La nuova primavera della Sapienza Università di Roma

Super User

Super User

Mola Francesco - Rettore Università di Cagliari

Francesco Mola è nato a Napoli il 22 dicembre 1961. Professore Ordinario di Statistica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari. 
Dal 2005 - Professore ordinario di Statistica - Università degli Studi di Cagliari.
2003 vincitore concorso di Professore Ordinario di Statistica.
Dal 1998 al 2005 - Professore associato di Statistica - Università degli Studi di Cagliari.
1997 vincitore concorso di Professore Associato di Statistica.
Dal 1993 al 1998 - Ricercatore Universitario - Università di Napoli Federico II.
1993 - Dottore di Ricerca in Statistica Computazionale e Applicazioni nel 1993.
Laurea in Economia e Commercio (indirizzo statistico-matematico) presso l’Università di Napoli Federico II 

Incarichi accademici 

Dal 2015 al 2021- Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Cagliari e presidente del Comitato Unico di Garanzia.
Dal 2012 al 2015 Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari. 
Dal 2010 al 2012- Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2010 al 2014 Presidente del corso di Studi in Economia e Gestione Aziendale 
Dal 2011 al 2013 Componente del Centro per la Qualità di Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari
Dal 2006 al 2009 Direttore del Master in Management dei Beni Culturali, Ambientali e del Turismo
Dal 2004 membro del Comitato di Presidenza della facoltà di Economia - Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2003 al 2007 Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
Dal 2003 al 2006 responsabile progetto CampusOne per la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2000 al 2003: Vice-Direttore del Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Cagliari.

Dal 1996 al 1998 Rappresentante Ricercatori Facoltà di Economia – Università di Napoli Federico II.
Dal 1993 al 1998 Componente della Giunta del Dipartimento di Economia – Università di Napoli Federico II.

Attività di Ricerca

Gli interessi di ricerca riguardano la Statistica Multivariata e la Statistica Computazionale, con particolare riferimento al paradigma dell’apprendimento statistico (Statistical Learning) in contesti di modellistica parametrica, semi-parametrica (modelli additivi generalizzati) e non-parametrica (alberi di classificazione e regressione); il Data Mining e la Pattern recognition, il Data Warehousing  e la Knowledge Discovery in Databases, i Decision Support System, i Big Data, la Qualità dei dati statistici (data editing statistico, missing data imputation, data validation), la Customer Satisfaction e la Customer Relationship Management.
È stato relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali ed ha svolto parte della sua attività di ricerca in collaborazione con ricercatori di università europee (Charles University - Praga e Academy of Sciences of the Czech Republic.   Universitat Politecnica de Catalunya) e di centri di ricerca europei (CISIA di Parigi; INRIA di Roquencourt e dell’Università di Berlino). 

Ha svolto numerose ricerche in campo socio sanitario applicando metodologie di analisi statistica multivariata e multidimensionale all’analisi di dati provenienti da questionari e/o da indagini socio economiche. Nel biennio 2006-2007 ha curato il progetto: “Il nuovo Welfare locale: verso una prospettiva di integrazione e coprogettazione.” Assessorato alla Sanita, Igiene e dell’Assistenza Sociale- Regione Sardegna. Nel periodo 2013-16 è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirato alla realizzazione di una piattaforma ICT a supporto del settore turistico, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
E’ stato promotore e organizzatore di convegno internazionali e nazionali. Membro del Comitato Organizzatore del convegno Analisi dei dati nelle ricerche di Mercato e nei sondaggi di opinione, (Napoli, aprile 1994), del Comitato Scientifico e Presidente del Comitato Organizzatore del convegno New Trends in Theory, Software and Applications of Multidimensional Data Analysis, NGUS'95, III International Conference, (Napoli, aprile 1995).

Componente del Comitato Organizzatore del convegno Giornate di Analisi Multidimensionale dei Dati (GADM), (Napoli, ottobre 1995), del Comitato Scientifico del convegno NGUS'97, IV convegno internazionale, (Bilbao, settembre 1997). Componente del Comitato Organizzatore di Applied Stochastic Models and Data Analysis, convegno internazionale (Anacapri, luglio 1997), Comitato Organizzatore di IFCS'98 (Roma, luglio 1998), del Comitato Organizzatore di PLS01 (Capri, 2001).
Chair del Comitato Organizzatore Locale del convegno internazionale IMPS 2003, 13-ma edizione del "International Meeting of the Psychometric Society, Cagliari, 7-10 luglio 2003.  Componente  del Comitato Programma di COMPSTAT 2004 - 16th International Conference on Computational Statistics, Praga, 24-28 agosto 2004. 
Componente del Comitato Programma del Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica – Venezia 2006.
Chair del Comitato Scientifico del convegno internazionale EURISBIS2009, European Regional Meeting of the International Society for Business and Industrial Statistics, Cagliari, 31 maggio-2 giugno 2009 e  Chair del Comitato Scientifico ed organizzatore dell’International Summer School on Business and Industrial Statistics, Cagliari, 2011.
Chair del Comitato Organizzatore Locale e co-Chair del Comitato scientifico del 10th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG 2015), Cagliari, 8-10 ottobre 2015. 
Chair del Comitato Scientifico del 11th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, CLADAG 2017, Milano, 13-15 Settembre 2017. 

