La nuova primavera dell'università di Palermo

Super User

Super User

Il primo dottorato in “Peace Studies”

Si tratta di un dottorato di ricerca di interesse nazionale (DIN) ed è promosso dalla Rete delle Università italiane per la Pace (RUniPace) nell’ambito della CRUI.

Primo nel suo genere in Italia e a livello internazionale il dottorato promuove un percorso innovativo di alta formazione e di ricerca interdisciplinare sulle tematiche del conflitto e della pace. Dopo due anni di lavoro, si realizza una vera e propria impresa didattica e scientifica: una risposta, sui tempi lunghi, alle fragilità del nostro tempo.

Sono 36 le università aderenti al progetto, coordinate dalla Sapienza Università di Roma, e si propongono di realizzare percorsi di alta formazione e di ricerca interdisciplinari e trasversali nell’ambito delle tematiche della pace, dei diritti umani, degli studi su conflitto e pace, del disarmo e della costruzione di società inclusive e sostenibili, anche attraverso progetti già avviati a livello internazionale. In sostanza, la pace come materia di studio da approfondire in tutti i suoi aspetti per creare figure altamente specializzate che sappiano promuovere la cultura della pace sostenibile e del dialogo tra le nazioni.

Scadenza del bando: 10 luglio 2024

Read more...

European Universities – Incontro Gruppo di lavoro CRUI 8 maggio 2024

L’incontro dell'8 maggio 2024  ̶   rivolto prioritariamente ai componenti del Gruppo di Lavoro CRUI e ai Prorettori e i Delegati alle Relazioni Internazionali e a una rappresentanza della Rete dei funzionari amministrativi italiani nelle Università Europee – è stata l’occasione per un confronto e un aggiornamento a livello nazionale tra le università, la CRUI, il MUR, l’ANVUR, il CIMEA, l’Agenzia Nazionale Erasmus+. All’incontro sono stati invitati anche i referenti di MUR e CRUI per gli ordinamenti della formazione superiore e la didattica, per facilitare il coordinamento sul tema dei corsi internazionali congiunti e in particolare dello European Degree.

I temi dell’incontro:

  • Ricerca e innovazione nelle Università Europee;
  • Didattica innovativa (European Degree/Joint European Degree Label, Mobilità innovativa, Microcredenziali).

Di seguito sono riportati gli abstract degli interventi e le relative slide, quando presentate. Sono stati riportati anche gli abstract proposti alla CRUI ma non presentati il giorno dell’incontro.

Read more...

Resoconto del 18 aprile 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:

  • Proteste studentesche: la Presidente introduce il tema e sottolinea che nessun boicottaggio di Israele è in atto negli Atenei. Lascia quindi la parola ai Rettori Montanari e Bonini che illustrano il testo delle “Buone prassi” stilato dal tavolo di lavoro “per il confronto e il dialogo”.
  • Dual use: la Presidente comunica che si è insediato un gruppo di lavoro composto dai ricercatori di CNR, Università e INFN. L’iniziativa nasce dalla necessità di avviare una riflessione sull’uso dei risultati della ricerca con al centro il benessere della persona.
  • Sostenibilità finanziaria: la Presidente riferisce sulla situazione critica di alcuni Atenei relativamente agli aumenti previsionali del costo del personale. La Rettrice Ramaciotti si occuperà di analizzare i dati e verrà stilata una proposta da sottoporre al MUR per lo stanziamento di risorse aggiuntive.

Aggiornamento attività delle Commissioni.

Commissione Relazioni Internazionali: la Rettrice Lippiello riferisce in merito a:

  • Esiti riunione Commissione Relazioni Internazionali
  • Prorettori/Delegati Relazioni Internazionali + Delegati Cooperazione allo sviluppo.

Prossimi incontri

  • 19 aprile, online, con MAECI e MUR: Riunione di coordina-mento richiesta con urgenza dal MAECI in vista della III Conferenza Italia-Asia Centrale (29 maggio).
  • 8 maggio, CRUI, La partecipazione italiana alle Università Europee (con Rettore Geuna) + MUR, ANVUR, CIMEA, Ag. Naz. Erasmus+ (Casi studio + dibattito)
  • Agenzia Nazionale Erasmus+, 15 maggio, Perugia, Incontro nazionale sulla digitalizzazione di Erasmus+
  • Il 30 aprile si terrà alla LUMSA un incontro con una delegazione marocchina.
  • Blueprint for a European degree: Pacchetto di proposte della CE per lavorare verso la definizione di una «Laurea europea».

Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a:

Report Didacta: la Rettrice sottolinea che la manifestazione ha ottenuto un riscontro molto positivo.

Erasmus italiano: istituito un gruppo di lavoro per definire una bozza di convenzione con il Ministero.

Università Telematiche: è stata stilata una risposta ad alcune richieste che sono state avanzate da un gruppo di Università telematiche.

Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce in merito a:

Ricerca Spaziale di Base (PRORIS): a seguito della richiesta di segnalazione agli Atenei di figure da inserire nel Comitato Tecnico Scientifico del Programma PRORIS, sono giunte sedici candidature. Per la selezione si ritiene pertanto opportuno istituire un consiglio universitario per la ricerca spaziale che coinvolgerà tutti i candidati, i quali selezioneranno i quattro profili richiesti.
Cooperazione Internazionale: Il Rettore Oliviero informa che ve-ranno richieste agli Atenei le indicazioni sui progetti che intendono proporre alla Cabina di regia del Piano Mattei.
Commissione Formazione Insegnanti: Il Rettore Fiorucci riferisce sugli esiti dell’incontro con i delegati e coordinatori dei centri di formazione insegnanti. Previsti i decreti per fine aprile.
Efficientamento energetico: il Rettore Molari presenta la relazione finale prodotta dal gruppo di lavoro che si è occupato del tema.

Read more...

Resoconto del 21 marzo 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:

- Formazione Insegnanti: il tema verrà approfondito nel corso della prossima Assemblea di maggio e invita i coordinatori della commissione – i Rettori Fiorucci e d’Alessandro – a convocare al più presto una riunione per produrre un documento da sottoporre al MUR e al MIM.

- Accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

La Presidente informa che il Gruppo di lavoro coordinato dalla Rettrice Polimeni per l’accesso ai corsi di Area Medica, ha prodotto un documento - inviato preventivamente a tutti i Rettori via e-mail in data 7 marzo 2024 - che è stato presentato nell’ambito della audizione della settima commissione del Senato, Istruzione e beni culturali. Dà quindi la parola alla Rettrice Polimeni che illustra il documento.

Il MUR ha emanato il cd. Decreto modalità (D.M. n. 472 del 23 febbraio 2024, al quale si rimanda) che disciplina dettagliatamente le prove per l’ammissione dei candidati, nell'anno accademico 2024/2025, ai corsi laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria. La Presidente sottopone quindi alla Giunta la definizione del costo del test di accesso per il 2024: 60 euro per ognuna delle due prove, tot. 120 euro per entrambe le prove.

La Presidente introduce l’intervento del Ministro dell’Istruzione e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini, che apre il confronto con i Rettori sulle proteste studentesche attualmente in corso – tema: l’opportunità di boicottaggio delle collaborazioni accademiche con Israele in considerazione del conflitto sulla striscia di Gaza - che nelle ultime settimane hanno interessato alcuni Atenei.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in