casse di Risparmio (2019 – 2020)
• Presidente della Fondazione di origine bancaria della provincia di Savona – Fondazione Agostino De Mari (2016 – 2020)
• Presidente del Consorzio Energia Liguria, stazione di approvvigionamento regionale di elettricità e gas della Regione Liguria (2015 – 2020)
• Consigliere di amministrazione della Fondazione Ansaldo, fondata da Finmeccanica (ora Leonardo), Comune di Genova, Provincia di Genova (ora Città Metropolitana) e Regione Liguria e dedicata ai temi della cultura economica, d’impresa e del lavoro (2014 – 2017)
• Presidente della Commissione Ricerche e Progetti Scientifici della Fondazione Ansaldo (2014 – 2017)
• Vice Presidente della Fondazione di origine bancaria della provincia di Savona – Fondazione Agostino De Mari (2013 – 2016)
• Membro del Comitato di Coordinamento per la gestione operativa del Polo di Ricerca e Innovazione “Energia Sostenibile” della Regione Liguria (2012 – 2015)
• Consigliere di Indirizzo della Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore) per l’Efficienza Energetica, con incarico di docenza nei corsi di “Elettrotecnica” e “Valutazione dell’Efficienza Energetica degli Impianti” (2011 – 2019)
• Referente per l’Università degli Studi di Genova del Polo di Ricerca e Innovazione “Energia Sostenibile” della Regione Liguria (2011 – 2015)
• Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico della Val Bormida, parco tecnologico della Regione Liguria (2011- 2014)
• Membro del “Comitato Esperti Reti Elettriche Attive e Smart Grids” istituito presso l'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas per la valutazione dei progetti in ambito "Smart Grids", di cui al comma 11.4, lettera d, dell’Allegato A alla deliberazione AEEG del 29 dicembre 2007, n. 348 (2010)
• Membro del “Comitato Esperti Efficienza Energetica”, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico per la valutazione delle proposte progettuali a valere sul bando Industria 2015 (2008 – 2010)
Attività di ricerca
La sua attività di ricerca si sviluppa nei seguenti ambiti:
• modellistica, analisi, controllo, protezione e gestione di sistemi di potenza e reti elettriche
• sistemi di supporto alle decisioni per la pianificazione energetica urbana sostenibile
• integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e dei sistemi di accumulo nelle reti di trasmissione e distribuzione di elettricità
• progettazione e gestione operativa di microreti energetiche sostenibili per applicazioni Smart City.
Su queste tematiche è autore o coautore di più di 200 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste internazionali di settore o presentate a conferenze internazionali e nazionali. Ha scritto anche un libro internazionale specificatamente dedicato alla progettazione e alla gestione operativa di microreti sostenibili. È infine titolare di un brevetto inerente i sistemi di produzione di energia ad alta efficienza.
Studi e carriera professionale
1988 Laurea in Biologia cum laude
1988 Tirocinio in Genetica e in Biologia Vegetale presso l’Istituto di Biologia Generale delCNR
1989 Borsista CNR press il Centro per lo Studio delle Tecniche di Lotta Biologica delCNR
1990-1994 Research Fellow alla Cornell University, Departments of Horticultural Sciences and of Plant Pathology, NY,USA
1994-oggi Ricercatore, Professore Associato (2000), Professore Ordinario (2006), presso la Facoltà/Dipartimento di Agraria, dell’Università di Napoli Federico II e ricercatore associato all’Istituto CNR per la Protezione Sostenibile delle Piante.
2016-2020 Direttore del Dipartimento diAgraria dell’Università degli Studi di Napoli FedericoII •1-11-2020 Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Attività gestionali
Direttore del Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Delegato Erasmus Facoltà di Agraria, Direttore del Dottorato di ricerca in Agrobiologia e Agrochimica, Presidente della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie ed Agroalimentari, Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali, Coordinatore della Sezione di Biologia e Protezione dei Sistemi Agrari e Forestali del Dipartimento di Agraria, Presidente designato della Scuola di Agraria e Veterinaria, membro eletto del Senato Accademico (rappresentante dei Prof. Ordinari e poi Rappresentante dei Direttori di Dipartimento), membro del Comitato Scientifico del Presidio di Qualità, coordinatore vicario della Commissione Statuto e Regolamenti, membro eletto del Direttivo e vice-presidente della Società Italiana di Patologia Vegetale, Presidente della Società Italiana di Patologia Vegetale (2020-oggi) ecc.
Premi, riconoscimenti e cariche internazionali
1995 OECD Fellow (Organization for Economic Co-operation and Development) e visiting professor alla Technical University of Vienna, Austria, e all’ Institute of Chemistry, Slovak Academy of Sciences, Bratislava, Slovakia
1997 Fulbright Research Fellow presso diverse Università in USA (Cornell, Auburn Arizona, e Texas A&M).
2012 membro della Commissione consultiva per la Presidenza USA sulla Global Food Security della American Society ofMicrobiology
2010-13 delegato scientifico UN-ONUDI (United Nations Industrial Development Organization) per progetti in Centro America sulla riduzione del bromuro di metile
2007 Fellow della American PhytopathologicalSociety
2006 membro dello Scientific Committee of the National Biotechnology Center in Tripoli,Libia
2014 membro della European Academy of Sciences andArts
2015-oggi esperto scientifico dell’ EU-OECD BioPesticides SteeringGroup
2007-14 membro del Board of Directors e Treasurer della International Society for Molecular Plant-Microbe Interactions
Senior Editor e Associate Editor di riviste internazionali di area con elevato IF (Molecular PlantMicrobe Interactions, Phytopathology, The Open Proteomic Journal, Journal of Food, Agriculture
and Environment, IS-MPMI Reporter ecc.)
