LA NUOVA PRIMAVERA DELLA LUMSA

Super User

Super User

7 giorni con ENI per imparare l’impresa

Aperte fino al 25 maggio le candidature per la terza edizione di Human Knowledge Lab, un programma di Idea Validation itinerante e tematico avviato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, in collaborazione con LVenture Group. 
 
Il programma prevede per i candidati selezionati un impegno di 7 giorni full-time in presenza, dall’11 al 17 luglio negli spazi dell’università Ca’ Foscari di Venezia, con un approccio coinvolgente in cui si alternano teoria e pratica. Durante il percorso si avvicenderanno i contributi di startupper, expert interni Eni ed esperti provenienti dall’ecosistema innovativo, da Business School e contesti accademici di eccellenza. I partecipanti avranno inoltre a disposizione tutor e coach a supporto del processo di crescita e sviluppo individuale. 

Il programma di Idea Validation di questa edizione avrà come focus le applicazioni tecnologiche e/o digitali nell’ambito della mobilità sostenibile, logistica, decarbonizzazione, economia circolare e lotta al cambiamento climatico. HK Lab è rivolto ai team composti da almeno due persone che abbiano compiuto 18 anni e abbiano un’idea innovativa con applicazione a settori trasversali, non necessariamente Energy ma anche Food & Beverage, Fashion, Real Estate, Automotive e altro.
 
Info e dettagli per la candidatura al seguente link: https://joule.eni.com/

Regolamento Human Knowledge Lab.

Read more...

Giovanni Francesco Nicoletti è il nuovo Segretario Generale della CRUI

Roma, 20 aprile. Durante la seduta mensile della Giunta, il Presidente, Ferruccio Resta, ha nominato il prof. Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, nuovo Segretario Generale della Conferenza dei Rettori.

Nicoletti, laureato in Medicina e Chirurgia, sarà a capo dell’ateneo di Napoli fino al 2026. E’ stato Presidente del Comitato di selezione CNGR (Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca) del Ministero dell’Università e Presidente del Collegio Tecnico Sanitario della ASL Napoli 2 Nord. Svolge la sua attività di ricerca prevalentemente nel campo della chirurgia plastica ricostruttiva, della medicina rigenerativa e della oncologia cutanea.

Nominato tra i membri della Giunta, il Segretario Generale indica al Direttore le linee guida per il funzionamento dello staff, cura il patrimonio della CRUI, vigila sulla tenuta dei registri e dei documenti contabili e cura la preparazione del bilancio annuale.

Link alla pagina del Prof. Giovanni Francesco Nicoletti

 

Read more...

Citizens, Science, Democracy

Sapienza University of Rome, April 6th. Workshop promoted by the MUR in collaboration with CRUI and MAECI

 

Promotori
Sapienza University of Rome, 6 April 2022, Rome 
Workshop organised in partnership with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation within the Italian chairmanship of the Committee of Ministers of the Council of Europe
AGENDA

13.30 Registration of participants and welcome coffee

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA        

14.30-16.00 Opening session

Welcome address

       - Antonella Polimeni, Rector, Sapienza University of Rome

Introductory remarks

        - Maria Cristina Messa, Minister, Italian Ministry for Universities and Research
        - Benedetto Della Vedova, Undersecretary, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
        - Ferruccio Resta, President, Conference of Italian University Rectors

Keynote speakers

        - Telmo Pievani, Philosopher of science
        - Francesco Sette, Director General, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Round table

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA

"The active engagement of higher education and science. Some concrete examples

The round table will mainly focus on science communication (also trough social media), on the fundamental values of higher education (in the perspective of the link among education, science and public engagement), as well as on ethics, transparency and integrity in education and research.

Panelists

         - Patrick Levy, Board, European University Association
         - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
         - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
         - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
         - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusions

***

         - Presentation
         - Presidency of the Council of Europe

 
 
-----------------------------
CITTADINI E SCIENZA COME STRUMENTO DI RAFFORZAMENTO DELLA DEMOCRAZIA

Sapienza Università di Roma, 6 aprile 2022, Roma 
Seminario organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro del semestre di presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.