È stato ed è coordinatore di molteplici progetti di ricerca in ambito locale e nazionale. È inoltre membro ordinario della Società Italiana di Statistica (SIS), dell’International Association for Statistical Computing (IASC), dell’International Association of Classification Societies (IFCS), dell’International Society for Business and Industrial Statistics (ISBIS). È stato eletto per il quinquennio 2011-2015 membro dell’Executive Board dell’International Association for Statistical Computing (IASC). Da ottobre 2015 è membro eletto del comitato scientifico del CLADAG, sezione della Società Italiana di Statistica per gli studi di Classificazione e Analisi dei Dati. Nel marzo 2016 è stato eletto Chair del comitato scientifico del convegno CLADAG 2017 e, da settembre 2019 è Presidente del CLADAG. Da settembre 2019 è membro della Associazione italiana per la Statistica Applicata (ASA).

Pubblicazioni https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30509

Attività Didattica

L’attività didattica riguarda i temi della Statistica Metodologia e Computazionale. E’ stato titolare dei corsi di Statistica I e II, Informatica, Analisi Statistica Multivariata, Metodi Statistici di Previsione, Demografia, Ricerca Operativa, Analisi dei dati e ultimamente, Statistical Learning. E’ stato docente per corsi di Dottorato e Master.

 

Read more...

Un piano decennale per la ricerca in Italia

“Sarebbe questo il modo opportuno di passare dalla logica del piano straordinario alla logica della pianificazione. I giovani ricercatori sono disposti a fare sacrifici, ma è fondamentale poter dire loro per quanto tempo e con quali certezze all’orizzonte.”

Ascolta l’intervento del Presidente della CRUI Ferruccio Resta a “Per il futuro della ricerca in Italia” (30 marzo 2021).

Locandina e informazioni sull’evento: https://www.crui.it/per-costruire-il-futuro-della-ricerca-in-italia-evento-con-resta-e-messa.html

Read more...

La collaborazione scientifica Italia-Brasile sul COVID-19

Seminario in videoconferenza organizzato per il 31 marzo dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia

Per partecipare inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Read more...

Expo Dubai: al via il bando per i volontari

“A un anno dall’inizio della pandemia, l’opportunità offerta dal Commissariato per Expo Dubai assume un valore straordinario - ha detto il presidente Ferruccio Resta  - Dopo tanto tempo, torniamo a parlare di mobilità, chiedendo ai nostri studenti di partecipare a una manifestazione di interesse mondiale, in uno dei più grandi mercati dell’export, e di raccontare l’Italia migliore. Una visione positiva sul futuro con la quale CRUI festeggia il proprio impegno su questo fronte: 20 anni di attività e ventimila studenti che hanno fatto del tirocinio un’occasione imperdibile di formazione sul campo, di interazione e di scambio”.  

Parte oggi la fase 2 del Programma Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la Pandemia che in poco più di due settimane ha coinvolto 8 mila studentesse e studenti universitari di oltre 70 nazionalità iscritti agli atenei di tutte le Regioni del Paese. 

Con un evento digitale che ha visto collegati più di 3000 persone, è stato presentato il Bando di selezione contenente i requisiti di accesso e le condizioni di partecipazione al programma di tirocini curricolari “Expo 2020 Dubai – Università italiane”, frutto di una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale e la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane).  

Sono intervenuti Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, Paolo Glisenti, Commissario Generale di Sezione per la partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai e Ferruccio Resta, Presidente CRUI.  
“Non potevo mancare a questo appuntamento - ha dichiarato il Ministro Maria Cristina Messa - che mette l’education e la creazione delle competenze al centro, base fondativa delle nostre università. Expo è una piattaforma di dialogo internazionale fondamentale per gli studenti. Le ragazze e i ragazzi sono cittadini del mondo e quella che presentiamo oggi è per loro un’occasione molto importante per dimostrare quanto lo siano realmente. Questo è un progetto molto importante per il nostro Ministero, perché esprime un ruolo forte dell’Italia nella cooperazione internazionale attraverso i suoi giovani. Molta parte del programma che vorrei portare avanti come Ministro è proprio rivolto ai giovani, tutto quello che noi stiamo facendo oggi, dalla partecipazione a Expo al Next Generation Eu, va in questa direzione”. 
  
“La straordinaria manifestazione di interesse che abbiamo raccolto tra le nostre università per partecipare alla prossima Esposizione Universale a Dubai rende possibile realizzare l’unico, il più grande, progetto di mobilità studentesca nel difficile contesto sociale che stiamo vivendo. E conferma il ruolo di primo piano che l’Italia globale avrà nei prossimi mesi nel fare della formazione di capitale umano il fattore centrale di sviluppo e innovazione nello scenario globale nel quale oggi ci troviamo”, ha dichiarato il Commissario Paolo Glisenti. 
Il Programma costituisce un’occasione di formazione unica che gli studenti selezionati avranno la possibilità di vivere presso il Padiglione Italia e con la quale potranno ampliare le proprie conoscenze in ambito internazionale contribuendo all’organizzazione e alla gestione della partecipazione italiana al più importante evento globale mai organizzato nell’area che comprende Medio Oriente, Africa e Asia Meridionale.  

Il tirocinio avrà una durata massima di quattro mesi e potrà essere svolto durante il semestre espositivo in due periodi distinti: dal 1° settembre al 31 dicembre oppure dal 1°dicembre al 31 marzo 2022. 

Possono presentare la propria candidatura tutti gli studenti universitari che al 1° aprile, data di chiusura del bando, risultano iscritti agli Atenei aderenti al Programma di tirocini curriculari. I candidati devono aver compiuto il ventunesimo anno di età e non aver superato il venticinquesimo anno di età (25 anni e 364 giorni) per la laurea triennale, e il 28esimo anno d’età per la laurea magistrale, avere una media-esami non inferiore a 25/30 e un’ottima conoscenza della lingua inglese.  

Bando e modalità di candidatura sono live su: https://www.tirocinicrui.it/online-bando-italys-expo-2020-volunteers-programme/

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in