Chairman del XIII International Congress on Molecular Plant-Microbe Interaction (Sorrento, Naples, Italy, July 2007) - circa 1500 delegati
Membro della International Commission of the Taxonomy of Fungi (ICTF) della IUMS (International Union of Microbiology Societies)
2018 riceve il Premio Internazionale “Guido Dorso” per “aver sostenuto sviluppo e progresso del Mezzogiorno d’Italia” • 2018 riceve il Premio Arciello – Città di Portici
2019 riceve il Premio scientifico Capo d’Orlando per la sezione Scienza eAlimenti
2020 riceve il Premio Voce di Napoli Award – Formare il Futuro 2021 50topitaly
Attività scientifica e altre attività:
È stato speaker o chairperson su invito in circa 150 eventi internazionali. E’ co-fondatore di 3 spinoff/startup: Phytobials, Biomarinex and RE&DIT. Ha sviluppato o contribuito a sviluppare circa 10
formulazioni oggi presenti sul mercato globale (90 nazioni) applicati come biopesticidi e biofertlizzanti in collaborazione con diverse multinazionali. E’ inventore in circa 15 brevetti internazionali (per circa 30 domande presentate), e ha raccolto finanziamenti su bandi competitivi per circa 15 M di euro. E’ stato tutore o co-tutore di tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di circa 50 studenti, compreso corsi universitari stranieri (Francia, Spagna, Olanda). E’ autore di circa 200 pubblicazioni su riviste con impact factor, ha un H-Index di 56 e oltre 15000 citazioni.
L’attività scientifica ha riguardato lo studio delle interazioni pianta-ambiente-micro/macrorganismi, dalla ricerca genetica/biotecnologica di base fino all’applicazione in campo, finalizzata ad aumentare la qualità, la quantità e la sostenibilità della produzione agricola.
Pubblicazioni (5 più citate)
Harman, G.E., Howell, C.R., Viterbo, A., Chet, I., Lorito, M. Trichoderma species - Opportunistic, avirulent plant symbionts (2004) Nature Reviews Microbiology, 2 (1), pp. 43-56.
Vinale, F., Sivasithamparam, K., Ghisalberti, E.L., Marra, R., Woo, S.L., Lorito, M. Trichoderma-plantpathogen interactions (2008) Soil Biology and Biochemistry, 40 (1), pp. 1-10.
Lorito, M., Woo, S.L., Fernandez, I.G., Colucci, G., Harman, G.E., Pintor-Toro, J.A., Filippone, E., Muccifora, S., Lawrence, C.B., Zoina, A., Tuzun, S., Scala, F.Genes from mycoparasitic fungi as a source for improving plant resistance to fungal pathogens (1998) Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 95 (14), pp.7860-7865.
Lorito, M., Woo, S.L., Harman, G.E., Monte, E. Translational research on trichoderma: From 'omics to the field (2010) Annual Review of Phytopathology, 48, pp. 395-417.
Lorito, M., Mach, R.L., Sposato, P., Strauss, J., Peterbauer, C.K., Kubicek, C.P. Mycoparasitic interaction relieves binding of the Cre1 carbon catabolite repressor protein to promoter sequences of the ech42 (endochitinase-encoding) gene in Trichoderma harzianum (1996) Proceedings of the National Academy of 4 Sciences of the United States of America, 93 (25), pp. 14868-14872
Laurea in Lingue e Letterature Orientali a Venezia Ca' Foscari (1988), Dottorato di ricerca a Napoli L’Orientale (1996).
Ha studiato alla Hebrew University di Gerusalemme sotto la direzione di M.J. Kister (1993-94), e quindi insegnato a Torino (1999-2002) e a Napoli L’Orientale dal 2002, dove è professore ordinario di Islamistica dal 2011.
È stato Visiting Researcher/Professor alla Princeton University (2014), Harvard (2015), EHESS di Parigi (2016), Institute for Advanced Study di Tokyo (2018), University of Pennsylvania (2019) e membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton nel 2016-17. Ha svolto ricerche sui profeti biblici nell'islam (I profeti biblici nella tradizione islamica, Brescia, 1999, trad. ingl. 2002), si è occupato di letteratura islamica in genere e, più di recente, di edizioni e traduzioni del Corano nell'età moderna (Ludovico Marracci at Work, scritto con R. Glei, Wiesbaden, Harrassowitz, 2016).
Ha tradotto vari testi di letteratura islamica in italiano (al-Muwatta’. Manuale di legge Islamica, Torino, 2011) e ha curato lavori sull'islam in Occidente (Routledge Handbook of Islam in the West, London, 2015) o di storia della civilizzazione islamica (The Wiley Blackwell History of Islam, Hoboken, 2018, curato con A. Salvatore, B. Rahimi). E’ socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei ed è Principal Investigator del progetto ERC-Synergy EuQu – The European Qur’an (2019-2025).
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |