I 10 punti all’ordine del giorno

Super User

Super User

Resoconto del 18 aprile 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:

  • Proteste studentesche: la Presidente introduce il tema e sottolinea che nessun boicottaggio di Israele è in atto negli Atenei. Lascia quindi la parola ai Rettori Montanari e Bonini che illustrano il testo delle “Buone prassi” stilato dal tavolo di lavoro “per il confronto e il dialogo”.
  • Dual use: la Presidente comunica che si è insediato un gruppo di lavoro composto dai ricercatori di CNR, Università e INFN. L’iniziativa nasce dalla necessità di avviare una riflessione sull’uso dei risultati della ricerca con al centro il benessere della persona.
  • Sostenibilità finanziaria: la Presidente riferisce sulla situazione critica di alcuni Atenei relativamente agli aumenti previsionali del costo del personale. La Rettrice Ramaciotti si occuperà di analizzare i dati e verrà stilata una proposta da sottoporre al MUR per lo stanziamento di risorse aggiuntive.

Aggiornamento attività delle Commissioni.

Commissione Relazioni Internazionali: la Rettrice Lippiello riferisce in merito a:

  • Esiti riunione Commissione Relazioni Internazionali
  • Prorettori/Delegati Relazioni Internazionali + Delegati Cooperazione allo sviluppo.

Prossimi incontri

  • 19 aprile, online, con MAECI e MUR: Riunione di coordina-mento richiesta con urgenza dal MAECI in vista della III Conferenza Italia-Asia Centrale (29 maggio).
  • 8 maggio, CRUI, La partecipazione italiana alle Università Europee (con Rettore Geuna) + MUR, ANVUR, CIMEA, Ag. Naz. Erasmus+ (Casi studio + dibattito)
  • Agenzia Nazionale Erasmus+, 15 maggio, Perugia, Incontro nazionale sulla digitalizzazione di Erasmus+
  • Il 30 aprile si terrà alla LUMSA un incontro con una delegazione marocchina.
  • Blueprint for a European degree: Pacchetto di proposte della CE per lavorare verso la definizione di una «Laurea europea».

Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a:

Report Didacta: la Rettrice sottolinea che la manifestazione ha ottenuto un riscontro molto positivo.

Erasmus italiano: istituito un gruppo di lavoro per definire una bozza di convenzione con il Ministero.

Università Telematiche: è stata stilata una risposta ad alcune richieste che sono state avanzate da un gruppo di Università telematiche.

Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce in merito a:

Ricerca Spaziale di Base (PRORIS): a seguito della richiesta di segnalazione agli Atenei di figure da inserire nel Comitato Tecnico Scientifico del Programma PRORIS, sono giunte sedici candidature. Per la selezione si ritiene pertanto opportuno istituire un consiglio universitario per la ricerca spaziale che coinvolgerà tutti i candidati, i quali selezioneranno i quattro profili richiesti.
Cooperazione Internazionale: Il Rettore Oliviero informa che ve-ranno richieste agli Atenei le indicazioni sui progetti che intendono proporre alla Cabina di regia del Piano Mattei.
Commissione Formazione Insegnanti: Il Rettore Fiorucci riferisce sugli esiti dell’incontro con i delegati e coordinatori dei centri di formazione insegnanti. Previsti i decreti per fine aprile.
Efficientamento energetico: il Rettore Molari presenta la relazione finale prodotta dal gruppo di lavoro che si è occupato del tema.

Read more...

Resoconto del 21 marzo 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:

- Formazione Insegnanti: il tema verrà approfondito nel corso della prossima Assemblea di maggio e invita i coordinatori della commissione – i Rettori Fiorucci e d’Alessandro – a convocare al più presto una riunione per produrre un documento da sottoporre al MUR e al MIM.

- Accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

La Presidente informa che il Gruppo di lavoro coordinato dalla Rettrice Polimeni per l’accesso ai corsi di Area Medica, ha prodotto un documento - inviato preventivamente a tutti i Rettori via e-mail in data 7 marzo 2024 - che è stato presentato nell’ambito della audizione della settima commissione del Senato, Istruzione e beni culturali. Dà quindi la parola alla Rettrice Polimeni che illustra il documento.

Il MUR ha emanato il cd. Decreto modalità (D.M. n. 472 del 23 febbraio 2024, al quale si rimanda) che disciplina dettagliatamente le prove per l’ammissione dei candidati, nell'anno accademico 2024/2025, ai corsi laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria. La Presidente sottopone quindi alla Giunta la definizione del costo del test di accesso per il 2024: 60 euro per ognuna delle due prove, tot. 120 euro per entrambe le prove.

