Resoconto del 22 aprile 2021

Super User

Super User

Ambizione Italia: al via in collaborazione con CRUI e Microsoft i laboratori dedicati ad AI e Big Data per la formazione avanzata di 100 nuovi Data Scientist

Il progetto parte dal Sud Italia: i primi laboratori presso l’Università Federico II di Napoli ed il Politecnico di Bari.

La CRUI collabora ad Ambizione Italia, il progetto avviato da Microsoft per accelerare la trasformazione digitale nel nostro Paese, facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata, in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita dell’Italia.

accordocruimicrosoftromahome

Nella cornice di Piazza Rondanini a Roma, CRUI e Microsoft hanno infatti annunciato oggi una nuova collaborazione per l’avvio di laboratori dedicati a Intelligenza Artificiale e Big Data, con l’obiettivo di offrire agli studenti universitari competenze digitali avanzate e prepararli al meglio ad affrontare i lavori del futuro. I corsi, della durata di 6 mesi, integrano alle lezioni frontali con i propri docenti, moduli online ed esercitazioni pratiche in cui gli studenti potranno sperimentare in prima persona quanto appreso in aula, acquisendo capacità funzionali e tecniche fondamentali per essere pronti per il mondo del lavoro.  I laboratori saranno quindi integrati all’interno del regolare svolgimento delle lezioni e consentiranno agli studenti di perfezionare le proprie conoscenze e capacità in chiave digitale. A chiusura dell’esperienza, infine, i partecipanti potranno sostenere alcuni esami del percorso di certificazione Microsoft Data Science.

Il progetto parte dal Sud Italia: Federico II di Napoli e Politecnico di Bari sono le prime due Università coinvolte nel progetto pilota. Una terza Università sarà selezionata nel corso delle prossime settimane, con l’ambizione di estendere l’iniziativa anche ad altri atenei italiani. In questa prima fase l’obiettivo è quello di formare e certificare 100 nuovi data scientist in Italia entro l’anno accademico 2018/2019.

“Siamo onorati di questa partnership di lunga data con la CRUI e che oggi si arricchisce di un altro importante tassello. Insieme possiamo imprimere un’accelerazione al progetto Ambizione Italia, con cui intendiamo aiutare il nostro Paese a essere competitivo, attraverso iniziative, programmi e corsi in grado di diffondere una cultura del digitale e competenze in linea con le richieste del mercato. Se da un lato infatti l’Italia è uno dei Paesi con il tasso di disoccupazione tra i più alti in Europa – secondo Eurostat 10,4% contro 8,2% dell’Eurozona e 30,8% in termini di disoccupazione giovanile contro 16,6% – dall’altro si stima che entro il 2020 saranno creati nel nostro Paese 135.000 nuovi posti di lavoro solo nell’ICT, posizioni come quella del data scientist, ad esempio, che al momento non riescono ad essere coperte. Per superare il cosiddetto skills mismatch, che rallenta inevitabilmente la crescita del nostro Paese, è indispensabile investire nella formazione dei giovani e prepararli a diventare professionisti qualificati. Ambizione Italia nasce proprio con questo obiettivo: fare sistema” ha commentato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.

“Una delle missioni principali dell’università è preparare i giovani alle sfide che li attendono – ha commentato Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI – Quella rappresentata dal punto di incontro fra le evoluzioni dell’intelligenza artificiale e i mutamenti del mercato del lavoro è senza dubbio la più interessante. Soprattutto in un Paese ancora indietro come il nostro sul fronte tecnologico. Soprattutto per i nostri laureati che faticano a trovare un’occupazione stabile e adeguata nonostante la loro preparazione, ormai riconosciuta al livello internazionale. In quest’ottica la collaborazione con Microsoft, avviata ormai da anni, ci aiuta a fare un altro passo avanti nella direzione giusta.”

Per i laboratori e le certificazioni, Microsoft si avvarrà della collaborazione dei suoi partner SolidQ, Skilla, Certiport e Tesi Automazione.

Read more...

Italia e Giappone. Partner per didattica e ricerca

Pavia, 17-18 dicembre 2018.

La CRUI e l’Università di Pavia organizzano, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il secondo incontro tra università italiane e giapponesi.
L’evento, che si terrà nella cornice del settecentesco Palazzo Vistarino (www.palazzovistarino.it), fa seguito al precedente incontro bilaterale tenutosi a Kyoto (Giappone) nel novembre 2017.

In tale occasione, 45 atenei italiani avevano aderito all’Accordo promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo per l’istituzione della Italian School of Advanced Studies in Kyoto (ISASK). Inoltre, la CRUI aveva sottoscritto con le quattro principali università del Kansai un Memorandum of Understanding per dare concreto avvio all’ISASK in una prospettiva di collaborazione.

