LA NUOVA PRIMAVERA DELLA LUMSA

Super User

Super User

Procedure aperte e negoziate per appalti

Read more...

XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro

SLIDER-MURSALONEnotizia-01Torino, 19-23 maggio 2022. Il MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca partecipa con la CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro “Cuori Selvaggi”, con uno stand dedicato e un intenso programma di eventi, anche in collaborazione con l’ANG-Agenzia Nazionale Giovani, raccolti intorno al tema: “Il coraggio di cambiare”.  
MUR e CRUI sono anche presenti con un incontro nello spazio della “Casa Della Pace”.


Giovedì 19 maggio 2022: ore 17.30-18.30
IL CORAGGIO DI CAMBIARE. Incontro con il Ministro Maria Cristina Messa

Presentazione del Contest "Il libro delle scelte
BookLab, PAD 2

Coordina: Giovanni Caprara, Giornalista.               

Con: Ivano Dionigi, Presidente di AlmaLaurea; Lorenzo Maternini, co-Fondatore di Talent Garden; Lucia Votano, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Ci sono libri che ci parlano, altri che scivolano velocemente tra le nostre mani. Possono darci una rotta, aprirci strade che non avevamo immaginato. Un libro può diventare un'illuminazione, indirizzare o chiarire quello che è necessario per noi, darci delle risposte, ma anche suggerirci delle domande. Nel corso di questo appuntamento, pensato per dialogare su quali libri abbiamo scelto e incontrato, verrà presentato anche il Contest @illibrodellescelte. 

Evento MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca 

Venerdì 20 maggio 2022: ore 10.45-11.45
IL CORAGGIO DI CAMBIARE. Viaggia, Leggi, Impara

BookLab, PAD 2

Coordina: Lorenzo Micheli, Education Policy Specialist.

Con: Lucia Abbinante, Direttrice generale ANG-Agenzia Nazionale Giovani; Marcella Gargano, Direttrice generale Istituzioni per la formazione superiore MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca. E con la testimonianza di: Alessio Castiglione, referente Newbookclub Community Lab dell’Università degli Studi di Palermo; Giulia Gerbalena, Università degli Studi di Torino; Vala Fatah, Università del Piemonte Orientale; Daniele Ligios, Conservatorio di musica di Torino; Filipa Lopes, Agorateca di Altamura.  

Il panel intende informare e sensibilizzare i presenti sulle numerose opportunità formative a loro disposizione e, attraverso la testimonianza di giovani attivi in progetti di mobilità, volontariato e solidarietà, promuovere e valorizzare il ruolo e l’importanza che le competenze trasversali e non formali possono rivestire nel percorso di crescita personale e professionale delle nuove generazioni. L’iniziativa rappresenta un’occasione di confronto e dibattito tra i presenti e tra gli enti organizzatori, impegnati a sostegno dei giovani. 
Evento MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con ANG-Agenzia Nazionale Giovani.

Venerdì 20 maggio 2022: ore 12.00-13.00
L'impegno del mondo accademico per una cultura di pace

Progetto MUR, Reti RUniPace e SAR-Italia
Casa Della Pace, PAD. 1

Coordina: Emanuela Bambara, Direzione generale dell'Internazionalizzazione e della comunicazione-MUR e giornalista culturale.

Con: Claudio Baraldi, RUniPace; Francesca Romana Ciangola, Dirigente Ufficio IV - Coordinamento e pianificazione delle attività di comunicazione - Direzione generale dell'Internazionalizzazione e della comunicazione-MUR; Barbara Gagliardi, Direttivo SAR-Italia; Enza Pellecchia, Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa e Coordinatrice RUniPace; Valeria Petta, Università di Torino; Alessandro Ciro Sciretti, Presidente Edisu Piemonte. 
E con le testimonianze di: Anastasiya Serhyeyeva, Università degli Studi di Torino; Abdulhamid Zahidi, Università di Torino.

L’evento presenta il progetto di sportello telematico “Emergenza Ucraina” del MUR, per studenti, ricercatori e docenti ucraini, e il contributo delle reti accademiche RUniPace-Rete Universitaria per la Pace e Scholars at Risk-Italia alla diffusione di cultura e formazione sui temi della pace, della sicurezza e del rispetto dei diritti umani.

Evento MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con CRUI- Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Domenica 22 maggio 2022: ore 13.00-14.00 
IL CORAGGIO DI CAMBIARE. Il futuro una pagina alla volta
 
La cultura aperta per le giovani generazioni
BookLab, PAD 2

Coordina: Rosa Maiello, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Osservatorio sulla Scienza Aperta CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Con: Paola Galimberti, Università degli Studi di Milano, Osservatorio CRUI sulla Scienza Aperta; Fulvio Guatelli, Firenze University Press; Giovanni Solimine, Commissione Biblioteche della CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

La tavola rotonda favorirà il confronto tra diverse esperienze di editoria ad accesso aperto nelle università italiane. I partecipanti presenteranno finalità e caratteristiche organizzative della rispettiva editrice universitaria, benefici e criticità, Policy adottate.