La Presidente introduce l’intervento del Ministro dell’Istruzione e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini, che apre il confronto con i Rettori sulle proteste studentesche attualmente in corso – tema: l’opportunità di boicottaggio delle collaborazioni accademiche con Israele in considerazione del conflitto sulla striscia di Gaza - che nelle ultime settimane hanno interessato alcuni Atenei.

Read more...

Resoconto del 15 febbraio 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:

  • Stazioni appaltanti: viene proposto un incontro con Invitalia per un ausilio nella definizione delle procedure e fornire eventualmente un supporto agli Atenei per le rendicontazioni relative al PNRR.
  • Medicina: si è in attesa del cd. Decreto “modalità” (2024/2025) da parte del MUR. Per quanto concerne le prove di accesso, dovrebbero essere erogati a breve i 23 milioni stanziati dal MUR; la Presidente consiglia di utilizzare parte di essi per la costituzione di un fondo rischi che tuteli gli Atenei nel caso di contenziosi.
  • Violenza di genere: si segnala l’evento dell’Università di Torino su politiche di contrasto.
  • Riforma della Legge n. 240/2010: la CRUI è chiamata a formulare delle eventuali proposte di modifica.
  • PNRR: previste rimodulazioni.
  • Incontro con Ambasciatore di Israele: segnalate dall’Ambasciatore le dimostrazioni discriminatorie nei confronti di studenti di religione ebraica nelle Università.
  • Lettera all’ANAC: sono state richieste delle semplificazioni con riferimento alle nuove regole sulla digitalizzazione in materia di contratti pubblici (norme tecniche in vigore dal 2 gennaio 2024) mediante una lettera inviata all’Autorità. La CRUI proporrà di istituire un tavolo operativo.
  • Ricercatori a Tempo Indeterminato: si chiede maggiore coinvolgimento della CRUI;
  • Medici in quiescenza al compimento del 72° anno di età: la Rettrice Polimeni sottolinea che è necessario porre all’attenzione l’emendamento che determina che i medici possono rimanere in ser-vizio fino a settantadue anni. Il Rettore Oliviero specifica che nell’emendamento viene indicato che i suddetti medici non possono ricoprire ruoli apicali e accademici.
  • Università telematiche: è intenzione del MUR di istituire un tavolo tecnico dedicato all’esame della disciplina di riferimento e per l’esame di tematiche specifiche.

Schema di Decreto del MUR, da adottare di concerto con MEF, recante modifica, revisione e aggiornamento dei principi contabili e schemi di bilancio delle università, di cui al DM 19 del 2014.

La Rettrice Ramaciotti illustra la a proposta di revisione del DI 19/2014 che non cambia la normativa attualmente in vigore ma:

  • Adegua gli schemi alla situazione attuale (eliminazione conti d’ordine e contributi SSN) – gli schemi di bilancio, di fatto, non vengono toccati.
  • Aggiorna alcuni principi contabili a seguito delle modifiche dei principi OIC.
  • Introduce il tema del trattamento contabile dei beni in leasing (proposta MEF).
  • Raggruppa in un unico decreto le disposizioni già vigenti in tema di budget e consuntivo.

Tenuto conto del processo, attualmente in corso di realizzazione, attinente al passaggio di tutte le amministrazioni pubbliche alla contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL (Riforma 1.15 del PNRR che prevede l'adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026), la si evidenzia la necessità che le risultanze di tale processo tengano nella dovuta considerazione le peculiari caratteristiche del comparto Università, nonché l’esperienza pluriennale maturata in materia da detto comparto già a partire dal 2014 con l’emanazione, e la successiva adozione, dei principi contenuti nel D.I. n. 19/2014 e sue successive modificazioni e integrazioni.

Aggiornamento attività delle Commissioni.

Commissione Relazioni Internazionali: La Rettrice Lippiello riferisce in merito a:

  • Aggiornamenti MUR:

Stato di avanzamento bando PNRR-TNE. Esiti previsti verso fine aprile.
Università Europee. Il MUR conferma il sostegno, anche economico, alle università italiane che partecipano alle Alleanze Europee. È in fase di redazione un decreto di allocazione di risorse, che verrà con-diviso con la CRUI (criteri di distribuzione dei fondi alle università).
Erasmus+. Il MUR stanzierà risorse per integrare le borse di mobilità degli atenei a partire dal 2024.
Aumento quota iscrizione SSN per studenti extra-UE. La norma non è stata preventivamente condivisa con il MUR. Il DG Consoli verificherà con il Min. Salute per eventuali meccanismi di esenzione. È necessario definire una politica organica di servizi di accoglienza per gli studenti internazionali (alloggi, borse di studio, tasse, servizi aggiuntivi, formazione in lingua e cultura italiana, ecc.).
Expo 2025 Osaka. Sono di prossima uscita i tre bandi rivolti a università, istituzioni Afam e centri di ricerca per la presentazione di progetti o attività da realizzare presso il Padiglione Italia. È previsto un supporto finanziario alla mobilità.

