LA NUOVA PRIMAVERA DELLA LUMSA

Super User

Super User

Cittadini, Scienza, Democrazia

Sapienza Università di Roma, 6 aprile. Workshop promosso dal MUR in collaborazione con CRUI e MAECI

 

Promotori
Sapienza University of Rome, 6 April 2022, Rome 
Workshop organised in partnership with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation within the Italian chairmanship of the Committee of Ministers of the Council of Europe
 
AGENDA

13.30 Registration of participants and welcome coffee

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA        

14.30-16.00 Opening session

Welcome address

       - Antonella Polimeni, Rector, Sapienza University of Rome

Introductory remarks

        - Maria Cristina Messa, Minister, Italian Ministry for Universities and Research
        - Benedetto Della Vedova, Undersecretary, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
        - Ferruccio Resta, President, Conference of Italian University Rectors

Keynote speakers

        - Telmo Pievani, Philosopher of science
        - Francesco Sette, Director General, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Round table

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA

"The active engagement of higher education and science. Some concrete examples

The round table will mainly focus on science communication (also trough social media), on the fundamental values of higher education (in the perspective of the link among education, science and public engagement), as well as on ethics, transparency and integrity in education and research.

Panelists

         - Patrick Levy, Board, European University Association
         - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
         - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
         - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
         - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusions

***

         - Presentation
         - Presidency of the Council of Europe

 
 
-----------------------------
CITTADINI E SCIENZA COME STRUMENTO DI RAFFORZAMENTO DELLA DEMOCRAZIA

Sapienza Università di Roma, 6 aprile 2022, Roma 
Seminario organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro del semestre di presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.

PROGRAMMA

13.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA

14.30-16.00 Sessione di apertura 

Indirizzo di saluto  

          - Antonella Polimeni, Rettrice, Sapienza Università di Roma

Interventi introduttivi

          - Maria Cristina Messa, Ministro, Ministero dell’Università e della Ricerca
          - Benedetto Della Vedova, Sottosegretario, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
          - Ferruccio Resta, Presidente, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Relatori

          - Telmo Pievani, Filosofo della scienza
          - Francesco Sette, Direttore Generale, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Tavola Rotonda 

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA                    

“Il coinvolgimento attivo dell’istruzione superiore e della scienza. Alcuni esempi concreti”

La tavola rotonda si incentrerà principalmente sulla comunicazione della scienza (anche attraverso i social media), sui valori fondamentali dell’istruzione superiore (dal punto di vista del legame tra istruzione, scienza e coinvolgimento pubblico), nonché su etica, trasparenza e integrità dell’istruzione e della ricerca.

Relatori  

           - Patrick Levy, Board, European University Association
           - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
           - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
           - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
           - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusioni

***

            - Presentazione
            - Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa

 

 

Read more...

La CRUI incontra il Ministro Messa

17 marzo. Il confronto è avvenuto nell’ambito di un’iniziativa condotta dalla CRUI nell’ultimo anno, che ha portato le università a dialogare con i ministri Bianchi, Cartabia, Cingolani, Franco, Giorgetti e Messa (una prima volta). Iniziativa tesa a sottolineare come l’università non sia solo un segmento della formazione, ma un’infrastruttura della conoscenza che appartiene alla società intera. Con studenti che diventano cittadini e ricercatori che sviluppano conoscenza e tecnologie.

Il Ministro ha condiviso con l’assemblea dei rettori le strategie che puntano allo sviluppo degli atenei sulla base di due assi principali. Da una parte le riforme, dall’altra i fondi del PNRR e della legge di bilancio. Obiettivo: aumentare il numero dei laureati attraverso un accesso più diffuso dei giovani, migliorare le opportunità di reclutamento e rafforzare la valutazione dei progetti di ricerca.

Sul fronte giovani, il Ministro si è soffermato sulla proposta di riforma delle classi di laurea che punta alla flessibilità e all’interdisciplinarietà dei corsi di studio. Soluzione che permetterebbe agli studenti di perseguire una carriera universitaria che risponda tanto alla vocazione quanto alle necessità del mondo produttivo.

Sul fronte della ricerca, invece, sarà importante l’appuntamento dei prossimi mesi con i bandi relativi ai dottorati industriali e a quelli in tema di transizione digitale.

Per quanto riguarda la misura 4 del PNRR (Centri Nazionali, Ecosistemi d’innovazione, Infrastrutture di ricerca e Infrastrutture tecnologiche e di innovazione) il Ministro ha evidenziato l’incredibile lavoro fatto dalle università nella compilazione e presentazione delle proposte, che si apprestano ad attraversare la fase di selezione.
Messa ha concluso lodando la risposta solidale di queste settimane nei confronti di studenti e ricercatori in fuga dall’Ucraina. A questo proposito, ha sottolineato che il fondo predisposto dal Governo sarà destinato a tutti coloro che, indipendentemente dalla nazionalità, abbiano ottenuto la protezione internazionale a seguito di questa crisi.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in