Esito della selezione 2021 - Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele
- Published in CRUI NEWS
- Be the first to comment!
2022 | Giunta (ore 16) |
Assemblea Generale (ore 10.00) |
|
---|---|---|---|
GENNAIO | 19 | 20 | |
FEBBRAIO | 16 |
17 |
|
MARZO |
16 |
17 | |
APRILE |
20 |
26 (a Brescia) | |
MAGGIO | 18 - ore 18.00 (Padova) | 19 - ore 15.00 (a Padova) | |
GIUGNO | 22 | 23 | |
LUGLIO | 21 - ore 11.00 | 21 - ore 15.00 | |
SETTEMBRE | 21 | 22 | |
OTTOBRE | 19 | 20 | |
NOVEMBRE | 22 (online) | 24 - ore 13.00 (a Bologna) | |
DICEMBRE | 14 | 15 | |
il calendario potrebbe subire variazioni |
Si chiude Justice-ER, ideato da Fondazione CRUI e Regione Emilia-Romagna. Un progetto che si fa metodo
2 dicembre, Bologna. 3 anni e 87 borsisti che hanno portato entusiasmo e innovazione negli uffici giudiziari. Sono questi i numeri che descrivono Justice-ER: un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e basato su un partenariato con la Corte di appello di Bologna, le università emiliano romagnole e la Fondazione CRUI.
Obiettivo dell’iniziativa, quello di migliorare i servizi della giustizia per cittadini e imprese attraverso un processo di analisi e ricerca per il miglioramento organizzativo e tecnologico, che punta alla digitalizzazione e allo snellimento dei processi.
Justice-ER ha integrato formazione, ricerca e terza missione. 3 anni durante i quali 87 borsisti junior – neo-laureati in discipline giuridiche, sociologiche, politologiche, economiche – hanno svolto attività di ricerca applicata per individuare problemi e margini di miglioramento organizzativo e funzionale, ideare proposte di miglioramento, verificare sul campo insieme agli uffici giudiziari le soluzioni ipotizzate.
Nato come progetto pilota, Justice-ER ha dato vita a una metodologia a disposizione di tutte le istituzioni pubbliche intenzionate a costruire un percorso di digitalizzazione e trasformazione dei processi lavorativi. Una metodologia di cui il Paese ha bisogno, soprattutto a valle dell’emergenza epidemiologica che ha stabilito nuovi equilibri e messo a nudo ritardi sistemici da colmare rapidamente.
L’incontro si terrà presso Palazzo Malvezzi a Bologna. Introdurranno i lavori Paolo Calvano, Assessore al bilancio della Regione Emilia-Romagna, Paolo Andrei, Rettore Università di Parma e membro della giunta CRUI, Barbara Fabbrini, Capo Dipartimento Ministero della Giustizia. Interverranno fra gli altri: Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, Oliviero Drigani, Presidente della Corte di Appello di Bologna, Ignazio de Francisci, Procuratore Generale di Bologna, Daniela Piana, Coordinatrice scientifica Justice-ER e Michele Caianiello, Direttore del Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. La giornata si concluderà con due tavole rotonde: “Il cittadino al centro: le voci di una politica istituzionale multilivello”; “L’esperienza Justice-ER e prospettive future”.
============
25 novembre, Sapienza Università di Roma. Dopo i Ministri Messa, Cartabia, Cingolani, Giorgetti e Bianchi, l’assemblea della CRUI ha incontrato il Ministro dello dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.
“L’università non è solo un segmento della formazione – ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – ma l’infrastruttura della conoscenza di cui la società intera può giovarsi. Oltre alla formazione dei giovani e alla ricerca le università hanno anche una terza missione: gestire e alimentare il trasferimento alla società dei saperi, promuovere la collaborazione fruttuosa con territori, imprese, istituzioni e mondo della cultura. Per questo abbiamo da alcuni mesi deciso di avviare il confronto con i vari membri del governo.”
Il Ministro Franco ha poi ricordato le due priorità del Paese per quest’anno. Continuare a sostenere l'economia e metterla su un tracciato di crescita duratura, più consistente di quello degli ultimi 25 anni. Per raggiungere questo risultato formazione e ricerca rappresentano uno snodo cruciale. Un tema affrontato in vari modi sia dal PNRR che dalla prossima Legge di Bilancio.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |