I 10 punti all’ordine del giorno

Super User

Super User

Resoconto del 14 dicembre 2023

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente, relativamente al tema dell’housing, conferma che la CRUI sarà presente nel tavolo per la rimodulazione del PNRR (composta dal MUR e dal MEF). Il Demanio ha messo a disposizione delle strutture (immobili e terreni) che la CRUI chiederà possano essere utilizzate per l’Housing universitario.

La Presidente informa inoltre che è stata avanzata la richiesta al MEF che giugno 2026 – data definita per l’assegnazione dei posti letto – sia invece il termine in cui si rendano disponibili i suddetti posti letto. Ciò renderà possibile un tempo maggiore per l’assegnazione (almeno sei mesi). Inoltre, è stato richiesto che al tavolo sieda anche l’ANDISU.

Per quanto concerne la progettazione, è stato richiesto che sia a carico del Demanio e che assuma il ruolo anche di stazione appaltante.

Aggiornamento attività delle Commissioni

Commissione Affari Internazionali – La Rettrice Lippiello riferisce in merito a:

  • Università Europee: esiti Tavola Rotonda 29 novembre 2023
  • Incontri bilaterali (CRUI-CRUE)
  • EUA Research & Innovation Agenda
  • Cooperazione allo sviluppo
  • Iniziative MAECI: Innovit (USA) e Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero-CGIE

Commissione Didattica: riforma classi di laurea

La Rettrice Petrucci riferisce in merito all’interlocuzione con il coordinatore della commissione MUR per la didattica, Prof. Betta. Definite le date per la definizione delle nuove classi (19 febbraio) e per i cambi di ordinamento (28 marzo).

Read more...

Boccardelli Paolo - Rettore LUISS Roma

 

Paolo Boccardelli è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Strategie d’Impresa presso l’Università Luiss dal 2011 (Associato dal 2004). È Direttore del Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” presso lo stesso Ateneo e CoDirettore del Programma Board Academy presso la Luiss Business School.

È stato Direttore della Luiss Business School dal 2015 al maggio 2022 e Dean per lo sviluppo internazionale della scuola dal 2011 al 2015. Durante il suo mandato la scuola ha ottenuto gli accreditamenti Equis, AMBA e ha avviato l’accreditamento AACSB. A giugno 2024 ha ricevuto il Luiss Engaged Research Award.

Le principali aree di ricerca riguardano: Strategie d’Impresa, Resources and Dynamic Capabilities View, Institution-based View.

Fa parte del gruppo degli Esperti of International Standing presso l’Australian Research Council.

È membro del EQUIS Commitee ed esperto in ambito Equis ed EFMD di servizi e processi di qualità per le scuole che effettuano l’accreditamento EQUIS. È stato membro del Consiglio di amministrazione di AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business - US).

È componente dell’International Advisory Board della Leeds University Business School, Universidad Pompeu Fabra - Barcelona School of Management e della University of Stavanger School of Business and Law.

È Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Lars Magnus Ericsson

È stato Membro del Nucleo di Valutazione Federato della Scuola Normale Superiore-Scuola Superiore Sant’Anna-Scuola Universitaria Superiore di Pavia, Vice-Presidente del Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza del CUEIM - Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale e membro dell’International Advisory Board della Amsterdam International Business School.

È stato membro indipendente di consigli di amministrazioni di società quotate quali UBI Spa e Tim Spa e attualmente è amministratore indipendente del Banco BPM Spa.

Read more...

Commissione ristretta Valorizzazione delle conoscenze

Valorizzazione delle conoscenze
Nel 2022 ha iniziato a operare in CRUI un Gruppo di lavoro sui temi della Terza Missione (attualmente ricompresa nel concetto di “Valorizzazione delle conoscenze”, secondo la definizione ANVUR). Il Gruppo ha condotto fra il 2022 e il 2023 diverse riflessioni in vista della VQR 2020-2024.  Partendo da un’analisi del processo della precedente VQR 2015-2019 – che ha  evidenziato punti di forza, aspetti di miglioramento e proposte – la riflessione ha investito aspetti quali la concezione/denominazione di Terza Missione, la tassonomia dei campi d’azione, gli indicatori e strumenti di misura dell’impatto.

La necessità di non disperdere le esperienze condotte dagli atenei sia singolarmente che nell’ambito di reti nazionali, ma di metterle a sistema, ha condotto nel 2023 alla creazione di una Commissione ristretta: coordinata dal Rettore Riccardo Pietrabissa, la Commissione coinvolge alcune reti attive sui temi della Valorizzazione delle conoscenze. Attualmente ne fanno parte Elisa Giacosa (Coordinatrice GdL CRUI Terza MIssione), Patrizia Lombardi e Lelio Iapadre (RUS), Pier Andrea Serra e Andrea De Bortoli (APEnet), Maria Chiara Di Guardo (Netval).

La Commissione ristretta organizza periodicamente incontri con gli Atenei ed eventi presso le sedi universitarie, al fine di condividere riflessioni, proposte, best practice. In questa sezione sono raccolti i documenti principali sia a livello internazionale ed europeo che a livello nazionale, a partire dalla documentazione prodotta in ambito CRUI.

Coordinatore: Prof. Riccardo Pietrabissa, (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia)

======

CRUI

Documenti CRUI 2023 e 2022

Altri documenti di interesse

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in