Il simposio di Pavia ha dunque un duplice obiettivo: da un lato, dare seguiti concreti alle prospettive di collaborazione che si sono aperte a Kyoto nel 2017 identificando i principali ambiti scientifici di collaborazione da portare avanti nel breve-medio periodo. Dall’altro lato, al termine dei lavori scientifici si terrà la prima riunione del Comitato Scientifico dell’ISASK (composto da un rappresentante per ciascuno degli atenei sottoscrittori dell’Accordo), per definire la governance di questo organismo, gli aspetti logistici e operativi del suo funzionamento, nonché un programma di lavoro per il prossimo anno. 

Nell'occasione, saranno premiati con il Premio “Marco Polo della Scienza Italiana” i professori Yoshifumi Muneta, esperto di progettazione urbana della Kyoto Prefectural University, e il prof. Francesco Benazzo, ortopedico dell'Università di Pavia.

I lavori sono riservati ai prorettori e delegati dei rettori per l’internazionalizzazione, nonché ai componenti del Comitato Scientifico dell’ISASK.

Programma
 

Read more...

Italia e Giappone. Partner per didattica e ricerca

Pavia, 17-18 dicembre 2018.

La CRUI e l’Università di Pavia organizzano, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il secondo incontro tra università italiane e giapponesi.
L’evento, che si terrà nella cornice del settecentesco Palazzo Vistarino (www.palazzovistarino.it), fa seguito al precedente incontro bilaterale tenutosi a Kyoto (Giappone) nel novembre 2017.

In tale occasione, 45 atenei italiani avevano aderito all’Accordo promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo per l’istituzione della Italian School of Advanced Studies in Kyoto (ISASK). Inoltre, la CRUI aveva sottoscritto con le quattro principali università del Kansai un Memorandum of Understanding per dare concreto avvio all’ISASK in una prospettiva di collaborazione.

Il simposio di Pavia ha dunque un duplice obiettivo: da un lato, dare seguiti concreti alle prospettive di collaborazione che si sono aperte a Kyoto nel 2017 identificando i principali ambiti scientifici di collaborazione da portare avanti nel breve-medio periodo. Dall’altro lato, al termine dei lavori scientifici si terrà la prima riunione del Comitato Scientifico dell’ISASK (composto da un rappresentante per ciascuno degli atenei sottoscrittori dell’Accordo), per definire la governance di questo organismo, gli aspetti logisIMG7554tici e operativi del suo funzionamento, nonché un programma di lavoro per il prossimo anno. 

Nell'occasione, saranno premiati con il Premio “Marco Polo della Scienza Italiana” i professori Yoshifumi Muneta, esperto di progettazione urbana della Kyoto Prefectural University, e il prof. Francesco Benazzo, ortopedico dell'Università di Pavia.

I lavori sono riservati ai prorettori e delegati dei rettori per l’internazionalizzazione, nonché ai componenti del Comitato Scientifico dell’ISASK.

Programma

Read more...

Italia e Giappone. Partner per didattica e ricerca

Pavia, 17-18 dicembre 2018.

La CRUI e l’Università di Pavia organizzano, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il secondo incontro tra università italiane e giapponesi.
L’evento, che si terrà nella cornice del settecentesco Palazzo Vistarino (www.palazzovistarino.it), fa seguito al precedente incontro bilaterale tenutosi a Kyoto (Giappone) nel novembre 2017.

In tale occasione, 45 atenei italiani avevano aderito all’Accordo promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo per l’istituzione della Italian School of Advanced Studies in Kyoto (ISASK). Inoltre, la CRUI aveva sottoscritto con le quattro principali università del Kansai un Memorandum of Understanding per dare concreto avvio all’ISASK in una prospettiva di collaborazione.

Il simposio di Pavia ha dunque un duplice obiettivo: da un lato, dare seguiti concreti alle prospettive di collaborazione che si sono aperte a Kyoto nel 2017 identificando i principali ambiti scientifici di collaborazione da portare avanti nel breve-medio periodo. Dall’altro lato, al termine dei lavori scientifici si terrà la prima riunione del Comitato Scientifico dell’ISASK (composto da un rappresentante per ciascuno degli atenei sottoscrittori dell’Accordo), per definire la governance di questo organismo, gli aspetti logisIMG7554tici e operativi del suo funzionamento, nonché un programma di lavoro per il prossimo anno. 

Nell'occasione, saranno premiati con il Premio “Marco Polo della Scienza Italiana” i professori Yoshifumi Muneta, esperto di progettazione urbana della Kyoto Prefectural University, e il prof. Francesco Benazzo, ortopedico dell'Università di Pavia.

I lavori sono riservati ai prorettori e delegati dei rettori per l’internazionalizzazione, nonché ai componenti del Comitato Scientifico dell’ISASK.

Programma

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in