LA NUOVA PRIMAVERA DELLA LUMSA

Super User

Super User

Rafforzare l’internazionalizzazione. Firmato l’accordo CRUI – Fondazione Med-Or

Promuovere iniziative e azioni finalizzate alla cooperazione internazionale e a rafforzare i legami, gli scambi e i rapporti internazionali dell’Italia. Questo l’obiettivo centrale dell’accordo quadro sottoscritto da CRUI e Fondazione Med-Or

Nello specifico l’accordo si propone di identificare iniziative per l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano; individuare strategie per la promozione all’estero della formazione superiore italiana; promuovere partnership con atenei esteri per favorire il rilascio di attestati e titoli congiunti o multipli; implementare programmi di mobilità internazionale bidirezionale; promuovere il rafforzamento dell’innovazione tecnologica, dell’alta formazione, dell’interscambio culturale, della sostenibilità e della cooperazione internazionale.

Read more...

CITIZENS AND SCIENCE AS A TOOL TO STRENGTHEN DEMOCRACY

 
Promotori
Sapienza University of Rome, 6 April 2022, Rome 
Workshop organised in partnership with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation within the Italian chairmanship of the Committee of Ministers of the Council of Europe
AGENDA

13.30 Registration of participants and welcome coffee

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA        

14.30-16.00 Opening session

Welcome address

       - Antonella Polimeni, Rector, Sapienza University of Rome

Introductory remarks

        - Maria Cristina Messa, Minister, Italian Ministry for Universities and Research
        - Benedetto Della Vedova, Undersecretary, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
        - Ferruccio Resta, President, Conference of Italian University Rectors

Keynote speakers

        - Telmo Pievani, Philosopher of science
        - Francesco Sette, Director General, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Round table

Moderator: Enrica Battifoglia, Italian journalist, ANSA

"The active engagement of higher education and science. Some concrete examples

The round table will mainly focus on science communication (also trough social media), on the fundamental values of higher education (in the perspective of the link among education, science and public engagement), as well as on ethics, transparency and integrity in education and research.

Panelists

         - Patrick Levy, Board, European University Association
         - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
         - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
         - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
         - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusions

***

         - Presentation
         - Presidency of the Council of Europe

 
 
-----------------------------
CITTADINI E SCIENZA COME STRUMENTO DI RAFFORZAMENTO DELLA DEMOCRAZIA

Sapienza Università di Roma, 6 aprile 2022, Roma 
Seminario organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro del semestre di presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.

PROGRAMMA

13.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA

14.30-16.00 Sessione di apertura 

Indirizzo di saluto  

          - Antonella Polimeni, Rettrice, Sapienza Università di Roma

Interventi introduttivi

          - Maria Cristina Messa, Ministro, Ministero dell’Università e della Ricerca
          - Benedetto Della Vedova, Sottosegretario, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
          - Ferruccio Resta, Presidente, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Relatori

          - Telmo Pievani, Filosofo della scienza
          - Francesco Sette, Direttore Generale, European Synchrotron Radiation Facility

16.00-17.30 Tavola Rotonda 

Moderatore: Enrica Battifoglia, Giornalista, ANSA                    

“Il coinvolgimento attivo dell’istruzione superiore e della scienza. Alcuni esempi concreti”

La tavola rotonda si incentrerà principalmente sulla comunicazione della scienza (anche attraverso i social media), sui valori fondamentali dell’istruzione superiore (dal punto di vista del legame tra istruzione, scienza e coinvolgimento pubblico), nonché su etica, trasparenza e integrità dell’istruzione e della ricerca.

Relatori  

           - Patrick Levy, Board, European University Association
           - Pegi Pavletić, Executive Committee, European Students' Union
           - Massimiano Bucchi, Scientific Committee, Observa-Science in society
           - Matjaž Gruden, CoE-DG Democracy, Directorate of democratic participation
           - Riccardo Haupt, Head of Strategy, Will Media

Conclusioni

***

            - Presentazione
            - Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa

 

 

Read more...

La CRUI incontra il Ministro Giovannini

Giovannini-5

17 febbraio. Dopo i Ministri Bianchi, Cartabia, Cingolani, Franco, Giorgetti e Messa, l’assemblea della CRUI ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. 

Il confronto è avvenuto nell’ambito di un’iniziativa portata avanti dalla CRUI negli ultimi mesi per sottolineare come l’università non sia solo un segmento della formazione, ma un’infrastruttura della società intera. Con studenti che diventano cittadini e ricercatori che sviluppano conoscenza e tecnologie.

Durante il suo intervento il Ministro ha sottolineato come il PNRR rappresenti un piano decennale per cambiare l’Italia, nonostante formalmente termini nel 2026. Tanto durante la fase “attiva” quanto durante quella di “mantenimento”, il ruolo delle università sarà cruciale. Per passare infatti dalla mera gestione dei progetti alla revisione dell’approccio consuetudinario alla pianificazione (di infrastrutture, mobilità e territori) sarà necessario pensare in maniera sistemica. Gli atenei saranno quindi chiamati a formare nuove figure interdisciplinari, capaci di immaginare soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale, sociale, economico e tecnologico.

Read more...

Firenze, Roma, Venezia: tre rettrici nella Giunta CRUI

Roma, 17 Febbraio. L’assemblea della CRUI ha eletto come nuovi membri della giunta le rettrici: Tiziana Lippiello (Università di Venezia), Alessandra Petrucci (Università di Firenze), Antonella Polimeni (Sapienza Università di Roma).

Completano la giunta gli 8 membri ancora in carica: Paolo Andrei (Università di Parma), Raffaele Calabrò (Università Campus Bio-Medico di Roma), Salvatore Cuzzocrea (Università di Messina), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari), Giovanni Francesco Nicoletti (Università della Campani Luigi Vanvitelli), Claudio Pettinari (Università di Camerino), Ferruccio Resta (Politecnico di Milano), Maurizio Tira (Università di Brescia).

“Quella che stiamo attraversando è una fase cruciale per la storia del Paese e dell’università – ha commentato il Presidente dei rettori, Ferruccio Resta, a margine della seduta – Per il sistema degli atenei il PNRR rappresenta allo stesso tempo una grande opportunità, un impegno senza precedenti, una responsabilità verso i cittadini. Da questo punto di vista le tre colleghe che entrano da oggi nella Giunta della CRUI apportano un contributo indispensabile. Monitorare, diffondere le buone pratiche e raccontare il ruolo delle università nel post-pandemia sarà nei prossimi mesi un’attività intensa, per la quale la Conferenza necessiterà di visione ed esperienza.”

L’elezione della nuova Giunta CRUI si è tenuta completamente online, grazie all’utilizzo della piattaforma open source Eligere, interamente sviluppata dal sistema universitario.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in