- Commissione Mista Italo-Svizzera:

Delegazione italiana: MUR, CNR, INFN, NETVAL, Human Technopole, CRUI (rettori Priolo e Lippiello), Politecnico di Milano.
Delegazione svizzera: Segretario di Stato per l’università e la ricerca, Swiss National Science Foundation, Università della Svizzera italiana, Swiss Innovation Agency, Federal
Institute of Technology, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Swissuniversities.
Aggiornamento sugli sviluppi nei rispettivi sistemi di alta formazione e ricerca e sulle relazioni bilaterali tre Italia e Svizzera nei settori della ricerca, dell’innovazione e della formazione.
Interesse da parte svizzera soprattutto per le collaborazioni nel settore dei dottorati e per i dottorati congiunti o in co-tutela.

È emerso uno sbilanciamento nel flusso delle mobilità in/out tra i due Paesi (la Svizzera risulta molto più attrattiva).

- Università Europee:

Rivolto prioritariamente ai componenti del GdL CRUI dei referenti di ateneo per le Università Europee. Invitati anche i Prorettori/Delegati alle Relazioni internazionali e la rete degli amministrativi di ateneo per le Università Europee.
Momento di confronto e aggiornamento nazionale tra le nostre università che partecipano alle Alleanze, la CRUI, il MUR, l’ANVUR, il CIMEA, l’Agenzia Nazionale Erasmus+.
Temi: Legal entity, European degree label, mobilità internazionale innovativa, ricerca e innovazione nelle Alleanze, modelli di sostenibilità finanziaria delle Alleanze, didattica internazionale innovativa.

Formato: tre o quattro sessioni tematiche, ciascuna con presentazione di casi studio e dibattito.

Save the date già inviato alle università.

Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a:

  • Pubblicate due FAQ su DM 1648 e 1649 sul sito del MUR. In pubblicazione una terza.
  • 20 – 22 marzo Fiera Didacta: il programma attualmente online sul sito della CRUI.
  • Il MUR sta predisponendo la Bozza per l’Erasmus italiano. Minimo 1 mese, massimo 6 mesi.

Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a:

  • 21 marzo: presentazione bando VQR presso la CRUI;
  • 17 aprile: Evento su Research Infrastructures presso la CRUI;
  • Dottorati: in corso diverse interlocuzioni col MUR per definire i finanziamenti delle borse da erogare;
  • Dottorati nazionali: per garantire i finanziamenti nel medio periodo necessario immaginare anche la possibilità di “Dottorati di Alleanza”.
  • In discussione la possibilità di creare delle scuole nazionali per le competenze dei supervisor.
  • Ranking: a livello EUA discussione aperta sui ranking internazionali. Sarebbe opportuno che anche la CRUI avesse una sua posizione in merito.

Commissione Rapporti con le imprese: Il Rettore Cupertino riferisce in merito al rinnovo dell’accordo con Microsoft. Le università devono prima aderire alla convenzione con CRUI.

Commissione Medicina: La Rettrice Polimeni riferisce in merito agli esiti della riunione del gruppo di lavoro per l’accesso programmato. Il documento prodotto dal Gruppo di lavoro con le proposte di modifica alla L. n. 264 del 2 agosto 1999, per l’accesso ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria nell’anno accademico 2025-2026 verrà presentato all’Assemblea di marzo.

Commissione Rapporti con le imprese: Il Rettore Cupertino riferisce in merito al rinnovo dell’accordo con Microsoft. Le università devono prima aderire alla convenzione con CRUI.

  • 21 – 23 maggio: Forum PA, stand condiviso con MUR. Riproporre quanto fatto lo scorso anno.
  • 2 incontro tecnici: Amazon e Google. Verranno inviati gli inviti.

Cooperazione internazionale: Il Rettore Oliviero riferisce in merito a:

Incontro con VM Cirielli e DG Gatti (5 febbraio 2024)

Rettori Lippiello e Oliviero con gli esperti proff. Colombo e Zolezzi (rappresentanti CRUI nel Consiglio Nazionale Cooperazione allo Sviluppo-CNCS)

- Rilanciare la collaborazione CRUI-MAECI e il ruolo di coordinamento della CRUI nei processi di cooperazione, mettendo a disposizione le competenze presenti nel sistema accademico.

Temi trattati:

  • approccio nazionale di Cooperazione e Sviluppo che favorisca i rapporti bilaterali;
  • collaborazione con la CRUI nell’evento G7 Development Track (Caserta, maggio 2024);
  • coinvolgimento degli atenei nei recenti bandi AICS (applicant OSC ed Enti Locali - scad. 6 maggio 2024);
  • centralità della diplomazia della scienza e della ricerca come capacità di accompagnare le azioni di sistema, nonché quale asse strategico e caratterizzante delle strategie di cooperazione, del Piano Mattei e della Presidenza Italiana del G7.