Evento MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con CRUI- Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Lunedì 23 maggio 2022: ore 13.00-14.00
IL CORAGGIO DI CAMBIARE. L'oggetto libro, dal design al restauro.
 
Il ruolo dell’alta formazione artistica per i creativi e per i professionisti del futuro
BookLab, PAD 2

Coordina: Giovanna Cassese, Docente di Storia dell'Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Presidente della Conferenza dei Presidenti e Direttori ISIA-Istituto Superiore per le Industrie Artistiche. 

Con: Mauro Vincenzo Bubbico, Docente di Progettazione grafica ISIA-Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza e di Urbino, e membro di Alliance Graphique Internationale; Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Torino; Gianni Latino, Direttore Accademia Belle Arti di Catania; Jonathan Pierini, Direttore ISIA-Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino; Camilla Roversi Monaco, Coordinatore Corso di Restauro Accademia di Belle Arti di Bologna.

Intorno alle storie e al piacere della lettura, c’è un mondo di professionisti. Autori ed editori sono noti ai più, ma cosa sappiamo di chi li progetta, li illustra, o restaura i libri antichi? E come si diventa un “professionista” del libro? Molto sarà svelato in quest’incontro con protagonisti e docenti dell’alta formazione artistica nei campi del restauro della carta e del libro, del graphic design, dell'illustrazione artistica e dell'editoria.
Evento MUR-Ministero dell’Università e della Ricerca

***********

Read more...

La Commissaria europea Gabriel incontra la CRUI

26 aprile, Brescia. In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Brescia e dell’assemblea mensile della CRUI, la Commissaria europea Mariya Gabriel ha incontrato i rettori delle università italiane. Un’occasione di dialogo che si inserisce nel calendario di appuntamenti istituzionali che la CRUI porta avanti ormai da un anno.

La Commissaria Gabriel ha sottolineato l’importanza cruciale della solidarietà scientifica nel contesto della guerra in Ucrania. Solidarietà che, a partire da una ferma condanna dell’aggressione subita dalla popolazione ucraina, si è subito tradotta in programmi e strumenti possibili per aiutare ricercatori e scienziati in cerca di protezione internazionale. Ciò facendo leva in primis su Erasmus+, fondi ad hoc e ER4Ukraine.

La Commissaria ha poi affrontato il tema della strategia europea per l’università ricordando alcuni temi cruciali:

  • La dimensione europea di ricerca e alta formazione, e le alleanze europee fra le università per puntare in futuro a una laurea europea
  • La necessità di rinforzare il ruolo delle università come fari della vita democratica e dei valori europei, prima durante e dopo il percorso accademico e non solo per chi le frequenta
  • Le università come luoghi di libertà di pensiero e di parola, funzionali alle grandi transizioni verde e digitale
  • L’Europa come leader globale e l’importanza delle università come snodi delle reti internazionali che legano gli stati membri e aprono nuovi canali grazie alla vocazione senza confini della scienza

Gli ingenti straordinari di questo periodo, ha poi aggiunto la Commissaria, lo rendono forse il più adatto per immaginare il futuro del continente.

 

Read more...

Avviso per selezione componenti del Comitato tecnico-scientifico di Area Science Park

Formula proposte ed esprime pareri sugli atti di pianificazione e visione strategica dell’Ente: è questo l’importante ruolo consultivo che il Consiglio tecnico-scientifico è chiamato a svolgere in Area Science Park.

Per rinnovarne i componenti esterni per il prossimo quadriennio è aperta fino al 30 maggio la procedura di selezione dedicata.

Imprenditori, manager, professionisti, scienziati e studiosi italiani e stranieri di chiara fama: tra questi si cercano i 5 nuovi componenti esterni.

Con particolare e qualificata professionalità ed esperienza in posizioni di rilievo nelle aree professionali:

  • ricerca scientifica o industriale
  • gestione dell’innovazione tecnologica o organizzativa o di processo
  • protezione della proprietà intellettuale
  • analisi e metodologie di valorizzazione dei risultati della conoscenza
  • gestione delle attività di trasferimento tecnologico
  • creazione di reti internazionali di cooperazione e collaborazione per la ricerca e l’innovazione.

L’incarico prevede la presenza saltuaria presso la sede di Area Science Park a Trieste.

Per conoscere tutti i dettagli della procedura e proporre la propria candidatura, è possibile consultare la pagina dedicata.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in