PROGRAMMA

13.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA

14.30-16.00 Sessione di apertura 

Indirizzo di saluto  

          - Antonella Polimeni, Rettrice, Sapienza Università di Roma

Interventi introduttivi

          - Maria Cristina Messa, Ministro, Ministero dell’Università e della Ricerca
          - Benedetto Della Vedova, Sottosegretario, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
          - Ferruccio Resta, Presidente, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Relatori

          - Telmo Pievani, Filosofo della scienza
          - Francesco Sette, Direttore Generale, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Tavola Rotonda 

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA                    

“Il coinvolgimento attivo dell’istruzione superiore e della scienza. Alcuni esempi concreti”

La tavola rotonda si incentrerà principalmente sulla comunicazione della scienza (anche attraverso i social media), sui valori fondamentali dell’istruzione superiore (dal punto di vista del legame tra istruzione, scienza e coinvolgimento pubblico), nonché su etica, trasparenza e integrità dell’istruzione e della ricerca.

Relatori  

           - Patrick Levy, Board, European University Association
           - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
           - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
           - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
           - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusioni

***

            - Presentazione
            - Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa

 

 

 

Read more...

Citizens, Science, Democracy

Sapienza University of Rome, April 6th. Workshop promoted by the MUR in collaboration with CRUI and MAECI

 

Promotori
Sapienza University of Rome, 6 April 2022, Rome 
Workshop organised in partnership with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation within the Italian chairmanship of the Committee of Ministers of the Council of Europe
 
AGENDA

13.30 Registration of participants and welcome coffee

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA        

14.30-16.00 Opening session

Welcome address

       - Antonella Polimeni, Rector, Sapienza University of Rome

Introductory remarks

        - Maria Cristina Messa, Minister, Italian Ministry for Universities and Research
        - Benedetto Della Vedova, Undersecretary, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
        - Ferruccio Resta, President, Conference of Italian University Rectors

Keynote speakers

        - Telmo Pievani, Philosopher of science
        - Francesco Sette, Director General, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Round table

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA

"The active engagement of higher education and science. Some concrete examples

The round table will mainly focus on science communication (also trough social media), on the fundamental values of higher education (in the perspective of the link among education, science and public engagement), as well as on ethics, transparency and integrity in education and research.

Panelists

         - Patrick Levy, Board, European University Association
         - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
         - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
         - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
         - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusions

***

         - Presentation
         - Presidency of the Council of Europe

 
 
-----------------------------
CITTADINI E SCIENZA COME STRUMENTO DI RAFFORZAMENTO DELLA DEMOCRAZIA

Sapienza Università di Roma, 6 aprile 2022, Roma 
Seminario organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro del semestre di presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.

PROGRAMMA

13.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA

14.30-16.00 Sessione di apertura 

Indirizzo di saluto  

          - Antonella Polimeni, Rettrice, Sapienza Università di Roma

Interventi introduttivi

          - Maria Cristina Messa, Ministro, Ministero dell’Università e della Ricerca
          - Benedetto Della Vedova, Sottosegretario, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
          - Ferruccio Resta, Presidente, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Relatori

          - Telmo Pievani, Filosofo della scienza
          - Francesco Sette, Direttore Generale, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Tavola Rotonda 

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA                    

“Il coinvolgimento attivo dell’istruzione superiore e della scienza. Alcuni esempi concreti”

La tavola rotonda si incentrerà principalmente sulla comunicazione della scienza (anche attraverso i social media), sui valori fondamentali dell’istruzione superiore (dal punto di vista del legame tra istruzione, scienza e coinvolgimento pubblico), nonché su etica, trasparenza e integrità dell’istruzione e della ricerca.

Relatori  

           - Patrick Levy, Board, European University Association
           - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
           - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
           - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
           - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusioni

***

            - Presentazione
            - Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa

 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in