Incontro con VM Cirielli e DG Gatti (5 febbraio 2024).

Conclusioni:

  • Istituzione di un nuovo GdL sui temi della diplomazia scientifica e culturale in seno al CNCS: «Diplomazia della cultura, della formazione istituzionale e della ricerca per lo sviluppo»,
  • Strategia di collaborazione sull’evento G7: la CRUI può mettere a disposizione le più adeguate competenze accademiche,
  • Consultazione con CRUI per la seconda edizione del bando AICS «Partenariato per la Conoscenza», riservato alle università.
Read more...

Resoconto del 18 gennaio 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:

  • Proroga in materia di Assegni di ricerca: Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, all’art. 6 (Proroga di termini in materia di università e ricerca), comma 4 dispone che: “All’articolo 14, comma 6-quaterdecies, primo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, relativo ad assegni di ricerca, le parole: «31 dicembre 2023» sono sostituite dalle seguenti: «31 luglio 2024»”.
  • Fabbisogno: la Rettrice Ramaciotti, delegata per la Commissione Bilancio, costituirà un Gruppo di lavoro dedicato.
  • RTI: La Presidente riferisce in merito alle interlocuzioni con il Coordinamento Nazionale degli RTI; sono stati calcolati circa 3 milioni di euro da stanziare per far fronte alle esigenze dei Ricercatori da distribuire per mezzo di un piano straordinario. La Presidente comuni-ca che chiederà al MUR di definire le modalità di attuazione del Piano.
  • S.T.E.M.: la Presidente sollecita i Rettori a inserire sul sito dei propri Atenei tutte le iniziative relative alla settimana dedicata alle STEM, 4-11 febbraio.
  • Elezione componenti Giunta CRUI: la Presidente dà la parola al Decano che illustra le modalità di elezione dei sei componenti richiesti.
  • Giornata della Memoria: 27 gennaio. La Presidente chiede ai Rettori di segnalare le iniziative dei singoli Atenei.
  • Giornata dell’Università: 20 marzo. La Presidente propone una giornata dedicata alla cittadinanza con eventi dedicati in tutti gli Atenei e lascia la parola al Rettore Ubertini, coordinatore dell’iniziativa, per ulteriori approfondimenti sul tema.

Aggiornamento accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

La Presidente riepiloga i passaggi seguiti alla richiesta del MUR di rivedere le modalità di accesso ai corsi di Medicina e Veterinaria e sottolinea che per le prove di accesso del 2024 la banca dati sarà aperta.

La Presidente, per consentire un aggiornamento della situazione generale del relativo contenzioso che riguarda esclusivamente il MUR e il CISIA, dà la parola all’avv. Gennaro Terracciano, avvocato di parte nel processo amministrativo de quo, che illustra sentenza n. 863 del 17 gennaio 2024 - emessa quindi la sera prima dai giudici amministrativi - con cui il TAR del Lazio ha accolto parzialmente il ricorso sui TOLC-MED, annullando di fatto i provvedimenti che hanno disciplina-to i test di ammissione a Medicina per l’anno accademico 2023/2024 (facendo salve le posizioni dei vincitori). Dopo ampio e approfondito esame da parte dell’Assemblea, la Presidente rimanda alla prossima seduta dell’Assemblea ulteriori aggiornamenti.

Aggiornamento attività delle Commissioni

Commissione Didattica: La Rettrice Petrucci riferisce in merito a:

  • Decreti sulle nuove classi di laurea.
  • Incontri con i delegati didattica. In particolare, riferisce, che sul sito del MUR verranno pubblicate delle FAQ nei prossimi giorni. Sottolinea, inoltre, che le proposte di aggiornamento posso essere avanza-te al momento solo per le nuove classi.

Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a:

  • Dottorati di ricerca: chiuso il caricamento dei dati da parte degli Atenei a seguito della valutazione ANVUR.
  • Nei prossimi mesi verrà programmato un incontro sulle ERIC (European Research Infrastructure).
  • Programma di Ricerca Spaziale: è stato finanziato con 22 milioni di euro l’INAF per progetti di osservazione della terra. L’università potrà partecipare a questi progetti e verrà istituito un comitato tecnico scientifico in cui sono richiesti 4 rappresentanti CRUI. Il Rettore chiede all’Assemblea di segnalare i nominativi.
  • Presentazione bando VQR Anvur: si terrà nelle prossime settimane.

Commissione ITS: il Rettore Cavalieri riferisce in merito a:

  • Aggiornamenti sui decreti attuativi in materia di ITS. Il Rettore illustra in particolare quanto definito in merito al riconoscimento dei crediti formativi universitari nei passaggi tra ITS Academy e corsi di laurea a orientamento professionale.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in