Resoconto del 18 aprile 2024

Super User

Super User

CONVEGNO | L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica

cruicareconvegnoCONVEGNO | L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica e il ruolo della contrattazione nazionale
Roma, 21 maggio 2019
Aula Magna del Rettorato
Piazzale Aldo Moro, 5 - Sapienza Università di Roma

Scarica il Programma del Convegno 

Materiali

Alberto Franco Pozzolo
Franco Bungaro - Testo di accompagnamento alle slide
Andrea Angiolini
Francesca Rossi
Colleen Campbell
Giovanni Solimine

 

Read more...

Il Rettore Francesco Ubertini eletto nel Board della European University Association

RettoreFrancescoUbertiniL’associazione, che rappresenta più di 800 atenei attivi in 48 paesi europei, è la voce delle università in Europa

Il rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini è stato eletto oggi nel Board della European University Association (EUA). L'elezione è avvenuta in occasione della conferenza annuale dell'EUA, ospitata quest'anno all'Università La Sorbona di Parigi.

La European University Association (EUA), che rappresenta più di 800 atenei attivi in 48 paesi europei, è la voce delle università in Europa: ha un ruolo rilevante all'interno del Bologna Process e nell'indirizzare le politiche europee legate all'istruzione superiore, alla ricerca e all'innovazione.

"È per me un grande onore entrare a far parte del Board dell'European University Association: ringrazio tutte le università che hanno proposto e sostenuto la mia candidatura", dichiara il rettore Francesco Ubertini. "Sono profondamente convinto del ruolo fondamentale di EUA come voce comune delle università europee. Insieme, potremo lavorare per aumentare l'impatto dell'istruzione superiore in Europa, difendendo i valori fondamentali dell'università e valorizzando le diversità degli atenei rappresentati. Vogliamo consolidare una visione europea inclusiva per l'istruzione superiore e la ricerca, promuovendo azioni strategiche comuni basate su coesione e cooperazione".

Insieme al rettore Ubertini sono stati eletti nel nuovo Board dell'EUA anche Josep Garrell, rettore dell'Università Ramon Llull (Spagna), Patrick Lévy, presidente dell'Università Grenoble-Alpes (Francia), e Marcin Pałys, rettore dell'Università di Varsavia (Polonia). Sono inoltre stati confermati per un secondo mandato Martine Rahier, già rettore dell'Università di Neuchâtel (Svizzera), e Mari Sundli Tveit, rettore della Norwegian University of Life Sciences (Norvegia). Infine, l'Assemblea Generale ha eletto come nuovo presidente dell'EUA Michael Murphy, già presidente dello University College Cork (Irlanda).

Read more...

Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca

dottoratoricercacrui
Il prossimo 12 giugno l'Università degli Studi di Brescia ospiterà la Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca, promossa e organizzata con il patrocinio dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), dedicata a offrire un'occasione di approfondimento e confronto sulla situazione e le prospettive del Dottorato di Ricerca in Italia.

La Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca è organizzata con una sessione della mattina che raccoglierà la partecipazione dei vertici dell'intero panorama istituzionale, tra cui MIUR, CRUI, Consiglio Universitario Nazionale (CUN), Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e della European University Association (EUA).

Link al programma

Read more...

La sostenibilità è nelle università: Il Manifesto 2019

Foto-di-Gruppo-MI-CRUI-2019

“Le università sono grandi agenti di trasformazione sociale ed economica, per questo motivo è indispensabile che la sostenibilità sia nelle università - ha spiegato Gaetano Manfredi, presidente CRUI durante la presentazione del Manifesto – e noi presentiamo oggi questo documento al MIUR, con l'obiettivo di rafforzare la funzione didattica dell'università in questa direzione, inserendo nella proposta formativa una serie di professionalità legate al principio della sostenibilità.

Analogamente, il nostro obiettivo è essere riferimento di buone pratiche di sostenibilità, per aiutare le amministrazioni a mettere in pratica progetti che vadano nella direzione degli Obiettivi 2030 delle Nazioni Unite. Un altro aspetto fondamentale è l'impatto sociale ed economico di queste azioni. Bisogna agire sulle filiere produttive per fare in modo che la produzione sia circolare e che guardi al risparmio delle risorse. Dobbiamo mirare alle riduzione dei divari sociali e territoriali,  guardando ai temi del genere e delle diversità, per essere luogo di aggregazione e di incontro di sensibilità diverse, per progettare un futuro di inclusione sociale, rispetto dell'essere umano, della natura e del pianeta”.


Magnifici Incontri 2019 – Udine, 29-30 maggio

Postion Paper

- Gunter Pauli – 29 maggio 2019
- Angelo Riccaboni – 30 maggio 2019

- Fotolista i partecipanti
- Lista atenei partecipanti
- Depliant
- Intervista a Enrico Giovannini 
- Università Digitale: tavolo CRUI-MIUR e Piano nazionale, i prossimi passi

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in